Rivista Anarchica Online
E noi
denuclearizziamo
Alla cortese
attenzione del Sindaco del Comune di Pellizzano. I firmatari della
presente, in qualità di Obiettori di Coscienza attualmente
alloggiati nei vani loro destinati sottostanti la Casa di Riposo
dott. A. Bontempelli del Comune di Pellizzano, intendono comunicarLe
di aver collettivamente deciso di dichiarare i vani suddetti
"denuclearizzati", ossia luogo non disponibile ad utilizzo
connesso al nucleare del tipo: deposito armi nucleari, installazione
strumenti di produzione energia nucleare, ecc. La nostra presa di
posizione non è affatto superficiale e priva di senso. Sappiamo bene che
difficilmente potrà verificarsi un utilizzo di questi spazi nel modo
suindicato. Ma a prescindere da questo, e al di là del fatto che
tale gesto possa essere letto quale "atto simbolico"
intendiamo con la presente dichiarazione scritta e la decisione da
noi presa sottolineare l'urgenza e la necessità di prendere
posizione a livello individuale o di microcollettività, rifiutando
deleghe a chi su problemi di tale portata spetterebbe di precederci
nelle decisioni. Con questo atto
quindi pensiamo di esprimere una forma di partecipazione attiva alla
soluzione di un problema che, per la sua grandezza, troppo spesso
genera atteggiamenti di rassegnazione, di egoistica chiusura in se
stessi, di rinuncia, allontanando la coscienza della responsabilità
che tali atteggiamenti dovranno assumersi nella tragica eventualità
che tutti (almeno a parole) vogliamo scongiurare. Un atteggiamento
passivo, in una situazione drammatica come l'odierna, in realtà si
rende complice di giochi che possono anche apparire incontrollabili,
ma che in verità non sono sovrumani e sui quali quindi ognuno di noi
deve sentirsi in dovere di esprimersi e di prendere posizione nei
limiti delle proprie possibilità. Come sindaco di
questo comune La invitiamo a manifestare la Sua solidarietà e ad
offrire la propria disponibilità nel favorire o promuovere
iniziative tendenti a suscitare, estendere, diffondere, la cultura
della pace ed il rifiuto del nucleare. Le comunichiamo
inoltre che è nostra intenzione mettere una targa all'entrata degli
spazi destinatici recante la scritta: "alloggio denuclearizzato". RingraziandoLa per
l'attenzione rivolta alla presente La salutiamo cordialmente.
Gli obiettori di
Coscienza Mario Barbaglia Adolfo Carbonari Michele Guarda Marcello Liboni Marco Mozelt
Il documento
allegato è stato stilato ed approvato nella riunione tenutasi il 22
maggio 1987. A quanto esposto
nel medesimo, desideriamo aggiungere che tale riunione è avvenuta al
termine di un "cineforum" promosso dal Comune di Pellizzano
(un piccolo paese della Val di Sole, in Trentino, caratterizzato da
una giunta anomala nel contesto regionale), ma curato, nella parte
tecnico-organizzativa, da noi obiettori. L'iniziativa, che
ha ottenuto un discreto successo (vogliamo sottolineare che poco di
"spettacolare" intendiamo attribuire al termine "successo"
), ha cercato di articolare un percorso logico-critico, toccando
varie tematiche di attualità: dal dominio culturale alla peculiarità
della cultura-morale cristiana, nella sua essenza "contronatura",
dal militarismo alla logica oppressiva dell'imperialismo,
dall'ecologia all'asservimento della scienza ad interessi
capitalistici, per approdare infine, al nucleare, affrontato sia
nell'aspetto civile che militare. Essendo iniziato
quando ancora non si respirava aria di crisi politica, e quindi
volendosi in particolar modo riferire a quella che doveva essere la
scadenza del referendum sul nucleare, il cineforum veniva ad assumere
un significato molto particolare. Con la crisi
sopraggiunta, parte delle motivazioni originarie hanno perso
significato. È per
questo che abbiamo cercato ugualmente di dare uno sbocco concreto ed
immediato all'iniziativa, sviluppando, noi, all'interno del gruppo,
una riflessione che ci portasse ad una presa di posizione
(testimoniata nel documento); stilando una piccola relazione sui
problemi trattati che potesse essere un invito ulteriore, per coloro
che avevano partecipato all'iniziativa, all'approfondimento, magari
anche solo a livello individuale (è stata gratuitamente
distribuita); e cercando, per quanto fosse possibile, di rendere nota
questa presa di posizione, forse proprio per la sua "dimensione"
(ma non solo), significativa. Distinti saluti
Gruppo Obiettori di
Coscienza c/o Comune 38020 Pellizzano
(TN)
|