Rivista Anarchica Online





Ma lui cercava di conoscere

Intervista a Stefano Benni di Renzo Sabatini


Nel 2005, in apertura della serie di trasmissioni radiofoniche su Fabrizio De André, di cui da tempo stiamo pubblicando la trascrizione, Sabatini intervista (sempre dall'Australia, per telefono) lo scrittore Stefano Benni. Che sottolinea la profonda curiosità del cantautore.
E tanti altri aspetti.

Con questa nuova trasmissione vogliamo parlare (a partire da questo mese di marzo 2005) di De André agli italiani e italofoni che vivono in Australia però non conversando con artisti, critici o giornalisti ma piuttosto attraverso i protagonisti delle canzoni del cantautore genovese. Insomma vorremmo portare in trasmissione Andrea, Marinella, Bocca di Rosa, la graziosa di via de Campo, i rom, gli indiani e così via. Il progetto è nato osservando come critici e giornalisti continuino a dire e a scrivere che De André, con le sue canzoni, ha restituito dignità alle prostitute, ai drogati, insomma agli emarginati. Noi però vorremmo capire come lo hanno percepito i diretti interessati. Tu che ne pensi?
Penso che a Fabrizio farebbe sicuramente piacere essere ricordato così. Però non è che Fabrizio scrivesse soltanto per queste persone. Io direi che Fabrizio scriveva in generale per la dignità di tutti. E scrivendo per la dignità di tutti queste persone gli interessavano particolarmente, appunto perché non ne parlava nessuno. Ma Fabrizio ha scritto anche molte altre cose. Aveva un grande senso della dignità dell'arte, sapeva che l'arte non deve mai inchinarsi al potere, al conformismo. Quindi, è ovvio che scegliesse i suoi eroi fra i poveri, i marginali.

Presentando La città vecchia nel corso della sua ultima tournée De André diceva due cose. La prima: che questa canzone dimostrava la sua coerenza nel tempo (“Ho sempre avuto poche idee però, in compenso, fisse”). La seconda: che in fondo c'è ben poca colpa nell'errore e ben poco merito nella virtù. Insomma, anche quello che ha venduto sua madre a un nano è in fondo una vittima. Tu che ne pensi di questo atteggiamento così diverso da quello della maggioranza di noi?
In realtà penso che questo atteggiamento verso la vita riguardi molti artisti perché, grazie a Dio, gli artisti, in genere, hanno sempre guardato alla vita in un modo diverso da come guardano al mondo l'economia e la politica. Se guardiamo la storia degli artisti che piacevano a Fabrizio, i poeti come François Villon o Walt Whitman, o i cantautori francesi, vediamo che erano tutti artisti che guardavano alla vita in un certo modo e non giudicavano in base a chi era magari più potente o più ricco. Quindi in realtà potremmo forse dire che Fabrizio era, sì, unico, ma si sentiva molto parte di un certo atteggiamento artistico che aveva interessato molti altri. E lui capiva anche che si trattava di ciò che resiste nel tempo e non passa assieme a certe mode fatue. Per questo Fabrizio dura nel tempo. Non si sentiva un eroe solitario e qualche volta lo diceva anche, diceva qualcosa del tipo: “mi sento un eroe collettivo, perché sono della banda dei Brassens, dei Brel, dei Villon, insomma di quelli che cantano il dolore”.

Già, però tu ti riferisci agli artisti, io mi riferisco invece alla gente in generale e non credo che l'atteggiamento più comune sia quello di andare a scrutare l'animo umano. Mi sembra invece che la gente, in genere, sia spietata e pronta a condannare senza neanche cercare di conoscere.
Proprio in questo l'artista si distingue, perché il suo è uno sguardo diverso, direi uno sguardo raro, privilegiato. Fabrizio diceva appunto: “Io sono un privilegiato, perché ho la possibilità di guardare alle cose in questo modo”. Fabrizio non si lamentava, non faceva l'artista maledetto, era veramente felice del suo lavoro Però capiva anche che il suo modo di vedere il mondo era estremamente raro, difficile; sapeva che ovviamente la politica e l'economia non guardano al mondo con gli stessi occhi, ma con tanta indifferenza e a volte anche con ferocia.

Rimaniamo nel clima della Città vecchia che, come Bocca di Rosa, è una di quelle canzoni in cui Fabrizio metteva alla berlina l'ipocrisia dei benpensanti. Penso al patetico personaggio del vecchio professore che pubblicamente insulta le prostitute e privatamente beneficia dei loro servizi. Non capita forse a tutti noi di ritrovarsi qualche volta, nella vita, anche senza volerlo, fra le file dei perbenisti?

