Rivista Anarchica Online


geografia

Un approccio antropologico
di Fabrizio Eva

 

Usare la geografia di Reclus per capire le dinamiche geopolitiche.


Ancora oggi geografi di nome dedicano tempo e attenzione alla rilettura degli scritti di Friedrich Ratzel, per cercare di dimostrare la sua attualità o il suo essere “anticipatore”. E invece è necessario “deratzelizzare” l’immaginario della geografia politica (e delle Relazioni Internazionali); per farlo bisogna sostenere una visione/interpretazione alternativa degli elementi che compongono la cosiddetta triade ratzeliana e cioè suolo/confini, popolo, struttura politica, che costituiscono i fattori dinamici dello stato come lo concepiva lui. Nella concezione di Ratzel i confini sono necessari per identificare con certezza (cioè ingabbiare) lo spazio (il suolo); però il concetto di popolo è ambiguo perché non chiarisce la questione centrale della sua omogeneità e la sovranità appare come il generico esercizio del potere su uno spazio determinato, senza precisione circa chi e come esercita il potere. La sovranità sembra molto simile, nei modi e nei principi, all’esercizio del potere negli spazi di proprietà privata. Il confine segna uno spazio occupato su cui si vantano diritti di proprietà.
Una visione alternativa c’è, proprio dai tempi di Ratzel. È stata elaborata da Elisée Reclus e non ha mai preteso di essere un metodo scientifico; probabilmente proprio per questo non ha avuto successo nell’accademia e tra gli uomini di potere.
I punti concettuali nodali del modo di essere geografo di Reclus sono i seguenti:

  1. i confini devono essere concepiti come mobili perché sono solo temporaneamente funzionali. Quando cambia la funzione o cambiano le scelte dei gruppi umani, i confini si spostano per adeguarsi alle nuove funzionalità;
  2. gli unici confini da considerare sono quelli che segnano le differenziazioni di abitudini, di comportamenti e di caratteristiche dei gruppi umani; “terra, clima, organizzazione del lavoro, tipo di alimentazione, razza, parentela, modi di raggruppamento sociale” costituiscono il genere di vita (genre de vie), che con storia e lingua ha, per Reclus, un ruolo molto rilevante nella formazione e nelle dinamiche dei gruppi umani;
  3. bisogna rendere più libero possibile il movimento di idee e persone;
  4. l’individuo deve essere libero, ma non è solo. Solidarietà e fratellanza sono i principi delle relazioni tra gli essere umani, che portano alla cooperazione e allo scambio;
  5. la libera volontà dell’individuo è il motore primo delle dinamiche sociali.

Ne deriva la consapevolezza che le abitudini si formano e si cambiano, per cui bisogna contrastare la tendenza o la volontà di cristallizzarle in identità/etnie/popoli/valori, soprattutto se riferiti a storie mitiche del passato o a origini religiose.

Elisée Reclus

Lascito metodologico rilevante

L’abbinamento della centralità dell’individuo con la concezione dello spazio derivante dall’identificazione dei gruppi umani secondo il loro genere di vita costituisce il lascito metodologico più rilevante di Reclus. Quelle che perfino lui era giunto a definire “leggi” (solo nel senso della loro alta frequenza di casi) erano:

  1. la tendenza dei gruppi umani a strutturarsi secondo gerarchie (a causa delle diseguaglianze);
  2. la spinta insopprimibile alla libertà da parte dell’individuo che non accetta l’ingiustizia;
  3. il meccanismo di continua oscillazione/bilanciamento tra queste due tendenze contrastanti.
Bisogna considerare gli esseri umani come realmente sono e non immaginarli come esseri “teorici”. Una delle caratteristiche degli individui è che chiedono tempo per assimilare i cambiamenti, anche se ci si abitua velocemente alle novità comode o liberatorie. Un modo più contemporaneo di concepire la “rivoluzione” significa imprimere continue sollecitazioni al cambiamento nelle relazioni sociali piuttosto che puntare ad una insurrezione che solo in superficie le cambi rapidamente.
Le vicende storiche hanno mostrato che da parte dei gruppi umani il grado di sopportabilità di condizioni politiche ed economiche negative è generalmente alto e questo anche perché la resistenza psicologica al cambiamento è sempre elevata, soprattutto nei gruppi ad “identità forte” cui si può fare riferimento nei momenti difficili.
Le identità forti derivano da vicende storiche, da caratteri culturali casuali, ma anche dall’opera di sollecitazione o pacificazione delle emozioni esercitato da rappresentazioni e simboli che rispondono alle paure e/o alla psicologia degli esseri umani. Etnia e identità, nazionalismo, xenofobia, sono costruiti socialmente e sono fattori geopolitici forti e diffusi perché fanno riferimento alle caratteristiche della psicologia umana.
Una di queste è la paura del non conosciuto, e quindi del diverso.
Le motivazioni dei singoli in favore dei confini e delle identità derivano dal desiderio di non avere paura e da qui deriva la spinta:
  1. a voler stare in un territorio conosciuto perché si pensa di poter vivere bene (o sopravvivere) solo lì. La non conoscenza di altri luoghi e di altre abitudini rafforza questo convincimento;
  2. a voler stare con persone conosciute o che si immaginano solidali, perché si presume che chi parla lo stesso linguaggio o ha le stesse abitudini non sia pericoloso (o lo sia meno degli sconosciuti).

