|  
                 comunicati 
                  
                    
                  Appuntamenti  
                 
                Cooperative. Dal 1978 la cooperativa Iris opera con criteri 
                ecosostenibili nel mondo dell'agricoltura biologica. Oltre la 
                capacità operativa, da più parti riconosciuta, è 
                una azienda in crescita che crea nuovi posti di lavoro. Oggi Iris, 
                con la modifica dello statuto, può accogliere nel gruppo 
                soci finanziatori, ampliando partecipazione e prospettive. Spostare 
                risorse nella cooperativa acquistando azioni mutualistiche significa, 
                per i soci finanziatori, partecipare al progetto di costruzione 
                del nuovo pastificio, e rafforzando la capacità di conquistare 
                sempre più persone, si può investire nuove energie 
                nel perseguire la cultura e la salvaguardia della terra. Il valore 
                nominale di una azione mutualistica è di euro 1000. Le 
                azioni mutualistiche contrastano impersonalità, speculazione, 
                circuito bancario/finanziario. 
                La cooperativa agricola Iris, di produzione e lavoro, è 
                avanguardia e fulcro di un movimento radicale, ben radicato nel 
                mondo contadino e tra i consumatori più consapevoli riuniti 
                nei gruppi di acquisto solidale (gas), in Italia e nel Nord Europa. 
                Sostenendo Iris abbiamo un'occasione fondamentale di dare solidità 
                all'utopia e rafforzare le sue radici nel mondo. 
                tel coop iris 0375 97115 
                Alberto e Fulvia 
                e-mail: alberto.rossi@irisbio.com 
                - fulvia.mantovani@irisbio.com    Canti anarchici. 
                è uscito il CD “Libertà l'è morta“, 
                che raccoglie e reinterpreta alcuni canti anarchici di fine Ottocento 
                e primo Novecento, riarrangiati per strumenti della tradizione 
                popolare. L'album, che include un libretto di 32 pagine, è 
                il frutto della collaborazione dei due musicisti e ricercatori 
                emiliani Francesco Benozzo e Fabio Bonvicini, ed è stato 
                prodotto in Danimarca dalla Tutl Records, un'etichetta delle Isole 
                Far Oer. 
                Track list: 1. La bella non è morta / 2. Quartine, interrogatorio 
                e morte di Sante Caserio / 3. Il crack delle banche / 4. Addio 
                mia bella, addio (versione libertaria) / 5. Teidhir Abhaile Riu 
                / Brian Boru's March (marce dei pipers di Boston in onore di Sacco 
                e Vanzetti)/ 6. Per una storia di Giovanni Passannante  / 
                7. Nel giorno dell'ira, nel giorno del fato (inno di Giovanni 
                Pascoli) / 8. Le ciminiere non fanno più fumo  / 9. 
                La canzone che ammazza li preti / 10. Anarchy in the Space / 11. 
                Codini e spadini. 
                Il cd può essere acquistato dal sito della Tutl www.tutl.com, 
                o, più convenientemente, richiedendone copia a uno dei 
                due musicisti (prezzo: 10 € + 2 € di spese di spedizione): 
                Francesco Benozzo info@francescobenozzo.com 
                Fabio Bonvicini fabonvicini@gmail.com 
                 
                 
                  
