Rivista Anarchica Online

rivista anarchica
anno 5 nr. 38
aprile 1975


Rivista Anarchica Online

LETTURE
a cura della Redazione

THE ANARCHIST COLLECTIVES (Workers' Self-management in the Spanish Revolution 1936-1939),
a cura di Sam Dolgoff, Black Rose Books, Montreal 1974, pp. 195, prezzo non specificato.

Sotto il titolo "Le collettività anarchiche (L'autogestione dei lavoratori nella rivoluzione spagnola 1936-1939)", l'anziano anarchico statunitense Sam Dolgoff ha raccolto in forma antologica oltre una trentina di scritti di differenti autori. Il libro si divide in due parti: della prima ("Il retroterra") fanno parte unicamente articoli dello stesso Dolgoff, a parte uno di Gaston Leval sui "Limiti della rivoluzione" ed un altro di Isaac Puente sull'"Organizzazione politica ed economica della società". La seconda parte ("La rivoluzione sociale") è molto più ricca di materiale, soprattutto sul processo di collettivizzazione nelle città e nelle campagne. Vi compaiono brani di Augustin Souchy, Diego Abad de Santillan, Gaston Leval , José Peirats , Alardo Prats, H.E. Kaminski oltre che dello stesso Dolgoff.
Alla antologia è premesso un lungo saggio introduttivo di Murray Bookchin, un anarchico americano che i nostri lettori già conoscono per averne noi pubblicato uno scritto ("Tecnologia e rivoluzione libertaria") sul numero 31 della rivista e recensito l'interessante antologia Post-scarcity anarchism sul numero 28.

"QUESTO È IL COLTELLO" (il processo Marini a Vallo della Lucania),
a cura del Coordinamento Nazionale Comitati Anarchici per Giovanni Marini, Editrice Calusca, Milano 1975, pp. 122, L. 1.500.

"La condanna dell'anarchico assassino Marini conclude una fase sofferta e dolorosa della nostra battaglia politica e di costume in provincia di Salerno, una delle province e delle città che maggiormente hanno suffragato il successo della destra nazionale": così Giorgio Almirante, segretario nazionale della MSI-DN, fucilatore di partigiani, commentava la sentenza emessa dalla corte d'assise di Salerno (riunitasi però nel tribunale di Vallo della Lucania) il 12 luglio scorso contro l'anarchico Giovanni Marini. Insieme con decine di altre testuali citazioni dai giornali di ogni tendenza, il testo dell'infame dichiarazione del boia Almirante si trova ora pubblicato nel volume recentemente edito a cura del "Coordinamento Nazionale Comitati Anarchici per Giovanni Marini" e contenente buona parte del materiale relativo alla seconda fase del processo di prima istanza contro Marini (la prima fase si era svolta a Salerno dal 28 febbraio al 13 marzo dello scorso anno). Nel volume si possono leggere anche ampi stralci delle arringhe degli avvocati della difesa (Spazzali, Piscopo, Torre, Pecorella, Terracini), il testo (quasi integrale) della sentenza di condanna, il ricorso del Procuratore Generale ed i motivi d'appello della difesa.