|     Appuntamenti
 
  Fiera del libro – Sabato 22 ottobre 
                  si tiene a Londra, al London Voluntary Sector Resource Centre 
                  (356 Holloway Road, London N7 6PA), dalle ore 10 alle 19, l’Anarchist 
                  Bookfair 2005, cioè la Fiera del Libro. Per ulteriori 
                  informazioni www.anarchistbookfair.org.    
                  
                     
                      |  
 Convegno 
                          Internazionale “Elisée Reclus: 
                          natura ed educazione”
 12-13 ottobre 2005
 Università di Milano Bicocca
 Facoltà di Scienze della Formazione
 Programma 
                           Mercoledì 
                          12 ottobre  
                          
                          h 9.00 Presiede Marcella Schmidt di 
                          Friedberg (Università di Milano Bicocca)  
                         
                          Susanna 
                            Mantovani (Preside della Facoltà di Scienze 
                            della Formazione) 
                          Saluto 
                            d’apertura 
                            Philippe Pelletier (Università di Lione)
 Passion 
                            et raison, la nature chez Elisée Reclus 
                            
                            Franco Farinelli (Università di Bologna)
 Elisée 
                            Reclus e la fine dell’Erdkunde 
                            John P. Clark (Università di New Orleans)
 The 
                            Living Legacy of Elisée Reclus: Ecology, Ethics 
                            & Politics 
                         h 
                          14.30 Presiede Giuseppe Campione (Università 
                          di Messina)  
                         
                          Ronald 
                            Creagh (Università di Montpellier) 
                          Quelques 
                            leçons de la Nature chez Reclus 
                            Giampietro Berti (Università di Padova)
 Spazio 
                            e tempo in Reclus  
                            Vincenzo Guarrasi (Università di Palermo)
 All’ombra 
                            delle culture. I fratelli Reclus e l’impresa 
                            coloniale  
                            Emanuela Casti (Università di Bergamo)
 Le 
                            derive italiane del pensiero di Elisé Reclus: 
                            Arcangelo Ghisleri e il ruolo sociale della geografia 
                            
                            Teresa Vicente (Università di Salamanca)
 Eliseo 
                            Reclus, educación y geografia: del siglo XIX 
                            al siglo XXI 
                         Giovedì 
                          13 ottobre  
                         h 
                          9.00 Presiede Elena Dell’Agnese (Università 
                          di Milano Bicocca)  
                         
                          Raffaele 
                            Mantegazza (Università di Milano Bicocca) 
                          Una 
                            geografia dell’esistenza. Tracce di pedagogia 
                            libertaria nell’opera di Reclus  
                            Fabrizio Eva (Università di Venezia, sede 
                              di Treviso)
 Insegnare 
                            la geografia politica alla Reclus  
                            Francesco Codello (Dirigente scolastico a Treviso)
 Educazione 
                            e natura in Eliseo Reclus 
                            Presentazione della nuova edizione italiana del 
                              libro di Reclus
 Storia 
                            di un ruscello (casa editrice Elèuthera) 
                         in 
                          collaborazione con il Centro studi libertari di Milano 
                            |       Avvisi
 
  Armi – Si intitola “Traffici 
                  mortali. Il commercio delle armi e le violazioni dei diritti 
                  umani” un opuscoletto edito da Amnesty International. 
                  Il dato di partenza è il seguente: sono in circolazione 
                  quasi 700 milioni di armi e altri 8 milioni vengono prodotte 
                  ogni anno. In questo stesso mondo, con queste stesse armi, ogni 
                  anno almeno 500.000 esseri umani vengono ammazzati, 300.000 
                  bambini soldato sono costretti ad imbracciarle. Attraverso la campagna Control Arms, Amnesty International si 
                  è impegnata a disinnescare le conseguenze drammatiche 
                  del traffico incontrollato di armi nel mondo.
 Per saperne di più: Amnesty International, via G.B. 
                  De Rossi 10, 00161 Roma, tel. 06 44901, fax 06 4490222, www.amnesty.it, 
                  info@amnesty.it.
 • Sbardellotto – Grazie all’iniziativa 
                  del circolo “A. Sbardellotto”, l’amministrazione 
                  comunale di Mel (Belluno) ha ufficialmente accettato, con propria 
                  delibera, l’idea di apporre un cippo con targa al Parco 
                  della Gazzera in memoria di Angelo Sbardellotto, l’anarchico 
                  di Mel fucilato nel 1932 per l’intenzione di attentare 
                  alla vita di Mussolini. Questo importante risultato, che segue 
                  l’intitolazione sempre a Sbardellotto di una strada a 
                  Belluno, adesso entra nella fase della realizzazione concreta. 
                  Per questo motivo il circolo “A. Sbardellotto” di 
                  Belluno, con il sostegno dei compagni e delle compagne del Coordinamento 
                  anarchico veneto, lancia una sottoscrizione per raccogliere 
                  i fondi necessari per il monumento a Sbardellotto, invitando 
                  tutto il movimento libertario e gli antifascisti ad aderirvi, 
                  facendosi promotori di iniziative di autofinanziamento.
 I versamenti, con la causale “pro monumento a Sbardellotto”, 
                  vanno effettuati sul conto corrente bancario 2859253 Unicredit 
                  Banca, Abi 2008 Cab 11903, intestato a Giancarlo Rigato.
 Per informazioni: Giancarlo Rigato, via F. Gazzetti 7, 32100 
                  Belluno, le. 329 0661858.
 