Per fortuna non dava retta ai discografici

Certo e anche gli artisti, spesso, specialmente di questi tempi, sono perbenisti, conformisti, ipocriti. Non siamo diversi dal resto della gente. Questo a Fabrizio dava molto fastidio e sapeva in questo anche essere molto ironico. Anche questo diceva Fabrizio, e non credo ci sia problema a riportarlo: “Io parlo molto di puttane e sono anche un puttaniere”. Insomma, non è che Fabrizio si mettesse su un piedistallo, si sentisse altro rispetto al resto della gente. Sapeva di avere, come tutti, difetti, limiti, incertezze. Però questa era anche la parte della vita che gli interessava. Non gli interessava la mondanità, l'ambiente della canzone. In qualche modo lui, col cuore, è rimasto sempre nella città vecchia, nella crêuza de mä. Quello era il posto dove lui respirava meglio.

Molti personaggi dei tuoi libri assomigliano ai protagonisti delle canzoni di De André. Anche loro sembrano spesso quelli della città vecchia e poi le atmosfere, le situazioni… sembra di trovarsi nello stesso territorio. Possiamo dire che c'è una sorta di contiguità fra le canzoni di De André e i tuoi libri? Possiamo dire che usi un mezzo espressivo diverso per esprimere la stessa etica sociale?
Forse questo non sta a me dirlo, lo devono dire semmai i lettori. Quello che posso dire io è che il lavoro di Fabrizio solo adesso si comincia a capire quanto è stato importante. Certo, ci siamo scambiati delle idee perché io con lui ho avuto una bella amicizia e per lui l'amicizia era fatta soprattutto di lettere, cosa abbastanza rara. Quindi non è che ci vedessimo molto, lui viveva abbastanza appartato. Però tutte le volte che usciva un suo nuovo disco io gli scrivevo e gli dicevo cosa m'era piaciuto e qualche volta cosa non m'era piaciuto e gli spiegavo che i suoi dischi mi nutrivano, perché tutte le volte che ascoltavo un disco di De André io ci trovavo dentro qualcosa di nuovo e in qualche modo venivo confortato e mi dicevo che sì, si può fare, si può descrivere la realtà in questo modo. Allo stesso modo lui, tutte le volte che usciva un mio libro, mi mandava un biglietto o una lunga lettera, di solito abbastanza ironica, scherzosa, in cui appunto mi diceva cosa aveva trovato nel mio libro che lo aveva nutrito.
Questo era il bello del nostro rapporto, al di là del fatto che ogni tanto ci vedessimo e scherzassimo: un'estrema attenzione e rispetto per il lavoro dell'altro; questo modo di parlarsi tra artista e artista che forse, in linea generale, si è un po' perso, perché è difficile trovare degli esempi, perché spesso si è in competizione e perché spesso si preferisce parlare attraverso le colonne di un giornale, fare polemica o adularsi. Invece, così, il fatto di scriversi e dirsi: “Quanto sei stato bravo” o: “Quanto non mi è piaciuto” (perché lui qualche volta muoveva delle critiche ai miei libri o io muovevo delle critiche a qualche sua canzone), questa è stata una cosa unica, propria della nostra amicizia.

Un'amicizia però caratterizzata anche da un certo pudore perché non mi pare di aver letto mai da nessuna parte di questo vostro rapporto. Ci tenevate a mantenerla riservata?
Non avevamo bisogno di esibirla tanto, più che altro la conoscevano bene alcuni amici comuni. Anche quando Fabrizio se n'è andato non ci ho fatto un libro sopra. Mi sono tenuto le sue lettere, continuo a leggermele e ho continuato a citarlo, perché Fabrizio era importante per me quando c'era e lo è altrettanto adesso che non c'è più.

