|  
                    
                  
                  Appuntamenti 
                 
                 Resistenza bellunese – Per il 
                  prossimo 25 aprile, sessantesimo anniversario della Liberazione, 
                  il circolo anarchico “A. Sbardellotto” di Belluno, 
                  in collaborazione con il Coordinamento anarchico veneto, promuove 
                  una giornata antifascista a Mel (BL), paese natale di Sbardellotto, 
                  l’anarchico condannato a morte e fucilato nel 1932 per 
                  l’intenzione di uccidere Mussolini.  
                  L’iniziativa si svolgerà nell’arco dell’intera 
                  giornata, presso la sala comunale, e prevede un intervento a 
                  carattere rievocativo della figura di Sbardellotto, al fine 
                  di sollecitare la deposizione di una targa in suo ricordo nella 
                  cittadina di Mel, la presentazione del libro La Resistenza 
                  sconosciuta, la visione del video-documentario Gli 
                  anarchici contro il fascismo e uno spettacolo musicale 
                  con la presentazione di una canzone inedita dedicata proprio 
                  a Sbardellotto, nonché una bicchierata collettiva.  
                  Inoltre, durante la giornata, sarà attivo un banchetto 
                  per la diffusione della nostra stampa e di libri sia sull’antifascismo 
                  che sull’anarchismo.  
                  Tutte le compagne e i compagni, soprattutto delle zone più 
                  vicine, sono invitati a partecipare. Per informazioni: Circolo 
                  “Sbardellotto” via F. Gazzetti,7 – 32100 Belluno, 
                  oppure coord_senzapatria@yahoo.it. 
                 • Resistenza torinese – Presso 
                  la sede della Federazione Anarchica Torinese, corso Palermo 
                  46, si terranno le seguenti iniziative in ricordo della Resistenza 
                  degli anarchici:  
                  Venerdì 22 aprile ore 21,15. Gli anarchici contro il 
                  fascismo. Interverranno Marco Rossi e Franco Schirone curatori 
                  della seconda edizione riveduta ed aggiornata de La Resistenza 
                  sconosciuta. Gli anarchici e la lotta contro il fascismo. I 
                  giornali anarchici clandestini 1943-1945. Libro + Cd-rom 
                  riportante le riproduzioni dei giornali anarchici clandestini, 
                  dei volantini, delle fotografie dell’epoca e avente come 
                  colonna sonora 4 canti delle formazioni libertarie combattenti. 
                   
                  Sabato 23 aprile ore 14, 30. Deposizione di fiori sulla lapide 
                  del partigiano anarchico Ilio Baroni (corso Giulio Cesare angolo 
                  corso Novara) e bicchierata in ricordo di Aldo, che un anno 
                  fa ci ha lasciati.  
                  Due occasioni per tenere allacciato il filo rosso e nero della 
                  nostra storia, perché chi non ha memoria non ha futuro. 
                   
                  La sede della Federazione Anarchica Torinese è aperta 
                  tutti i giovedì dalle h. 21,15; tel. 011 857850; cell. 
                  338 6594361; mail: fat@inrete.it. 
                    
                 • Convegno di studi – Il 24 aprile 
                  2005, a Reggio Emilia, si terrà il convegno di studi: 
                  Un’anarchica di Gualtieri in Europa – Giornata per 
                  Giovanna Caleffi Berneri.  
                  Il programma:  
                  ore 10 – convegno di studi storici su Giovanna Caleffi, 
                  presso Palazzo Bentivoglio, Piazza Bentivoglio – Gualtieri 
                  (RE);  
                  ore 12: apposizione di una lapide in ricordo, in Piazza Bentivoglio 
                  a Gualtieri (RE);  
                  a seguire: pranzo e concerti fino a notte fonda sulle rive del 
                  Po, presso l’Osteria Lido Enza a Brescello (RE).  
                  Promuovono la giornata: FAI – Federazione Anarchica Reggiana, 
                  FIAP Reggio Emilia, Giustizia e Libertà di Reggio Emilia, 
                  Archivio Famiglia Berneri-Chessa. Per informazioni: cell. 
                  349/0080873; sito www.arealibertaria.org; 
                  email aquadrata@libero.it. 
  
