Appuntamenti 
                                
				Castel Bolognese. Sono riprese, dopo la pausa estiva, 
                  le pubbliche conversazioni con Andrea Papi e Luciano Nicolini, 
                  proposte e organizzate dalla Biblioteca Libertaria "Armando 
                  Borghi" di Castel Bolognese. Prossimi appuntamenti: 2 novembre, 
                  ore 10.00: famiglia e comunità; sabato 7 dicembre 2013 
                  ore 10.00: eredità e ambiente Le conversazioni hanno 
                  luogo presso i locali della Biblioteca Borghi, in via Emilia 
                  93/95 a Castel Bolognese (saletta a piano terra, con ingresso 
                  diretto dal portico). Andrea Papi (Forlì), ex educatore 
                  di asilo nido e saggista, collabora regolarmente da decenni 
                  ad "A" rivista anarchica. È autore di diversi 
                  libri, tra cui: La nuova sovversione, ovvero La rivoluzione 
                  delegittimante (1985); L'androgino impedito: romanzo 
                  (1999); Tra ordine e caos: un'utopia possibile (2008); 
                  Per un nuovo umanesimo anarchico. Realismo di un progettare 
                  libertario (2009); Quando ero la dada coi baffi. Educare 
                  e autoeducarsi (2011). Luciano Nicolini (Bologna), antropologo, 
                  si occupa di demografia e statistica. Ex funzionario della regione 
                  Emilia-Romagna, attualmente insegna statistica sociale presso 
                  l'Università di Modena e Reggio Emilia. È 
                  editore e redattore della rivista mensile Cenerentola. Tra i 
                  suoi testi: Appunti per una costituzione libertaria (1995); 
                  Considerazioni sul Programma della U.A.I. (1995); Cinquant'anni 
                  di Repubblica (1996); A proposito di biologia e ideologia 
                  (1997); A proposito di Piccole patrie (1998). 
 
                  De André. Giovedì 16 gennaio 2014, a Piacenza, 
                  al circolo Arci Vik (via Campagna 41/b), alle ore 21.30, serata 
                  "in direzione ostinata e contraria" sul pensiero anarchico 
                  di Fabrizio De André. Partecipa Paolo Finzi (rivista 
                  "A"). Email: circolovik@gmail.com. 
 
 Avvisi 
                    
Economia alternativa. Galbiate (Lecco). Continua l'attività della torrefazione artigianale autogestita Caffè Malatesta. Tra le novità più importanti l'incontro, avvenuto a giugno, con Massimo Mogiatti della cooperativa marchigiana Shadhilly e Amilcar de Jesùs del Aguila Mejia, presidente della cooperativa guatemalteca di coltivatori di caffè Nuova Esperanza. Con loro si è parlato dell'organizzazione del lavoro dei contadini a El Bosque, ma soprattutto del grave problema che in questi ultimi anni sta affliggendo la coltivazione del caffè in Guatemala: la diffusione della roya, ("ruggine" in italiano), un fungo che, colpendo inizialmente le foglie, finisce col determinare la morte dell'intera pianta del caffè. A causa di questa emergenza, si prevede che la produzione complessiva di caffè guatemalteco calerà nei prossimi anni anche del 40 per cento, minando l'impegno e i sacrifici compiuti negli anni specialmente da piccoli coltivatori come quelli di El Bosque. Per affrontare questo problema, Shadhilly ha lanciato una campagna di raccolta fondi finalizzata al finanziamento della piantumazione di nuove piante di caffè, in sostituzione di quelle distrutte dalla roya. Da parte nostra, ci permettiamo di segnalare a tutti coloro che bevono il Caffè Malatesta l'importanza che avrebbe un loro sostegno diretto a chi è all'origine di questo caffè e primo responsabile della sua qualità. 
                  Un ulteriore aggiornamento riguarda il progetto di acquisto 
                  collettivo di macinacaffè casalinghi, che in questi mesi 
                  ha visto un flusso di adesioni lento ma costante. Per qualsiasi 
                  dubbio o richiesta di informazioni, potete scrivere all'indirizzo 
                  di posta elettronica info@caffemalatesta.org. 
                  Il bollettino aggiornato con tutti i dettagli, le iniziative 
                  e i risultati conseguiti è scaricabile direttamente dal 
                  sito caffemalatesta.org. 
                   
