|  
                    
                  Appuntamenti 
                 
                Emergency. Dal 30 settembre al 7 ottobre 
                  presso la Sala Civica di Casatenovo (Lecco), in frazione Cassina 
                  de' Bracchi, angolo fra via Dante Alighieri e via Stoppani, 
                  si tengono una serie di iniziative in sostegno di Emergency, 
                  comprendenti film, dibattiti e presentazione del libro di Gino 
                  Strada "Pappagalli verdi". A promuovere le iniziative sono il 
                  Gruppo libertario di cultura alternativa "L'Erba" e la sala 
                  di lettura "Al caffé". Per info, telefonare a Giacomo Galbusera 
                  (039 99 60 454 alla sera) o a Vittoriano Galbusera (039 99 60 
                  305 ore pasti).  
                   
                  De André. Il Circolo libertario "Carlo Pisacane" 
                  ed il Cineforum Ottanta organizzano lunedì 16 ottobre, a Bassano 
                  del Grappa (Vicenza), nella Chiesetta dell'Angelo (via Roma, 
                  vicino a Porta Dieda), una serata dedicata a Fabrizio De André. 
                  Alle ore 21 proiezione del filmato "Faber". Il successivo dibattito 
                  èintrodotto da Romano Giuffrida (uno dei due registi di "Faber") 
                  e da Paolo Finzi (della redazione della rivista "A"). Per info: 
                  Circolo libertario "C. Pisacane" tel. 0424 382 431 (ven. e sab 
                  ore 16-19).  
                  
                    
                 
                  
                  
                   
                  Avvisi 
                 
                 Montpellier. Il Centro Ascaso-Durruti è stato realizzato 
                  in seguito alla donazione della biblioteca personale di Abel 
                  Paz e dei suoi archivi a un gruppo di libertari di Montpellier 
                  (Francia). L'obiettivo del Centro è la diffusione, in tutte 
                  le sue forme, della cultura libertaria ed il desiderio di diventare 
                  un centro di riferimento per ciò che riguarda la Rivoluzione 
                  spagnola (la maggior parte dei volumi donati da Abel Paz riguardano 
                  questo tema), tenendo conto delle sue premesse, del modo in 
                  cui si diede, le sue conseguenze sia nel passato che oggi e 
                  i suoi insegnamenti: un programma impegnativo. Dopo tre anni 
                  di attività (dibattiti, proiezioni di video, serate a tema, 
                  realizzazione di un progetto sulla "ritirata" con scolari di 
                  Meze - ancora in corso), ci troviamo obbligati a lasciare i 
                  locali in cui siamo situati. 
                  Per assicurare continuità al Centro, pensiamo di acquistare 
                  un locale, in forma collettiva. Assegni intestati al C.A.D. 
                  con causale "Sottoscrizione per acquisto", CCP 4 911 50 E MON. 
                  Per contattarci: Centre Ascaso Durruti, 25 rue Xavier Dezeuze, 
                  F - 34070 Montpellier (Francia); tel./fax 00 33 467 588 303, 
                  e-mail ascaso.durruti@libertysurf.fr 
                   
                   
                  Castelfranco Veneto. La Biblioteca "La giustizia degli 
                  Erranti" ha sede in via Circonvallazione Ovest 23/a, 31033 Castelfranco 
                  Veneto (Tv), tel. 0423 74 14 84 e la sua e-mail é: errante@yahoo.com 
                  (e non yahoo.it come erroneamente avevamo indicato). 
                   
                   Vulpitta. Vi ricordate il rogo, avvenuto qualche mese 
                  fa a Trapani, in uno dei quei luoghi di segregazione per gli 
                  immigrati giudicati irregolari, nel quale morirono alcuni "ospiti"? 
                  A Palermo è stato costituito un "Comitato nazionale per fare 
                  verità e giustizia sulla strage del Vulpitta" (così si chiamava 
                  l'ameno luogo di segregazione). Per adesioni: fulvassa@tin.it 
                   
                   Modena. Il collettivo anarchico/libertario degli "Agitati" 
                  di Modena annuncia la nascita dello Spazio Sociale "Libera", 
                  nella campagna modenese in località Marzaglia, via Pomposiana 
                  271. Per mettersi in contatto con Libera scrivere a Mauro 
                  Zanoni, cas. post. 113 Succ. 1, 41100 Modena, tel/fax (Unidea) 
                  059 24 50 75. 
                   
