|     Editoria 
 Racconti. Per la casa editrice Paginauno è uscito 
                  il libro di Giuseppe Ciarallo Le spade non bastano mai 
                  (Vedano al Lambro - Mb, 2016, pp. 200, € 13,00). Si tratta 
                  di una raccolta di 22 racconti, alcuni dei quali pubblicati 
                  su “A”; l'autore narra frammenti di vita nei quali 
                  il cinismo, la sopraffazione, l'inconsapevolezza, l'incapacità 
                  di trovare punti di incontro mostrano la difficoltà che 
                  l'individuo moderno ha nel dare un senso concreto alle proprie 
                  azioni.
 Edizioni Paginauno
 www.edizionipaginauno.it
 info@paginauno.it
    Settimana rossa. Zero In Condotta annuncia l'uscita 
                  del volume La rivoluzione scende in strada. La Settimana 
                  Rossa nella storia d'Italia (1914-2014) (Milano 2016, pp. 
                  206, € 20,00).
 Le giornate insurrezionali del giugno 1914 – passate alla 
                  storia con il nome di Settimana Rossa – che videro la 
                  partecipazione spontanea di larga parte del proletariato sovversivo 
                  italiano, con una particolare concentrazione nelle Marche e 
                  nelle Romagne, fanno ancora parte di una memoria condivisa dal 
                  movimento anarchico di oggi. La spontaneità della protesta, 
                  la radicalità degli obiettivi, il rifiuto della mediazione, 
                  sono tutte caratteristiche della metodologia rivoluzionaria 
                  propria dell'anarchismo ed esse trovarono piena espressione 
                  in quel vasto movimento di popolo che insorse contro la truppa 
                  e le istituzioni, convinto di riuscire a dare la definitiva 
                  spallata alla monarchia sabauda.
 Il 27 settembre 2014 l'Archivio storico della Federazione anarchica 
                  italiana ha organizzato a Imola un convegno di studi in occasione 
                  del centenario della Settimana Rossa. Ai lavori ha presieduto 
                  il Professor Luigi Lotti, già autore di un insuperato 
                  lavoro su quei fatti, scomparso nel marzo del 2016 e alla cui 
                  memoria è dedicato il presente volume. Le relazioni hanno 
                  esaminato sotto molteplici aspetti l'oggetto di studio, consentendone 
                  una visione scevra da anacronistici pregiudizi o da incondizionate 
                  mitologie. Esse hanno riflettuto sulle modalità con le 
                  quali agirono le diverse forze politiche e sociali coinvolte 
                  – anarchici, socialisti, repubblicani, sindacalisti rivoluzionari 
                  – delineando i contorni di un moto che ha provato a scuotere 
                  dalle fondamenta il potere statale e clericale.
 Sono qui riuniti i saggi di: Roberto Giulianelli, Davide Turcato, 
                  Giorgio Sacchetti, Massimo Papini, Antonio Senta, Alessandro 
                  Luparini, Gianpiero Landi, Luigi Balsamini e Federico Sora, 
                  Laura Orlandini, Roberto Zani.
 
 Zero In Condotta
 www.zeroincondotta.org
 zeroinc@tin.it
 
 Anarchici a Milano. È uscito Anarchici a Milano 
                  (1870-1926). Storie e interpretazioni di Fausto Buttà, 
                  un anarchico milanese residente da anni in Australia e ricercatore 
                  presso l'università del Western Australia. Il libro 
                  (Zero in condotta, Milano 2016, pp. 368, € 20,00) racconta 
                  la storia del movimento anarchico milanese a partire dalle sue 
                  origini fino alle leggi sulla stampa emanate dal regime fascista. 
                  Nonostante le numerose ricerche sull'anarchismo italiano condotte 
                  negli ultimi 40 anni circa, la storia degli anarchici milanesi 
                  è tuttora avvolta da un velo di mistero. I pochi studi 
                  esistenti vertono su argomenti, episodi e personaggi specifici. 
                  Per la prima volta, e utilizzando fonti non prese in considerazione 
                  da altri ricercatori, il testo proposto racconta in modo esaustivo, 
                  ma non definitivo, la storia del movimento anarchico nella Milano 
                  di fine Ottocento e inizio Novecento. Esso fa luce sia sulle 
                  teorie degli anarchici, spesso esposte sulle pagine dei loro 
                  numerosi giornali, sia sulle pratiche e iniziative da loro portate 
                  avanti. Il testo racconta alcune storie affascinanti di anarchici 
                  italiani che operarono a Milano e che vissero a cavallo tra 
                  i due secoli; ne descrive gli stili di vita e le campagne politiche, 
                  e ne analizza i dibattiti ideologici. Lo stile narrativo, che 
                  caratterizza le biografie e gli avvenimenti principali, è 
                  accompagnato da una componente analitica all'interno del testo: 
                  essa esamina temi propri del pensiero anarchico e, specialmente, 
                  la relazione tra individualismo e anarchismo comunista.
 
 Zero In Condotta
 www.zeroincondotta.org
 zeroinc@tin.it
 
 |