
                  
L’Associazione 
                    Internazionale dei Lavoratori (AIT) detta anche Prima Internazionale 
                    è stata fondata nel 1864. Sezioni dell'Associazione 
                    si sviluppano rapidamente in tutta la regione del Giura Svizzero 
                    soprattutto tra i lavoratori e le lavoratrici a domicilio. 
                    All'arrivo di Bakunin nella regione nel 1869 la Federazione 
                    Giurassiana diventa uno dei poli libertari dell'AIT in opposizione 
                    alla tendenza marxista.
                    
                    Sopraffatto da questa opposizione, Marx fa di tutto per eliminare 
                    la corrente antiautoritaria. Nel 1872 crede di essere riuscito 
                    nel suo intento. Al congresso dell'Aia, riuscì a far 
                    partecipare il massimo di delegati/e che gli sono concessi, 
                    dei quali alcuni/e si presentano come rappresentanti di sezioni 
                    che si riveleranno poi inesistenti. Grazie a questa maggioranza 
                    fittizia fa votare l'esclusione di Bakunin, di James Guillaume 
                    e manca per un pugno di voti quella di Adhémar Schwitzgübel, 
                    tutti delegati del Giura. Scandalizzate, le sezioni di tendenza 
                    anti-autoritaria dell'AIT, tra cui quella della Spagna, dell'Italia, 
                    della Francia, del Belgio e degli Stati Uniti, organizzano 
                    un congresso a St-Imier dove le risoluzioni prese sono chiaramente 
                    libertarie. L'AIT anti-autoritaria sopravvive alla branca 
                    marxista fino alla fine del secolo.140 anni dopo il congresso 
                    di St-Imier, lo sfruttamento e l'alienazione dei lavoratori 
                    e delle lavoratrici sono sempre brutali. L'illusione marxista 
                    si è dissipata in seguito alle dittature comuniste. 
                    Il capitalismo vive di crisi in crisi, crisi sociale, crisi 
                    politica, alle quali si aggiunge oramai anche la crisi ecologica.
                    
                    In occasione dei 140 anni dalla nascita dell'Internazionale 
                    Antiautoritaria, questa è l'occasione per fare un bilancio 
                    della storia del movimento anarchico, delle sue idee, delle 
                    sue conquiste, delle sue speranze, delle sue sconfitte, di 
                    ciò che rimane attuale ai giorni nostri e delle battaglie 
                    che si stanno combattendo anche insieme ad altri soggetti 
                    contro il militarismo, il razzismo, il sessismo, la violenza 
                    e per l'autogestione, la decrescita, l'educazione, il femminismo, 
                    l'internazionalismo, etc.
                    Il programma dell'iniziativa è denso di workshop ed 
                    eventi: conferenze, spettacoli teatrali, concerti, mostre, 
                    film, fiera del libro, radio, campo libertario, laboratori, 
                    ecc. (programma e altre informazioni sul sito internet http://www.anarchisme2012.ch/ 
                    ). Gli eventi saranno organizzati in diversi spazi interni 
                    alla cittadina di St Imier: all'interno dell'ampio spazio 
                    gestito dai compagni della Cooperativa Espace Noir si svolgeranno 
                    le conferenze, alcuni concerti ed esposizioni artistiche mentre 
                    presso il Palazzo del Ghiaccio di Erguel sarà allestito 
                    il Salone del libro e alcune delle esposizioni. Anche il municipale 
                    Centro di Cultura e Tempo Libero sarà a disposizione 
                    per alcune delle conferenze ed iniziative.
                    
                    Tra i numerosissimi concerti (sono previsti ogni sera almeno 
                    3/4 artisti che spaziano dal metal al punk alla canzone d'autore) 
                    ricordiamo il nostro Alessio Lega, il cantautore spagnolo 
                    Serge Utge-Royo, il mitologico gruppo punk scozzese Oi Polloi 
                    e lo spettacolo canoro di Natasha Bezriche dedicato a Léo 
                    Ferré.
                    
                    Fanno parte del Comitato Organizzatore: Coopérative 
                    Espace Noir (St Imier), Fédération anarchiste 
                    (FA), Fédération libertaire des montagnes (FLM), 
                    Internationale des Fédérations anarchistes (IFA), 
                    Organisation Socialiste Libertaire (OSL), Alternative libertaire 
                    (AL), Coordination des groupes anarchistes (CGA), Federazione 
                    dei Comunisti Anarchici (FdCA), KaraKöK Autonome, Organisation 
                    communiste-libertaire (OCL), Libertäre Aktion Winterthur 
                    (LAW), Forum For Direct Democraty (FFDD), Federazione Anarchica 
                    Siciliana (FAS).
                    
