|     Appuntamenti
 
  Fatima senza veli – Calendario 
                  delle conferenze, in programma per il mese di dicembre, organizzate 
                  dagli Atei, Agnostici, Razionalisti, Anticlericali nella sinistra 
                  milanese, presso il Circolo Culturale Giordano Bruno di Milano 
                  – Via Bagutta 12 – cap 20121 – Telefono 02/3506411 
                  – Fax 02/3506858 – Sito Internet: www.dadacasa.com/gbrunomi. 
                  Martedì 7 dicembre ore 21,00: Presentazione del libro 
                  di Francesco D’Alpa, Fatima senza segreti, un’indagine 
                  critica. Relaziona Giancarlo Bovini del Cicap.
 Martedì 14 dicembre ore 21,00: Presentazione del libro 
                  di Giovanni Sale, Dalla monarchia alla Repubblica (1943-1946). 
                  Santa Sede, cattolici italiani e referendum. Nuovi documenti 
                  su clerico-fascismo e scandalose intromissioni vaticane. Interverrà 
                  F. Grisolia del PRC.
 Martedì 21 dicembre ore 21,00: Presentazione del Calendario 
                  di effemeridi anticlericali 2005, 14a edizione. Interverrà 
                  l'autore Pierino Marazzani.
    Avvisi
 
  Gentile utopia – Per sensibilizzare 
                  e per cercare di avvicinare le persone alle tematiche vegan, 
                  vorremmo assemblare un Grande Scartafaccio Vegan Itinerante 
                  (fogli tenuti insieme con variopinta e ingegnosa creatività) 
                  di grandi dimensioni che troneggerà su un leggio in bella 
                  mostra da esporre durante le feste conviviali, le manifestazioni 
                  ambientaliste, gli eventi artistici… Si tratta di inviarci un vostro lavoro (ironico, poetico, 
                  tenero, allegro, propositivo) su: Vegan: una gentile 
                  utopia che noi penseremo ad introdurre nel Grande Scartafaccio 
                  Vegan Itinerante.
 Non ci sono limiti di tecnica e materiali (parole, disegni, 
                  foglie, collage, stoffe, spazzatura, acquarelli, fotografie, 
                  fumetti, timbri, fili... e anche il formato è libero. 
                  Per partecipare all’iniziativa (che è completamente 
                  gratuita) è indispensabile comunicare la propria adesione 
                  entro il 15/12/2004 con un sms o una lettera. Mentre l’opera 
                  originale (no fotocopie) dovrà essere inviata entro il 
                  01/03/2005. Chi lo desidera potrà firmare la propria 
                  opera con nome o pseudonimo e allegare anche una brevissima 
                  descrizione di sè, di quello che fa oppure di quando, 
                  come e perchè è diventato vegan.
 Il Grande Scartafaccio Vegan Itinerante, potrà essere 
                  inviato e prestato a tutti coloro i quali desiderassero mostrarlo 
                  durante iniziative vegan, animaliste, ambientaliste...
 Troglodita Tribe S.p.A.f. (Società per Azioni felici) 
                  – Castel San Venanzo, 33 bis – 62020 Serrapetrona 
                  (MC) – cell. 339/7678553.
    Editoria
 
