Un 
                  appello alla solidarietà 
                  per l'acquisto della sede anarchica a Ragusa 
                 La ricerca ha avuto infine il suo esito positivo; negli ultimi 
                  giorni di ottobre abbiamo trovato i nuovi locali ove sistemare 
                  la sede del nostro movimento a Ragusa, obiettivo per il quale 
                  da anni manteniamo aperta una sottoscrizione che ha dato fino 
                  ad ora risultati lusinghieri. Mentre il giornale esce si stanno 
                  attuando le procedure dell'acquisto, con la stipula del compromesso; 
                  l'atto finale sarà siglato nel mese di aprile. 
                  Il locale è ubicato in una via centrale della città 
                  e consiste in una piccola palazzina completamente autonoma, 
                  cioè libera in tre lati (facciata e laterali), con una 
                  stanza al piano terra, una al primo piano e una al secondo piano. 
                  La casa dà su una piazzetta. Dentro questo locale, che 
                  per la prima volta nella nostra storia, sarà patrimonio 
                  del movimento anarchico, verranno sistemati: la Società 
                  dei libertari, sede del gruppo anarchico, con il suo servizio 
                  libreria; l'Archivio storico degli anarchici siciliani, e la 
                  redazione di Sicilia libertaria. Lo spazio complessivo è 
                  di 90 metri quadrati, che riempiremo al completo, e forse staremo 
                  anche un po' stretti, ma in compenso, saremo a casa nostra, 
                  coronando un sogno che dura da molto tempo, e permettendo a 
                  chi verrà a fare militanza anarchica dopo di noi, di 
                  avere in questa città uno spazio dal quale nessuno potrà 
                  mai sfrattarlo, libero da affitti e quindi svincolato dalle 
                  eventuali difficoltà economiche dei compagni. 
                  Ora viene il momento di concentrare gli sforzi per raggiungere 
                  l'obiettivo economico necessario a pagare l'acquisto. Rispetto 
                  alla cifra già in cassa, di cui abbiamo dato conto mensilmente 
                  su Sicilia Libertaria, mancano ancora 20.000 euro. Si, sono 
                  molti, anzi, moltissimi, ma siamo ottimisti, perché siamo 
                  certi che la solidarietà dei compagni di Ragusa, di Sicilia, 
                  d'Italia e anche dall'estero sarà forte e consistente, 
                  come già abbiamo potuto verificare non appena abbiamo 
                  provato a contattare i primi compagni per comunicargli il nuovo 
                  stato delle cose. 
                  La sottoscrizione. Abbiamo tempo fino ad aprile 
                  per coprire questa cifra; il sistema più semplice è 
                  quello di prendere parte alla sottoscrizione, e farla decollare 
                  definitivamente; contiamo molto su questo, perché la 
                  sottoscrizione è fino ad oggi andata a rilento in mancanza 
                  di un obiettivo ravvicinato, che invece adesso c'è. 
                   
                  I prestiti. Ma facciamo appello anche a piccoli 
                  (e grandi) prestiti, che ci impegniamo a restituire in tempi 
                  decenti, e comunque da concordare, i quali però ci permetterebbero 
                  di raggiungere la mèta più facilmente e celermente. 
                  Naturalmente, a chi ci metterà a disposizione somme in 
                  denaro daremo tutte le garanzie richieste, oltre, ovviamente, 
                  la nostra parola di compagni. 
                   
                  Iniziative locali. Sul piano locale stiamo mettendo 
                  in campo una serie di iniziative che potrebbero farci incamerare 
                  un po' di euro: delle cene sociali a sottoscrizione; una lotteria 
                  che apriremo già da novembre e che chiuderemo il prossimo 
                  6 gennaio (che non è la data della famigerata lotteria 
                  nazionale, ma quella della rivolta antimilitarista del “Non 
                  si parte”, cui è fortemente legata la nostra storia); 
                  ci trasferiremo entro il mese di dicembre, il tempo di effettuare 
                  i lavori necessari nei nuovi locali, quindi il 6 gennaio contiamo 
                  di organizzare una festa per inaugurare la sede. 
                   
                  Il contributo delle edizioni. Come edizioni La 
                  Fiaccola e Sicilia Punto L stiamo approntando dei “pacchi 
                  propaganda”, cioè a dire dei pacchi di libri a 
                  nostra scelta, con più copie per titolo (da 3 a 5), del 
                  valore di 300 euro, che saranno acquistabili a soli 100 euro; 
                  questa iniziativa è particolarmente rivolta ai gruppi 
                  e a quei compagni che svolgono attività di diffusione 
                  del materiale di propaganda. Inoltre è possibile scegliere 
                  dai nostri cataloghi (che si trovano aggiornati sul sito www.sicilialibertaria.it) 
                  titoli singoli per un valore complessivo di 120 euro, acquistabili 
                  al prezzo di 50 euro (“pacco offerta”). Infine sarà 
                  disponibile anche un “pacco cultura” che conterrà 
                  6 libri di cinema, 6 di poesia, 1 di musica, 4 di letteratura 
                  e romanzi, 1 di teatro, il dvd “Franco Leggio un anarchico 
                  di Ragusa”, e il CD musicale “Don Luiggi e altri 
                  canti a-sociali”; il valore del pacco è di 179 
                  euro, e anche questo viene offerto a 50 euro. Queste offerte 
                  sono valide fino al mese di aprile; occorre il pagamento anticipato 
                  oppure contrassegno, più 8 euro di spese di spedizione. 
                   
                  Proposte oltre Ragusa e lo Stretto. Ci rivolgiamo 
                  accoratamente ai compagni, ai gruppi, ai circoli, alle associazioni 
                  e a tutte le realtà anarchiche perché ci diano 
                  una mano nel raggiungimento di questo obiettivo storico, organizzando 
                  per noi feste, cene e quant'altro ritengano utile e fattibile 
                  per raccogliere fondi. Nostri compagni sono disponibili a prendere 
                  parte a queste iniziative per presentare il progetto di acquisto 
                  della sede, parlare dell'anarchismo ragusano e siciliano, insomma 
                  esportare fuori Ragusa l'esperienza degli anarchici di questa 
                  terra, di ieri e di oggi. 
                   
                  Se tutto quello che abbiamo qui elencato funzionerà (ma 
                  sono ben accette altre idee e proposte), fra sei mesi avremo 
                  chiuso i conti e i locali saranno definitivamente nostri, cioè 
                  del movimento anarchico. Per i versamenti si può utilizzare 
                  il conto corrente postale n. 10167971 intestato a Giuseppe Gurrieri 
                  – Ragusa; chi vuole, può richiederci anche un iban 
                  per eventuali bonifici bancari. Per qualsiasi informazione telefonare 
                  allo 0932 651612 (Pippo e Letizia), oppure utilizzare l'indirizzo 
                  mail info@sicilialibertaria.it. 
                 Gruppo anarchico di Ragusa  |