|  
                    
                  Editoria 
                 
                 Edizioni La Fiaccola. La croce uncinata con i 
                  suoi lager e la falce e martello con i suoi gulag sono state 
                  le due facce della stessa medaglia. I tragici destini di Erich, 
                  suicidato in un lager nazista, e di Zensl, distrutta nei gulag 
                  sovietici, documentano un passato che solo in apparenza non 
                  cè più. Oggi i sistemi concentrazionari 
                  si sono evoluti e vengono utilizzati anche da regimi democratici 
                  per rinchidere i propri nemici. Nessun anarchico, nessun sincero 
                  libertario potrà mai accettare che esistano carceri e 
                  campi di concentramento. È nella nostra natura il rifiuto 
                  di qualsiasi coercizione. Anche in questo è importante 
                  la testimonianza fornitaci da Erich e Zensl Mühsam.  
                  Rudolf Rocker, Zensl Elfinger Mühsam, Una libertaria 
                  in lotta contro i totalitarismi, La Fiaccola, Ragusa, pp. 
                  80, € 6,00. Richieste, pagamenti e contributi vanno 
                  indirizzati a: Elisabetta Medda, via Benedetto Croce 20, 96017 
                  Noto (SR).   
                 Fantazzini. Lultimo colpo di Horst Fantazzini. 
                  Romanzo di Patrizia Pralina Diamante, collana Eretica 
                  - Stampa Alternativa, ISBN 772-2, pp. 160, dim 12x17 cm, euro 
                  10,00.  
                  È il racconto dellultima storia damore, vissuta 
                  tra carcere e semi-libertà da Horst Fantazzini, anarchico 
                  bolognese che negli anni 60 assurse agli onori della cronaca 
                  come «bandito gentile» per le numerose rapine in 
                  banca, compiute con una pistola giocattolo e modi cortesi e 
                  ironici. 
                 
                
   
                  
                  Avvisi 
                 
                 Concorso fotografico. Cari amici, qualche mese 
                  fa pubblicaste il bando del concorso fotografico organizzato 
                  dal centro ricerche Yuri Gagarin di Acerra (Na), intitolato 
                  «memorial Sacco e Vanzetti», scadenza 31-3-03. Ci 
                  sono state diverse partecipazioni anche di lettori di A. 
                  Vi chiedo, quindi, la cortesia di pubblicare i nomi dei vincitori 
                  che sono 6.  
                  Memorial Sacco e Vanzetti 1° Vittorio Scheni di Torino, 
                  2° Roberto DAbico di Scandicci (Fi), 3° Paolo 
                  Ferretti di Fornacette (Pi).  
                  Premio giovani, intitolato a Pietro Valpreda, a Laura Michieli 
                  di Roma.  
                  Premio giovanissimi, intitolato ad Andrea Salsedo, a Sara Di 
                  Bianco di Caserta.  
                  Premio giuria «5 anarchici del sud» a Roberto Depratti 
                  di Castellarano (Re).  
                  Grazie e fraterni saluti. Piero Borgo v. Zara 45, 80011 Acerra 
                  (Na) telefax 081 8850793 .  
                 
                
   
                  
                  Appuntamenti 
                 
                 Malatesta a Napoli . Nei giorni 5, 6 e 7 dicembre 
                  2003, nel Palazzo dello Spagnuolo, via Vergini 19, si tiene 
                  un Convegno a 150 anni dalla nascita di Errico Malatesta, anarchico. 
                  Il Convegno è organizzato dai gruppi anarchici napoletani 
                  della Federazione Anarchica Italiana in collaborazione con la 
                  Fondazione Morra. I compagni provenienti da tutta Italia (e 
                  anche dallestero) si riuniranno per cercare di raccontare 
                  e capire la figura di Errico Malatesta, un uomo dotato di qualità 
                  apparentemente contrastanti.  
                  Luomo della comprensione e dellapertura allaltrui 
                  punto di vista, ma anche colui che, per fermezza di convincimenti 
                  e chiarezza di idee, divenne ed è a tuttoggi punto 
                  di riferimento dellanarchismo italiano ed internazionale. 
                   
                  Fu uno dei rivoluzionari più famosi del suo tempo e simbolo 
                  di libertà per tutte le componenti del movimento operaio 
                  italiano. Dal dopoguerra cè stato un tentativo 
                  di cancellarlo dalla memoria storica, insieme a tutto ciò 
                  che ha rappresentato e continua a rappresentare.  
                  Questo convegno è unoccasione non solo per chi 
                  condivida le idee e gli obiettivi di Malatesta, ma anche per 
                  tutti coloro che desiderano confrontarsi con la storia non ufficiale. 
                   
                  Per info: tel. e fax 0814 54064, e-mail studiomorra@libero.it, 
                  conto banco posta n°54748041. 
                  
                  
                  
                
                  
                     
                      |  
                         In 
                          ricordo di Riccardo  
                        Riccardo 
                          Scapol, 53 anni di Follina (TV), se nè 
                          andato durante un viaggio allestero.  
                          Il giorno 1 settembre labbiamo accompagnato nellultimo 
                          viaggio ed abbiamo posto la nostra bandiera sulla bara. 
                           
                          È stato un compagno, un amico e nelle vallate 
                          è stata forte la sua influenza, il collettivo 
                          qui formato è stato assai numeroso ed attivo. 
                           
                          Il desiderio di libertà, la gioia di vivere, 
                          lamore per tutto ciò che ci circonda ed 
                          ultimamente limpegno per la difesa dellambiente, 
                          per la crescita culturale del suo paese (teatro-biblioteca) 
                          e la scuola in cui insegnava. Ho visto molta commozione 
                          fra gli studenti, oltre linsegnante è stato 
                          un compagno di vita.  
                          Per noi un compagno da ricordare con affetto.  
                        Gigi 
                          Melchiori  
                       | 
                     
                   
                 
                 |