 Mel 
                  (Belluno) 25 aprile 2005. Bandiera anarchica in occasione delle 
                  manifestazioni antifasciste • Lotta per la libertà – 
                  Coordinadora è un luogo d’incontro libertario di 
                  individualità e gruppi autonomi con un radicamento territoriale 
                  locale che presentano le proprie esperienze di autogestione 
                  e di solidarietà in Italia e all’estero.
 Nasce nel maggio del 2005, dopo una serie di incontri tra gruppi 
                  e persone che appoggiano la lotta per la costruzione dell’autonomia 
                  zapatista in Chiapas (Messico), anche sostenendo progetti in 
                  loco insieme alle comunità indigene in resistenza e denunciando 
                  la guerra a bassa intensità cui le comunità stesse 
                  sono costantemente sottoposte e su cui i riflettori sono da 
                  tempo spenti.
 L’esperienza zapatista in Chiapas deve essere intesa come 
                  affermazione di un principio, come uno stimolo a riprendersi 
                  il futuro e gestirlo con le nostre mani, e non come esempio 
                  da imitare pedissequamente. Coordinadora vuole essere uno strumento 
                  per la condivisione dei metodi di lavoro e delle esperienze 
                  caratterizzanti i diversi partecipanti, sia in Chiapas che nella 
                  propria realtà locale e può rappresentare un esempio 
                  di coordinamento pratico delle azioni, sul nostro territorio 
                  come in Chiapas, di soggetti che mantengono una piena autonomia 
                  e libertà d’azione. Il sito internet www.coordinadora.it 
                  è già attivo e contiene ulteriori informazioni.
 Coordinadora è aperta all’adesione di tutti coloro 
                  che condividono la lotta per la libertà, l’affermazione 
                  dei principi base dello zapatismo, l’autogestione nonché 
                  l’indipendenza dalle strutture del potere politico ed 
                  economico. Ad oggi, aderiscono a Coordinadora:
 Associazione Paviainseriea, Pavia
 Comitato Chiapas "XX Ottobre", Bassano del Grappa 
                  (VI)
 Comitato Chiapas "Maribel", Bergamo
 Gruppo Libertario "Nicola Turcinovich", Genova
 Gruppo Tierra y Libertad, Milano
 Gruppo Libertario di Cultura Alternativa "L’Erba", 
                  Casatenovo (LC)
 Gruppo "1° de enero", Forlì
 Progetto Libertario "Flores Magon", Milano
 Officina Shake Castellanza, (VA)
 Spazio Sociale Anarchico Libera, Modena
 Unione Sindacale Italiana sez.di Modena, Modena
    
                  
                    
                      | 
 
 Luigi 
                          Fabbri Vita e idee di un intellettuale
 anarchico e antifascista
 (Fabriano 1877 – Montevideo 1935)
 Convegno 
                          internazionale di studi  Teatro 
                          Gentile Città di Fabriano
 11 e 12 novembre 2005
 11 
                          novembre • ore 15,00-19,00Presiede l'Assessore alla Cultura del Comune 
                          di Fabriano
 Saluti del Sindaco di Fabriano
 Il 
                          posto di Luigi Fabbri nella storia del movimento anarchico 
                          italiano Giampietro Berti
 Università di Padova
 Luigi 
                          Fabbri: gli anni della formazione culturale e politica 
                          Roberto Giulianelli
 Università Politecnica delle Marche
 Libero 
                          pensiero, repubblicanesimo, anarchismo. L'incontro Fabbri-Ghisleri 
                          Giorgio Mangini
 Rivista storica dell'anarchismo
 Luigi 
                          e Luce: un'etica della libertà 
                          Margareth Rago
 Universidade de Campinas, Brasile
 L'Archivio 
                          Luigi Fabbri presso l'IISG di Amsterdam Kees Rodenburg 
                          Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis
 