                    Questo evento internazionale è pubblico e vuole essere 
                    aperto a tutto il movimento anarchico internazionale, ma anche 
                    a tutta la popolazione, senza discriminazioni. Zone franche 
                    e prezzi liberi saranno presenti al fine di favorire la partecipazione 
                    collettiva. Espressioni e manifestazioni di razzismo, sessismo, 
                    xenofobia, omofobia e tutte le forme di violenza e discriminazione 
                    non saranno tollerate.
                    
                    Sarà organizzato un meeting di apertura al fine di 
                    presentare il Congresso di St-Imier del 1872 e quanto abbia 
                    rappresentato per l'anarchismo internazionale. Alcuni degli 
                    argomenti che verranno dibattuti in tavole rotonde: “Anarchismo 
                    e innovazione politica”, “Nuovi territori dell'anarchismo, 
                    insediamento o re-insediamento dell'anarchismo in Africa, 
                    in Asia e in America Latina”, “Fare anarchismo 
                    oggi”, “Alternative anarchiche in atto”, 
                    “Crisi del debito, le politiche di austerità 
                    e le resistenze sociali e popolari”. È previsto 
                    anche un meeting finale di chiusura di St-Imier con l'adozione, 
                    possibilmente, di una risoluzione politica comune. È 
                    anche previsto un banchetto finale pubblico aperto a tutta 
                    la popolazione locale.
                    Gli organizzatori sperano che l'incontro internazionale possa 
                    aiutare le compagne ed i compagni nella costruzione di scambi 
                    politici sistematici; definendo ed approfondendo le convergenzee 
                    i disaccordi e studiando insieme progetti di collaborazione. 
                    Su questa base, le diverse tavole rotonde saranno ciascuna 
                    oggetto di un documento di bilancio che sarà il più 
                    preciso possibile, e che ogni collettivo potrà utilizzare 
                    in seguito a proprio piacimento. I gruppi presenti saranno 
                    naturalmente liberi di stabilire le collaborazioni e le associazioni 
                    che giudicheranno necessari. Non sarà il caso di volere, 
                    a tutti i costi, prolungare St-Imier, ma bensì di sfruttarne 
                    ogni potenzialità. St-Imier avrà anche un'importanza 
                    materiale e simbolica per il numero di compagne/i che quest'iniziativa 
                    attirerà. Essere migliaia a dibattere, a decidere, 
                    ad aprire delle collaborazioni e delle libere associazioni 
                    è un'enorme ricchezza.
                    
                    Più saranno numerosi i movimenti dell'anarchismo sociale 
                    organizzato a quest'Incontro, e più sarà rinforzata 
                    la capacità di animare, in un senso coerente, esigente 
                    ed aperto, l'intervento libertario nelle lotte e nell'organizzazione 
                    delle resistenze.
                    
                    Sul sito sono presenti delle indicazioni relative agli alloggi 
                    disponibili in St Imier tra i quali spicca la possibilità 
                    di utilizzare gratuitamente il campeggio Mont-Soleil a St 
                    Imier, in grado di ospitare circa 1000 persone. Il consiglio 
                    è quello di prenotare al più presto il vostro 
                    posto in campeggio o in altre strutture scrivendo agli organizzatori 
                    attraverso il sito o di arrivare muniti dell'occorrente per 
                    campeggiare.
                    
                    L'organizzazione è ancora alla ricerca di volontari 
                    per garantire il funzionamento delle attività e per 
                    il lavoro di traduzione essendo presenti compagne e compagni 
                    da tutto il mondo! È possibile registrarsi come volontari 
                    utilizzando il modulo sul sito.
                    
                    Gli organizzatori hanno calcolato che questo incontro di organizzazioni, 
                    gruppi e individui da tutti i paesi del mondo avrà 
                    un costo significativo. I compagni della Cooperativa Espace 
                    Noir (St. Imier) hanno aperto un conto postale in Svizzera, 
                    mentre in Francia, il gruppo Proudhon della Federazione Anarchica 
                    (Besançon) è responsabile della raccolta fondi 
                    in euro per aiutare il successo di questo Convegno internazionale. 
                    È possibile donare tramite bonifico bancario: Bank 
                    PostFinance – Cooperativa Espace Noir – Anarchist 
                    Encounter 2012 – IBAN CH460900000012840151 POFICHBEXXX 
                    6 / BIC. Oppure inviate un assegno a: CESL, BP 121, 25014 
                    Besançon Cedex.
                   da L'Anarchico
                    Blog http://anarchico.noblogs.org/