rivista anarchica
anno 43 n. 385
dicembre 2013 - gennaio 2014




Riclassificazione
di Camus

1.
A cent'anni dalla nascita di Albert Camus (1913-1960), oggi, di suo, perlopiù si legge Lo straniero (1942) e La peste (1947), un po' meno Il mito di Sisifo (1942) e ancor meno L'uomo in rivolta (1948). Quest'ultimo, infatti, è il libro dove Camus specifica più direttamente la propria filosofia che, alla rinfusa e con superficialità, viene annoverata come “esistenzialismo”. Un altro versante della sua produzione – quello teatrale, risultato di una passione sviluppatasi nella sua giovinezza – è ancor più dimenticato. Con la prima traduzione italiana de La commedia dei filosofi – di data incerta ma, occhio e croce, ascrivibile al 1947 – i due fili più o meno spersi – esistenzialismo e teatro - vengono a riannodarsi.

2.
Il canovaccio de La commedia dei filosofi non è un granché. Si tratta di una struttura narrativa piuttosto pretestuosa alla maniera di un Molière o di qualche suo epigone: dal sindaco-farmacista-ambiziosamente-intellettuale di un paesino arriva un Tale che, in quattro e quattrotto, gli spiattella una nuova filosofia “parigina” particolarmente persuasiva. Mentre il Maestro mangia gratis a quattro palmenti, ecco, dunque, il nostro eroe nuovo adepto, entusiasta neofita, nonostante la perplessità di moglie e figlia – almeno fino all'immancabile irruzione del direttore del manicomio che riconosce nel Maestro un suo paziente fuggito e se lo porta via cancellando in un battibaleno la sua influenza nefasta, ovvero rimettendo le lancette dell'orologio filosofico alla stessa ora da cui eravamo partiti.

3.
Non ci vuol molto per renderci conto, tuttavia, dell'obiettivo polemico di Camus. La filosofia diffusa dal matto – che già presentandosi come “Signor Nulla” (“Monsieur Néant”) la dice lunga – è quella dell'esistenzialismo. Nel 1943 – lo ricordo – era stato pubblicato L'essere e il nulla di Jean Paul Sartre. Le battute salaci non si contano: il signor Nulla, “piazzista” della nuova “dottrina”, sarebbe molto noto a Parigi dove, con lui, si aggirerebbero vari altri nuovi “Messia” che annunciano il loro “vangelo”. Secondo questo vangelo il mondo sarebbe assurdo perché senza spiegazioni e sarebbe senza spiegazioni perché questo mondo è assurdo; senza angoscia non ci sarebbe vita – “angoscia, ancora angoscia, sempre angoscia e saremo salvi” urla il filosofo esistenzialista ingozzandosi con uno stinco di maiale – e la “prova” starebbe nel fatto che “i morti non la sentono per nulla”. Legittimati il furto, l'incesto e la pederastia, fra le varie formule per ottenere la felicità – una più astrusa dell'altra – ce n'è una che raccomanda di “diventare nel momento in cui si è” – una citazione di Sartre.
Albert Camus (1913-1960)

4.
Qua e là potrebbe sorgere il sospetto che Camus ce l'abbia su con la filosofia tutta. Dice che i filosofi non saprebbero “far niente con le mani” e conclude la sua commedia con il monito del direttore del manicomio rivolto al sindaco-farmacista-ricondotto-alla-mediocrità: che lasci in pace la moglie e che d'ora in poi si guardi dal praticare con lei la filosofia. Ma questo sospetto, purtroppo, non ha ragione d'essere. Camus era filosofo e filosofo rimane – anche se, a onor del vero e per un minimo di rispetto nei confronti della sua memoria, sarà bene esentarlo dall'accomunamento con l'esistenzialismo.

5.
Che Camus non si liberi dalla filosofia risulta chiaro da una battuta del suo eroe negativo cui non corrisponde in alcun altro momento della commedia nessun argomento contrario: “nulla ha causa” e “tutto è caso”. “Causa” ed “effetto”, infatti, non possono essere considerati come caratteristiche intrinseche di un fatto, ma vanno considerate come categorie mentali, ovvero come costrutti tramite i quali conferiamo un ordine alle nostre esperienze. Stessa considerazione va riservata al rapporto tra il “caso” e il “determinato”. Qualsiasi cosa può essere considerata di volta in volta in termini di casualità o di determinatezza – dipende da noi, da come operiamo mentalmente nei confronti delle cose. Camus ne denuncia l'uso scriteriato da parte della filosofia esistenzialista, ma non sembra avere gli strumenti – la necessaria consapevolezza metodologica – per far emergere la matrice del loro uso distorto. D'altronde, proprio in filosofia si era laureato e con una tesi su Metafisica cristiana e neoplatonismo – difficile immaginarlo immune nel prosieguo della sua vita.

6.
La stessa ridicolizzazione degli asserti sartriani è limitata dalla semplice esibizione della proposizione – che è proposta come intuitivamente assurda –, ma senza andare alla radice della questione. Chi comunica – in qualsiasi momento stia comunicando – ha da rispettare un patto implicito con chi è chiamato a ricevere la sua comunicazione e questo patto prescrive che il rapporto semantico – il rapporto tra un significante e un significato – rimanga lo stesso almeno per tutta la durata della comunicazione. Se cambio i significati in corsa sto tradendo la relazione che ho posto in atto – sto tradendo un impegno implicitamente preso con il mio interlocutore. “Diventare” – torno alla citazione sartriana – designa un dinamismo, mentre “è”, in questo caso, designa uno stato: farli coincidere in un “momento” significa contraddire il significato di almeno uno dei due termini.

Felice Accame

Albert Camus

Mi rivolto dunque siamo
Scritti politici a cura di Vittorio Giacopini

Elèuthera,
Milano 2013,
pagg. 120,
€ 12,00.

Nota
La commedia dei filosofi di Albert Camus, firmata con lo pseudonimo di Antoine Bailly, è pubblicata da Via Del Vento edizioni, Pieve a Nievole (Pistoia) 2010. Il titolo originale è Impromptu des philosophes la cui prima parola, propriamente – secondo un uso che fu già di Molière –, starebbe per “improvvisato”, pièce improvvisata.