  
                          12 novembre • ore 
                          9,30-13Presiede Roberto Giulianelli
 Università Politecnica delle Marche
 Fabbri 
                          e il sindacalismo Maurizio Antonioli
 Università di Milano
 Luigi 
                          Fabbri, Pietro Gori e l'intesa libertaria (1903-1911) 
                          Franco Bertolucci
 Biblioteca F. Serantini
 Fabbri 
                          e la Guerra mondiale (1914-1918) Alessandro Luparini
 Istituto storico della Resistenza e dell'Età 
                          contemporanea in Ravenna e Provincia
 "Il 
                          Pensiero" e altre pagine: l'avventura editoriale 
                          di Luigi Fabbri Massimo Ortalli
 Archivio storico della Federazione Anarchica Italiana
 Il 
                          Fondo Fabbri presso l'Archiginnasio di Bologna Gianpiero Landi (Biblioteca libertaria 
                          A.Borghi) e Fiorenza Tarozzi (Università 
                          di Bologna)
 12 
                          novembre • ore 15,00-19,00 
                          Presiede Massimo Papini
 Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione 
                          nelle Marche
 Fabbri 
                          e la Russia sovietica Santi Fedele
 Università di Messina
 Fabbri 
                          dal Biennio rosso all'avvento del fascismo 
                          Giorgio Sacchetti
 Rivista storica dell'anarchismo
 Luigi 
                          Fabbri e la controrivoluzione preventiva 
                          Marco Palla
 Università di Firenze
 Fabbri 
                          fuoriuscito in Francia Gaetano Manfredonia
 Institut cl'etudes politiques, Parigi
 La 
                          collaborazione di Luce Fabbri alla rivista "Volontà"(1946- 
                          1960) Lorenzo Pezzica
 Centro studi libertari / Archivio G.Pivelli
 Dopo 
                          Auschwitz e Hiroshima: attualità dell'anarchismo 
                          di Luce Fabbri Paolo Finzi
 A, rivista anarchica
 Saluti 
                          conclusivi del Sindaco di Fabriano info: 
                          Comune di Fabriano • 0732.709223 Promuovono: 
                          Provincia di Ancona
 Leggere il Novecento
 Comune di Fabriano, Assessorato Sport e Tempo Libero, 
                          Politiche Giovanili, Cultura, Teatro e Spettacolo
 Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione 
                          nelle Marche
 Biblioteca 
                          “F. Serantini”
 organizzazione 
                          eventi: libercoop |         Editoria
 
  Mannerini – La Casa editrice 
                  Libero di scrivere ha pubblicato una raccolta di poesie di Riccardo 
                  Mannerini, poeta anarchico genovese morto suicida nel 1980. 
                  Fu, tra l’altro, amico e collaboratore di Fabrizio De 
                  André e dei New Trolls. Una prefazione di Mauro Macario 
                  e un saggio biografico di Sandra Verda completano questo “Un 
                  poeta cieco di rabbia”, che riporta alla luce un uomo 
                  ingiustamente messo da parte. Costa 13,00 euro. Per ulteriori 
                  informazioni e richieste: www.liberodiscrivere.it. 
                   
