Per capire l'impatto dei progetti dello 
                  stato è importante conoscere la storia di quei luoghi 
                  che finiscono sotto le mire di interessi ben lontani da quelli 
                  delle comunità che li vivono. Per comprendere, quindi, 
                  a pieno la bestialità del progetto di installazione radar 
                  in Sardegna, abbiamo deciso di raccontare in pochi scatti la 
                  storia dell'isola dell'Asinara, che sulla propria pelle porta 
                  ancora i segni di un passato fatto di esproprio.
Le foto sono di Paola Rizzu, attivista e fotoreporter sassarese, che da anni utilizza la fotografia come modalità di denuncia e documenta alcune delle più importanti lotte ambientaliste e sociali della Sardegna.
                  
Laura Gargiulo