|  
                 
                percorsi di vita 
                  
                a 
                  cura di Alessio Lega 
                  
                
                 Cento anni di canzoni - 1 
                Napoli in testa 
 
                 
                  Io non vi so né voi mi conoscete, 
                  ma resta in me se accanto mi passate 
                  tutto il profumo che per via spandete 
                  e il cuore mio passando vi portate. 
                  Chi siete? Io non lo so... 
                  Ma so che gli occhi ardenti 
                  hanno la forza di rubarmi il cuor.  
                   
                  Questa è la canzone che ho scelto per aprire una lunga 
                  carrellata. Cerco di rintracciare il filo della canzone d'autore, 
                  ben prima che questo termine sia utilizzato (e noi sappiamo 
                  che lo utilizzò per primo il giornalista veronese Enrico 
                  de Angelis nel ’69). I cantautori erano decisamente di 
                  là da venire nel 1917, anno della rivoluzione d'ottobre 
                  e della pubblicazione di questa canzone. 
                  È una scelta innanzi tutto emotiva la mia: Chi siete? 
                  è il ritornello che accennava più spesso la nonna 
                  Mìlli (Camilla detta...) – che era sempre stata 
                  una grande e appassionata canterina – quando, a 90 anni, 
                  con la memoria sbriciolata, scendeva gli ultimi scalini della 
                  vita aggrappata al passamano delle canzoni, unica cosa che ricordava. 
                  Ma Chi siete?, oltre ad essere una bella domanda da rivolgere 
                  per saluto al pubblico, in una sera casuale in giro per qualche 
                  palco del mondo, testimonia di quell'inquietudine esistenziale 
                  e sentimentale, di quel mistero melodioso, che è sempre 
                  stato alla base della poesia cantata nel nostro paese. 
                  La rese di nuovo nota al pubblico italiano degli anni '60 e 
                  '70 la cantante Milly (Carla Mignone), che ne fece un pezzo 
                  forte del proprio repertorio. Ho concepito questo primo capitolo 
                  della mia antologia della canzone del '900 come un doppio omaggio 
                  a tre grandi interpreti: Roberto Murolo e Sergio Bruni per quanto 
                  riguarda il repertorio napoletano e, appunto, Milly per quello 
                  in lingua dei primi 30 anni del secolo. 
                  La canzone italiana nasce... napoletana. Napoli è la 
                  città delle canzoni, fino a metà del '900 il suo 
                  dominio è incontrastato a livello planetario. Non si 
                  tratta solo dell'oleografia: la pizza e i mandolini, il sole 
                  e Posillipo delle cartoline filigranate sul cartoncino pressato 
                  nell'anima. Non è solo il fatto che “tutto qui 
                  si dica in canzone” e che il popolo napoletano nasca e 
                  muoia, e soprattutto viva e ami cantando. 
                  Non è solo questo, non è proprio questo, anche 
                  se una particolare disposizione della lingua e delle abitudini 
                  comunicative, un'estrema ironia e un estremo sentimentalismo, 
                  una vita corale e una feroce chiave d'individualismo, spiegano, 
                  per contrasti, qualcosa del perché qui, prima che in 
                  qualsiasi luogo al mondo, il canto sia diventato un fiorente 
                  artigianato, se non proprio un'industria.
                
 
                   
                    |  
                           
                          
  | 
                   
                   
                    |  
                       Roberto 
                        Murolo   | 
                   
                 
                 Era de maggio e te cadéano 'nzino, 
                  a schiocche a schiocche, li ccerase rosse. 
                  Fresca era ll'aria, e tutto lu ciardino 
                  addurava de rose a ciento passe. 
                  (...) 
                  E diceva: “Core, core! core mio, luntano vaje, 
                  tu mme lasse e io conto ll'ore... chisà quanno turnarraje?” 
                  Rispunnev'io: “Turnarraggio quanno tornano li rrose. 
                  si stu sciore torna a maggio, pure a maggio io stóngo 
                  ccá.” 
                  E so' turnato e mo, comm'a 'na vota, 
                  cantammo 'nzieme lu mutivo antico; 
                  passa lu tiempo e lu munno s'avota, 
                  ma 'ammore vero no, nun vota vico. 
                  De te, bellezza mia, mme 'nnammuraje, 
                  si t'allicuorde, 'nnanze a la funtana: 
                  Ll'acqua llá dinto, nun se sécca maje, 
                  e ferita d'ammore nun se sana. 
                  Nun se sana: ca sanata, si se fosse, gioia mia, 
                  'mmiez'a st'aria 'mbarzamata, a guardarte io nun starría ! 
                  E te dico: “Core, core! core mio, turnato io so'. 
                  Torna maggio e torna 'ammore: fa' de me chello che vuo'!” 
                   
