  
                  Va dato atto a Daniela Bognolo, 
                  di cui abbiamo appena (ri)messo in vendita, a sostegno di “A”, 
                  10 copie di una sua serigrafia di quegli anni, di aver realizzato 
                  per “A“ 68 (ottobre 1978) una delle più originali 
                  copertine, che ci piace qui riprodurre per esteso (fronte e 
                  retro). Bakunin, Malatesta e Kropotkin astronauti, con tanto 
                  di “A“ cerchiata, sono davvero mitici. 
                  E a Daniela chiedemmo un disegno su quell'argomento perchè 
                  all'interno stavamo realizzando un dossier “fantascienza”, 
                  consistente in uno scritto di Palluntius (Gabriele Roveda) che 
                  per qualche anno darà un suo contributo originale e creativo, 
                  partecipando dall'interno alla redazione di “A”, 
                  in una traduzione di Andrea Chersi (che tante traduzioni fece 
                  per “A” in quella stagione e che qui ci piace ri-ringraziare) 
                  dal bel periodico anarchico canadese Open Road, e in un bel 
                  racconto del compianto Vittorio Curtoni, uno dei “maestri” 
                  – allora e non solo – della science fiction 
                  in lingua italiana. Quel piccolo dossier ha anticipato (ce ne 
                  occuperemo quando questa rubrica ci arriverà tra una 
                  quindicina di anni, cioè... 37 anni dopo) il ben più 
                  corposo dossier, curato da Giuseppe Vergani e Laura di Martino, 
                  nel quale decine di scrittrici e scrittori italiani scrissero 
                  apposta per noi un loro pezzo. A sottolineare la rilevanza delle 
                  relazioni, al confine dei territori di utopia, tra il progetto 
                  sociale dell'anarchismo e la sensibilità che sta dietro 
                  alla concezioni delle utopie (positive o negative che siano). 
                  Tra i numerosi altri temi trattati in questo numero, la critica 
                  del marxismo-leninismo (uno dei filoni forti di “A” 
                  nel corso degli anni '70) emerge per lo spazio dedicatole. Luciano 
                  Lanza analizza le relazioni tra marx-leninismo e craxi-pellicanismo; 
                  l'intellettuale Massimo Salvadori va controcorrente nell'intervista 
                  significativamente intitolata “Ma il mio Marx non muore”; 
                  Roberto Marchionatti viene a sua volta intervistato su teoria 
                  del valore/lavoro e crisi del marxismo; il sigillo “definitivo” 
                  è dato come spesso da Giampietro “Nico” Berti 
                  con il suo saggio “Volontarismo leninista e volontarismo 
                  anarchico”. 
                  E poi la rubrica di consulenza legale “L'avvocato del 
                  diavolo”, le occupazioni di case in Jugoslavia, il dramma 
                  sociale della diossina a Seveso, recensioni di libri e di film, 
                  le solite lettere e altro ancora. 
                  Una segnalazione particolare meritano le pagine sull'Irlanda 
                  del Nord curate da Rossella Di Leo, che già sulle pagine 
                  di “A” aveva avuto modo di esprimere, nell'ambito 
                  di una puntuale ricostruzione storica, una dura critica e una 
                  decisa presa di distanza dalla teorie e dalla pratica dell'IRA. 
                  Su questa come su altre questioni nazionali/nazionalitarie (baschi, 
                  palestinesi, vietnamiti, ecc.) la nostra rivista si era (e si 
                  è) spesso espressa in controtendenza rispetto al mainstream 
                  della sinistra “rivoluzionaria”, poco attenta – 
                  a nostro avviso – alle contraddizioni insite nelle “questioni 
                  nazionali” e perlopiù attratta irresistibilmente 
                  dalla dimensione militare e armata (dal classico slogan “Vietnam 
                  vince perché spara” in poi).
                
   
                
  |