Appuntamenti 
                 
                Milano. Venerdì 17 aprile alle ore 18 presso la libreria Odradek (via Principe Eugenio 28) presentazione del dossier pubblicato dalla nostra casa editrice lo scorso novembre La svastica allo stadio. Storie di persecuzione e di resistenza nel mondo del calcio sotto il nazismo. 
Interviene il curatore Giovanni A. Cerutti. 
Contatti: 
Libreria Odradek 
via Principe Eugenio 28 - 20155 Milano 
tel. 02 314948 
                  odradek.milano@libero.it 
                  - www.odradek.it 
                   
                   
                 Avvisi 
                 
                Teatro. Prosegue l'attività della cooperativa sociale Giolli, centro permanente di ricerca e sperimentazione teatrale sui metodi Boal e Freire, Teatro dell'Oppresso e Pedagogia degli Oppressi. Molteplici sono i progetti offerti che riguardano differenti categorie di persone come insegnanti, detenuti, operatori sociali, studenti, genitori, pazienti psichiatrici, ex-tossicodipendenti e possono essere usati come momenti unici o inseriti in un progetto o percorso formativo. La cooperativa sociale Giolli offre progetti e interventi, corsi di formazione e spettacoli; organizza inoltre teatro-forum (spettacoli interattivi) quali strumento di ricerca, dibattito e scoperta, usati per introdurre e approfondire svariate tematiche educative, sociali e politiche quali bullismo, prevenzione AIDS, violenza contro le donne, urbanistica partecipata, prevenzione di comportamenti a rischio, rapporto medico-paziente, riforma della scuola. 
                  www.giollicoop.it 
 
Archivio Berneri. È stata costituita l'Associazione promozione sociale “Amici dell'Archivio Famiglia Berneri – Aurelio Chessa”, con sede a Reggio Emilia, Via Sparavalle, 2. L'adesione all'associazione non prevede una prestabilita quota di iscrizione. Sollecitiamo chiunque abbia seguito le attività o condiviso le differenti iniziative culturali proposte dall'Archivio Famiglia Berneri – Aurelio Chessa in questi primi quindici anni, ad aderire all'associazione: suggerendo eventi, collaborando alla riuscita degli stessi, facendoli conoscere nei propri ambiti territoriali e supportando tramite risorse economiche l'associazione affinché possa continuare a promuovere progetti culturali. Gli interessati ci contattitno per ricevere copia dello Statuto e/o il modulo di adesione. 
                  Associazione promozione sociale “Amici dell'Archivio 
                  Famiglia Berneri – Aurelio Chessa” 
Via Sparavalle, 2 - 42123 Reggio Emilia  
cell. 338 1263779 
                  acaab2014@hotmail.com 
                   
cod. IBAN: IT11 L02008 12834 000103454615
  
Anticlericali. A Milano, quasi ogni martedì fino a metà giugno, si tengono serate (inizio ore 21) di tematica atea e anticlericale promosse dall'Associazione "Giordano Bruno", presso la Casa Rossa, via Montelungo 2, vicino alla fermata Turro della metropolitana. 
contatti: 
                  www.giordanobrunomi.wordpress.com 
tel. 349 4603869  
                
                   
                    in 
                        occasione dell'uscita del n. 400 
                        di “A” 
                         
                        27 – 28 giugno 2015 
                        a Reggio Emilia 
                        frazione Massenzatico 
                        circolo Le cucine del Popolo  
                         
                        due giorni di festa, agnolotti, cucina vegan, musica, 
                        dibattiti, incontro con la redazione e i collaboratori 
                        di “A”, spazio bimbi, servizio libreria e 
                        altro ancora 
                         
                        per adesso segnati la data, prossimamente il programma 
                        dettagliato 
                         
                        organizziamo noi di “A” e i mitici bulgari 
                        della FAI di Reggio.  
                       | 
                   
                 
                  
