Appuntamenti 
                 
                 Fiera Libri Lisbona. Arriva la 6° Fiera del Libro 
                  Anarchico, che si svolge il 24, 25 e 26 maggio a Lisbona all'Amigos 
                  do Minho (in Intendente), con l'obiettivo di ogni anno: la creazione 
                  di uno spazio autonomo, aperto a tutti, per la diffusione e 
                  la discussione delle idee anarchiche. Nel programma di quest'anno 
                  della Fiera del Libro, oltre alle consuete bancarelle, sono 
                  previsti due dibattiti. Da un lato, vogliamo discutere sulle 
                  limitazioni del settore dei media e sulle sue possibili alternative. 
                  D'altra parte, discuteremo sul ruolo delle biblioteche come 
                  spazio privilegiato di incontro, riflessione, discussione e 
                  condivisione. Lo scopo della Fiera del Libro è di promuovere 
                  l'edizione di libri e di altre pubblicazioni anarchiche e la 
                  loro lettura. Continuiamo a credere che l'anarchia è 
                  l'alternativa alla violenza dello stato, all'arroganza del capitale, 
                  al “progresso“ della tecnica e ai danni del giornalismo 
                  servile. 
                  Per info: http://feiradolivroanarquista.blogspot.pt/. 
                   
                 
                Avvisi 
                   
                   5 per mille. La Biblioteca Franco Serantini è 
                  un importante centro di documentazione/archivio storico che 
                  conserva un patrimonio unico di libri, giornali, documenti, 
                  cimeli, manifesti, ecc. consultati ogni anno da centinaia di 
                  studenti, ricercatori, docenti e cittadini. È parte della 
                  Rete nazionale degli istituti storici della Resistenza e della 
                  rete delle biblioteche della Toscana. La Soprintendenza ai beni 
                  archivistici della Regione Toscana ha riconosciuto la Biblioteca 
                  come archivio di importanza storica nazionale. 
                  Come devolvere il 5 per mille alla Biblioteca Franco Serantini? 
                  Apponendo sui modelli di dichiarazione dei redditi la propria 
                  firma e il seguente codice fiscale nell'apposita casella: 93057680501. 
                  Si ricorda che la scelta di destinazione del 5 per mille, diversa 
                  e non alternativa a quella dell'8 per mille, non comporta alcun 
                  esborso per il contribuente in quanto si tratta di “tasse“ 
                  che verrebbero comunque sottratte. 
                  Per informazioni rivolgersi all'Associazione amici della Biblioteca 
                  Franco Serantini onlus / tel. 331 1179799 / e-mail: associazione@bfs.it 
                  / sito web: http://www.bfs.it. 
                  Per sottoscrizioni utilizzare le seguenti coordinate: Banco 
                  posta: codice Iban: IT25 Z076 0114 0000 0006 8037 266 intestato 
                  a Associazione «Amici della biblioteca Franco Serantini 
                  onlus». 
                   
                 
                Editoria 
                   
                 Prima Internazionale. Nella collana Studi storici la 
                  casa editrice anarchica Zero in Condotta (ri)pubblica l'Epistolario 
                  inedito dell'Internazionale. Le carte della Commissione di Corrispondenza 
                  dall'Archivio della Federazione Internazionale dei Lavoratori 
                  (1872-1874), a cura di Pier Carlo Masini, con la prefazione 
                  di Giorgio Sacchetti e Documenti della Federazione Italiana 
                  dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori (1872-1874). 
                  Introduzione di Franco Schirone (pagg, 276, Ä 20,00). 
                  Chi si avvicina a questo genere di pubblicazioni, o meglio a 
                  questa tipologia di strumenti, sa già quanto sia cruciale 
                  quel triennio 1872-74 per le vicende complessive dell'Internazionale. 
                  Sono gli anni nei quali i seguaci di Bakunin iniziano, con particolare 
                  seguito in Italia, Spagna e Svizzera, a strutturare (a partire 
                  dai congressi di Rimini e Saint-Imier) una propria organizzazione 
                  antiautoritaria mentre si va consumando, con una separazione 
                  ormai definitiva, l'insanabile contrasto teorico fra marxismo 
                  e anarchismo. Era dunque necessario mettere a disposizione degli 
                  studiosi, della comunità scientifica e dei compagni un 
                  repertorio di fonti così rilevanti per la genesi del 
                  movimento operaio e, di conseguenza, della stessa storia nazionale. 
                  Richieste a: Zero in Condotta, cas. post. 17127 - MI 67, 20128 
                  Milano, cell. 347 14 55118. conto corrente postale 98 98 58 
                  31 intestato a Zero in Condotta, Milano, sconto del 50% per 
                  richieste di 5 o più copie con pagamento immediato, zic@zeroincondotta.org. 
                   
                  Ortica. Tre nuove uscite per la piccola casa editrice 
                  Ortica, di Latina. Emilia Ferretti Viola “Emma“, 
                  Una tra le tante, la storia di una ragazza di campagna 
                  che, venuta in città per lavorare come serva domestica, 
                  per mancanza di solidarietà umana e per inganno, finisce 
                  in un bordello (pagg. 160, € 13,00). 
                  Massimo Filippi (che ha scritto di diritti degli animali anche 
                  su questa rivista) Natura infranta. Dalla domesticazione 
                  alla liberazione animale (pagg. 32, € 2,60). 
                  Max Stirner, Il falso principio della nostra educazione. 
                  Ovvero Umanesimo e Realismo (pagg. 32, € 2,60). 
                  Per info e ordini: 
                  Ortica Editrice, via Aldo Moro 43-D, 04011 Aprilia (Lt), tel/fax 
                  06 89 52 20 75, cell. 345 34 53 861, info@orticaeditrice.it, 
                  www.orticaeditrice.it. 
                
  
                  Musica 
                   
                  
                Anarchia cordis. È uscito il primo disco di Diego 
                Nota Anarchia cordis http://www.youtube.com/watch?v=yEKU5tNFAfI 
                Se vuoi scaricare l'intero disco, puoi trovarlo a questo link: 
                http://www.mediafire.com/?s44o5bo3pyc26kj 
                   
                  Congiura. Si intitola La congiura il cd proposto 
                  dalle Ombre Inquiete. La parola del titolo è ripresa 
                  da una citazione di Tiziano Terzani. 
                  Nel cd brani come Srebrenia, Liberazione, ecc.. 
                www.leombreinquiete.it  |