                 Editoria 
                 
                Difesa legale. Polizia e magistratura, tribunali e carceri. 
                  Istituzioni selettive e discrezionali poste da un ordinamento 
                  a garanzia di se stesso, per natura inclini a essere piegate 
                  a fare del dissenso sociale un crimine. Difesa legale. Note 
                  per una maggiore consapevolezza è una prima ricognizione 
                  nelle tortuose trame del processo penale, pensata per chi prende 
                  parte a manifestazioni di piazza, a movimenti dal basso, alle 
                  attività di collettivi, spazi sociali, realtà 
                  di base. Per non lasciarsi incastrare dagli ingranaggi della 
                  macchina giudiziaria non c'è migliore idea che conoscerne 
                  il funzionamento. Il manualetto, di 78 pagine, è a cura 
                  dell'Associazione di mutuo soccorso per il diritto di espressione. 
                  Dal 2006 una rete di solidarietà attiva nella città 
                  e nella provincia di Bologna che aiuta, nei limiti delle sue 
                  possibilità, chi viene perseguito in virtù della 
                  propria attività nelle lotte sociali (mutuosoccorso.noblogs.org). 
                  Per richieste scrivere a: mutuosoccorso@autistici.org; 
                  una copia 5 euro, cinque copie 15 euro, dieci copie 25 euro. 
                  Versamento sul conto corrente postale 80092257; Iban: IT 10N 
                  0760 1024 0000 0080 092 257; codice Bic/Swift: BPPIITRRXXX intestato 
                  a Associazione di mutuo soccorso per il diritto di espressione 
                  - Bologna. 
                   
                  No Muos. Sicilia Punto L ha appena pubblicato No Muos 
                  ora e sempre. I percorsi del movimento, di Pippo Gurrieri 
                  (Collana Storia/Interventi n. 27, pp. 88, € 6,00). Questo 
                  libro raccoglie i principali articoli apparsi sul mensile anarchico 
                  Sicilia libertaria a partire dal mese di maggio del 2012, quando 
                  un anno di iniziativa No Muos si consumava con una generosa 
                  ma mal riuscita tre giorni alla Sughereta di Niscemi, e ai nuclei 
                  iniziali di attivisti si aggregavano nuovi e consistenti gruppi 
                  provenienti da altre località, permettendo al movimento 
                  di progettare un salto di qualità nella sua azione e 
                  nella sua caratterizzazione politica. L'autore, attivista No 
                  Muos, ma anche membro della redazione di Sicilia libertaria, 
                  ha sempre privilegiato un approccio antimilitarista, convinto 
                  più che mai che dalla militarizzazione in atto in Sicilia, 
                  e a Niscemi sin dal 1991, discendano i gravi problemi alla salute 
                  di migliaia di persone e i danni all'ambiente. In tema di organizzazione, 
                  la posizione sostenuta è stata volta a salvaguardare 
                  il carattere autonomo e di base del movimento, la sua conseguente 
                  opzione assembleare e orizzontale, e la metodologia dell'azione 
                  azione diretta. Gli interventi pubblicati in questo volume sostengono 
                  questo tipo di scelte, e con questo filo conduttore documentano 
                  l'evoluzione della lotta al Muos, con considerazioni, riflessioni, 
                  racconti che hanno seguito passo dopo passo il rapido sviluppo 
                  di un movimento che, sedici mesi dopo, è divenuto uno 
                  dei principali attori della conflittualità sociale nel 
                  paese e un serio problema per le forze armate degli Stati Uniti 
                  d'America, riportando sul terreno dei fatti la speranza che 
                  le lotte si possano anche vincere, ma che l'averle portate avanti 
                  in un certo modo e sino in fondo, è già, di per 
                  sé, una vittoria. Per richieste uguali o superiori alle 
                  5 copie, sconto del 40%. Versamenti sul c.c.p. 10167971 intestato 
                  a Giuseppe Gurrieri - Ragusa, specificando la causale. Email: 
                  info@sicilialibertaria.it. 
                   
                  Calendario 2014. È uscito il Calendario di 
                  effemeridi anticlericali curato da Pierino Marazzani. Una 
                  copia 6,00 euro. Questa edizione dedica la sua parte grafica 
                  alla pena di morte nel Vaticano. Tutte le notizie e le rubriche 
                  sono state rinnovate e aggiornate. Per richieste uguali o superiori 
                  alle 5 copie, sconto del 30%. Richiedere a Giovanni Giunta, 
                  via Tomaso Fazello 133 - 96017 Noto (Sr). Tel. 0931 894033, 
                  c.c.p. 78699766 
                   
