| la redazione |
| ALLE LETTRICI, AI LETTORI/ Il ruolo di questa rivista (tra app e droni) |
| la redazione |
| Un appello per “A“ |
|
| DOSSIER CORONAVIRUS/ Eclissi della ragione (e della libertà) |
| Maria Matteo |
| Non ci sarà un dopo |
| Carlotta Pedrazzini |
| Immuni al potere |
| Piero Cipriano |
| Psicoepidemia e psicopotere |
| Andrea Papi |
| Volontariamente obbligati |
| Davide Biffi |
| Clandestini, richiedenti asilo, senza casa |
| intervista di Elisa Mauri a Riccardo Gatti |
| La paura dell'altro |
| Nicolò Budini Gattai |
| Come ridurre le distanze? |
| Franco Bunčuga |
| Le città del futuro |
| intervista di Carlotta Pedrazzini a Eleonora Mizzoni di Obiezione Respinta |
| Abortire? Sempre più difficile |
| Giuseppe Aiello |
| Libertà a singhiozzo |
| Nicoletta Vallorani |
| La guida apache/ La paura che esalta il potere |
| Carmelo Musumeci |
| 9999 fine pena mai/ Rivolte e morti in carcere |
| * * * |
| Milano, le colonne Sempre Avanti!/ Solidarietà dal basso e mutuo aiuto |
| Paolo Pasi |
| Lettere dal futuro/ La vita comincia in quarantena |
|
| Triplobit |
| SENZA RETE/ Tecnologie nelle mani delle comunità |
|
| VALSUSA/ Repressione in valle |
Ezio Bertok |
Un laboratorio di nuove politiche repressive |
Nicoletta Dosio |
Il braccio armato del sistema. |
|
|
| FATTI&MISFATTI |
| Biblioteca Libertaria “Armando Borghi” |
| Castel Bolognese (Ra)/ La BLAB diventa (anche) associazione |
| Massimiliano Bacchiet |
| Riglione (Pi)/ Un'edicola, Errico Malatesta, tra passato e speranza |
| Roberto Viganò |
| Crocenera Anarchica 1969-1973/ Un progetto di ricerca |
| Monica Jornet |
| Cile, 8 marzo/ Rivoluzione femminista in piazza |
| * * * |
| Ido, Gianni, Paola/ Un tratto di cammino, insieme |
| Fabrizio Dentini |
| Venezuela/ Né con Maduro né con Guaido |
|
| Giulio D'Errico |
| migrazioni/ Ai confini dell'Europa |
| Santo Barezini |
| Lettera da New York/ Stereotipi e pregiudizi |
| * * * |
| COPERTINE/ Non più bianche |
| 37 anni fa/ “A” 111 |
|
| RASSEGNA LIBERTARIA |
| Diana Galletta |
| I nuovi confini/ Non più demarcazione, ma condizione di vita (e sofferenza) |
| Jacopo Frey |
| Mister No/ La fine di una storia (con dubbi e senza eroi) |
| Ivan Bettini |
| Resistenza antifascista/ Il ruolo delle donne (e quello degli anarchici?) |
| Tobia D'Onofrio |
| Musica/ La Banda degli Ottoni a Scoppio |
| Giorgio Fontana |
| Contro l'auto/ Recuperiamo il (nostro) tempo |
| Mimmo Mastrangelo |
| Pippa Bacca/ Sogni di candore e di bellezza |
| Eugenia Lentini |
| I media digitali e noi/ Una fame ossessiva di identità |
| Francesco Codello |
| Il mutuo appoggio/ Attualità di un'idea e di una prassi |
| Paolo Finzi |
| Memoria anarchica/ Quella fiaccola empolese |
| Chiara Gazzola |
| Libertà e potere/ I corpi al centro |
| Valeria Giacomoni |
| Con le maschere di Dalì/ Banalizzazione della resistenza? |
|
| * * * |
| TAMTAM/ I comunicati |
| Laura Pescatori |
| donne e musica/ L'altro canto |
| Alessio Lega |
| ...e compagnia cantante/ Gianni Siviero, il rigore di un poeta. |
| Marco Pandin |
| Musica & idee/ Canzoni politiche e dirompenti |
|
| Ricordando Roberto Ambrosoli |
| Paolo Finzi |
| Non solo Anarchik |
| Fabio Santin |
| Un disegno |
|
|
| CAS.POST.17120 |
| Mimmo Mastrangelo |
| Ambientalismo/ C'è chi tace sulla Val d'Agri |
| Enrico Torriano |
| Autoritarismo/ Sanzioni amministrative e mancanza di libertà |
| * * * |
| Ricordando Vincenzo Di Buono/ Un abbraccio a Michela |
| Paolo Cortesi |
| In attesa del vaccino/ Il virus e la vita “normale” |
| Nicola Colliva, Chiara Tarabotti, Luciano Lanza |
| A mio avviso |
|
| I NOSTRI FONDI NERI/ Sottoscrizioni e abbonamenti sostenitori |
| * * * |
| Roberto, grazie. |