                   
                  Era de maggio è una delle più celebri, 
                  delle più celebrate canzoni napoletane: i suoi versi 
                  sono del poeta Salvatore Di Giacomo. Sono versi che si liquefanno 
                  in una melodia dall'inflessione arabeggiante per quel che riguarda 
                  la strofa – sospesa e inafferrabile, tutta un incedere 
                  e un tornare su sé – per aprirsi a un valzer verdiano 
                  nel ritornello. È una canzone al confine fra due mondi, 
                  una canzone ponte fra mare e terra, fra porto e agrumeto. Una 
                  canzone disperata, emotiva eppure di struggente compostezza. 
                  Prima di arrivare all'epoca d'oro – sospesa fra fine '800 
                  e inizio '900 – la canzone napoletana fa una lunga strada 
                  che affonda nel medioevo dei ritornelli popolari giunti per 
                  trasmissione orale fino a noi, come il canto detto delle lavandare 
                  del vomero, un canto di lavoro e di dolente rivendicazione, 
                  se non proprio di protesta.
                 
                   
                    |     
                        
  | 
                   
                   
                    |   Sergio 
                        Bruni   | 
                   
                 
                 Tu m'aje prummise quatto muccatore  
                  I' so' venuto se mme le vuo' dare.  
                  E si no quatto embè dammene doje,  
                  chello ch'è 'ncuollo a te n'è robba toja.  
                   
                  La popolarità dell'Opera buffa e del teatro musicale 
                  napoletano viene accresciuta anche dall'abitudine dei musicisti 
                  che vi operavano di inserire canti anonimi (detti villanelle) 
                  nel tessuto drammaturgico, col doppio effetto di trascrivere 
                  e dunque conservare un grande repertorio 
                  altrimenti destinato all'oblio e di abituare l'orecchio a una 
                  versione còlta, finemente armonizzata delle melodie spontanee 
                  e fresche della tradizione. Ecco perché la canzone napoletana 
                  appare più definita, più elaborata, più 
                  pura anche all'epoca degli autori anonimi, ed ecco perché 
                  appare credibile l'attribuzione di alcuni capolavori dell'inizio 
                  dell'800 a Vincenzo Bellini (Fenesta ca lucive) o a Gaetano 
                  Donizetti. 
                   
                  Pecché quanno me vide te 'ngrife comm' a ggatto? 
                  nenne' che t'haggio fatto ca nun me puo' vvede'? 
                  Io t'haggio amato tanto e t'amo e tu lo saie: 
                  Io te voglio bbene assaie 
                  e tu nun pienze a mme. 
                   
                  L'equilibrio fra popolare e còlto è proprio l'elemento 
                  distintivo delle canzoni dell'epoca classica. Così la 
                  struttura reiterativa, da filastrocca infantile, un certo gusto 
                  surreale (ante litteram) e un giocoso erotismo, vengono armonizzati 
                  da un controllo letterario di cesello squisito...
                  Nu juorno mme ne jette da la casa  
                  jenno vennenno spingule francese 
                  Mme chiamma na figliola «Trase trase  
                  quanta spingule daje pe' nu turnese» 
                  Dich'io «si tu mme daje tre o quatto vase  
                  te dongo tutt''e spingule francese 
                  Pizzeche e vase nun fanno purtose  
                  e puo' ghienchere 'e spingule 'o paese» 
                  E io che songo nu poco veziuso  
                  subbeto mme 'mmuccaje dint'a 'sta casa 
                  «Ah chi vo' belli spingule francese,  
                  ah chi vo' belli spingule ah chi vo'». 
                   
                  Le Spingule francese – sempre del Di Giacomo – 
                  per chi non lo sapesse sono le spille da balia, e il dialogo 
                  fra il 
                  venditore e la figliola – nella cui casa s'è introdotto, 
                  in quanto “un po' vizioso” – allude all'idea 
                  di un rapporto “senza rischi”, dove pizzicotti, 
                  baci ed effusioni varie non lascino irreparabili buchi. Niente 
                  male per essere una canzone del 1888, ma la palma dell'erotismo 
                  va forse a Furturella (1894) di Pasquale Cinquegrana. 
                   