In effetti dalla morte di De André ogni tuo romanzo porta un po' il segno: Spiriti lo hai dedicato anche a lui; in Saltatempo c'è una frase tratta da Fiume Sand Creek, in Achille piè veloce il protagonista parla con trasporto di Crêuza de mä. Citazioni delicate. Come hai scelto queste piccole dediche?
Non direi proprio che le ho scelte, è che Fabrizio mi torna in mente spesso, a volte mi torna in mente in modo leggero, magari perché me ne parlano gli altri. Anzi approfitto per dirti che mi fa molto piacere sapere che se ne parli anche in Australia, che i giovani lo amino.
Sta accadendo quello che veramente è il maggior premio per un artista: durare nel tempo. Lui questo premio lo ha avuto anche in vita. Non era forse molto contento dell'ambiente, però ancora in vita era riconosciuto come un artista, magari bizzarro, strano, ma importante. E ora lo è ancora di più. Si è capito che è un artista insostituibile e quindi c'è il rimpianto. Così io, ogni tanto, nei miei libri, non dico che faccio finta che ci sia ancora, perché in qualche modo lui c'è ancora, ma ricordo tutte le cose che in qualche modo hanno cambiato la mia vita, privata e artistica. Crêuza de mä per esempio ha cambiato proprio la mia vita artistica perché io da tempo pensavo che si potessero fare certe cose non esotiche utilizzando i dialetti, ma quando ho ascoltato Crêuza de mä mi sono detto: che bisogno abbiamo di fare testi in inglese quando abbiamo una lingua con questa sonorità. Eppure quando è uscito quel disco parecchia gente ha storto il naso. Ma lui ha tenuto duro e ha detto: “Se non vi piace che abbia scritto poesia in genovese, aspettiamo qualche anno e vediamo se resta”. Ed è restata. Perché bisogna dire che nell'ambiente c'era anche chi non lo sopportava, perché lui non faceva le cose che piacevano al mercato ma faceva le cose che piacevano a lui e anche in questo per me è stato un grande esempio. Perché in Italia c'è questa bugia, diffusa specialmente nel mondo della canzone, della musica, che tu devi fare quello che piace alla gente, secondo quello che dicono i discografici.
Ma lui non dava mai retta ai discografici, dava retta al suo istinto e finiva per fare delle cose che piacevano molto alla gente, ma non perché lo calcolava prima.

La dignità non la compassione

Queste pressioni le hanno anche gli scrittori dagli editori?
Meno, perché il nostro è un settore più povero, però sì, accadono. E basta dire dei no! Basta dire: voi volete che io faccia questa cosa ma io non la faccio, ne faccio un'altra. Certo il libro è uno strumento che non appartiene al grande show, quindi forse per noi scrittori è più facile. Comunque Fabrizio teneva duro, non si faceva dire niente da nessuno! Per esempio quando lui cominciò a utilizzare tutti gli strumenti etnici, assieme a Mauro Pagani, che è un altro grande artista che è stato molto importante nella vita di Fabrizio e che gli è stato molto vicino, ebbene spesso i discografici tentavano di scoraggiarlo, gli rimproveravano di mettere in mezzo quegli strumenti strani, magari arabi o a africani. Ma lui ha tenuto duro e ha fatto musica etnica vent'anni prima degli altri.

Tu hai scritto che le canzoni di De André sono un vaccino contro ogni forma di razzismo. Vuoi spiegare in che modo lo sono? Perché non è che nelle sue canzoni troviamo qualcosa di esplicito contro il razzismo, non troviamo nessun proclama, troviamo soprattutto delle storie.
Perché lui non passava attraverso la compassione. Molto spesso il nostro modo di stare vicino alla gente diversa da noi è caratterizzato dalla compassione. Diciamo: “poverini”. Poverini gli zingari, poverine le puttane, poverini i palestinesi o i bambini africani. Questa forma di compassione non la troviamo mai nelle canzoni di Fabrizio, voi non la troverete mai nelle sue canzoni e non troverete mai delle melensaggini. Nelle sue canzoni troviamo invece la dignità. Comprendiamo che queste persone hanno una loro dignità e una loro cultura. Fabrizio per esempio amava moltissimo la cultura rom, era una cosa che gli interessava molto, io lo so perché sono di nonna rom, ho dentro di me un centesimo di sangue zingaro e gli parlavo spesso della mia infanzia con questa nonna rom e lui era molto interessato. Fabrizio proprio rappresentava questa grande varietà umana. Non a caso amava molto le città di mare che hanno questa grande varietà culturale proveniente da tante parti del Mediterraneo. In questo senso qualche volta mi diceva proprio che si era stancato di sentire che la canzone veniva sempre e solo dall'America.
Rivendicava invece la grandissima varietà della cultura mediterranea. E questo è sicuramente un vaccino contro il razzismo perché io all'altro diverso da me non dico: “poverino” ma dico: “tu hai una grande cultura, anche se in questo momento forse sei ferito, sei separato da questa cultura ma tua è una grande cultura”. Gli zingari per esempio hanno avuto una grande cultura. Poi dopo lo sterminio nazista questa cultura è andata un po' in pezzi, ma loro hanno una grande cultura, musica, poesia e lui la conosceva bene.

