|  
 In questa sera di pioggia disperso tra web, punto com, 
punto it, punto e basta, mi dico che il processo di dimenticanza del passato più 
recente e di tanti personaggi "outsider" finiti nei forni crematori 
dell'omertà accademica, è sterminio culturale, deragliamento umanistico 
sulla linea ferroviaria Madrid '36 - Seattle 2000 e che fra tanti "desaparecidos" 
devo salvare Mannerini perché disseppelirlo dal cimitero borghese che usa 
la fossa come discarica abusiva dei talenti sommersi, è un imperativo etico 
insopprimibile che dovrebbe rianimare il senso di giustizia per gli obliati in 
attesa di risorgere per interposta persona, attraverso il blitz di un antologista 
clandestino che censisce l'Unico in senso stirneriano, il "suicidato dalla 
società" come scrisse Artaud di Van Gogh e come scriviamo noi per 
Mannerini, poeta anarchico che si uccise a Genova nel 1980, all'età di 
54 anni. Marinaio frigorista su pescherecci e mercantili, aveva viaggiato in quasi 
tutto il mondo ripercorrendo le latitudini, reali e immaginarie, di Rimbaud, evocando 
visioni sciamaniche in fondo a orizzonti schiumosi, rischiando la vita tra marosi 
violenti come a bordo del "bateau ivre" del fanciullo di Charleville. 
E come quel fanciullo era generoso e insolente, pietoso e intollerante, animoso 
e distaccato, fraterno e scontroso. E la vita la rischiò davvero in quel 
lontano '61 quando, dentro al ventre di una nave e al largo da ogni soccorso, 
una caldaia gli scoppiò in faccia procurandogli una cecità progressiva 
che, lungo il corso del tempo, sarebbe diventata definitiva. Quale scenario gli 
si rivelò da quel semibuio angosciante e inaccettabile lo si può 
capire leggendo l'opera poetica di questo autore ligure che non pubblicò 
mai in vita e che attende di essere (ri)scoperto soprattutto per quel mare (ora 
benevolo) di inediti lasciati e che, parte dei quali, la moglie Rita Serando stampò 
in un volume postumo dal titolo Poesie da cantare (Tolozzi editore). 
Le tematiche che affiorano più evidenti a una prima lettura sono quelle 
del ribellismo anarchico tipico di quegli anni di grande trasformazione ('60 - 
'70) di terra promessa, di afflato onirico individuale e collettivo, di movimento 
beat pacifista prima e di '68 poi. 
Eccolo dunque lanciare le sue invettive contro il militarismo, le guerre, le carestie, 
eccolo con le sue bestemmie al napalm contro gli armamenti nucleari, eccolo attaccare 
le figure istituzionali autoritarie, eccolo deridere sarcasticamente il carrierismo 
sfrenato, eccolo disgustarsi mentre rimescola nelle stantie e paludose convenzioni 
borghesi, eccolo erompere irato contro il capitalismo più selvaggio e vampirico. 
  
  Le discussioni col 
marxista Tenco 
Tematiche che allora nascevano anche nell'ambito della canzone più colta 
quando, oltre la dimensione intimista, gettava il suo sguardo critico all'esterno 
cogliendo le istanze sociali più urgenti che andavano poi ad alimentare 
la creatività di uno storico gruppo di artisti. Era il gruppo della Foce. 
Non una scuola o una corrente, bensì degli amici che avevano in comune 
l'amore per il jazz e per la canzone francese, la voglia di rinnovamento e la 
passione della sperimentazione. Parliamo di Umberto Bindi, Gino Paoli, Bruno Lauzi, 
Luigi Tenco, Fabrizio De André come loro parlavano di Léo Ferré, 
Jacques Brel, Georges Brassens. Autori di riferimento e di inequivocabile ispirazione 
libertaria. Mannerini prese a frequentare il gruppo interscambiando gli interessi 
poetici-letterari con la musica e diventando così uno dei primi poeti italiani 
a intuire la fascinazione della parola pregiata abbinata al suono e alla voce 
che canta. 
Rita Serando ricorda le accese discussioni tra Tenco, marxista convinto, e suo 
marito, anarchico viscerale, come ricorda le ansie, le chiusure, gli improvvisi 
silenzi, le fobie di quel ragazzo piemontese, timido, solitario e introverso che 
amava con particolare predilezione lo scrittore Cesare Pavese. E ricorda bene 
che suo marito sconsigliò Tenco di andare a Sanremo, che quello non era 
l'ambiente per lui né per la canzone sociale. La sera, vedendolo cantare 
in televisione, gridò alla moglie: "Rita, vieni a vedere Luigi, sta 
diventando matto!". Più che cantare sembrava contorcersi. 
Dall'amicizia tra De André e Mannerini invece nacque un album dei New Trolls 
Senza orario senza bandiera (1968) diventato un vero cult tra gli storici e i 
collezionisti, poi sempre con Fabrizio collaborò a Tutti morimmo a stento 
(1969) con un brano straordinario, Cantico dei drogati. La fusione di quei due 
talenti poetici risultò estremamente positiva, purtroppo la loro amicizia, 
poco dopo, s'interruppe. Può darsi che Fabrizio vide in Mannerini un alter 
ego "maledetto" in cui trovare una complicità poeticamente cainesca 
molto più interessante di quella abeliana sempre indecisa tra cherubini 
e carabinieri, uno specchio liquido in cui tuffarsi per vedere cosa c'è 
là nel buio, nella corte dei miracoli delle rivendicazioni estreme e della 
pietà dimenticata e prendere per mano quell'altro se stesso, lontano dalle 
sue origini familiari, un De André rinato dal fango divino e sottoproletario 
dei vicoli dove nel tempo si sarebbe moltiplicato in quei personaggi reali e disperati, 
umiliati e derisi, cui avrebbe ridato dignità e diritto di cittadinanza 
con il miracolo della compassione o l'ironia ipersodica dell'angiporto. Una solidarietà 
che Mannerini conosceva bene e che Faber non mancò di sottolineare: "Ha 
avuto brutte storie con la giustizia perché era un autentico libertario, 
e così quando qualche ricercato bussava alla sua porta lui lo nascondeva 
in casa sua. E magari gli curava le ferite e gli estraeva i proiettili che aveva 
in corpo". 
  
