| 
			   alle lettrici, ai 
                  lettori   
                 
                  Inizia da 
                  questo numero una serie di articoli (non necessariamente su 
                  ogni numero) dedicati alle Grandi Opere & dintorni. Tiziano 
                  Cardosi, del Comitato NoTav fiorentino, riferisce del sottoattraversamento 
                  a Firenze del Treno ad Alta Velocità. Gerry Ferrara inizia 
                  una serie di interviste e presentazioni di gruppi, cantautori, 
                  ecc. particolarmente legati alla loro terra di provenienza. 
                  Questa prima volta il suo spazio “La 
                  terra è di chi la canta” è dedicato 
                  ai sanniti Sancto Ianne. Una rubrica iniziata da qualche numero 
                  e decisamente apprezzata è la “Lettera 
                  da New York” di Santo Barezini. La violenza poliziesca 
                  è il tema affrontato questa volta. Il dossier 
                  di questo numero è dedicato ai disertori dalle forze 
                  armate USA, una pagina poco conosciuta della recente storia 
                  militare e militarista nordamericana. Su queste concrete (e 
                  contraddittorie?) scelte di vita abbiamo chiesto una valutazione 
                  a quattro collaboratori di “A”, il che non toglie 
                  che anche tu che stai leggendo possa – su questo come 
                  su tutti gli altri temi – inviarci un tuo parere, le tue 
                  considerazioni. Un servizio prevalentemente fotografico è 
                  quello curato da Veronica Bazzichi con 
                  la collaborazione dell'Archivio Germinal di Carrara, sulla giornata 
                  a squarciagola del 12 dicembre scorso, nella città del 
                  marmo (e dell'anarchia). L'assemblea delle comunarde di Urupia, 
                  dal Salento, ci ha inviato uno scritto sulla 
                  Xylella tra “parassiti e profitti”. Di che si 
                  tratta? Leggetelo! Facendo un salto di un secolo (e anche più), 
                  pubblichiamo alcuni scritti sugli anarchici 
                  italiani in Egitto (di Costantino Paonessa) e sul chimico 
                  anarchico Ettore Molinari (di Giorgio 
                  Mangini e Franco Bertolucci). Un po' di storia non fa mai male. 
                  Giulio Spiazzi riferisce dell'incontro della 
                  Rete per l'Educazione Libertaria, tenutosi a Osimo (An) 
                  lo scorso settembre. Ci fa piacere poi segnalare che sono presenti 
                  disegni di Roberto Ambrosoli, Paolo 
                  Cossi (copertina), Valeria De Paoli, 
                  Marco Giusfredi, Pietro 
                  Spica e Sergio Staino – tutti 
                  realizzati apposta per “A”. Queste sono solo alcune 
                  delle “cose” che trovate su questo numero.  
                
   
                
  |