|  
                    
                  Editoria 
                 
                 Di Sciullo. Presso le Edizioni del Centro Studi 
                  Libertari Camillo Di Sciullo di Chieti sono stati 
                  pubblicati: Francesca Piccioli, Virgilia DAndrea, 
                  euro10,00; Luigi Corvaglia, Psicopatologia della libertà, 
                  euro 10,00; Congressi e convegni della FAI (1944-1995), 
                  a cura di Ugo Fedeli e Giorgio Sacchetti (già edito dalla 
                  Samizdat), euro 18,00. Richiedere a: CSL Di Sciullo c. p. 
                  86, 66100 Chieti, fab.pal@libero.it. 
                    
                 Panizza. Abbiamo pubblicato di Oskar Panizza: 
                  Una storia della luna, 130 pagine, 10,00 euro. Continuiamo 
                  la serie di libri (è il quinto, dopo Il concilio damore, 
                  Psichopatia criminalis, Dal diario di un cane 
                  e Limmacolata concezione dei papi) di questo autore 
                  tedesco (1853-1921) iconoclasta e anarchico. Per richieste: 
                  Andrea Chersi, cas.post. 67, 25100 Brescia, akersi@hotmail.com. 
                   
                 Ligniti. È uscito per i tipi della Ediesse 
                  il volume di Giorgio Sacchetti Ligniti per la patria. Collaborazione, 
                  conflittualità, compromesso. Le relazioni sindacali nelle 
                  miniere del Valdarno superiore (1915-1958), prefazioni di 
                  Sergio Cofferati ed Enzo Brogi, introduzione di Adolfo Pepe, 
                  pagg. 360, euro 14,00. 
                 
                
   
                  
                  Appuntamenti 
                 
                 Aviano. LAssemblea antimilitarista 
                  e antiautoritaria è una rete di gruppi, associazioni, 
                  singoli che individua nella critica radicale ad ogni forma di 
                  autoritarismo e gerarchia la necessità di sviluppare 
                  un coerente percorso antimilitarista, capace di inceppare la 
                  più mostruosa e follemente gerarchica delle istituzioni 
                  statuali. Gli eserciti sono lo strumento della dominazione statuale 
                  attraverso il monopolio della forza che, se esercitata in nome 
                  dello Stato, produce aberrazioni quali la guerra giusta 
                  e quella umanitaria. Opporsi alle guerre, a tutte 
                  le guerre, significa per noi opporsi allesercito, a tutti 
                  gli eserciti (
) LAssemblea Antimilitarista e Antiautoritaria 
                  individua nel 5 aprile ad Aviano una manifestazione nazionale 
                  per rafforzare il radicamento territoriale delle lotte, obiettivo 
                  fondante dellAssemblea Antimilitarista e Antiautoritaria 
                  in linea di continuità con la scorsa manifestazione di 
                  La Spezia. Strumenti culturali e controinformativi adeguati 
                  per lopposizione al militarismo saranno un volantone antimilitarista, 
                  un opuscolo antireclutamento per le scuole, adesivi antimilitaristi. 
                  Per info: alterlinus@libero.it. 
                 Verona. Terra 
                  e libertà / Critical wine: Sensibilità planetarie/ribelli 
                  e agricoltura contadina: il movimento dei movimenti affronta 
                  un nodo culturale ed economico di fondamentale importanza. Centro 
                  sociale autogestito La Chimica, Lungadige Attiraglio, Verona, 
                  11-12-13 aprile 2003. Per le realtà sociali, politiche 
                  e contadine che volessero partecipare o avere informazioni / 
                  iscrizioni per interventi ai work shop-dibattiti; per chi vuole 
                  dare una mano durante la manifestazione: Marc, 339/3667470, 
                  035/260402, enopsichedelica@tin.it; 
                  Muro, 335/7002047, urtobs@ecn.org; 
                  Vera 349/2986423, veraveggie@hotmail.com; 
                  Filippo, 349/1476050, csoachimica@libero.it; 
                  Manlio, 348/7931854, cybermv@hotmail.com. 
                 
                 Arcore. Venerdì 25 aprile, al circolo 
                  Arci Blob (via Casati 31), nel pomeriggio racconto teatrale 
                  A ghi besogn un po da guera, vi alter, ispirato 
                  alle testimonianze di cittadini e deportati monzesi. La sera 
                  Lanarchia è un blues
e altre storie, 
                  concerto con Stefano Giaccone e Mario Congiu. Per info: palude@libero.it. 
                   
                 
                
   
                  
                  Avvisi 
                 
                 Antimilitarismo. Marco Pierattini, anarchico, 
                  è stato arrestato mercoledì 22 gennaio 2003 a 
                  Vada, in provincia di Livorno, in seguito alla sua scelta di 
                  nonsottomissione alla leva civile e militare. Laccusa 
                  risale a quasi dieci anni fa, quando si rifiutò di presentarsi 
                  in caserma. Marco deve ora scontare una pena di sei mesi per 
                  mancanza alla chiamata aggravata.Lindirizzo 
                  del carcere militare in cui si trova adesso è: Marco 
                  Pierattini, Carcere militare, via Appia Km. 6,500, 81055 S.Maria 
                  Capua Vetere (Ce). Alcuni compagni stanno costituendo un comitato 
                  in sua solidarietà. Per contatti: vicolazzi@libero.it 
                  (a cura della Cassa di solidarietà antimilitarista: www.ecn.org/cassasolidarietantimilitarista). 
                    
                 Usi. La Segreteria Generale dellUnione 
                  Sindacale Italiana (USI-AIT) denuncia un grave fatto avvenuto 
                  a Bitonto (Ba) dove il furgone del compagno Gino Ancona (Segretario 
                  del Sindacato Arti e Mestieri dellUSI-AIT) è stato 
                  seriamente danneggiato da unazione di squadristi. Il tutto 
                  è stato accompagnato dalla scritta ebreo 
                  sul furgone firmata con il simbolo della celtica nazista. Nellesprimere 
                  la piena ed attiva solidarietà dellUSI al compagno 
                  che ha subito la vigliacca provocazione intendiamo denunciare 
                  lo strano clima generale in cui lazione avviene. 
                   
                  Da alcuni mesi lUSI-AIT è soggetta a un susseguirsi 
                  di svariate particolari attenzioni: dai tentativi 
                  di criminalizzazione (vedi la sporca operazione condotta dal 
                  quotidiano Libero ai danni dei compagni USI della 
                  sezione di Pordenone), a denunce pervenute a nostri militanti 
                  fino al fastidioso interessamento da parte dei Carabinieri 
                  verso lattività delle nostre sezioni.  
                  Responsabili di Unioni locali dellUSI (in Campania, Liguria, 
                  ecc.) in questi mesi sono stati chiamati in caserma 
                  per fornire spiegazioni sullattività 
                  e la consistenza del nostro Sindacato. Lo stesso compagno Gino 
                  Ancona (che oggi ha subito la provocazione nazista) era stato 
                  nei giorni precedenti interpellato due volte dai Carabinieri 
                  locali che volevano avere da lui notizie sullUSI (il compagno 
                  entrambe le volte aveva declinato linvito sollecitando 
                  larma a informarsi tramite i canali pubblici dellUnione 
                  come il suo periodico Lotta di Classe, ecc.) (
). 
                   
                  La Segreteria USI-AIT (Careri Gianfranco) usi-ait@ecn.org. 
                  
                  
                  
                
                
                
               |