Però poi accade un po' a tutti quanti noi di conoscere gente che ascolta e ama le canzoni di De André o che legge e ama i libri di Stefano Benni. Quella stessa gente poi, magari, nella vita di ogni giorno, si dimostra lo stesso razzista, intollerante. Magari ce l'hanno in particolare con un gruppo, una minoranza. Oppure sono innamorati della Guerra di Piero ma sono poi favorevoli agli interventi armati. Tu come te lo spieghi? Come accade questo? C'è una sorta di linea di demarcazione che separa un nostro mondo etico ideale dalle scelte pratiche che facciamo ogni giorno?
Ma questa è una domanda veramente cosmica! L'artista dice la sua sul mondo (può dire anche cose molto semplici o banali) e così facendo contagia, ma non credo che abbia sempre la pretesa di cambiare totalmente la testa della gente. Ci prova, certo, per cui l'artista ci dice che nel mondo c'è una grande varietà di cose e ci fa vedere quanto sono belle per lui. Però poi, dall'altra parte, c'è la libertà del lettore o di chi ascolta la canzone di accogliere queste cose e di decidere se lo toccano o in che modo lo toccano. A volte la musica e i libri si consumano e non ne nasce nessuna reazione etica o civile. C'è della gente che conosce De André soltanto per La canzone di Marinella, che è molto bella ma non è certamente la sua cosa più complessa. E così anche De André poteva essere “consumato”. Molta gente, per esempio, non ama il De André più complesso, quello della musica etnica, per intenderci; ama magari il De André delle poesie d'amore. Quindi un artista non può imporre a chi lo ascolta, a chi lo legge, il modo di comportarsi; però, intanto, contagia e credo che De André in questa generazione di giovani ci sia, credo che sia nella loro testa. Non è che può magicamente trasformarli in non razzisti, perché il virus del razzismo, purtroppo, c'è; però le cose che dice sono molto chiare, molto suggestive e non è mai didascalico. Poi tutto è lasciato alla libertà di chi ascolta. Ci sono libri e canzoni che ci trasformano e altre che lasciamo scivolare nell'indifferenza.

“Quello che non voglio”

De André ha scritto Smisurata preghiera ispirandosi alla Summa di Maqroll il Gabbiere dello scrittore colombiano Alvaro Mutis1. Lo scrittore si dichiarò stupito della capacità del cantautore di sintetizzare nello spazio di una canzone i significati più profondi della sua opera poetica principale, che tra l'altro gli era costata anni di fatica. Tu che ne pensi di questa capacità che aveva De André di muoversi così agevolmente tra letteratura, poesia e canzone?
Lui era un lettore fottuto! Gli piaceva tantissimo leggere e non credo che vedesse una gran differenza fra le cose, perché le sue canzoni in effetti sono poesie. Pensa a quando ha affrontato l'Antologia di Spoon River2, portando addirittura un libro in musica. Lui pensava che la meraviglia della parola fosse al centro di tutto; poi la parola la si poteva accompagnare con la chitarra, la si poteva cantare, la si poteva recitare, tanto che alcune sue canzoni le recitava cantando o quasi. La sua grande passione era la lettura ed era uno straordinario lettore di poeti. Conosceva a fondo i poeti francesi, i surrealisti, i simbolisti, tanto che secondo me avrebbe potuto avere una cattedra sui poeti francesi! Le sue passioni erano queste, tanto è vero che nelle nostre lettere si parlava assai più di scrittori che di musicisti, perché a lui di musicisti ne piacevano pochi e in genere amava più parlare di libri che aveva letto piuttosto che di dischi che aveva ascoltato. Non erano molti i musicisti che lo colpivano mentre invece parlava in continuazione di libri, raccontava magari che aveva scoperto Mutis, o che aveva riletto Joseph Conrad. Era innamorato del mondo dei libri.

De André ha coinvolto nel suo lavoro molti collaboratori. Tu ricordavi Mauro Pagani. Ci sono stati anche artisti del calibro di Ivano Fossati e Francesco De Gregori e il suo unico libro lo ha scritto a quattro mani con Alessandro Gennari.3 E tu? C'è mai stato un momento in cui avete ipotizzato di fare qualcosa assieme?
Molte volte, ma purtroppo lui era anche pigro! Una volta addirittura ho scritto una canzone, per il disco che stava preparando con Fossati,4 però ne avevano già quindici di canzoni possibili, la mia era in più e lui la mise da parte e mi promise che un giorno l'avrebbe fatta; io ho aspettato e sto ancora aspettando che la faccia. Però mi aveva fatto molto piacere che mi avesse chiesto di scrivere qualcosa per lui. Avevamo alcuni progetti, uno in particolare, molto bello, di fare qualcosa nelle piazze. Ma forse perché siamo sempre stati entrambi un po' orsi, un po' schivi, forse perché avevamo un certo pudore nel proporci in pubblico, alla fine non ne abbiamo fatto nulla. Però di questo progetto ne abbiamo parlato spesso: di organizzare una cosa nelle piazze dove lui avrebbe cantato e io avrei recitato, portato dei poeti. Gli interessava quello che stavo facendo in questo campo: in quel periodo stavo cominciando a lavorare con artisti jazz.
Però forse erano più che altro sogni, perché in fondo lui aveva un mondo tutto suo; è vero, ha avuto molti collaboratori, ma non è che facesse dei duetti, erano loro che venivano attratti ed entravano nel suo mondo, partecipavano ai suoi progetti. Certo, sono state persone importanti nella sua vita e non solo Pagani e De Gregori, c'è stato anche Massimo Bubola, che viene citato di meno ma con cui Fabrizio ha lavorato molto e che è stato un artista molto importante nella sua vita. Comunque quei nostri bei progetti sono rimasti dei sogni.