                  Tiene a vetella comm' 'a vucchella Furture'  
                  piccerenella piccerenella Furture'  
                  che dice, che ffaie, che pienze, m' 'a daie Furture' ? 
                  io mo moro mo moro mo moro mo moro pe te  
                  uh! comm' e' bbello a ffa' ammore cu tte  
                  ah ah ah ah uh! quanta vote te voglio vasa'. 
                   
                  L'immagine del basso ventre dell'amata che sembra una “piccola 
                  bocca” è già una metafora piuttosto esplicita 
                  del sesso femminile – “che dici, che pensi, che 
                  fai: me la dai?”, aggiunge subito il cantore – ma 
                  l'apice della poesia erotica si tocca allorché, in un 
                  musicalissimo sdilinquirsi nello scioglilingua dei gemiti, si 
                  chiede all'agognata Furturella di poggiare la sua mano taumaturgica 
                  sulla propria “spina” che non dà pace: 
                   
                  Miette sta mano ca tocca e sana Furture'  
                  'ngoppa a sta spina che m'arruvina Furture'  
                  che dice, che ffaie, che pienze, m' 'a daie Furture'? 
                   
                  Non è certo per suscitare pruriginose facezie che sottolineo 
                  la portata erotica di alcuni canti partenopei, ma per rendere 
                  esplicita la dignità che il tema del corpo assume in 
                  una forma d'arte così evoluta da un lato e così 
                  intimamente popolare dall'altro. Sensualità e musicalità 
                  squisita si fondono in queste canzoni, che suscitano l'immagine 
                  della libertà più che quella della trasgressione, 
                  soprattutto se le collochiamo in una società sessuofoba 
                  come quella dell'Italia post-unitaria. 
                  Tenendo a mente questo giocoso erotismo come cartina di tornasole 
                  dell'evoluzione e della maturità di un genere, porgo 
                  un esempio che sottolinea bene il passaggio dalla canzone in 
                  napoletano a quella in lingua. 
                  Due canzoni celeberrime sono Reginella (1917) e Signorinella 
                  (1931). Sono entrambe di Libero Bovio e appartengono a un'ispirazione 
                  simile: dolci memorie d'amor perduto.
                 
                   
                    |     
                        
  | 
                   
                   
                    |   Salvatore 
                        Di Giacomo  | 
                   
                 
                 Te si' fatta na vesta scullata, 
                  nu cappiello cu 'e nastre e cu 'e rrose 
                  stive 'mmiez'a tre o quatto sciantose 
                  e parlave francese, e accussí? 
                  Fuje ll'autriere ca t'aggio 'ncuntrata 
                  fuje ll'autriere a Tuleto, 'gnorsí... 
                   
                  T'aggio vuluto bene a te! 
                  Tu mm'hê vuluto bene a me! 
                  Mo nun ce amammo cchiù, 
                  ma ê vvote tu, 
                  distrattamente, 
                  pienze a me! 
                   
                  Reginè', quanno stive cu mico, 
                  nun magnave ca pane e cerase 
                  Nuje campávamo 'e vase, e che vase! 
                  Tu cantave e chiagnive pe' me! 
                  E 'o cardillo cantava cu tico: 
                  “Reginella 'o vò' bene a stu rre!“ 
                   
                  T'aggio vuluto bene a te! 
                  Tu mm'hê vuluto bene a me! 
                  Mo nun ce amammo cchiù, 
                  ma ê vvote tu, 
                  distrattamente, 
                  parli 'e me!... 
                   
                  Oje cardillo, a chi aspiette stasera? 
                  nun 'o vvide? aggio aperta 'a cajóla! 
                  Reginella è vulata? e tu vola! 
                  vola e canta... nun chiagnere ccá: 
                  T'hê 'a truvá na padrona sincera 
                  ch'è cchiù degna 'e sentirte 'e cantá 
                   
                  T'aggio vuluto bene a te! 
                  Tu mm'hê vuluto bene a me! 
                  Mo nun ce amammo cchiù, 
                  ma ê vvote tu, 
                  distrattamente, 
                  chiamm' a me! 
                   
                  Signorinella pallida, 
                  dolce dirimpettaia del quinto piano, 
                  non v'è una notte ch'io non sogni Napoli, 
                  e son vent'anni che ne sto' lontano! 
                  Al mio paese nevica, 
                  il campanile della chiesa è bianco, 
                  tutta la legna è diventata cenere, 
                  io ho sempre freddo e sono triste e stanco!
                 