  Fuori dalla poesia 
di regime 
E' strano dire "poeta maledetto" a un compagno d'avventura sfortunato, 
a colui che è perseguitato dagli uomini e dagli Dei e sovente conclude 
tragicamente la propria vita. Mannerini, poeta "maledetto" osò 
togliersi dal solco della poesia di regime, quella indolore, ed essere poeta civile 
a differenza della maggior parte dei poeti che, trincerati dietro uno stile chiuso, 
si mimetizzano nel segno astratto, nel vuoto che diventa ingannevole contenuto, 
nell'aristocratico distacco dai problemi devastanti che attraversano il mondo. 
E cosa si può dare a un poeta "maledetto" se non un po' di fraternità? 
La fraternità è farsi da parte e portarlo, almeno una volta, in 
proscenio, sotto i riflettori della memoria sbiadita, la fraternità è 
trafugarne i versi e posarli sullo zerbino del terzo millennio come si fa con 
i bimbi che si abbandonano sulla soglia di una casa ignota, la fraternità 
è rifare la tomba come una barricata e lanciare bengala ex voto nella domenica 
delle salme, la fraternità è essere consapevoli di quanti gemelli 
mai nati o troppo presto uccisi ci ha privato la storia ufficiale di qualsiasi 
Stato. 
Ben tornato Mannerini, novello barone di Münchhausen a cavallo di una caldaia 
scoppiata nel mare interno della tua poesia. 
   
Mauro Macario 
 
| Manifesti 
 Ore 10: Raduno dei veterani della terzultima guerra. 
Ore 12: Raduno dei combattenti della penultima guerra. 
Ore 17: Raduno dei superstiti della guerra numero ottocentoventitre. 
Ore 18: Comizio di protesta degli orfani di guerra. 
Ore 21: Messa straordinaria in suffragio di tutti. 
Una città qualunque, 
un giorno qualsiasi, 
l'anno che volete. 
 | 
 
 
  
 
| Tim, cane bastardo 
 Tim, se potessi spiegarti 
che i fucili, i razzi, 
le lune di alluminio, 
i carri armati, i marines, 
le portaerei, i bombardieri, 
i senatori, i governatori, 
la "emmepì", il presidente, 
non servono a niente. 
Potessi fartelo capire. 
Che tutti gli uomini sono uguali,  
e che le barre colorate, 
ai fili delle regioni, 
un pazzo ce l'ha messe, 
un avido. 
Tim, 
Dio non va in chiesa, dai preti, 
e le divise sono stupido sangue, 
buttato via male. 
Quella ragazza bionda, 
che piange per le scale, 
quella del diciotto, 
quel mutilato, 
quell'orfano, 
quei costosi, bianchi monumenti:  
anche loro potrebbero dirtelo. 
Ma tu sei un cane bastardo  
e non puoi capire. 
E  
se non ti mando via  
"ci passo il guaio" 
perché sono di guardia 
e il sergente, se passa di qui, 
pianta una grana. 
E addio licenza. 
 | 
 
 
  
 
| Il caduto 
 Prendi  
la tua agonia 
e la pallottola 
che hai nel polmone. 
Porta tutto a tua madre 
e dille 
che con una medaglia 
il conto torna. 
E' la liquidazione di un sergente. 
Se la può consolare 
dille 
che per un capitano 
non c'è 
di più 
che un patriottico, 
noioso 
discorso. 
 | 
 
 
  
 
| Black Marine 
 Mamma,  
li vedi questi vestiti sporchi 
di sangue, di fango, di sterco, 
queste membra squartate, 
questi denti anneriti e bruciati? 
Dillo a mio fratello, mamma. 
Mamma, 
li vedi quei tipi 
in lucide divise, 
quei visi rasi, 
quelle bandiere, 
quei lunghi discorsi, 
quelle signore bene? 
Quella è la patria, 
raccontalo a mio fratello, mamma. 
Mamma, 
lo vedi il terrore, 
l'odio, la bestia, 
l'arsura, la follia  
che sono nei miei occhi? 
Cercali, i miei occhi, 
debbono essere lì, a destra, 
vicino al mio ginocchio. 
Dì anche questo  
a mio fratello, mamma. 
Mamma,  
vedi che siamo presenti 
dove c'è da crepare  
e non ci cercano 
quando c'è da decidere? 
Questa è la democrazia, 
rammentalo a mio fratello, mamma. 
E mamma, 
non piangere  
il tuo, il mio 
il tormento di tutti: 
rialzati! 
Non pregare: sputa! 
Tu impiegasti vent'anni 
per mettermi in piedi, 
quelli ci misero un secondo 
a mettermi a terra. 
E ci vollero dodici ore 
per farmi morire. 
 | 
 
 
 
 |