Tu raccontavi prima che Crêuza de mä è stato molto importante nella tua vita. Hai anche scritto che Ottocento5 è il più bel pezzo di satira scritto negli anni novanta. Sono queste le opere di De André che ti hanno colpito di più o c'è altro? E c'è qualcosa che toglieresti dal canzoniere di Fabrizio?
A me interessa tutta la sua opera, perché l'opera nella sua interezza la si vede sempre dopo. Come la storia di una vita diventa una biografia, quando muore un artista la sua opera completa diventa la sua biografia artistica e allora si riesce a vedere molto bene quanto quell'artista è stato importante o quanto non è stato importante; per cui per me Fabrizio è ancora un libro aperto. Questo poi è un periodo in cui mio figlio, che ha sedici anni, lo ascolta in continuazione e quindi mi capita di risentire canzoni come Amico fragile6 e di scoprirci dentro delle cose che magari, a suo tempo, non avevo capito.
Posso dire che io amavo soprattutto il Fabrizio sperimentale, quello che faceva le poesie in sardo o in genovese e magari, ogni tanto, La canzone di Marinella, quando la sento, dico: “Che palle”, perché è la più conosciuta, ma non perché non mi piace, perché ai suoi tempi ho amato anche quella canzone. Ma siamo sempre all'interno di un'opera complessiva. Devo anche dire che io mi aspettavo sempre moltissimo da Fabrizio e questo sempre caratterizzava le nostre lettere, perché quando ci facevamo delle piccole critiche volevano essere di stimolo. Tutte le volte che usciva un suo disco per me era un evento. E anche lui mi diceva: “Aspetto il tuo libro”. Se poi, quando usciva, qualcosa lo deludeva, me lo diceva. Questo mi sembra che debba essere il rapporto giusto fra artisti, non un rapporto di adorazione mitologica ma un rapporto nel quale sia possibile scambiarsi anche le insoddisfazioni. Lui per esempio era sempre alla ricerca dell'opera perfetta e allora diceva: “Dovrei fare la Leggenda di Simbad o Le mille e una notte”; aveva ancora cento progetti in testa e per un disco che faceva magari ne pensava tre. Poi era un pigro e quindi tanti progetti sono rimasti tali, ma pensa a cosa sarebbe stato un disco di Fabrizio sulle Mille e una notte: sarebbe stata una cosa straordinaria.

La rabbia e la dolcezza

Tu hai voluto dedicare una canzone a De André, parafrasando il titolo di una sua composizione. Puoi raccontarci come nasce e cosa vuole dirci: Quello che non voglio7?
È una storia molto complicata e sinceramente preferirei non stare a ricordare com'è nata questa canzone. Comunque è proprio quello che non voglio, nel senso che lui era molto chiaro nel dire quello che non voleva essere: non era certo una persona arrogante, però ha sempre dichiarato con chiarezza il suo disprezzo per un certo tipo di politica, per il perbenismo; quello che non voglio è quello che lui non ha mai voluto essere. Non ha mai voluto essere il giullare del regime, anche se era molto amato, anche se la televisione lo cercava, anche se piaceva molto, lui ha continuato per la sua strada e se c'era qualcosa che sentiva di dover fare, anche se era spigoloso, anche se era scomodo, ha continuato a farlo. Adesso Fabrizio non c'è più e quindi, ovviamente, viene celebrato, ma in vita c'erano anche parecchi che gli hanno dato del guitto o che lo hanno accusato perché era un anarchico. Adesso tutto è avvolto nella nebbia della celebrazione ma ha avuto anche attacchi, ha avuto dei nemici. Ha reagito sempre con coraggio e quello che non voglio è una canzone che pensa al Fabrizio che aveva chiaro cosa non voleva essere. Tra le altre cose, lui diceva sempre che non voleva diventare un monumento perché sui monumenti ci cagano i piccioni! Questa sua battuta me la ricordo molto bene: non voleva essere “marmorizzato”.

Però adesso ce ne stanno tante di strade, piazze e scuole dedicate a De André.
Sì, è vero, ma questo è l'affetto, l'amore che porta a eccedere, ma lui penso che ci avrebbe riso un po' sopra perché aveva una grande ironia. Mi ricordo bene una volta, stavo guardando un suo concerto e, mentre stava suonando, una ragazzina dal pubblico gli gridò: “Nudo!”. E lui: “No, se mi metto nudo non posso più essere un mito”!