Queste dinamiche psicologiche vengono spesso usate da singoli e/o gruppi (intesi come soggetti politici e/o classi sociali) per conquistare o mantenere il potere. Affermare come un a priori il mito etnico-identitario favorisce la sensazione di protezione e “non paura” e fa accettare o dà senso alla disuguaglianza esistente.

Visioni decisamente diverse

Se si vuole essere geografi critici le sollecitazioni di Reclus indicano che bisogna “leggere” i gruppi umani senza una esclusiva appartenenza ai luoghi e quindi “leggere” i luoghi senza farsi ingannare dalle rappresentazioni e/o dalle sovrastrutture istituzionali.
Questo pur tenendo conto che le diverse culture si sviluppano e cambiano in riferimento a luoghi precisi e in base anche alle caratteristiche di tali luoghi.
L’attivismo politico deve puntare a comunità che non abbiano rivendicazioni di identità collettive rigide e riferite a spazi esclusivi, oppure a territori miticamente conquistati o “attribuiti” dal destino, o da dio.
Si deve puntare ad appartenenze senza rappresentazione collettiva e cioè intendere il collettivo come una dinamica e mutevole somma delle rappresentazioni individuali.
Questo significa moltiplicare i confini in senso funzionale, perché perdano qualunque significato sacrale e possano essere spostati per seguire i cambiamenti. Appartengono a questo ambito concettuale anche le appartenenze multiple e i piani decisionali sovrapposti.
I confini impermeabili possono servire temporaneamente o funzionalmente quando c’è incomprensione, e possono servire anche per poter vivere la propria diversità; però sono limiti difensivi e non espansivi, perché lo spazio dovrebbe essere prevalentemente “pubblico”, perché quello è lo spazio della libertà e della negoziazione, dell’incontro, dello scambio e della cooperazione.
Reclus considerava come prioritari i comportamenti degli individui (liberi) e quindi vedeva la “democrazia” come una/molte comunità che praticano relazioni egualitarie e che sono disponibili al cambiamento perché questo produce molte idee, molte novità e la collaborazione/negoziazione necessaria per… un reale progresso umano, qualunque forma esso possa prendere in futuro da queste condizioni di partenza.
Oggi l’approccio di Reclus verrebbe definito di tipo antropologico e “leggere” le attuali dinamiche geopolitiche mondiale con la sua ottica porta a visioni decisamente diverse da quella di chi si accontenta di una democrazia formale e la “esporta” con gli eserciti.

