Appuntamenti 
                 
                Crova. Domenica 22 marzo a Crova (Vercelli) presso la 
                  sede della Pro Loco ''Famija Cruatina'' (via 
                  Avvocato Marocchino, 16), alle ore 14.30 si terrà la 
                  conferenza di Paolo Finzi ''In direzione ostinata e 
                  contraria. Il pensiero anarchico di Fabrizio De Andrè''. 
                  Precede un pranzo previsto per le ore 12. È consigliata 
                  la prenotazione. 
	Contatti: 
	tel. 0161 970181 
	339 1383462 
	fb: Pro Loco ''Famija Cruatina'' 
	 
                  Milano. Venerdì 17 aprile alle ore 18 presso la 
                  libreria Odradek (via Principe Eugenio 28) presentazione del 
                  dossier pubblicato dalla nostra casa editrice lo scorso novembre 
                  La svastica allo 
                  stadio. Storie di persecuzione e di resistenza nel mondo del 
                  calcio sotto il nazismo. Interviene il curatore Giovanni 
                  A. Cerutti. 
	Contatti: 
	Libreria Odradek 
                  Via principe Eugenio 28 20155 Milano 
	tel. 02 314948 
                  odradek.milano@libero.it 
                  - http://www.odradek.it/html/librerie/libreriamilano.html 
                   
                   
                 Editoria 
                 
                 Bergamo. 
                  "Il 9 marzo 1996 è stato occupato lo stabile di 
                  via Legrenzi. Con questa nostra azione vogliamo sostenere l'esperienza 
                  autogestionaria. È proprio negli spazi occupati che si 
                  può assistere ad evoluti esperimenti di autogestione 
                  dove si realizzano al presente condizioni di riunificazione 
                  delle esperienze separate ed alienate che solo il costante confronto 
                  con altri individui consente di superare. L'autogestione 
                  si basa sull'espansione della pratica concreta della libertà 
                  rivolta alla realizzazione del piacere individuale (bisogni-desideri) 
                  e ha come premessa indispensabile l'azione diretta". 
                  (Collettivo Anarco Fantasma). 
                  Il Centro Studi Piercarlo Masini a distanza di quasi 18 anni 
                  pubblica il libro C.S.O.A. Fantasma - La storia, gli avvenimenti, 
                  i racconti di un centro sociale occupato bergamasco che diede 
                  una scossa alla città. Documenti, testimonianze, immagini, 
                  locandine e tutto quanto è stato necessario per parlare, 
                  nuovamente di una esperienza e una pratica di lotta antiautoritaria 
                  (autoproduzione del Centro Studi Piercarlo Masini, pp. 167, 
                  € 15,00, spese postali incluse). 
                  L'idea di fare un libro sull'occupazione dell'ex 
                  Made è nata dalla scoperta in rete di un documento del 
                  “Fantasma“; visto l'interesse a riguardo alcuni 
                  compagni decidono di mettersi al lavoro. La documentazione riguardante 
                  volantini e documenti scritti e fotografici (tutto stampato 
                  a colori) è stata recuperata dall'archivio del Circolo 
                  Freccia Nera (CFN), a partire dalla rivendicazione dell'occupazione 
                  dell'ex Made del 1995, lo sgombero violento dell'ex 
                  Mab di Seriate, proseguendo con la rioccupazione dello stabile 
                  di via Legrenzi ora CSOA Fantasma il 9 Marzo 1996. L'evoluzione 
                  e poi lo sgombero dello stabile di via Legrenzi viaggia lungo 
                  gli articoli apparsi in quei giorni per lo più sulla 
                  stampa locale e attraversato dai volantini di concerti ed iniziative 
                  politiche di quel periodo (un periodo molto vivo per Bergamo 
                  che si trovava a convivere con un'altra occupazione parallela, 
                  quella dell'Eta Beta, anch'esso sgomberato il 24 luglio 
                  del 1996), lettere di alcuni ex fantasmi, poesie, foto. 
                  Per contestualizzare l'occupazione si trova all'interno 
                  del documento una rassegna stampa su notizie locali ed internazionali 
                  del periodo, utilizzando anche articoli da riviste di movimento 
                  (Tutto Squat, Senzapatria, Animals, bollettini dell'Unione 
                  Sindacale Italiana, Germinal). Una breve ma intensa storia di 
                  occupazione che continua per la città di Bergamo, nell'ultima 
                  pagina, con un articolo del giornale locale sull'ultima 
                  occupazione del 13 dicembre 2013 della cascina Ponchia (Kascina 
                  Autogestita Popolare). E l'occupazione continua. 
                  Per ordinare il libro versare 15 € s.p. incluse sul c/c 
                  p. 12234241 intestato a Monica Brembilla specificando “CSOA 
                  Fantasma”; per info e contatti “Comitato Liberazione 
                  Animale di Bergamo, casella postale 15, 24040 Bonate Sotto (Bg)”. 
                   
                  Paul Avrich. È recentemente uscito per i tipi 
                  di Nova Delphi Libri il volume di Paul Avrich Ribelli in 
                  paradiso. Sacco, Vanzetti e il movimento anarchico negli Stati 
                  Uniti a cura di Antonio Senta (Roma, 2015, pp. 400, € 
                  15,00) A partire dal celebre caso di Sacco e Vanzetti, i due 
                  anarchici “giustiziati” nel 1927, Avrich ci offre 
                  un intenso spaccato dell'America di inizio Novecento. 
                  I protagonisti delle vicende narrate sono i lavoratori, spesso 
                  italiani, quasi sempre anarchici, che vivono sulla propria pelle 
                  l'oppressione dei padroni, delle polizie private e dello stesso 
                  Stato, colpevole di difendere e legittimare lo sfruttamento 
                  capitalista attraverso le sue leggi. 
                  Un'analisi storica chiara e dettagliata della battaglia che 
                  vide fronteggiarsi il capitalismo americano e gli emigrati italiani, 
                  donne e uomini che all'America avevano affidato le speranze 
                  per un riscatto sociale da troppo tempo atteso.
  |