                  
                  Avvisi 
                 
                 Nuovi siti – Segnaliamo l’attivazione 
                  di due nuovi siti libertari. Il primo è quello della 
                  rivista Collegamenti/Wobbly il cui indirizzo è: www.collegamentiwobbly.it. 
                   
                  Il secondo è quello dell’Ateneo Libertario di Napoli 
                  il cui indirizzo è: www.ecn.org/ateneolibertario. 
                  Inoltre, la vecchia email dell’Ateneo (ateneo.libertario@libero.it) 
                  è stata sostituita con questa: ateneolibertario@ecn.org. 
                 
                 • Forum gratis – www.inventati.org/gratis 
                  è il link del Forum GRATIS, gestito dal Gruppo d’acquisto 
                  e mutuo appoggio di Firenze Rifredi (ex Badaquà), dove 
                  troverete segnalazioni e discussioni su dono baratto e gratuità, 
                  scioperi dei consumi, autoproduzioni, download di libri e programmi 
                  per il pc, iper super hard recinti per la spesa, gruppi d’acquisto 
                  solidali e tanti altri argomenti attinenti alla critica del 
                  mercato. Aspettiamo il vostro contributo!  
  
                  
                  Editoria 
                 
                 Passannante cuoco e attentatore – 
                  Succede raramente che un libro su un anarchico arrivi alla seconda 
                  edizione, ma quando avviene lo segnaliamo con piacere.  
                  È uscita la seconda edizione arricchita della ricerca 
                  di Giuseppe Galzerano su Giovanni Passannante (Giovanni 
                  Passannante. La vita, l’attentato, il processo, la condanna 
                  a morte, la grazia ‘regale’ e gli anni di galera 
                  del cuoco lucano che nel 1878 ruppe l’incantesimo monarchico, 
                  2004, pag. 864, con foto ed illustrazioni, euro 30,00) il cuoco 
                  lucano che nel 1878 a Napoli attentò alla vita di Umberto 
                  I. L’opera, già uscita nel 1997, è un’attenta 
                  e minuziosa ricostruzione del primo attentato al re d’Italia 
                  e di tutte le vicende legate al gesto di Passannante, solitario 
                  e coraggioso "regicida" dell’Ottocento che vende 
                  la giacca per acquistare il coltello e attentare alla vita del 
                  re. Il volume – frutto di un’attenta ricerca archivistica 
                  e giornalistica – registra la dura repressione seguita 
                  all’attentato di Passannante e si sofferma a lungo anche 
                  sull’arresto di Giovanni Pascoli, colpevole  
                  d’aver letto a una riunione un’Ode a Passannante, 
                  strappandola subito dopo. Inoltre il paese natale fu cancellato 
                  dalla geografia del regno d’Italia: Salvia, costretta 
                  a cambiare nome, dovette prendere quello servile di Savoia di 
                  Lucania, come si chiama ancora oggi.  
                  Al processo Passannante fu condannato a morte, pena poi commutata 
                  dal re nell’ergastolo a Portoferraio, dove – legato 
                  ad una catena di diciotto chili – sarà sbattuto 
                  in una cella buia, sotto il livello del mare, in condizioni 
                  disumane, così come denunzieranno l’on. Agostino 
                  Bertani e la giornalista Anna Maria Mozzoni. Trasferito a Montelupo 
                  Fiorentino, muore nel 1914. Alla morte fu decapitato e il cervello 
                  e il cranio sono ancora oggi esposti in un museo criminologico 
                  di Roma.  
                  Il volume di Galzerano, in elegante veste tipografica, è 
                  la storia dell’altra Italia con un’incredibile serie 
                  di persecuzioni, che vanno oltre la morte dell’attentatore. 
                   
