Rivista Anarchica Online


Avvisi


• Antimilitaristi
Il compagno Stefano Vignolo, ricercatore di Matematica, è stato condannato il primo febbraio a due mesi e venti giorni di carcere dal Tribunale Militare di Verona per mancata risposta alla chiamata alle armi. Stefano, attivo da anni nel movimento anarchico genovese e nella Biblioteca Libertaria Francisco Ferrer di Piazza Embriaci, è obiettore totale e come tale rifiuta anche il compromesso del servizio civile. Siccome Stefano è stato condannato in sede militare sarà soggetto di una nuova chiamata e, in caso di un nuovo rifiuto, ad un nuovo processo e ad una nuova condanna.
Solidarietà a Stefano Vignolo, a tutti gli obiettori e a tutti i non sottomessi.
Coordinamento Anarchico Genovese

 

• Giolli
È consultabile il comunicato mensile dell'associazione Giolli, relativo alle attività col Teatro dell'oppresso e il metodo Freire. Per chi fosse interessato può mettersi in contatto con:

Giolli
e-mail: giolli.tdo@tin.it
tel. 0586424311

 

• Video
Nestor Ivanovic Machno (1889-1934) è stato il personaggio centrale di una rivoluzione libertaria in Ucraina, schiacciata nel sangue. Hélène Chatelain (regista teatrale e cinematografica, di famiglia russo-ucraina) ha riesumato - nel video VHS Nestor Machno, la rivoluzione anarchica in Ucraina (60 minuti, lire 25.000, edizione italiana a cura del Centro studi libertari/Archivio Pinelli) - dopo oltre settant'anni di silenzio testi, immagini e documenti che tracciano la vita straordinaria di Machno, morto poverissimo in un infimo alberghetto di Parigi. Poverissimo come era nato, in una famiglia di contadini. Ma dal 1917 al 1921 Machno è il leader di un movimento anarchico contadino che spazza una regione grande più di metà dell'Italia, coinvolgendo milioni di uomini e donne in un grande esperimento di autogestione libertaria. L'armata machnovista, costituita per lo più da contadini, supera nel 1919, al culmine dell'insurrezione, i 50.000 effettivi... Nelle storie ufficiali dell'URSS di tutto questo non se ne trova traccia. Neanche una parola. Se non per una breve e brutale condanna, assoluta come il silenzio. Dopo la sconfitta militare da parte dell'Armata Rossa, Machno è costretto a lasciare l'Ucraina e nel 1925 si rifugia infine a Parigi. Lo insegue una domanda di estradizione, da parte di Mosca, per "tradimento della patria, omicidio e saccheggio". Con la fine del regime sovietico, Hélène Chatelain è potuta tornare nei luoghi della machnovitchina e ricostruire, anche attraverso testimonianze originali, la storia dell'epopea machnovista. Per richieste:

Archivio Pinelli
via Rovetta 27
20127 Milano
tel e fax 02 28 46 923
c.c.p.14039200
intestato a Centro studi libertari,
C.P. 17005, 20170 Milano.

 

• Messico
Rischia la chiusura la Biblioteca Social Reconstruir a causa delle difficoltà economiche. La biblioteca, aperta nel 1978, è parte integrante della cultura anarchica messicana che ha contribuito a sostenere e diffondere. Per chi volesse contattare ed aiutare i compagni messicani può contattarli al seguante indirizzo:

Biblioteca Social Reconstruir
Morelos 45 Despacho 206 Col. Centro
A. P. 9090 C.P. 06002 Mexico 1 D. F.
tel. fax 55-12-08-86
e-mail: libertad@mail.internet.com.mx
sito web: www.libertad.org.mx

 

• Inura
È possibile visitare il sito web dell'INURA (International network for urban research and action) al seguente indirizzo:

http://www.inura.org

 

• Pisa
C'é un nuovo indirizzo web della casa editrice BFS di Pisa. Vi si trovano informazioni sul catalogo generale e su tutte le novità.

http://www.bfspisa.com

 

 

Appuntamenti


• USI
L'attività dell'Università Libertaria dell'USI-AIT, inaugurata con i seminari su Internet (Bologna, 16-17 ottobre 1999) e sul diritto del Lavoro (Milano, 23-24 ottobre 1999), prosegue con un seminario intitolato "Il progetto del comunismo anarchico della CNT e le matrici del comunismo libertario". Il seminario si svolge a Napoli nei giorni 11 e 12 marzo, con inizio alle 10 di sabato e conclusione alle 18 di domenica. E' curato da Enrico Voccia (direttore di "Porta di Massa - Laboratorio autogestito di filosofia) e Giulio De Martino (direttore della collana "Fragmenta per una cultura della libertà" della Generoso Procaccini editore). Gli argomenti trattati sono: il progetto del comunismo libertario della CNT; le componenti socialiste e libertarie nella rivoluzionefrancese; i "Pensieri Politici" di Vincenzo Russo; Società larga e società stretta: il Leopardi libertario; il comunismo anarchico di Carlo Cafiero; l'elaborazione del comunismo libertario nella Prima Inter-nazionale: Errico Malatesta. Per info:

Enrico Voccia
tel. 081 75 90 229
e:mail: shevek@mclink.it

 

• Archivio Berneri
Una mostra documentaria intitolata "Storie di Anarchici e Anarchia" viene inaugurata sabato 11 marzo alle ore 11 presso la Sala Giardino dei Civici Musei di Reggio Emilia (Via Secchi). L'iniziativa è promossa dall'Amministrazione comunale di Reggio Emilia e, segnatamente, dalla Biblioteca Panizzi e dall'Archivio Fami-
glia Berneri-Aurelio Chessa. All'inaugurazione dell'importante rassegna bibliografico-documentaria, interverrà l'architetto Alberto Ciampi, noto studioso del movimento anarchico. La mostra, che chiuderà i battenti il 16 aprile, avrà il seguente orario di apertura: ore 9-12.00 dal martedì al venerdì; ore 9-13; 15-19 il sabato e la domenica (lunedì chiuso).

Archivio Famiglia Berneri-A. Chessa
via Tavolata, 6
42100 Reggio Emilia (Re)

 

• Utopia
Dopo aver promosso ed organizzato gli incontri su Letteratura ed anarchia (Grenoble 1994), La cultura libertaria (Grenoble 1996, Gli incendiari dell'immaginario (Grenoble 1998) L'anarchismo ha un futuro? (Toulouse 1999), Mimmo Pucciarelli e Alain Pessin propongono un nuovo incontro internazionale su l'Utopia. Gli interessati prendano contatti con

Mimmo Pucciarelli
tel/fax + 33 478 29 28 26
atelierlib@aol.com

Editoria


• Traven
È uscito Nello stato più libero del mondo, 75 pagine, lire 15.000. Vi sono riuniti gli articol che B. Traven scrisse tra il 1917 ed il 1921 per Der Ziegel brenner, rivista anarchica della Germania pre-hitleriana. Per richieste:

Andrea Chersi
cas. post. 67
25100 Brescia (Bs)

 

• La Fiaccola
Segnaliamo le seguenti pubblicazioni della casa editrice siciliana: Selene, Arcana: storia vera di un esempio di psicopatologia sessuale, £ 6.000; Michele Stupia, Puerili esercitazioni. Per una storia de "Il ponte" dopo Calamandrei, £ 10.000. Per richieste uguali o superiori alle 5 copie si effettua lo sconto del 40%. Richieste, pagamenti e contributi vanno indirizzati a:

Elisabetta Medda
via Nicotera 9
96017 Noto (SR)
ccpost 10874964

 

• Art. 21
Art 21 è una rivista curata dal gruppo libertario L'Erba di Casatenovo. L'ultimo numero è dedicato al punk e costa £ 5.000 (spese postali incluse), può essere richiesto al suguente indirizzo:

Al Caffé
via S. Carlo 23
23880 Casatenovo (LC)
sito web: http//come.to./erba

 

• Poco di buono
È uscita una nuova rivista intitolata Poco di Buono: parlerà di arte, cultura, politica e società e ne sarà direttore responsabile Goffredo Fofi. Per informazioni e contatti:

Lunaria
via Salaria 89
00198 Roma
tel. 068841880
fax 068841859
sito web: www.lunaria.org

 

• Storia
Segnaliamo la pubblicazione del n. 2, luglio - dicembre 1999 della Rivista storica dell'anarchismo che propone, tra l'altro, articoli su La trasformazione collettivistica di Barcellona di Antoni Castells Duran, Theodore Schroeder e la Free Speach Fight nell'America progressista, di Giuliana Iurlano; una copia costa £ 30.000. Per corrispondenza potete rivolgervi a:

Rivista storica dell'anarchismo
Cas. Post. 247
56100 Pisa
tel. 050570995
fax 0503137201
e-mail: bfpisa@tin.it
sito web: www.bfpisa.com

 

• Elèuthera
Alla soglia del nuovo millennio - sostiene nel suo libro Per una democrazia globale (pagg. 256, lire 29.000) Takis Fotopoulous direttore del trimestrale inglese Democracy & Nature e columnist del quotidiano ateniese Elefthorotypia - è evidente l'esigenza di rielaborare un nuovo progetto di liberazione sociale. La proposta di una "democrazia globale", di una democrazia (reale, diretta, non virtuale come quella in cui viviamo) che includa non solo la dimensione politica, ma anche quella economica - perché non c'è l'una senza l'altra - e più in generale tutti gli aspetti del sociale, non è, dunque, un'utopia, ma forse l'unica uscita di sicurezza da una crisi sempre più generalizzata. Per richiedere il catalogo:

Eleuthera
cas. post. 17025
20170 Milano
tel. 02 26 14 39 50
fax 02 28 46 923
e-mail eleuthera@tin.it