Dopo la morte di Fabrizio sono affiorati tanti aneddoti sulla generosità con cui privatamente e silenziosamente contribuiva a varie cause. Tornando ai nemici di De André, di cui parlavi prima, ricordo invece che in passato era stato denigrato da giornalisti e persino da altri artisti, che lo accusavano di arricchirsi facendo il “finto proletario”. De André non ha mai avvertito più di tanto la necessità di rispondere a questi attacchi, anche se in qualche occasione reagiva. Io stesso sono stato testimone di un suo intervento abbastanza forte su questo argomento nel corso del suo primo concerto romano, a piazza Navona, nel '74 o '75. Proprio riferendoti a questa generosità sommersa di Fabrizio, nell'articolo pubblicato sul Manifesto del 12 gennaio 1999, hai scritto che era anche: “Un amico generoso del gruppo Lupo”. Che cosa fa questo gruppo e in che modo Fabrizio vi aiutava?
Forse non è il caso di parlarne, perché lo spirito di questo gruppo è appunto questo: abbiamo sempre fatto le cose senza sbandierarle. Il gruppo Lupo è solo un piccolo gruppo, come ce ne sono tanti in Italia, che fa solidarietà concreta e Fabrizio era uno che ci ha aiutato moltissimo e non ha mai voluto apparire, a differenza di tanti cantanti che fanno le cose di beneficenza con la televisione. Lui ha fatto tante cose per noi ma non ha mai voluto che si sapesse. C'è sempre stato, ogni volta che avevamo bisogno di soldi o di qualcosa, in silenzio, senza chiedere medaglie. Dopo, quando è morto, abbiamo ritenuto giusto dirlo, perché in un mondo come quello della canzone dove è pieno di grandi eventi di beneficenza dove poi si impara che l'artista è andato lì magari con il rimborso spese e si è fatto anche pubblicità, ecco mi sembra che questa sia un'altra piccola lezione di Fabrizio.

Un'isola sospesa fra i mari della dolcezza e della rabbia, che sapeva ascoltare il rumore del mare e la voce delle sue creature, dalle più dolci alle più feroci, unico nel suo essere dalla parte di chi soffre”. Così tu hai definito De André in un tuo scritto. È un ritratto dell'uomo o dell'artista? O possiamo dire che fra uomo e artista non c'era distanza?
Potrei dire che Fabrizio io l'ho conosciuto più come artista che come uomo però credo che lui fosse proprio sospeso fra queste due cose: un'infinita dolcezza e una grande indignazione. Lui, per esempio, era veramente offeso dal fatto che un paese come l'Italia, che è un paese bastardo, nel senso che è un paese meticcio, sospeso nel Mediterraneo, con sangue arabo, mitteleuropeo, fenicio, insomma un paese che nasce da una varietà di culture, decidesse improvvisamente di diventare un paese razzista: questo veramente lo indignava. Lui rivendicava di essere meticcio, di essere bastardo, di essere nato da molte culture diverse. Cosa che poi è tipica di chi vive in una città di mare, che sa accogliere le culture diverse, anche quando ci si scontra, ci si litiga. In questo aveva veramente dei momenti d'ira, proprio perché non sopportava il razzismo. Diceva: “Genova è una città dove tutti sono andati in giro per il mare a cercare il pane e ora noi cacciamo via la gente”. Del resto voi, in Australia, ne sapete qualcosa: quanti italiani sono venuti fino lì per lavorare? E magari sono stati trattati bene o sono stati trattati male, non lo so. Quindi: la rabbia. Poi: la dolcezza. Fabrizio aveva una dimensione tutta sua, sui sentimenti; aveva una religiosità molto particolare. Un mondo artistico così è un mondo molto complicato, che non può essere semplificato con poche parole. Le poche volte che ne ho scritto, per forza di cose, ho dovuto semplificare.
Basti pensare al rapporto di Fabrizio con la poesia: ci si potrebbero fare dei convegni, perché Fabrizio è stato anche uno dei più grandi poeti italiani del secolo e i testi delle sue canzoni sono pura poesia. Questo livello di poesia non l'hanno raggiunto neanche i cantautori più colti, forse solo Paolo Conte si avvicina un po' ma Fabrizio è stato unico e i suoi testi si possono leggere in pubblico, anche senza musica, perché sono vera e propria poesia.