                   
                    |     
                        
  | 
                   
                   
                    |   Libero 
                        Bovio   | 
                   
                 
                 Amore mio! 
                  Non ti ricordi che, nel dirmi addio, 
                  mi mettesti all'occhiello una pansè 
                  e mi dicesti, con la voce tremula: 
                  “Non ti scordar di me!” 
                   
                  Bei tempi di baldoria, 
                  dolce felicità fatta di niente: 
                  Brindisi coi bicchieri colmi d'acqua 
                  al nostro amore povero e innocente. 
                  Negli occhi tuoi passavano 
                  una speranza, un sogno, una carezza  
                  avevi un nome che non si dimentica, 
                  un nome lungo e breve: giovinezza! 
                   
                  Il mio piccino, 
                  sfogliando un vecchio libro di latino, 
                  ha trovato, indovina, una pansè... 
                  perché negli occhi mi spuntò una lacrima 
                  Chissà, chissà perché! 
                   
                  E gli anni e i giorni passano, 
                  uguali e grigi, con monotonia, 
                  le nostre foglie più non rinverdiscono, 
                  signorinella, che malinconia! 
                  Tu innamorata e pallida 
                  più non ricami innanzi al tuo telaio, 
                  io qui son diventato il buon don Cesare, 
                  porto il mantello a ruota e fo' il notaio. 
                   
                  Lenta e lontana, 
                  mentre ti penso, suona la campana 
                  della piccola chiesa del Gesù... 
                  e nevica, vedessi come nevica... 
                  ma tu... dove sei tu?  
                   
                  Reginella è intrisa di una nostalgia vicina e 
                  lancinante “mo nun ce amammo cchiù”, ora 
                  non ci amiamo più. Il colpo di genio dell'autore sta 
                  in quel dolorosissimo “distrattamente”, una pennellata 
                  esistenziale nel disastro della morte dell'amore. Il linguaggio 
                  comune, quel lessico unico e irripetibile che sempre si costituisce 
                  fra due amanti – comprensibile solo a loro – è 
                  una rinuncia inaccettabile quanto ineluttabile. Lascia però 
                  dei detriti che emergono via via... e così, quando nella 
                  foga di una chiacchierata casuale, nell'improvviso agguato di 
                  un ricordo, nel pantano del rimpianto e nel rancore del tradimento, 
                  si abbassa la soglia di sorveglianza su sé stessi, allora 
                  distrattamente si parla, si chiama, si pensa all'amato, all'amata 
                  di un tempo. È un tema che troveremo intatto mezzo secolo 
                  dopo in un capolavoro di Luigi Tenco, Lontano lontano. 
                  Signorinella potrebbe essere un pensiero rivolto a quella 
                  medesima Reginella, quando quindici anni ulteriori, un matrimonio, 
                  un figlio e una remunerativa carriera notarile, hanno un po' 
                  temprato l'argento vivo e la ferita fresca dell'abbandono. Con 
                  occhi di memoria più nostalgici e meno affilati il “buon 
                  don Cesare” (“don” a sud non allude ad occupazioni 
                  religiose, è solo un titolo dato ai notabili) ricorda 
                  la pallida sartina del quinto piano concupita ai tempi dell'università. 
                  L'autore, nel rivolgersi al pubblico italiano con la lingua 
                  di Dante, mantiene intatta la sua carica poetica, ma candeggia 
                  la lingua, che risulta più antica del suo stesso napoletano 
                  di 15 anni prima. 
                  In quest'operazione si perde anche un miracoloso equilibrio 
                  che permette a una bassa allusione da taverna – allorché 
                  in Reginella il monologo col proprio uccello il “Cardillo 
                  in gabbia” richiama senz'altro intenzioni tutt'altro che 
                  auliche “ti devi trovare una padrona più degna 
                  di sentirti cantare” – di non inficiare il tono 
                  struggente del brano. 
                  L'Italiano è una lingua astratta, poco parlata dal popolo 
                  e a ritrovare il tono insieme colloquiale e poetico che la canzone 
                  napoletana aveva già ai primi del secolo ci metterà 
                  altri 50 anni, passando attraverso l'oppressione fascista, l'orrore 
                  del conflitto mondiale, le macerie del dopoguerra e le false 
                  promesse del boom economico. “Chi siete? Io non lo so”, 
                  potremmo dire... o quanto meno, in quegli anni, la canzone italiana 
                  ha un'identità ancora indistinta. 
                   
                  Alessio Lega 
                  alessio.lega@fastwebnet.it 
                 |