|   Russia, maggio 
                  2014 
                  Conferenza internazionale su Mikhail Bakunin 
                   
                  (200 anni dopo la nascita) 
                   
  
                  I l 30 maggio 2014 verrà 
                  celebrato il 200° anniversario della nascita di Mikhail 
                  Aleksandrovi Bakunin (1814-1876), illustre militante del movimento 
                  di liberazione rivoluzionario russo ed europeo, filosofo e fondatore, 
                  con altri, del movimento anarchico internazionale. 
                  Fin dalla sua partecipazione al circolo filosofico di Stankevi, 
                  negli anni trenta dell'Ottocento, e, in seguito, alla sua militanza 
                  nelle fila del movimento rivoluzionario europeo, attrasse l'attenzione 
                  dei suoi contemporanei. Egli influenzò in maniera decisiva 
                  la storia dei movimenti di liberazione sociale, rivoluzionari 
                  e anarchici, russi ed europei, del XIX e XX secolo. Le idee 
                  libertarie di Bakunin, che aveva scritto una critica visionaria 
                  del “socialismo di Stato” assai prima che fosse 
                  istituito nell'Unione Sovietica e nei paesi del Blocco orientale, 
                  nonché la critica bakuninista della religione, del patriottismo, 
                  del liberalismo e dei principi del potere e della gerarchia, 
                  sono rimaste attuali fino ai giorni nostri. In Russia, Bakunin 
                  è stato sottoposto per anni alla censura e alla diffamazione, 
                  dapprima da parte dello zarismo, poi del potere “comunista”. 
                  Le sue opere non furono pubblicate in patria per mezzo secolo. 
                  Le sue attività erano taciute oppure rappresentate in 
                  maniera caricaturale. 
                  Sfortunatamente una simile tradizione esiste tuttora. Al tempo 
                  stesso, il numero di ricerche oggettive sulla vita di Bakunin 
                  in Russia permane insignificante e le ricerche straniere sono 
                  sempre di difficile accesso o sconosciute da parte dei ricercatori 
                  russi. (È vero anche che le pubblicazioni russe su questo 
                  argomento sono sconosciute ai ricercatori stranieri a causa 
                  delle difficoltà linguistiche e relative all'informazione.)  
                  La personalità appassionante ma contraddittoria di Bakunin 
                  suscita spesso critiche frettolose e soggettive ed è 
                  vittima di disinformazione e deformazioni ideologiche, ereditate 
                  da una tradizione liberale, conservatrice e marxista. 
                  Nel villaggio natale di Bakunin, Priamukhino, nella regione 
                  di Tver', da più di dieci anni (e precisamente dal 2001) 
                  si svolge la conferenza annuale Letture di Priamukhino. 
                  In questo forum di discussione indipendente e informale vengono 
                  trattate questioni inerenti alla filosofia dell'anarchismo, 
                  la sua attualità e la sua pratica, la storia della famiglia 
                  Bakunin e la biografia del suo rappresentante più celebre, 
                  Mikhail. Alla fine di ogni conferenza, ne vengono pubblicati 
                  gli atti, disponibili in russo sul sito 
                  http://bakunin-fund.hut2.ru 
                  Il comitato organizzativo delle Letture di Priamukhino 
                  ha presentato l'iniziativa di una conferenza internazionale 
                  in onore del bicentenario della nascita del famoso anarchico 
                  e delle sue idee, nella quale si prevede di riunire ricercatori 
                  e seguaci della sua ideologia. Speriamo che la conferenza sarà 
                  uno dei molti altri eventi dedicati alla memoria di Mikhail 
                  Bakunin; invitiamo a parteciparvi storici, filosofi, esperti 
                  e seguaci di Mikhail Bakunin, che si interessano a lui e all'anarchismo 
                  di ieri e di oggi. 
                  Speriamo anche che l'organizzazione di una conferenza a Priamukhino 
                  renderà più facile lo scambio di informazioni 
                  e di idee tra coloro che compiono ricerche sulla vita e l'opera 
                  di questo grande ribelle, nonché lo scambio tra i suoi 
                  seguaci russi e stranieri, cosa che migliorerà i loro 
                  rapporti. La nostra conferenza si svolgerà il 12 e 13 
                  luglio 2014 (la durata potrà essere modificata, ma le 
                  date resteranno sostanzialmente queste). Invitiamo gli organizzatori 
                  di altri eventi dedicati a Bakunin a organizzare attività 
                  comuni nell'ambito del bicentenario, affinché le date 
                  dei vari eventi che si svolgeranno in Germania, Francia, Polonia 
                  ecc. non si sovrappongano e di modo che coloro che sono interessati 
                  all'argomento abbiano la possibilità di partecipare alle 
                  differenti riunioni. Le lingue parlate alla conferenza di Priamukhino 
                  saranno il russo e l'inglese. Se desiderate partecipare, potete 
                  dare la vostra adesione via mail al comitato organizzativo 
                  Bakunin.conference.2014@gmail.com 
                   
                  Gli argomenti e i sunti delle tesi proposte dovranno essere 
                  consegnati entro e non oltre il 1° novembre 2013 e i testi 
                  dovranno essere inviati per la traduzione prima del 31 gennaio 
                  2014. Il comitato organizzativo si riserva il diritto di decidere 
                  se tali presentazioni saranno incluse nel programma della conferenza. 
                  In seguito comunicheremo agli interessati le date esatte della 
                  conferenza e delle condizioni di partecipazione. Siamo altresì 
                  interessati a tutte le informazioni concernenti altri eventi 
                  dedicati a Bakunin e ai loro organizzatori. Vi preghiamo di 
                  diffondere questo testo, se possibile in altre lingue, affinché 
                  il massimo di potenziali partecipanti sia informato. 
                  Se siete specializzati in ricerche attinenti a Mikhail Bakunin, 
                  potete anche iscrivervi all'elenco dei destinatari del bollettino 
                  digitale Bakunin Studies, che è usato per lo scambio 
                  di informazioni tra ricercatori di differenti paesi (la principale 
                  lingua utilizzata è l'inglese); potete partecipare alla 
                  sua redazione contattandoci per mail: 
                  Bakunin.conference.2014@gmail.com  
                 Il comitato organizzativo delle Letture 
                  di Priamukhino-2014, conferenza internazionale per 
                  il bicentenario della nascita di Mikhail Bakunin 
                  traduzione dal francese di Luisa Cortese  |