 • La fine delle globalizzazione? – 
                  La BFS Edizioni pubblica due libri uno sulla globalizzazione 
                  e l’altro su Luigi Fabbri.
 Alessandro Volpi: La fine delle globalizzazione? Questioni 
                  geoeconomiche contemporanee, regionalismi, conflitti, popolazione, 
                  12 euro, 144 pagine.
 Esiste ancora la globalizzazione? Si tratta di un processo solo 
                  economico, basato sugli scambi commerciali transfrontalieri 
                  e sul potere delle grandi multinazionali? O esiste anche una 
                  globalizzazione politica e sociale, un nuovo ordine mondiale 
                  basato su quello che negli anni Novanta si chiamava “multilateralismo”?
 I regionalismi emersi negli ultimi decenni di conflitti nazionali 
                  ed etnici, che ruolo rivestono in questa nuova organizzazione 
                  mondiale dell’economia e della politica? Sono un normale 
                  bilanciamento alle spinte centrifughe della globalizzazione, 
                  o un fenomeno ad essa contrapposto, addirittura prevalente? 
                  È già finita, insomma, la globalizzazione?
 In occasione del convegno su Luigi Fabbri 
                  uscirà il volume: Luigi Fabbri, Epistolario. Ai corrispondenti 
                  italiani ed esteri (1900-1935), a cura di Roberto Giulianelli. 
                  Il volume, di oltre 500 pagine, raccoglie più di 350 
                  delle sue lettere, gran parte delle quali inedite, indirizzate 
                  ai suoi numerosissimi corrispondenti. Il costo del volume è 
                  di 20 euro. Per richieste versare l’importo sul ccp 
                  11232568 intestato a Circolo Culturale Biblioteca Franco Serantini, 
                  largo C. Marchesi snc – 56124 Pisa.
 • Vanzetti – Per il settantottesimo 
                  anniversario della tragica esecuzione dei due emigranti anarchici 
                  italiani, Nicola Sacco di Torremaggiore (Fg) e Bartolomeo Vanzetti 
                  di Villafalletto (Cn), avvenuta negli Stati Uniti d’America 
                  la notte del 23 agosto 1927, l’editore Galzerano di Casalvelino 
                  Scalo (Sa), pubblica la seconda edizione dell’autobiografia 
                  che Bartolomeo Vanzetti scrisse in carcere nel 1923 e che ebbe 
                  un grande successo (fu pubblicata immediatamente su quattro 
                  giornali americani e in opuscolo). “Una vita proletaria” 
                  (pagg. 96 con foto, euro 8,00) è uno straordinario documento 
                  umano e politico, nel quale Vanzetti ripercorre le tappe della 
                  sua vita di operaio e di emigrato senza trovarvi nulla che giustifichi 
                  l’ingiustizia che sta patendo insieme a Nicola Sacco: 
                  non ha mai rubato, non ha mai ucciso, anzi ha speso la propria 
                  esistenza lottando per ottenere per tutti migliori condizioni 
                  di vita e di lavoro.
 È la vita di un onesto lavoratore che sfida l’America 
                  e ancora oggi i nomi dei due italiani sono simboli della libertà 
                  e della giustizia calpestata, perché i due proletari 
                  vennero mandati sulla sedia elettrica solo perché italiani 
                  ed anarchici.
 Nel libro, oltre all’autobiografia, vengono riportate 
                  anche l’arringa difensiva di Sacco, le ultime e struggenti 
                  lettere che i due martiri scrissero dal carcere ai familiari 
                  e ai propri compagni, continuando a parlare – come in 
                  tutte le azioni della loro vita – il linguaggio dell’amore, 
                  della speranza, della giustizia, della fratellanza, della libertà 
                  e dell’anarchia. Per richieste ed altro versare l’importo 
                  (sconto del 30% per richieste di almeno cinque copie) sul conto 
                  corrente postale n. 16551798 intestato a Giuseppe Galzerano 
                  Editore – 84040 Casalvelino Scalo (Sa); tel. 0974.62028; 
                  email: giuseppe.galzerano@tiscalinet.it.
 • Teatro – Si intitola “Teatro 
                  nel Cono Sud. Esperienze e voci della scena ispano americana” 
                  il volume curato da Fernanda Hrelia ed edito da Editoria&Spettacolo. 
                  Al centro dell’attenzione alcune esperienze teatrali in 
                  Argentina, Cile e Uruguay. Per ulteriori informazioni e 
                  richieste: Editoria&Spettacolo, via A. Trotter 35, 00156 
                  Roma, tel. 06 82004349, www.editoriaespettacolo.it.
   
                  
                     
                      | Edizioni 
                          La Baronata  
  Le 
                          Edizioni La Baronata di Lugano sono attive da oltre 
                          due decenni nel panorama editoriale della Svizzera italiana. 
                          Hanno al loro attivo più di due dozzine di titoli 
                          che fanno specifico riferimento al pensiero anarchico 
                          e libertario. I libri pubblicati spaziano da testi teorici 
                          sul pensiero anarchico o libertario, a opere storiche 
                          sul movimento o su personaggi o militanti, a scritti 
                          antimilitaristi e sull’educazione libertaria, 
                          a storiografia locale, a testi ateisti e anticlericali, 
                          come pure a opere narrative.
 Casella 
                          postale 22 CH-6906 Lugano sito: www.anarca-bolo.ch/baronata/ 
                          email: baronata@anarca-bolo.ch
 |    
                  
