Rivista Anarchica Online

rivista anarchica
anno 15 nr. 126
marzo 1985


Rivista Anarchica Online

Musica & idee
a cura di Marco Pandin (marcpan@tin.it)

Forlì, Torino, Firenze, qualcosa si muove

Il gruppo PROTEO MULTI/IDEA si è formato nella primavera del 1983 a Forlì. Roberto Zoli (chitarre, tastiere), Giorgio Canali (voce, tastiere) e Massimo Sbaragli (basso) si sono occupati di fotografia, design, grafica ed allestimenti scenici per spettacoli teatrali e performance diverse fino ad arrivare, nell'estate 1984, alla decisione di proporre uno spettacolo essenzialmente musicale, nel quale però le immagini e l'ambientazione avessero un ruolo molto importante. È così che nasce "Campagna per il Tempo Reale", proposto in numerose occasioni, purtroppo con pubblicità pressoché nulla, in Italia e anche all'estero e (da poco, e parzialmente) documentato in forma di un omonimo demo-tape. Nel nastro, ottimamente registrato durante un concerto del gruppo, lo scorso novembre, sono contenuti sette composizioni originali (particolarmente interessanti "Il pericolo", "Ring/La prossima guerra santa" e "Amor patrio in 5 /4") ed una curiosa cover, fatta per puro divertimento, come il gruppo tiene a specificare, di una vecchia e famosa canzone dei Kinks.
Nel settembre scorso, i PROTEO MULTI/IDEA hanno partecipato al Convegno Internazionale Anarchico di Venezia, proponendo ogni pomeriggio sonorizzazioni diverse. Chi ha avuto il modo, durante quei giorni, di assistere alle loro performance veneziane, si sarà certamente reso conto di persona della musicalità "fuori moda" (questo termine è da intendersi in senso estremamente positivo) che il trio propone. Tastiere e chitarra si rincorrono su itinerari inusuali e complessi, e l'intreccio risultante è davvero una boccata d'aria fresca in questo periodo di furore danzereccio. Evitando accuratamente i "paralleli per forza", Si potrebbe accostare la proposta generale del gruppo alla migliore produzione del Canterbury-style dei '70, accuratamente rivisto con l'intelligenza e l'abilità che Giorgio, Roberto e Massimo hanno saputo dimostrare ampiamente in più d'una occasione. Oltre a suggerirvi di contattarli per avere una copia del loro demo-tape, vi invito a partecipare senza preconcetti alle loro performance e, magari, ad organizzare un loro concerto nella vostra città: il gruppo è facilmente disponibile e le richieste onestissime. Scrivete a PROTEO MULTI/IDEA c/o Roberto Zoli, C.so Mazzini 60, 47100 Forlì.
È uscito un nuovo numero di IF, ottimo giornale indipendente torinese che ripropone nel suo ultimo numero, il sesto, materiali vari ed interessanti, scritti con intelligenza e cognizione di causa. È compreso, in particolare, un dibattito tra diverse interpretazioni del rapporto dada/punk, argomento dibattuto, qualche tempo fa, sulle pagine della fanzine milanese "Hydra Mentale", che pure vi invito a conoscere. Le ultime due pagine di IF contengono alcune poesie di Marco Barbera. Ce n'è una secondo me bellissima:
"... E il vento soffiava, e cedeva nel tempo / Rubava la polvere al buio / E scopriva bauli ormai privi di tesori / Colmi solo di carcere e mura / E la notte scendeva, scure tra gli assassini / Tra i drogati e i rifiuti di strada / Si salvavano i marci, sprofondati nel cesso / O annegati nel mare di merda / L'aria pura svuotava solo all'alba le vie / Da lattine e pozze di sangue / Da siringhe e puttane / Poliziotti di cuoio / Segni in camicia di forza / Poi, il sole spacciato ritornava per loro / Che non hanno mai avuto un futuro..." ("La glaciazione della luce").
IF costa poco: solo mille lire più spese postali. Richiedetela a Carlo Giaccone, C.so Trapani 70/9, 10139 Torino.
La fanzine fiorentina CONTROROK si discosta notevolmente da tutta la produzione finora incontrata e presentata in questa rubrica, ma si tratta di una differenza di "contenuti" più che di realizzazione e impostazione. Mi sembra giusto comunque dedicare un po' di attenzione anche a questa fanzine, visto che i redattori ce ne hanno mandato una copia chiedendo un po' di spazio su "Rivista Anarchica". Piena di speranze e buoni propositi, CONTROROCK è una fanzine essenzialmente musicale e orientata alla ridiscussione delle produzioni musicali contemporanee più in voga (Simple Minds, Talk Talk, etc.). Tra le numerose, forse troppe pagine dedicate a gente ben conosciuta, spiccano un paio di facciate contenenti dichiarazioni di piccoli gruppi bolognesi. Speriamo che CONTROROCK migliori e riesca a pubblicare molti numeri. Il prezzo si aggira sulle 2000-2500 lire a copia, spese postali incluse.
CONTROROCK c/o Roberto Taiti, via 2 giugno 21 , 50019 Sesto Fiorentino (Firenze).