“Solo i pesci morti vanno con la corrente”

Una volta hai ricordato (e ce lo raccontavi anche prima) la “leggendaria pigrizia di Fabrizio De André”. Però si racconta anche che quando lavorava concretamente a un progetto (sono parole di Piero Milesi): “Si tormentava come un dannato”. Studiava meticolosamente, si documentava, faceva ricerche. Un altro suo amico, Paolo Finzi, anarchico e giornalista milanese, ci ha raccontato che per scrivere: Khorakhané, la canzone sui rom, De André ha letto prima tutto quello che si poteva leggere sull'argomento, ha incontrato dei rom e ha cercato, insomma, di calarsi a fondo nella cultura rom. Si dice anche che alla fine non fosse mai pienamente soddisfatto dei risultati. Tu ti riconosci in questo tormento creativo di De André? Hai avuto modo di confrontarti con lui?
Sulla pigrizia di Fabrizio non ho dubbi: non aveva voglia di spostarsi, non aveva voglia di fare i concerti... però, certo, nel momento in cui faceva un disco era rigoroso e si vede perché non è possibile scrivere dei testi così complessi se non vai dentro alle situazioni, a fondo. Infatti lui era uno dei pochi che conosceva le canzoni zingare: una volta mi chiese dove poteva trovarle e io lo orientai a delle pubblicazioni che si trovavano in Spagna e infatti le trovò. Sul lavoro era rigoroso anche perché era la sua vita. Era pigro riguardo alle interviste, ai concerti, a tutto quello che invece, per i cantanti, costituisce l'impegno più importante, perché per molti dell'ambiente musicale il novanta percento è promozione di se stessi e solo il dieci percento è il lavoro artistico. Lui faceva il contrario. Però è vero che quando decideva di fare le cose... per esempio quando organizzava un concerto era leggendario il fatto che rompeva i coglioni a tutti i suoi collaboratori perché voleva che tutto fosse assolutamente perfetto, era un perfezionista straordinario, voleva i migliori fonici, i migliori musicisti... quindi i suoi erano concerti non certo improvvisati, erano straordinari. Però se gliene chiedevano cinquanta, lui ne faceva cinque.

Francesco De Gregori ha detto che le canzoni di De André erano come quei film che, ufficialmente sconsigliati dal parroco, finivano per costituire le tappe più importanti della propria formazione. Tu che dici, le canzoni di Fabrizio hanno veramente fatto cambiare idea a qualcuno? Possiamo davvero affermare che hanno restituito dignità ai diseredati, come si dice tanto oggi?
Non posso parlare per gli altri, ma per me stesso sì: le canzoni di Fabrizio mi hanno cambiato, a me sono servite. Io, come artista che ha deciso di stare a disagio nei propri tempi, a volte ho avuto dei dubbi, delle incertezze. Magari, qualche volta, nei momenti di sconforto, mi sono chiesto chi me lo fa fare di farmi un culo così, quando basta essere un po' conformisti e fare le cose che piacciono. Invece il fatto di vedere Fabrizio che continuava a fare queste cose straordinarie, per me era la prova che si poteva fare. In questo senso potrei dire che ho provato nei confronti di Fabrizio una sana e fertile invidia, perché quando tu trovi uno più bravo di te, certo, spaventa, ma se non ti fermi lì, alla prima invidia, allora questo ti serve. Non ricordo più quale scrittore francese ha detto: “Il giorno che un artista non trova qualcuno più bravo di lui allora significa che sta invecchiando”. Ecco Fabrizio per me era anche questo: lui era quello evidentemente più bravo di me e in questo senso l'ho invidiato in modo fertile, e penso che sia stato lo stesso per tanti altri artisti, specie musicisti, perché è logico che non è guardando a quelli che sono peggiori di te che tu impari delle cose. Io, quando ho ascoltato Ottocento8 ho detto a me stesso che è una vita che faccio satira eppure una cosa così non sono mai riuscito a scriverla.
Penso soprattutto che sia molto importante per i giovani. Guardo a mio figlio e a tutti i suoi compagni di scuola: lo ascoltano ed è evidente che qualcosa gli resta dentro. In un certo senso sono anche un po' stanco di fare il vecchio discorso sull'arte che cambia il mondo, però, sì: l'arte cambia il mondo. Non lo cambia totalmente, ma certamente lo cambia più della politica. La politica lo raggela mentre l'arte lo muove e Fabrizio continua a muovere l'animo di tre o quattro generazioni. Se questo non è cambiare il mondo, allora non so cos'è cambiare il mondo.