                   
                 Editoria 
                 
                 Illuminismo. Il nostro collaboratore Vittorio Giacopini 
                  ha recentemente pubblicato il libro La mappa (il Saggiatore, 
                  Milano, 2015, pp. 320, € 16,00) il cui protagonista, Serge 
                  Victor, è ingegnere-cartografo al seguito di Napoleone 
                  durante la Campagna d'Italia. Figlio esemplare dei Lumi, nemico 
                  di fole balzane e superstizioni, adepto dell'Encyclopédie 
                  di Diderot e d'Alembert, riceve l'ordine dal Generale in persona 
                  di riprodurre i corsi e i ricorsi della Campagna, di fermare 
                  su carta e nel tempo i nuovi confini d'Italia, che il demiurgo 
                  Napoleone, N., l'Imperatore, va ridisegnando e riplasmando, 
                  sempre più a suo piacimento. 
                  Così, mentre il còrso conquista la penisola e, 
                  non pago, invade l'Egitto, Serge lavora alla sua magnum opus, 
                  in compagnia di uno scalcinato poeta e dell'ammaliatrice Zoraide, 
                  la sua Maga, che della ragione rappresenta il doppio, il sonno, 
                  e prefigura l'assedio portato ai Lumi dalle sotterranee pulsioni 
                  che, nella Storia come nell'animo dell'uomo, non conoscono sopore. 
                  Da questo assedio – più cruento di ogni battaglia 
                  scatenata da Napoleone, più spietato di ogni rivoluzione 
                  –, l'Illuminismo uscirà pesto e zoppicante, come 
                  Serge stesso, che nell'erebo ghiacciato di Russia dovrà 
                  dire addio alla giovinezza e alla forza, ma soprattutto alla 
                  fiducia nelle magnifiche sorti e progressive dell'umanità. 
                  ilSaggiatore 
                  via Melzo 9 - Milano, 20129 
                  www.ilsaggiatore.com 
                   
                    
                 
                  Zapatismo. È uscito la scorsa estate per i tipi 
                  di Agenzia X il volume 20zln. Vent'anni di zapatismo 
                  e liberazione di Andrea Cegna e Alberto ''Abo'' 
                  Di Monte (Milano, 2014, pp. 160, € 13,00). Il 1° gennaio 
                  1994 scoppiava la rivolta dei nativi del sud-est messicano. 
                  Attraverso l'Esercito zapatista di liberazione nazionale, l'opinione 
                  pubblica globale scopriva allora l'esistenza di un Chiapas diverso 
                  da quello delle cartoline turistiche, delle rovine maya e della 
                  sua meravigliosa selva. 
                  20 anni di guerra sporca, conflitto sociale, dignità 
                  e opposizione al neoliberismo sono trascorsi nelle parole e 
                  nell'insorgenza di migliaia di donne e uomini coperti dal passamontagna. 
                  Da quell'angolo sconosciuto di uno dei più poveri stati 
                  del Messico è nato un vento che ha ibridato ovunque i 
                  linguaggi e le teorie su autonomia e autogoverno. 
                  Il titolo di questo volume richiama l'attenzione sul processo 
                  sociale che si è attivato dietro la linea delle armi 
                  con la nascita dei caracoles nel 2003 e proseguito senza sosta 
                  fino al giorno d'oggi. 20zln è un mosaico di voci: 
                  dal centro per i diritti umani Frayba, dalla Brigada Callejera 
                  di Città del Messico, dai media indipendenti Promedios 
                  e Centro de medios libres. Alle quali si aggiungono le testimonianze 
                  di storici comitati italiani, alcuni interventi di artisti solidali 
                  (Rouge, 99 posse, Lo stato sociale e Punkreas) e i racconti 
                  orali sul recente viaggio all'interno dell'esperimento collettivo 
                  nato dalla fucina di idee e pratiche della lotta zapatista: 
                  l'escuelita. 
                  Agenzia X 
                  via Giuseppe Ripamonti 13 - 20136 Milano 
                  www.agenziax.it 
                   
                    
                 
