Rivista Anarchica Online

rivista anarchica
anno 22 nr. 193
estate 1992


Rivista Anarchica Online

Il CDA occupa
di CDA

Il C.D.A., fondato oltre due anni fa da un gruppo di giovani libertari padovani, si è visto costretto in questi ultimi mesi a ridurre notevolmente le proprie attività ed iniziative, anche a causa dello sfratto, previsto per la fine di giugno, dai locali che ci vedevano ospiti insieme ad altre associazioni, in un appartamento del centro storico padovano, in via Roma,14. Dopo tanti sforzi e numerose iniziative volte a promuovere una cultura libertaria in questa città e una presenza anarchica organizzata che da anni qui mancava, si è man mano profilata l'ipotesi di perdere non solo una sede dove trovarci, ma anche tutti quei contatti e quella rete comunitaria che tanto faticosamente avevamo creato.
E questo non solo per la risoluzione del contratto di affitto della nostra vecchia sede ma anche e soprattutto per la mancanza di alternative concrete e di spazi disponibili in città; gli affitti altissimi (il problema della casa e degli spazi è centrale qui come altrove) e la totale indisponibilità nei fatti della amministrazione comunale di trovarci o renderci disponibile una sede appropriata (richieste scritte ed orali, presenze in consiglio comunale, sit-in e manifestazioni non sono serviti a nulla) ci hanno deciso verso l'occupazione, pena la sospensione delle attività in attesa (??!!) di una risposta da parte della giunta comunale. Ancora una volta l'azione diretta ha pagato più che tanti tentativi di mediazione politica. Individuato il posto in una scuola elementare abbandonata da oltre un anno e sulla quale non grava nessun progetto specifico da parte del comune, d'accordo con tutte le altre associazioni (Unione Inquilini, Cooperativa interetnica Coralli, Ass. Italia/Nicaragua, Comitato di difesa salari e pensioni) SABAT0 4 LUGLIO alle ore 9.30 con calma e allegria siamo entrati in questa magnifica scuola (oltre 600 mq) e abbiamo dato via all'occupazione, alla cui base non c'è soltanto la volontà di trovare una sede per tutte le associazioni, finalmente appropriata alle nostre aspirazioni ed esigenze (abbiamo infatti messo in piedi tra l'altro un gruppo di teatro molto numeroso e simpatico che non ha uno spazio fisico dove riunirsi) ma anche un progetto comune, pur nelle specifiche differenze ideologiche, quello di creare una Casa dei Diritti Sociali, un posto cioè dove si incontrino le aspirazioni ideali dei gruppi e le esigenze concrete ed i bisogni della gente (esemplare in questo caso la funzione dell'Unione Inquilini), un luogo dove dar vita ad una resistenza ad oltranza della difesa e dell'ampliamento di tutti quei diritti inalienabili (dalla libertà di espressione, alla casa, ad un lavoro retribuito, ad una vita non discriminata dal sesso, dalla razza, dall'età ecc., ad una partecipazione diretta nelle decisioni riguardanti la comunità in cui si vive) che la società gerarchica e concorrenziale nella quale viviamo ogni giorno calpesta; un luogo aperto non solo ad iniziative di carattere politico, ma anche di tipo ricreativo, solidaristico, comunitario, umano (in questo senso alcuni anziani del quartiere dove è situata la Casa di Diritti Sociali si stanno muovendo per organizzare uno spazio ricreativo all'interno della scuola).
Sperando di fare di questo posto la nostra sede definitiva, di dare vita materiale ai nostri sogni, certi della solidarietà di tutti i compagni e di tutte le compagne, preghiamo chiunque fosse interessato a contattarci o a spedirci materiale per posta di rifarsi al seguente indirizzo:

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE ANARCHICA
c/o Casa dei Diritti Sociali
via Tonzig, 9
35129 Padova

il CDA si riunisce il lunedì e il giovedì dopo le 21