  
                  
                   In 
                    questo dossier: 
                    
                  
                    -  
                      
La 
                        ripubblicazione integrale 
                        degli scritti di carattere storico (e della relativa introduzione) 
                        del numero 20 di “A”, uscito nell'aprile 1973. 
                        Fu quella la prima “raccolta” di ricostruzioni 
                        storiche e di testimonianze, sicuramente parziale, che 
                        per la prima volta – appunto – affiancò 
                        molte delle tessere sparse del mosaico della partecipazione 
                        anarchica alla lotta contro il fascismo, fin dal suo primo 
                        affacciarsi sulla scena politica italiana. Da allora la 
                        storiografia ha fatto di sicuro numerosi passi avanti, 
                        ma nell'insieme quel dossier mantiene la sua validità 
                        e riprodurlo integralmente 41 anni dopo, senza nulla togliere 
                        o aggiungere, ha secondo noi un senso preciso. 
                         
                     -  
                      
La 
                        guida alla lettura 
                        delle opere sulla partecipazione anarchica alle lotte 
                        antifasciste, curata dal nostro Massimo Ortalli. 
                         
                     -  
                      
                    
 -  
                      
Un 
                        focus di Gaia Raimondi 
                        sulle iniziative di memoria antifascista anarchica promosse 
                        dal Centro Sudi Libertari/Archivio Pinelli, di Milano. 
                         
                     -  
                      
Un 
                        nuovo contributo di 
                        Marco Rossi sulle vicende poco conosciute delle persecuzioni 
                        contro i Rom e i Sinti, sopratuttto (ma non solo) durante 
                        la Seconda Guerra Mondiale. 
                         
                     -  
                      
Un'interessante 
                        raccolta di testimonianze 
                        sulla partecipazione delle donne alla vita quotidiana, 
                        alle difficoltà e alla lotta contro i nazi-fascisti 
                        nel Piacentino. Questo scritto è parte di un più 
                        generale lavoro di ricostruzione storica ad opera della 
                        giovane ricercatrice storica Iara Meloni, attiva anche 
                        nella gestione del Museo 
                        della Resistenza piacentina di cui già ci siamo 
                        occupati su “A“.  
                    
                    
                    | 
             
           
         
           
        
       |