  Ancestrale intolleranza – Le 
                  edizioni La Fiaccola pubblicano il libro di Emanuele Del Medico, 
                  All’estrema destra del padre, tradizionalismo cattolico 
                  e destra radicale, pp. 224, euro 10,00.  
  “Questo lavoro si prefigge di osservare il terreno in 
                  cui integralismo di matrice cattolica e radicalismo di destra 
                  convergono nel nome della Tradizione. Un fondamentale punto 
                  d’incontro tra le diverse anime del contemporaneo tradizionalismo 
                  italiano (Lega Nord, Alleanza Nazionale, Forza Nuova – 
                  le principali forze mobilitanti del paese) ed europeo si sostanzia 
                  nel rifiuto radicale della società multiculturale a favore 
                  di una ridefinizione su basi etniche di confini statali, di 
                  seduzioni monarchiche, di teocrazie più o meno illuminate. 
                  Il succo del pensiero tradizionalista, centrifugato e pastorizzato, 
                  viene reso più digeribile e utilizzato da un establishment 
                  nostalgico per contagiare il corpo di una società già 
                  troppo malato di autorità. Razzismo, controllo sociale, 
                  riaffioranti identità etniche, legislazioni repressive 
                  sono anche la risultante di un lavorio, a volte invisibile, 
                  di questo sottobosco integrista. La mistica tradizionale si 
                  trasmuta in un contenitore piuttosto eterogeneo ove trovano 
                  diritto di cittadinanza le parole dell’odio sociale. L’utilizzo 
                  di categorie trascendenti o collocate in ancestrali e leggendari 
                  passati serve per l’appunto a sdoganare e legittimare 
                  un pensiero che edifica sull’intolleranza la propria ragion 
                  d’essere.”. Per ulteriori informazioni, richieste, pagamenti, prenotazioni 
                  e contributi: Elisabetta Medda, via Benedetto Croce 20, 96017 
                  Noto (SR) – tel 0931/839848 – c.c.p. n° 10874964.
 • Collegamenti Wobbly – È 
                  uscito il n. 6 del luglio-dicembre 2004, con articoli di Stefano 
                  Capello, Renato Strumia, Pietro Stara, Claudio Albertani, Cosimo 
                  Scarinzi, Diego Giachetti, Guido Barroero, e altri. Costo del numero: 7,00 € – Abbonamento annuale (2 
                  numeri): 12,00 € – Abbonamento biennale (4 numeri): 
                  20,00 €.
 Conto corrente postale: C.C.P. n. 10798163 intestato a Guido 
                  Barroero – Genova.
 Per richieste e/o comunicazioni:
 Redazione di Genova e amministrazione c/o Guido Barroero – 
                  C.P. 1545 Genova Centro – 16100 GE – tel. 010/86861550 
                  – email: walker10646@fastwebnet.it.
 Sono disponibili i seguenti numeri arretrati: da 2 a 10/11 della 
                  serie precedente, da 2 a 5 della presente serie, al costo di 
                  7,00 € ciascuno (spese spedizione incluse).
 Sono disponibili tutti gli articoli dal n. 1 della serie precedente 
                  al n. 4 della presente serie, come files formato *.doc (Word) 
                  su CD.
  • Camillo Berneri – L’Archivio 
                  Famiglia Berneri – Aurelio Chessa comunica l’uscita 
                  del libro di Carlo De Maria Camillo Berneri. Tra anarchismo 
                  e liberalismo, FrancoAngeli editore, € 20,00.   • Desde Chile – Ci è giunta, 
                  in redazione, una mail speditaci dal gruppo editoriale libertario 
                  cileno Ediciones Espiritu Libertario con le immagini di alcuni 
                  dei volumi da loro stampati. Alcuni titoli: Albert Camus, Ni 
                  victimas ni verdugo; Michael Foucault, Nietzche, Freud, 
                  Marx; Angel J. Cappelletti, La ideologia anarquista. 
                  Per chi desiderasse maggiori informazioni email: ediciones_espiritu_libertario@hotmail.com.
 
   
                  