                  Autoformazione. L'Archivio Famiglia Berneri – Aurelio 
                  Chessa da alcuni anni è impegnato nell'organizzazione 
                  di eventi dedicati allo studio e alla valorizzazione delle iniziative 
                  di rinascita sociale intraprese dal movimento anarchico e libertario 
                  nel secondo dopoguerra. Il convegno, di cui il volume Gli 
                  anarchici e l'autoformazione (€ 10,00) raccoglie 
                  gli atti, ha affrontato l'analisi degli approcci teorici 
                  e della sperimentazione pedagogica che hanno avuto nella Casa 
                  Serena di Piano di Sorrento e nella Colonia Maria Luisa Berneri 
                  di Ronchi di Massa degli esempi significativo. 
                  Inoltre, è stata ricostruita la genesi e lo sviluppo 
                  di importanti strumenti culturali come, ad esempio, la rivista 
                  «Volontà» ed il ruolo che ha svolto all'interno 
                  del dibattito politico italiano. Le relazioni hanno approfondito 
                  i rapporti che l'anarchismo italiano ha stabilito con alcune 
                  figure di primo piano della cultura nazionale come Lamberto 
                  Borghi, Aldo Capitini e Margherita Zoebeli. Particolare attenzione 
                  è stata riservata all'impegno antimilitarista ed alla 
                  lotta per l'obiezione di coscienza di un'intera generazione 
                  di militanti. Infine, è stata ricordata la storia della 
                  prima organizzazione anarchica e libertaria dell'Italia 
                  liberata. 
                  Per acquisti rivolgersi a: 
                  Biblioteca Panizzi 
                  Via Farini, 3 - 42121 Reggio Emilia 
                  tel. 0522/ 585548 
                  0522/456081 
                  maura.gallinari@municipio.re.it 
                   
                  Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa 
                  Via Tavolata, 6 - 42121 Reggio Emilia 
                  Tel. 0522 439323 
                  archivioberneri@gmail.com 
                   
                    
                 
                  Autogestione. Per la casa editrice Viella è recentemente 
                  uscito il volume Lavoro di comunità e ricostruzione 
                  civile in Italia. Margherita Zoebeli e il Centro educativo italo-svizzero 
                  di Rimini di Carlo De Maria (Roma, 2015, pp. 240, € 
                  24,00). Nel secondo dopoguerra lo sviluppo di partiti, organizzazioni 
                  «collaterali» ed enti pubblici sembrò mettere 
                  ai margini le pratiche di autogestione dell'intervento sociale. 
                  Tuttavia, pur da posizioni minoritarie, nascevano lungo la penisola 
                  associazioni e piccole istituzioni autonome, attive nel lavoro 
                  sociale “dal basso” e animate da giovani operatori 
                  e militanti di base che sentivano come maestri alcuni intellettuali 
                  delle generazioni precedenti, come Ernesto Codignola, Aldo Capitini, 
                  Guido Calogero, Adriano Olivetti. 
                  Nata a Zurigo nel 1912, e arrivata in Italia nel 1945, alla 
                  guida di una équipe del Soccorso operaio svizzero, Margherita 
                  Zoebeli (Margrit Zöbeli) fu la più giovane e meno 
                  nota tra i maestri dell'intervento sociale ed educativo. Centrale 
                  è il suo legame ideale con la tradizione di quell'umanesimo 
                  socialista e anarchico che aveva aperto la strada, nel corso 
                  del XIX secolo, ai movimenti di emancipazione popolare: una 
                  tradizione egualitaria ma rispettosa delle differenze e dell'altro 
                  che la storiografia più recente torna – negli odierni 
                  tempi di crisi economica e sociale – a riscoprire e studiare. 
                  A partire dalla biografia politica e professionale di Margherita 
                  Zoebeli, questo libro fornisce uno spaccato inedito del lavoro 
                  di comunità e delle esperienze di impegno sociale e pedagogico 
                  che caratterizzarono l'Italia nel periodo che corre dalla Ricostruzione 
                  agli anni Settanta. 
                  Viella 
                  libreria Editrice 
                  via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA 
                  telefono 06 841 77 58 
                  fax 06 85 35 39 60 
                  e-mail info@viella.it 
                  - www.viella.it 
                   
                    
                 
                  Giovanni Biagioni - anarchico già attivo nella 
                  lotta clandestina al regime franchista e conosciuto in Italia 
                  come uno dei principali promotori del sindacalismo di base negli 
                  anni Settanta e Ottanta del secolo scorso - ha scritto la propria 
                  autobiografia. Il libro, edito in proprio, ha 298 pagine ed 
                  è arricchito da numerose fotografie. Prezzo 15 euro più 
                  spese di spedizione. 
                  Richieste all'e-mail dell'autore: gbiagioni@hotmail.com
  
                    
				   |