                  Editoria  
                 
                Ateismo. Giuseppe Rensi, “Apologia dell'ateismo”, 
                introduzione di Renato Chiarenza, collana Anteo, pagg. 80, euro 
                6,00. Pubblicato per la prima volta nel 1925, in piena reazione 
                fascista, questo coraggioso libretto del filosofo Giuseppe Rensi 
                mette una pietra sopra sul concetto di Dio. In cinque capitoletti 
                sgretola le fondamenta filosofiche di tutte le religioni: Che 
                cosa è Essere – Dio è il non-Essere – 
                Gli attributi di Dio – I falsi Dio – Estetica, etica 
                e religione dell'ateismo. Venne rieditato da Franco Leggio nel 
                1967 per i tipi de La Fiaccola, e riscosse un singolare successo. 
                Da anni esaurito, ma sempre richiesto, viene ristampato adesso 
                sperando che serva nuovamente a illuminare le coscienze in una 
                fase storica attraversata dai rigurgiti clerico-fascisti. 
                Per richieste: 
                Giovanni Giunta, via Tommaso Fazello 133 - 96017 Noto (Sr), tel. 
                0931 894033 - ccp 78 69 97 66 
                email: info@sicilialibertaria.it   
                Prato. non è stata “soltanto” la città 
                di Gaetano Bresci. In realtà, nel periodo compreso tra 
                la fondazione della prima sezione dell'Internazionale (1873) ed 
                i mesi della lotta partigiana, alla quale gli anarchici non furono 
                estranei, la presenza libertaria nella città laniera – 
                dove operò per circa un biennio anche un personaggio come 
                Giovanni Domanico – non è mai venuta meno, attraversando 
                senza soluzione di continuità gli ultimi anni del regno 
                di Vittorio Emanuele II, il periodo umbertino, l'età giolittiana, 
                gli anni della grande guerra e quelli del regime fascista: non 
                per nulla nel Casellario politico centrale figurano ben 93 anarchici 
                nati e/o residenti nella zona. Il volume di Alessandro Affortunati 
                “Fedeli alle libere idee. Il movimento anarchico pratese 
                dalle origini alla Resistenza” (pagg. 192, € 12,00), 
                basato su ricerche d'archivio originali e sull'esame di numerose 
                fonti a stampa, restituisce al movimento libertario pratese i 
                suoi reali connotati, nella convinzione che i fenomeni storici 
                debbano essere studiati senza pregiudiziali ideologiche di nessun 
                tipo.  
                La prefazione di Giorgio Sacchetti sarà pubblicata sul 
                prossimo numero di “A”. 
                Per richieste: 
                Zero in condotta, casella postale 17127 - MI 67, 20128 Milano, 
                cell. 347 14 55 118, conto corrente postale 98985831 intestato 
                a Zero in Condotta, Milano, zeroinc@tin.it.    Vegan. 
                Segnaliamo l'uscita, per Terre di mezzo Editore (collana Stili 
                di vita), del nuovo libro di Lorenzo Guadagnucci, “Restiamo 
                animali” (pagg. 256, Ä 14,00). Partendo dalla presa 
                di coscienza di “essere ospiti – e non dominatori 
                – del pianeta Terra, compagni di viaggio di tutti gli esseri 
                viventi”, e citando personaggi del calibro di Leonardo da 
                Vinci e Jeremy Bentham, Guadagnucci ci parla di una scelta che 
                non ha a che fare con diete o precetti religiosi, ma con prospettive 
                di cambiamento culturale e politico. E con una lotta fondamentale, 
                perché, spiega Guadagnucci: “Il cuore dell'animalismo, 
                direi meglio dell'antispecismo, è qui. È una lotta 
                contro l'ingiustizia”. 
                   ApARTe.  è 
                uscito il n. 22  della rivista ApARTe.  Eccone il sommario: 
                La grafica libertaria di Quadragono libri / Le Case del Popolo: 
                Torre e Saint-Imier / Giovanna Iris Daffini, la Callas dei poveri 
                / “Oshima, Yoshida, Suzuki: un'inarrestabile onda di libertà” 
                sul cinema esistenzialista giapponese / Felice Vezzani anarchico 
                e artista / il CD “IRIS” più un libretto allegato, 
                con ancora altri scritti su Giovanna Daffini ed i testi delle 
                canzoni presentate. nel CD. Per riceverlo fare un versamento di 
                30euro sul ccp n°12347316 intestato a: Santin/APARTE 
                c.p.81 CPD Recapito Mestre, 30171 MESTRE (Venezia) specificando 
                la causale. Avvisateci con una mail poiché noi l'avviso 
                del vostro versamento lo riceveremo dopo una ventina di giorni. 
                Questo versamento vi darà diritto a ricevere ApARTe°22 
                e ApARTe°23 che comunque conterrà un CD o un DVD e, 
                probabilmente, tratterà di fumetti e, per riprendere l'esperienza 
                dell'autobus a due piani della C.N.T./F.A.I di Barcellona, avrà un'ulteriore 
                inserto di uno o più fogli con riprodotti i combattenti 
                per l'uguaglianza e la libertà nella Guerra di Spagna del 
                1936 da ritagliare e con un piedistallo che li mantiene in piedi. Vi 
                rendo noto inoltre che ApARTe° è una rivista/oggetto 
                (31x31cm) che tratta di estetica libertaria, non ha scopi di lucro, 
                è autoprodotta (da oltre dieci anni) e si sostiene esclusivamente 
                sulla solidarietà dei solidali, viene stampata in 500 copie 
                numerate progressivamente e rilegata a mano con periodicità 
                (quasi) semestrale.    Maremma.  è uscito 
                il n. 10 del giornale on-line “Maremma libertaria”. 
                Eccone il sommario: Giovani fuori / Amianto, una storia operaia 
                / Le primarie nude / Antonello Ricci / GEOsaccheggio / Anarcofemminismo 
                / anarchia elettrica o di Jimi Hendrix / LTMD Video Indipendenti 
                / Renzo Novatore /12 dicembre film di Pasolini e Lotta Continua 
                / John Lennon / Faccia al muro. 
                http://www.stefanopacini.org/wordpress/maremma-libertaria-10.html  
                 
                De André.  Il nostro collaboratore Mariano 
                Brustio – decisiva la sua mano nella realizzazione del CD 
                “Fabrizio De André “ed avevamo gli occhi troppo 
                belli“ nel 2001 – ha pubblicato per le edizioni Rupe 
                Mutevole (www.rupemutevoleedizioni.com)  
                “Via dele Ortensie”, il suo primo romanzo. Il cantautore 
                genovese appare in filigrana. 159 pagg, 15,00 euro. 
                 
                 
                  
                  Varie  
                 
                Documentario. A cura delle edizioni Bruno Alpini e dell'Archivio 
                Storico della Federazione Anarchica Italiana è stato sottotitolato 
                il documentario: La passion du monde di Nicolas Eprendre 
                (2012 -52''). «La passione del mondo» è 
                il tema centrale della vita di Elisée Reclus (1830-1905) 
                geografo e anarchico francese. Il film di Nicolas Eprendre disegna 
                il ritratto di una personalità per nulla banale, allo stesso 
                tempo grande viaggiatore, scienziato celebre e uomo d'azione. 
                Le fotografie di Nadar ci mostrano uno sguardo pieno allo stesso 
                tempo di bonomia e di intelligenza. Carlo Brandt ridà vita 
                a pagine che uniscono poesia e ironia, pensiero scientifico e 
                militanza politica. Le testimonianze di Hélène Sarrazin 
                (biografa), Kenneth White (poeta), Philippe Pelletier e Federico 
                Ferretti (geografi) ci restituiscono il ritratto di un geografo 
                senza frontiere e di un rivoluzionario preoccupato per i suoi 
                simili e per l'ambiente in cui vivono. Insomma, di un uomo del 
                ventunesimo secolo! 
                è disponibile richiedendolo a: bruno.alpini@libero.it 
                oppure a info.asfai@libero.it. | 
             
           
         
           
        
       |