   
                    
                      | È 
                          in libreria il secondo volume del DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ANARCHICI ITALIANI
 (I-Z e Indici)
 800 
                          pp. + inserto iconografico BFS edizioni, 2004
 80,00 €
 Miti, 
                          idee, passioni, stampa e poesia, insurrezioni, migrazioni 
                          e resistenza nelle straordinarie biografie di oltre 
                          duemila donne e uomini dell’anarchismo italiano. 
                          Figure conosciute come Errico Malatesta, Pietro Gori, 
                          Luigi Fabbri, Camillo Berneri, Paolo Schicchi, Giovanna 
                          Caleffi, Leda Rafanelli, Virgilia D’Andrea, scorrono 
                          accanto a personaggi poco noti della storia locale, 
                          interi gruppi familiari anarchici per generazioni, coppie 
                          costrette a emigrare che riparano presso amici e compagni 
                          già all’estero, antifascisti, volontari 
                          nella guerra di Spagna, giornalisti autodidatti, sindacalisti, 
                          partigiani. Non è solo una galleria di ritratti, né 
                          un poderoso album di vecchie fotografie: pagina dopo 
                          pagina, uno per uno, per nome e cognome, il DBAI racconta 
                          insieme la storia e le storie, le persone e i contesti.
 Un secolo intero, da rileggere con attenzione.
 Il Dizionario biografico degli anarchici italiani si 
                          può richiedere in tutte le librerie (distribuzione 
                          PDE – promozione Lineabook).
 Per acquisti diretti si può effettuare un ordine 
                          telematico tramite e-mail, scrivendo a: acquisti@bfs-edizioni.it 
                          (pagamento in contrassegno; spese di spedizione comprese 
                          nel prezzo). Sconto del 30% sul prezzo di copertina 
                          per ordini di almeno 5 copie.
  
                          info: www.dbai.it 
                          050.9711432 oppure acquisti@bfs-edizioni.it
 |      
   
                  
                     
                      |  | Alfonso 
                          Failla (Siracusa 1906-Carrara 1986) è stato una 
                          delle figure più prestigiose del movimento anarchico 
                          di lingua italiana di questo secolo. Avvicinatosi giovanissimo 
                          all’anarchismo si impegna nella lotta contro il 
                          montante regime fascista. Più volte arrestato 
                          e sottoposto a provvedimenti restrittivi, nel 1930 viene 
                          spedito al confino ove rimane – salvo una breve 
                          parentesi di libertà vigilata a Siracusa nel 
                          ’39 – fino all’estate del ’43. 
                          Dopo l’evasione in massa dal campo di Renicci 
                          d’Anghiari partecipa alla Resistenza principalmente 
                          in Toscana, Liguria e Lombardia. Nel dopoguerra è 
                          tra gli organizzatori della Federazione Anarchica Italiana 
                          redattore e direttore responsabile del settimanale Umanità 
                          Nova attivo nell’Unione Sindacale Italiana. Tiene 
                          centinaia di conferenze, dibattiti e comizi, l’ultimo 
                          dei quali a Pisa dopo l’assassinio di Franco Serantini.
 Dal giugno del ’72, per ragioni di salute è 
                          costretto ad interrompere l’attività pubblica.
 Questo volume (pagg. 366 + XXIV, euro 12,90) è 
                          suddiviso in tre sezioni. Nella prima sono raccolte 
                          carte di polizia e documenti relativi al periodo ’22/’43 
                          tratti dal dossier Failla al Casellario Politico Centrale. 
                          Nella seconda sono raccolti gran parte degli articoli 
                          da lui scritti nel secondo dopoguerra. Nella terza sezione 
                          sono raccolte testimonianze della sua attività.
 Per 
                          informazioni e richieste: La Fiaccola c/o Elisabetta Medda, via Nicotera, 9 – 
                          96017 Noto (SR).
 Distribuzione nelle librerie: Di.Est, via G. Cavalcanti 
                          11, 10132 Torino.
 |    
   
                  
                    | Alessio 
                        Lega Resistenza 
                        e amore
      Alessio 
                        Lega, cantautore salentino trapiantato a Milano, anarchico, 
                        collaboratore della nostra rivista, dopo anni di onorata 
                        attività musicale su e giù per l’Italia, 
                        è finalmente uscito con il suo primo Cd “Resistenza 
                        e amore” – contenente, tra l’altro, 
                        Dall’ultima galleria, canzone dedicata 
                        a Genova 2001. E alla sua prima uscita ha ottenuto un 
                        prestigioso riconoscimento, il Premio Tenco 2004 per l’Opera 
                        Prima.  Per 
                        acquistarlo online clicca qui. |  
 
   |