                  Caserio. Il 24 giugno 1894 il presidente della repubblica 
                  francese Marie François Sadi Carnot, giunto a Lione in 
                  visita ufficiale, è pugnalato a morte dall'anarchico 
                  italiano Sante Caserio. La Francia intera si ferma, il governo 
                  proclama trenta giorni di lutto nazionale, agli imponenti funerali 
                  del capo di stato partecipano due milioni di persone, più 
                  di quelle che nel 1885 avevano accompagnato il feretro di Victor 
                  Hugo verso il Pantheon. L'opinione pubblica è scossa 
                  e indignata dal delitto e chiede che si agisca con decisione 
                  contro gli anarchici. In questo scenario la medicina e l'antropologia 
                  criminale saranno chiamate a delineare un'eziologia dell'illegalismo 
                  figlio della "propaganda col fatto". Essa assumerà 
                  le forme della bestializzazione e psichiatrizzazione dell'"anarchico 
                  delinquente". Se la giustizia provvederà a condannare 
                  a morte l'assassino riaffermando così il proprio ruolo 
                  repressivo, ad essa si affiancherà un potere extralegale 
                  e complementare a quello dei tribunali cui spetterà il 
                  compito di stigmatizzare e de-politicizzare il reo e il suo 
                  delitto. È tale penalità “addolcita“ 
                  e supplementare, con al suo centro non il giudizio di colpevolezza 
                  ma l'apprezzamento della “normalità“, ad 
                  essere oggetto di questo nuovo libro proposto da Zero in Condotta, 
                  Fu il mio cuore a prendere il pugnale. Medicina e antropologia 
                  criminale nell'affaire Caserio di Gianluca Vignarelli, 
                  pp. 100, € 10,00. Zero in Condotta, Casella Postale 17127 
                  - Mi 67, 20128 Milano, email: zeroinc@tin.it, 
                  c.c.p. 98985831 intestato a Zero in Condotta. (zeroincondotta.org).
                 
                   
                    È 
                        disponibile il Bollettino 
                        n. 41 dell'Archivio G. Pinelli di Milano, 
                        di cui segnaliamo l'indice.  Per ricevere regolarmente 
                        il Bollettino in formato cartaceo è necessario 
                        versare la quota associativa annua di 50,00 euro,  per 
                        ricevere il Bollettino in formato digitale è sufficiente 
                        versare la quota associativa annua di 25,00.  Un aiuto 
                        essenziale per continuare la nostra attività! 
                       Cose 
                      nostre 
                      
                        - Filmati disponibili su youtube 
                        
 - Testate in vendita 
                        
 - Adotta un libro... e sostieni l'Archivio Pinelli 
 
                          di Lorenzo Pezzica 
                         - Adotta Rudolf Rocker
 
                          di David Bernardini 
                         - Buon compleanno, Errico! 
                        
 - Digitale vs. cartaceo 
						
 - Errata corrige (forse)
  
                          Tesi e ricerche 
                        - Giuseppe Becheroni, profilo di un anarchico pratese 
                          
 
                          di Alessandro Affortunati 
                         - “In ogni caso nessun rimorso”: l'atto 
                          individuale e la violenza anarchica di fine Ottocento
 
                          di Alessandro Ventosi 
                         - Anarchismo e utopia nel pensiero di Luce Fabbri 
                          e Rafael Barrett
 
                          di Gerardo Garay Montaner
  
                          Memoria storica  
                        - Breve nota autobiografica
 
                          di Audrey Goodfriend 
                         - Un ricordo molto personale
 
                          di Rossella Di Leo
  
                          Anarchivi 
                        - L'Archivio-Biblioteca Travaglini di Fano
 
                          di Luigi Balsamini
  
                          Incontri 
                        - Convegno per il bicentenario della nascita di Michail 
                          Bakunin
 
                          a cura del comitato organizzatore delle Letture 
                          di Priamukhino
  
                          Album di famiglia 
                        - Portogallo: foto di gruppo al confino
 
                          di Mário Ruí Pinto  
                          Cover story  
                        - Michal Kácha
 
                          di Lorenzo Pezzica 
                        
                      Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli - 
                      via Rovetta 27, 20127 Milano - tel/fax 02 28 46 923 
                      orario di apertura: 10:00-18:00 dei giorni feriali, orario 
                      di consultazione: 14:00-18:00 su appuntamento 
                      Le nostre coordinate per pagamenti e contributi: c/c postale 
                      n. 14039200 intestato a Centro studi libertari, Milano / 
                       
                      bonifico bancario IT53M0760101600000014039200.   | 
                   
                 
                
               |