|  
                    
                  Editoria 
                                 
                 Anarchia. Per i tipi delle Edizioni Eleuthera è uscito Lo spazio politico dell’anarchia, 192 pagg, 14,00 euro. Ne è autore Eduardo Colombo, psicanalista argentino, residente a Parigi da quasi 40 anni, attualmente redattore del semestrale di ricerche anarchica “Refractions”.  
                
                  
                      | 
                   
                                                   L’anarchia è una figura, un principio organizzativo, una rappresentazione del politico, il paradigma di una società non-gerarchica. Lo Stato è un principio differente e opposto, il paradigma dell’espropriazione del potere da parte di una élite. Lo spazio pubblico in cui gli esseri umani possono riconoscersi liberi e uguali è una costruzione storica, lunga e incompiuta. Come ogni istituzione esso dipende dal loro volere e dal loro agire ed è dunque intimamente legato alle conquiste dello spirito critico e dalla desacralizzazione del mondo. Né la natura né la divinità hanno dato la libertà all’uomo. Se l’è data da sé, l’ha conquistata giorno dopo giorno in una lotta dura e interminabile contro poteri grandi e piccoli. Ed anche contro se stesso. 
                  Per ulteriori info e per richieste: www. eleuthera.it. 
                Libertà di stampa. È uscita la terza edizione di un saggio la cui prima edizione è stata recensita nel n. 286 di “A” (anno 32, dicembre 2002-gennaio 2003): Rinaldo Boggiani, Antistoria della libertà di stampa in Italia, Roma, Edizioni Associate, 2009, 3a ed. pagg. 145, 11 euro (www.edizioniassociate.it).  
                   
                  
                
                    
                  
                    
                      È 
                          in libreria il secondo volume del  
                          DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ANARCHICI ITALIANI 
                           
                          (I-Z e Indici)  
                           
                        800 
                          pp. + inserto iconografico  
                          BFS edizioni, 2004  
                          80,00 €  
                        Miti, 
                          idee, passioni, stampa e poesia, insurrezioni, migrazioni 
                          e resistenza nelle straordinarie biografie di oltre 
                          duemila donne e uomini dell’anarchismo italiano. 
                          Figure conosciute come Errico Malatesta, Pietro Gori, 
                          Luigi Fabbri, Camillo Berneri, Paolo Schicchi, Giovanna 
                          Caleffi, Leda Rafanelli, Virgilia D’Andrea, scorrono 
                          accanto a personaggi poco noti della storia locale, 
                          interi gruppi familiari anarchici per generazioni, coppie 
                          costrette a emigrare che riparano presso amici e compagni 
                          già all’estero, antifascisti, volontari 
                          nella guerra di Spagna, giornalisti autodidatti, sindacalisti, 
                          partigiani.  
                          Non è solo una galleria di ritratti, né 
                          un poderoso album di vecchie fotografie: pagina dopo 
                          pagina, uno per uno, per nome e cognome, il DBAI racconta 
                          insieme la storia e le storie, le persone e i contesti. 
                           
                          Un secolo intero, da rileggere con attenzione.  
                          Il Dizionario biografico degli anarchici italiani si 
                          può richiedere in tutte le librerie (distribuzione 
                          PDE – promozione Lineabook).  
                          Per acquisti diretti si può effettuare un ordine 
                          telematico tramite e-mail, scrivendo a: acquisti@bfs-edizioni.it 
                          (pagamento in contrassegno; spese di spedizione comprese 
                          nel prezzo). Sconto del 30% sul prezzo di copertina 
                          per ordini di almeno 5 copie. 
                         
                          info: www.dbai.it 
                           
                          050.9711432 oppure acquisti@bfs-edizioni.it  | 
                     
                   
                    
                 
                  
                
                  
                     
                        | 
                      Alfonso 
                          Failla (Siracusa 1906-Carrara 1986) è stato una 
                          delle figure più prestigiose del movimento anarchico 
                          di lingua italiana di questo secolo. Avvicinatosi giovanissimo 
                          all’anarchismo si impegna nella lotta contro il 
                          montante regime fascista. Più volte arrestato 
                          e sottoposto a provvedimenti restrittivi, nel 1930 viene 
                          spedito al confino ove rimane – salvo una breve 
                          parentesi di libertà vigilata a Siracusa nel 
                          ’39 – fino all’estate del ’43. 
                           
                          Dopo l’evasione in massa dal campo di Renicci 
                          d’Anghiari partecipa alla Resistenza principalmente 
                          in Toscana, Liguria e Lombardia. Nel dopoguerra è 
                          tra gli organizzatori della Federazione Anarchica Italiana 
                          redattore e direttore responsabile del settimanale Umanità 
                          Nova attivo nell’Unione Sindacale Italiana. Tiene 
                          centinaia di conferenze, dibattiti e comizi, l’ultimo 
                          dei quali a Pisa dopo l’assassinio di Franco Serantini. 
                           
                          Dal giugno del ’72, per ragioni di salute è 
                          costretto ad interrompere l’attività pubblica. 
                           
                          Questo volume (pagg. 366 + XXIV, euro 12,90) è 
                          suddiviso in tre sezioni. Nella prima sono raccolte 
                          carte di polizia e documenti relativi al periodo ’22/’43 
                          tratti dal dossier Failla al Casellario Politico Centrale. 
                          Nella seconda sono raccolti gran parte degli articoli 
                          da lui scritti nel secondo dopoguerra. Nella terza sezione 
                          sono raccolte testimonianze della sua attività. 
                           
                        Per 
                          informazioni e richieste:  
                          La Fiaccola c/o Elisabetta Medda, Via T. Fazello 133 – 96017 Noto (SR).  
                          Distribuzione nelle librerie: Di.Est, via G. Cavalcanti 
                          11, 10132 Torino.  | 
                     
                   
                              |