Fabrizio Eva

La geografia sociale

Per la nostra epoca di acuta crisi, in cui il vortice dell’evoluzione diviene talmente rapido che l’uomo, colto da vertigine, cerca nuovi punti d’appoggio per orientare la sua vita, per questa società profondamente scossa, lo studio della storia è tanto più prezioso quanto più il suo dominio, incessantemente accresciuto, offre una serie d’esempi sempre più ricchi e vari. Il susseguirsi delle età diviene per noi una grande scuola i cui insegnamenti, una volta classificati, finiscono per raggrupparsi in alcune leggi fondamentali.
Una prima categoria d’avvenimenti che lo studio della storia mette in evidenza ci mostra come, per effetto di uno sviluppo ineguale presso gli individui e le società, tutte le collettività umane – eccettuate le popolazioni rimaste al primitivo naturismo – si dividono al loro interno in classi e caste dagli interessi non solo differenti ma opposti, che risultano dichiaratamente nemiche in periodi di crisi. Questo è, sotto mille forme, l’insieme dei fatti che si osserva in tutte le regioni dell’universo, pur con la diversità infinita dettata dai luoghi e dai climi e dalla matassa sempre più intricata degli avvenimenti.
Il secondo fatto generale, conseguenza necessaria della divisione dei corpi sociali, è che l’equilibrio spezzato fra individuo e individuo, fra classe e classe, tende a bilanciarsi costantemente attorno al suo asse di riposo; la violazione della giustizia grida sempre vendetta. Da qui derivano incessanti oscillazioni: chi comanda cerca di rimanere padrone, mentre l’asservito prima compie ogni sforzo per conquistare la libertà poi, trascinato dall’energia dello slancio, tenta di ricostituire il potere a suo profitto.
Così guerre civili, complicate da guerre contro popoli stranieri, di annientamento e distruzione, si succedono in un groviglio continuo secondo la spinta dei rispettivi elementi in lotta. O gli oppressori si sottomettono, estinta la loro forza di resistenza, e muoiono lentamente spenta la forza vitale dell’iniziativa, o è la rivendicazione degli uomini liberi che vince. Possono così riconoscersi, nel caos degli eventi, reali rivoluzioni – cioè cambiamenti di regime politico, sociale ed economico – frutto di una comprensione più chiara delle condizioni dell’ambiente e di più energiche iniziative individuali.
Un terzo gruppo di fatti, infine, legato allo studio dell’uomo in tutti i tempi e in tutti i paesi, dimostra che nessuna evoluzione nell’esistenza dei popoli può compiersi se non grazie allo sforzo individuale. È nella persona umana, elemento primario della società, che bisogna cercare la spinta propulsiva dell’ambiente, destinata a tradursi in azioni volontarie volte a diffondere idee ed opere tali da modificare la vita delle nazioni, il cui equilibrio appare instabile solo per il disturbo arrecato dalle aperte manifestazioni degli individui.
La società libera si riconosce dallo sviluppo dato ad ogni persona umana – cellula prima fondamentale destinata poi ad aggregarsi ed associarsi a suo piacimento con le altre cellule di un’umanità in continua trasformazione.
È in proporzione diretta a questa libertà e a questo sviluppo iniziale dell’individuo che le società guadagnano in valore e nobiltà: è dall’uomo che nasce la volontà creatrice che costruisce e ricostruisce il mondo.
La «lotta di classe», la ricerca dell’equilibrio e la sovrana decisione dell’individuo, sono questi i tre ordini di fatti che ci rivela lo studio della geografia sociale e che, nel caos degli avvenimenti, si mostrano abbastanza costanti per poter prendere il nome di «leggi». È già molto riconoscerle e dirigere in base ad esse la condotta e la parte d’azione che spetta a ciascuno nella gestione comune della società, in armonia con le influenze dell’ambiente, note e ormai scrutate. È l’osservazione della Terra che ci spiega gli avvenimenti della Storia e questa a sua volta ci riporta verso uno studio più approfondito del pianeta, verso una solidarietà più cosciente del nostro individuo, così piccolo e cosi grande, con l’universo immenso.

Eliseée Reclus

tratto da: Elisée Reclus, L’Homme. Geografia Sociale, a cura di Pier Luigi Errani, Franco Angeli Editore, Milano, 1984.

 

Convegno Internazionale
“Elisée Reclus: natura ed educazione”
12-13 ottobre 2005
Università di Milano Bicocca
Facoltà di Scienze della Formazione

Programma

Mercoledì 12 ottobre

h 9.00 Presiede Marcella Schmidt di Friedberg (Università di Milano Bicocca)

Susanna Mantovani (Preside della Facoltà di Scienze della Formazione)
Saluto d’apertura

Philippe Pelletier (Università di Lione)
Passion et raison, la nature chez Elisée Reclus

Franco Farinelli (Università di Bologna)
Elisée Reclus e la fine dell’Erdkunde

John P. Clark (Università di New Orleans)
The Living Legacy of Elisée Reclus: Ecology, Ethics & Politics

h 14.30 Presiede Giuseppe Campione (Università di Messina)

Ronald Creagh (Università di Montpellier)
Quelques leçons de la Nature chez Reclus

Giampietro Berti (Università di Padova)
Spazio e tempo in Reclus

Vincenzo Guarrasi (Università di Palermo)
All’ombra delle culture. I fratelli Reclus e l’impresa coloniale

Emanuela Casti (Università di Bergamo)
Le derive italiane del pensiero di Elisé Reclus: Arcangelo Ghisleri e il ruolo sociale della geografia

Teresa Vicente (Università di Salamanca)
Eliseo Reclus, educación y geografia: del siglo XIX al siglo XXI

Giovedì 13 ottobre

h 9.00 Presiede Elena Dell’Agnese (Università di Milano Bicocca)

Raffaele Mantegazza (Università di Milano Bicocca)
Una geografia dell’esistenza. Tracce di pedagogia libertaria nell’opera di Reclus

Fabrizio Eva (Università di Venezia, sede di Treviso)
Insegnare la geografia politica alla Reclus

Francesco Codello (Dirigente scolastico a Treviso)
Educazione e natura in Eliseo Reclus

Presentazione della nuova edizione italiana del libro di Reclus
Storia di un ruscello (casa editrice Elèuthera)

in collaborazione con il Centro studi libertari di Milano