                     
                      | Verso 
                          la seconda Vetrina Resoconto della riunione organizzativa per la
 Vetrina delle culture anarchiche e libertarie
 (Bologna, Il Cassero, 3 ottobre 2004)
 Alla presenza di una trentina di realtà – 
                          fra individuali e collettive – provenienti da 
                          Sicilia, Campania, Abruzzo, Lazio, Toscana, Emilia-Romagna, 
                          Veneto, Piemonte, si è discusso dell’ipotesi 
                          della realizzazione della Vetrina, da tenersi a Firenze, 
                          all’inizio del prossimo autunno. Molte/i compagne/i 
                          erano presenti avendo in precedenza esaminato nei propri 
                          luoghi e nelle proprie realtà di movimento e 
                          di lotta, l’ipotesi in progetto, altri lo erano 
                          a titolo personale e/o come semplici osservatori.
 Il CLF, quale promotore, era presente con alcune ipotesi 
                          sulle quali si è discusso, ma, come era negli 
                          auspici, la discussione, protrattasi per oltre tre ore 
                          – confluendo poi in un pranzo conviviale preparato 
                          dal Circolo Berneri di Bologna – , si è 
                          allargata ed ha esaminato varie questioni viste da differenti 
                          angolazioni.
 Una prima questione emersa e discussa, ha riguardato 
                          la comunicazione verso l’esterno, giungendo a 
                          definire e conservare la definizione generale di “Vetrina 
                          delle culture anarchiche e libertarie” con sottotitoli 
                          atti a valorizzare le componenti della manifestazione 
                          e cioè:
 3a 
                          Edizione di Arte & Anarchia  2a 
                          Vetrina dell’Editoria anarchica e libertaria  alle 
                          quali potrebbero aggiungersi nuove e diverse manifestazioni 
                          che, anche sul piano della comunicazione, potranno muoversi 
                          autonomamente (singoli manifesti, brochure, ecc.). Pertanto si è inteso voler valorizzare al massimo 
                          ogni parte del tutto, dal piano grafico a quello organizzativo, 
                          confermando al contempo, il ruolo di Rassegna e comunicazione 
                          di ciò che il Movimento ha espresso prima e fuori 
                          della Vetrina. Ad esempio, Arte&Anarchia, 
                          darà conto di ciò che si è mosso 
                          e fatto nel periodo che va da settembre 2004 a maggio 
                          2005.
 Una questione “laterale” è stata 
                          posta per ciò che riguarda i rapporti con la 
                          stampa non anarchica, giungendo a dire a maggioranza 
                          che è auspicata, ma nei limiti e nei modi decisi 
                          dagli organizzatori e non già dalla stampa medesima.
 In merito alla editoria ed alle produzioni anarchiche 
                          in senso ampio, con qualche distinguo, è stata 
                          ribadita la volontà di estendere a chiunque si 
                          riconosca nella cultura anarchica e libertaria, l’invito, 
                          ribadendo il carattere di valorizzazione ed evidenza 
                          delle produzioni e delle comunicazioni, nell’ovvio 
                          reciproco rispetto delle diversità e del senso 
                          della manifestazione da parte degli aderenti.
 Per quanto riguarda gli spazi, si è confermata 
                          l’esigenza di ottenere una superficie espositiva 
                          più ampia di quella della precedente Vetrina 
                          dell’Editoria, mantenendo però la scansione 
                          temporale della tre giorni, studiando bene il palinsesto 
                          in maniera tale da permettere la massima visibilità, 
                          in specie delle novità, su ogni piano rappresentate.
 Su specifica sollecitazione, fatta propria dall’Assemblea, 
                          si è deciso di porre particolare attenzione alla 
                          questione degli alimenti, da un lato nel rispetto delle 
                          scelte di alimentazione individuale (vegana, vegetariana, 
                          carnivora), dall’altro, verso produzioni eticamente 
                          sostenibili.
 Infine, dovendo necessariamente essere sintetici in 
                          questo resoconto, si ricorda che da gran parte dell’Assemblea 
                          è emersa l’esigenza e la consapevolezza 
                          che nello specifico, siano singole e apposite commissioni 
                          ad immaginare criteri, creare e gestire ipotesi, da 
                          confrontare assemblearmente in date definite.
 La conclusione dell’Assemblea è avvenuta 
                          quindi confermando la creazione di tre Commissioni di 
                          Corrispondenza, genericamente e provvisoriamente definite 
                          Arte e Cultura, Editoria ed Autoproduzione, Logistica 
                          e accoglienza.
 La prima fa riferimento a Venezia (ApARTe°) e svolgerà 
                          la funzione di stimolo e raccordo non solo per la rassegna 
                          della terza edizione di Arte&Anarchia, ma anche 
                          per le manifestazioni culturali, musicali ecc.
 La seconda fa riferimento a Reggio Emilia (Archivio 
                          Berneri-Chessa) ed avrà la funzione di individuazione, 
                          contatto, adesione, per l’editoria e le produzioni 
                          di ogni genere e tipo che le realtà anarchiche 
                          e libertarie internazionali esprimono.
 La terza fa riferimento a Firenze (CLF) ed avrà 
                          la funzione di ricerca dei luoghi, agibilità 
                          e raggiungibilità degli stessi, gestione della 
                          cucina, attività di raccordo ed ausilio verso 
                          gli altri Comitati di Corrispondenza, pubblicizzazione, 
                          nonché allestimento che avverrà in collaborazione 
                          con il più ampio numero di compagni.
 È implicito che ogni Comitato di Corrispondenza, 
                          integrerà e ricercherà la più ampia 
                          collaborazione di singoli e gruppi, gestirà la 
                          parte del lavoro che l’Assemblea ha concordato 
                          e relazionerà nelle riunioni – momento 
                          collettivo di verifica –, mantenendo altresì 
                          piena autonomia nella propria attività, comprese 
                          riunioni e incontri, impegnandosi inoltre a dare massima 
                          notorietà alla intera manifestazione.
 L’assemblea si è sciolta dandosi appuntamento 
                          sempre al Cassero di Bologna, per domenica 19 dicembre 
                          2004 alle ore 10.00.
 L’incaricato Per 
                          info, contattare Alberto Ciampi: alanark@tiscalinet.it. 
                           |    
   |