                  Dalla ricerca di Giuseppe Galzerano è stato ricavato 
                  uno spettacolo teatrale, due canzoni, e un film documentario 
                  dell’archivio storico del movimento operaio.  
                  Il libro può essere richiesto a Giuseppe Galzerano 
                  84040 Casalvelino Scalo (Sa) versando l’importo – 
                  per richieste di almeno cinque copie sconto del 30% – 
                  sul conto corrente postale n° 16551798, tel. e fax 0974/62028, 
                  email galzeranoeditore@aliceposta.it 
                  o giuseppe.galzerano@tiscalinet.it. 
                    
                 • Chili di cultura – Cultura 
                  libertaria a dieci euro al chilo. Nuova offerta delle edizioni 
                  Sicilia Punto L per favorire la diffusione della cultura libertaria. 
                  Si tratta di uno stock di 9 volumi, per un totale di 1.200 grammi, 
                  a 10 euro, più un euro per le spese postali. I titoli 
                  sono i seguenti:  
                  Collana Etnia: Saggi/Testi: Emanuele Amodio, Sguardi incrociati 
                  – Identità, etnie, globalizzazione, pagg. 
                  200.  
                  Maria Vera Civello – Francesco Crescimone (a cura di), 
                  Giufà come lo raccontano gli altri, pagg. 110. 
                   
                  Antonio Catalfamo, Lucipicurara – Raccolta e analisi 
                  antropologica di canti e tradizioni popolari di Bafia e Catalimita 
                  (Messina), pagg. 47.  
                  Collana I lapilli: Salvatore Bosco, La mente e gli animali 
                  – La isomeria genetica primordiale, pagg. 104.  
                  Benito La Mantia, Mas allà (aforismi), pagg.61. 
                   
                  Benito La Mantia, La lingua e il boia – Il processo 
                  inquisitoriale a Niccolò Franco, pagg. 172.  
                  Collana Nuovo Teatro: Nino Romeo, Fatto in casa, pagg. 
                  143.  
                  Nino Romeo, La rondine, l’usignolo e l’upupa, 
                  pagg. 46.  
                  Pietro Ferrua, Ifigenia in utopia, pagg. 62.  
                  Per ricevere il pacchetto con i libri basta inviare un bollettino 
                  di conto corrente postale (c.c.p. n. 10167971) di 11,00 euro 
                  intestato a Giuseppe Gurrieri – Ragusa, specificando “Offerta 
                  libri n. 2”.  
                 • Elèuthera antropologica – 
                  L’antropologia del quotidiano è una forma di sensibilità 
                  al primato che gli avvenimenti, l’immanenza e la contingenza 
                  hanno nella nostra vita.  
                  Ed è uno sguardo rivolto anzitutto a noi stessi, per 
                  stupirci di cose che diamo da sempre per scontate. Guardarci 
                  come se i primitivi fossimo noi, osservare il nostro presente 
                  come se non fosse così ovvio come appare. Un esercizio 
                  che richiede una disciplina e uno spirito di osservazione particolari. 
                  In questo cofanetto sono raccolti alcuni strumenti per esercitare 
                  l’osservazione nei confronti della nostra maniera di abitare 
                  (Mente locale, con una nota di Paul Feyerabend sull’esprit 
                  de finesse), del nostro rapporto con gli oggetti (Non 
                  è cosa) e della relazione con il nostro corpo (Saperci 
                  fare). L’antropologia con i suoi richiami ad altre 
                  culture e identità qui ci fa capire per contrasto e accostamento 
                  com’è singolare la nostra. Una carrellata fotografica 
                  di Melo Minnella commentata da Franco La Cecla (La Lapa) 
                  mostra come ci vuole uno sguardo sulla comicità del quotidiano 
                  per tirarne fuori lo spessore. Franco La Cecla, Per un’antropologia 
                  del quotidiano, 4 voll., 30,00 euro.  
                  Informazioni più dettagliate e catalogo completo 
                  si possono trovare sul sito di Elèuthera: www.eleuthera.it. 
                   
                  
                
                  
                  
                  
                
                 |