|  
                    
                  Avvisi 
                 
                 Mimì. “Ciao Mimì” è il titolo di una canzone interpretata da Carlo Ghirardato e dedicata a Mia Martini. Si può ascoltarla su I Tunes. 
                
                  
                      | 
                   
                  
                    Carlo Ghirardato  | 
                   
                                 “È una canzone – spiega Ghirardato (nella foto di Giuliano Monari) – per ricordare la grande interprete Mia Martini. La mia personale visione della sua poetica, marchiata a fuoco dalla difficile relazione tra l’universo femminile e quello maschile. Nel contempo la vedo anche come un mio personale risarcimento (post mortem) per l’assurdo pregiudizio cui l’artista è stata sottoposta”.  
                  Questo è il primo passo di un concept album al quale il cantautore anarchico sta lavorando, con due canzoni della stessa Mia e due di Fabrizio De André e altre ancora dello stesso Ghirardato. Per info: carloghirardato@virgilio.it. 
                  
                  Appuntamenti 
                 
                 Tonezza del Cimone (Vi). Anche quest’estate si tengono, dal 20 luglio al 20 agosto, una serie di iniziative pubbliche, promosse dal Librivendolo (libreria ambulante). Sono previste la presentazione del libro di lettere di Lucetti (recensito su questo numero di “A”), del libro di Saverio Ferrari sul neofascismo oggi in Italia, del libro di Flaviano Bianchini sul Tibet (con l’autore e con l’editore Franco Bertolucci, della BFS, che ricorderà Franco Serantini), poi la presenza di Ruggero Lazzari con le sue poesie anarchiche, Alessio Lega in concerto, Chiara Gazzola col suo libro "Urla dal silenzio", forse Francesco Codello su Colin Ward. Al momento il programma non è del tutto definito, per cui si rimanda al sito della BFS http://www.bfs-edizioni.it/news.php. 
                Reggio Emilia. A conclusione del ciclo di conferenze “L’estate dell’anarchia”, promosso dalla Libreria FAI (Federazione Anarchica Italiana) Reggiana nella centrale piazza Magnanini Bondi, antistante la Libreria stessa, sabato 10 luglio, ore 18 si tiene un dibattito su Pre-Neo-Post: anarchismi a confronto con la partecipazione di Francesco Codello (di Libertaria), Paolo Finzi (di “A”) e compagn* del Circolo “Berneri” di Bologna. A seguire cena di sottoscrizione per la rivista “A”. 
  Il sabato successivo, 17 luglio, sempre alle ore 18, ultima iniziativa con Gianfranco Joe Marelli su La sorpresa situà. Anarchismo e situazionismo. 
                Festambiente. Dal 6 al 15 agosto si tiene a Ripescia (Grosseto), nel parco della Maremma, la 22° edizione di Festambiente, il Festival internazionale di ecologia e solidarietà. A sostegno delle energie rinnovabili, tra divertimento e impegno per promuovere uno stile di vita più sostenibile. Per info sul ricco programma e tutto il resto: ufficiostampa@festambiente.it, www.festambiente.it.                 Renicci d’Anghiari (Ar). Giorgio Sacchetti, anarchico e storico, autore tra l’altro del saggio “Da Ventotene a Renicci d’Anghiari” pubblicato sullo scorso numero di “A”, ha aderito all’invito del Comune di Anghiari, in collaborazione con il regista Andrea Merendelli (direttore del Teatro d’Anghiari e autore di uno scritto sempre sullo scorso numero di “A”), al progetto di Centro di Documentazione da realizzare presso l’ex-Campo di internamento di Renicci (nel quale furono rinchiusi anche un centinaio di anarchici nel 1943). 
  Per settembre è prevista una settimana di manifestazioni e incontri con le scuole, dedicati al tema specifico, tra cui un’iniziativa specifica con la partecipzaione di due redattori della rivista “A”, Aurora Failla (figlia dell’internato Alfonso Failla) e Paolo Finzi, e con Giorgio Sacchetti, che nella giornata di martedì 14 settembre presenteranno insieme i materiali su Anghiari pubblicati appunto sullo scorso numero di “A” (354, giugno 2010). 
  Per ulteriori info rivolgersi direttamente alla nostra redazione. 
                
                  
                    La cucina della locomotiva  
                    visioni – migrazioni – movimenti – liberazioni  | 
                   
                  
                    1-2-3 ottobre 2010 
  Massenzatico (Reggio Emilia)  | 
                   
                  
                    Programma immaginario e provvisorio 
                      Venerdì 1 
  Ore 19.00 Gianni Mura: per Gino Veronelli 
  con apposizione di una targa 
  Ore 21.00 Rinfresco propiziatorio a cura 
  del Barone Rosso della Lunigiana 
                      Sabato 2 
  Ore 15.00 tavola rotonda su cucina e libertà con M.Maggiani, P.Nori, G.Caliceti, 
  A.Bertoldi, R.Vighi, S.Raspini 
  Ore 18.00 ricordo di E.Sanguineti 
  Ore 15.00 Gnoccata sociale 
  Ore 22.00 Concerto Funky-Rock 
                      Domenica 3 
  Ore 11.00 Dibattito sul razzismo con 
  il Comitato NOpacchettosicurezza 
  Ore 13.00 Cucine dei popoli 
  Ore 16.00 Convegno di studi storici 
  Ore 20.00 Veglione rosso 
  Ore 22.00 Conclusioni 
                      Sono stati invitati 
  Dario Fo, Francesco Guccini e Moni Ovadia 
                      Per info e contatti 
  Simone 329.0660868 
                    Organizza: Centro Studi Cucine del Popolo  | 
                   
                                  |