Rivista Anarchica Online
Musica & idee
a cura di Marco Pandin (marcpan@tin.it)
Conflict
Ecco trasformata
ancora una volta questa rubrica in una lunga lista (certo incompleta
e parziale dal momento che è francamente impossibile acquistare
tutti i dischi che potrebbero potenzialmente interessare) di
segnalazioni, titoli ed indirizzi. Materiali di pubblicazione recente
o meno, rimasti magari da parte per caso o per sfortuna ma non
dimenticati, come l'lp dei CONFLICT "Ungovernable Force",
il primo in studio dopo i due live realizzati a sostegno del Bust
Fund. I Conflict hanno la rara e pregevole capacità di non scadere
mai nel dejà-vù sonoro pur rimanendo solidamente coerenti ad uno
stile espressivo stabilito. Colin e compagni
danno anche in questo disco il massimo: energia, calore,
intelligenza. E scusate se è poco. Il disco costa in Inghilterra 4
sterline, ed è accompagnato da un numero speciale della fanzine "The
battle continues" edita dagli stessi Conflict. Disco e fanzine
sono difficilmente reperibili nel nostro paese: richiedeteli
direttamente a loro. Conflict, p. o. box 448, Eltham, London SE9,
England.
Flux
Se i Conflict vanno
avanti per la vecchia strada, i "colleghi" FLUX
preparano grosse sorprese: nuova casa discografica (chiusa per sempre
la Spider Leg, ecco nata la One Little Indian Records), troncato il
nome ma non le unghie. "Uncarved block"
è il terzo album del gruppo, ha una splendida copertina e presenta
una struttura musicale assolutamente inedita: i protagonisti stavolta
sono il ritmo e le percussioni, incastonate a rumori e testi
bellissimi. Importante: non
scrivete all'indirizzo indicato sulla copertina perché i Flux nel
frattempo sono stati costretti a trasferirsi altrove.
Jane Gregory
JANE GREGORY
è una cantante in senso rigorosamente "classico", amica di
Paul Ellis e Penny Rimbaud. Col loro aiuto ha pubblicato un 7"
ep contenente "Do not go" (da una poesia di Rabindranath
Tagore) e "After a dream", due composizioni esili e delicate,
decisamente sconsigliate agli amanti del punk-rock irriducibile
(inutile sottolineare che questo disco è splendido). "Do not go"
non è, per ora, importato in Italia. Richiedetelo alla
D-Sharp Unit 2, Orpington Trading Estate, Sevenoaks Way, Orpington,
Kent BR53SR, England. Il prezzo è di
circa una sterlina e mezza più le spese postali.
M.D.C.
Una mezza delusione
arriva invece dagli States: il nuovo album degli M.D.C. "Smoke
signals" è purtroppo privo dello spessore che aveva
contraddistinto i lavori precedenti. Gli M.D.C. di oggi sono uno dei
tanti gruppi hardcore iperpoliticizzati, e nulla più. Peccato. M.D.C c/o R Radical
Records, 2440 16th Street No. 103, San Francisco, California 94103,
USA.
Bad Brains
Non gettate i soldi
neanche per il nuovo lp dei BAD BRAINS "I
against l": assieme all'erba quei rasta-punks integralisti
devono essersi fumata anche la creatività. Label SST: la base
inglese è al 208 di Bravington Road, London W9.
Dead Kennedys
Li avevano dati per
dispersi ed invece eccoli di nuovo, più feroci e sarcastici che mai:
i DEAD KENNEDYS ritornano ai vertici delle playlists con
"Bedtime for democracy", grinta e cattiveria (ma con
intelligenza) portati al calor bianco. Label Alternative Tentacles
distribuita da The Cartel e quindi facilmente reperibile anche da
noi.
Double Image
Cambiamo genere:
un'etichetta discografica che val la pena conoscere è la Celestial
Harmonies americana, specializzata in musica d'avanguardia e
"meditativa" (notate le virgolette messe apposta). Tra le
numerose uscite ho scelto il nuovo lp di David Friedman e David
Samuels, più noti come DOUBLE IMAGE, intitolato "In lands I
never saw", ed il doppio "Harmonic meetings" di David Hykes
col gruppo Harmonic Choir. Il duo Double Image
rappresenta una brillante realtà del jazz alternativo: Friedman e
Samuels, che nel passato si erano valsi della collaborazione di altri
amici musicisti, hanno invece realizzato "In lands I never saw"
completamente soli, utilizzando magistralmente vibrafono, marimba e
poche altre percussioni. Il risultato è di una purezza sconcertante.
David Hykes
I superlativi si
sprecano anche per "Harmonic meetings", recente documentazione
delle ricerche svolte da David Hykes, studioso della voce umana in
campo sia scientifico che musicale. Ascoltare opere
come questo "Harmonic meetings", registrato in Francia
nell'antica abbazia di Le Thoronet (o "Current circulation" del
1984, registrato dal vivo durante un concerto alla cattedrale di St.
John the Divine a New York City, o "Hearing solar winds" del
1983, giunto recentemente alla sesta riedizione) oltre a costituire
un'esperienza indimenticabile servirà certamente a darvi del "
coro" un'idea diversa dai canti di montagna e dalle recite
natalizie di mezzanotte. L'indirizzo della
Celestial Harmonies è: p, o. box 673, Wilton, Connecticut 06897,
USA. David Hykes e l'Harmonic Choir si possono contattare
presso l'Harmonic Arts Society, 1047 Amsterdam
Avenue, New York City, New York 10025, USA.
Claire Hamill
Di simili
orientamenti è il lavoro della piccola etichetta inglese Coda, che
nella serie "New age" ha pubblicato sinora più di una ventina di
titoli. Si va dall'ambient music alla sperimentazione morbida ed
accessibile. Restando in tema di
studi vocali, un titolo interessante può essere "Voices" di
Claire Hamill, che alterna momenti discretamente impegnativi
ed episodi di largo respiro armonico. Se lo trovate,
procuratevi anche l'album precedente "Touchpaper", edito da
Coda due anni fa. Coda Records, 17/19 Alma Road,
London SW18, England.
W.o.m.a.d.
Ultima segnalazione:
la W.0.M.A.D. Foundation ha recentemente messo in
circolazione il terzo volume della serie "Talking book". Si
tratta di un'iniziativa atta a diffondere la musica più antica e,
ora, più dimenticata: la musica popolare. La W.O.M.A.D. (World of
Music, Arts and Dance) Foundation organizzò qualche anno fa il primo
convegno internazionale di musica etnica, e da allora è un
importantissimo punto di riferimento per gli appassionati del
settore. La serie "Talking book" consta di una serie di fascicoli contenenti dei
dischi, così che la musica abbia una dimensione scritta (gli
articoli) oltre che sonora. Informazioni: W.O.M.A.D, Foundation,
3rd Floor, 85 Park Street, Bristol BS1 5JN,
England. Ogni volume del
"Talking book" costa 6 sterline, spese postali incluse.
|