Il titolo di questa serie radiofonica l'abbiamo tratto da Smisurata preghiera9: “In direzione ostinata e contraria”10. Ti sembra appropriato?
Sì anche se lui... anche di questo abbiamo parlato una volta... la parola che lui usava era “disagio”. Magari a dire così: “in direzione ostinata e contraria”, sembra di vedere uno che va a cavallo con la spada sguainata; un'immagine eroica dell'artista che va contro i suoi tempi. Invece direi che era una cosa più semplice: era una cosa necessaria e naturale. Direi: “in direzione ostinata e contraria, in modo naturale”, perché, se tu sei un artista, naturalmente e non eroicamente, ti trovi a disagio nei tuoi tempi, perché il tuo punto di vista è diverso da quello del politico e dell'economista. Potrei dire che per lui questa frase era importante, ma gli piacque anche molto un proverbio che gli dissi io, che è un proverbio della Scandinavia, che dice: “Solo i pesci morti vanno con la corrente”. Perché solo il pesce morto si lascia trascinare dalla corrente, mentre il pesce vivo la risale. Quindi lui non penso che volesse delle medaglie per quello che faceva. Per lui, essendo un artista, era naturale essere a disagio nei suoi tempi e a volte contro in modo ostinato, ma mai in modo declamatorio; sempre in nome della dignità dell'artista e del mondo che l'artista ama.

Renzo Sabatini

Note

  1. Lo scrittore, nato a Bogotà nel 1923, è morto a Città del Messico nel settembre 2013. Smisurata Preghiera De André l'aveva anche interpretata in spagnolo, su traduzione dello stesso Mutis, per la colonna sonora del film: “Ilona arriva con la pioggia”, tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore colombiano.
  2. Dall'opera del poeta americano Edgard Lee Masters (1868-1950) De André trasse l'album: “Non al denaro, non all'amore, né al cielo”, pubblicato nel 1971.
  3. “Un destino ridicolo”, pubblicato nel 1996.
  4. “Anime salve” (1996).
  5. Nell'album “Le nuvole” (1990).
  6. Da Volume VIII (1975).
  7. Stefano Benni ha poi inserito il testo nella raccolta: “Le Beatrici”, pubblicata nel 2011.
  8. Nell'album “Le nuvole” (1990).
  9. Nell'album “Anime salve” (1996).
  10. Abbiamo scelto questo titolo nel gennaio 2005, quando non era ancora stata pubblicata in Italia l'omonima raccolta, prima antologia ufficiale postuma dell'opera deandreiana, che è del novembre 2005. Non abbiamo voluto scimmiottare!
(intervista realizzata via telefono nel marzo 2005. Registrata presso gli studi di Rete Italia – Melbourne. Andata in onda nell'ambito della trasmissione radiofonica settimanale: “In direzione ostinata e contraria”, dedicata ai personaggi delle canzoni di Fabrizio De André)

In direzione ostinata e contraria

Con questa intervista, prosegue la pubblicazione su “A” di una parte significativa delle 27 interviste radiofoniche realizzate da Renzo Sabatini e andate in onda in Australia nel programma “In direzione ostinata e contraria” sulle frequenze di Rete Italia fra il maggio 2007 e l’agosto 2008. In tutto si è trattato di sessanta puntate (ciascuna della durata di circa quaranta minuti, per un totale di quasi 40 ore di trasmissioni), nel corso delle quali sono state trasmesse le 27 interviste e messe in onda tutte le canzoni di Fabrizio De André. Si tratta dunque della più lunga e dettagliata serie radiofonica mai dedicata al cantautore genovese.

Se proponiamo questi testi, è innanzitutto per dare ancora una vlta spazio e voce a quelle tematiche e a quelle persone che di spazio e voce ne hanno poco o niente nella “cultura” ufficiale. E che invece anche grazie all’opera del cantautore genovese sono state sottratte dal dimenticatoio e poste alla base di una riflessione critica sul mondo e sulla società, con quello sguardo profondo e illuminante che Fabrizio ha voluto e saputo avere. Con una profonda sensibilità libertaria e – scusate la rima – sempre in direzione ostinata e contraria.

Precedenti interviste pubblicate: a Piero Milesi (“A” 370, aprile 2012), a Carla Corso (“A” 371, maggio 2012), Porpora Marcasciano (“A” 372, maggio 2012), Franco Grillini (“A” 373, estate 2012), Massimo (“A” 374, ottobre 2012), Santino “Alexian” Spinelli (“A” 375, novembre 2012)); Paolo Solari (“A” 376, dicembre-gennaio 2012-2013); Gianni Mungiello, Armando Xifai, Alfredo Franchini (“A” 377, febbraio 2013); Giulio Marcon e Gianni Novelli (“A” 378, marzo 2013); Sandro Fresi e Paola Giua (“A” 379, aprile 2013); Luca Nulchis (“A” 380, maggio 2013); don Andrea Gallo (“A“ 381, giugno 2013; Paolo Finzi (“A” 382, estate 2013); Gabriella Gagliardo (“A” 383, ottobre 2013); Amara Lakhous (“A” 384, novembre 2013); Raffaella Saba (“A” 385, dicembre 2013-gennaio 2014); Paolo Maddonni (“A“ 386, febbraio 2014).

la redazione di “A”