                    Arte. Ti interessi di arte? Il Gruppo Liberi Creativi 
                  di Palermo, nato nello scorso marzo, dichiara "la voglia di 
                  stare sotto la pioggia di una fertile creatività". Per contatti: 
                  Cristian 0328 46 37 610. 
                   
                   Gay. "Indipendence Day - Alle origini del Gay Pride" 
                  è il titolo di un libretto di Massimo Consoli. In appendice: 
                  "Arcilesbica perché" di M. Cristina Gramolini. Pagg. 128, lire 
                  14.000. Edito da: Massari Editore, cas. post. 144, 01023 Bolsena 
                  (Vt), e-mail: erre.emme@enjoy.it, 
                  c.c.p. 24 95 70 03. 
                   
                    SOS Combattimenti è il settore della LAV (Lega AntioVivisezione) 
                  che si occupa del vergognoso fenomeno dei combattimenti tra 
                  animali. Se vuoi saperne di più, partecipare alle iniziative, 
                  ecc., contatta: LAV, via Sommacampagna 29, 00185 Roma, tel. 
                  06 44 61 325, fax 06 44 61 326, e-mail: lav@mclink.it 
                   
                   
                   Natura. Un articolato programma di camminate e attività 
                  varie nella natura, in varie parti d'Italia, è proposto dalla 
                  Boscaglia, via di Chiatri 865 c, 55050 Bozzano (Lu), tel. 
                  0583 35 61 82 / 96 / 77, e-mail: boscaglia@iol.it. 
                   
                   
                  Berlino. Ha chiuso Barbata/El locco Café, uno dei punti 
                  di riferimento della comunità libertaria berlinese. Al suo posto 
                  c'é ora la Biblioteca dei Liberi. Eccone l'indirizzo: Bibliotek 
                  der Freien, im Haus der Demokratie, Greifswalder Str. 4, D - 
                  10405 Berlin.  
                   
                  Tai. "La terra sopra il cielo" è la scritta che compare 
                  nel logo dell'Associazione Tài, tra i cui fini c'é il perseguimento 
                  di un concetto di salute globale. Corsi brevi (alimentazione, 
                  ecologia domestica) trimestrali (piante e salute, fiaba e colore, 
                  ecc.) ed annuali (pittura, meditazione, ecc.). Per saperne di 
                  più: Associazione Tài, via Tadino 60, 20124 Milano, tel. 
                   
                  02 29 40 61 35, e-mail: associazione.tai@libero.it 
                   
                   
                  Bresci. Una lapide per ricordare Gaetano Bresci: è quanto 
                  propone il Circolo anarchico "Ponte della Ghisolfa" "per ricordare 
                  - si legge in un comuniato - l'eroico gesto d'altruismo e solidarietà 
                  che ha vendicato la vergogna dell'eccidio di Bava Beccaris". 
                  A tal fine è stata lanciata una petizione, che ha già raccolto 
                  molte firme: per saperne di più e conoscere i punti in cui si 
                  può firmare, contattate: Circolo anarchico "Ponte della Ghisolfa", 
                  viale Monza 255, 20126 Milano, tel. 02 29 00 33 24 (chiedere 
                  di Mauro).  
                   
                   Mercanti di liquore. E' uscito il nuovo mcd dei Mercanti 
                  di Liquore, preludio di un nuovo disco. Contiene "Geordie" di 
                  Fabrizio De Andrè e due brani autografi : la ormai conosciutissima 
                  "Mai paura" e "Canzonetta (in risposta ai grandi interrogativi 
                  della vita moderna)" . Tutti e tre sono improntati ad uno stile 
                  scarno ed efficace, sicuramente più vicini al loro spirito live 
                  rispetto a quelli del loro primo disco "Mai paura". E proprio 
                  "Mai paura" è stata risuonata, ed ora suona molto più "calda". 
                  Di sicuro la dinamica dei suoni è molto più curata: ora attendiamo 
                  il nuovo album... Per info: maxfranceschini@musicamezzanima.net.
                   
                  
                  
                   
                  Editoria 
                 
                  Pollicino Gnus è una piccola 
                  rivista mensile che raccoglie e diffonde le attività che si 
                  promuovono, a Reggio Emilia ma non solo, nei campi della Pace, 
                  dell'Ambiente, della Solidarietà e della Convivenza. Al "Calendario" 
                  vero e proprio delle iniziative si affianca una parte monografica 
                  dedicata ogni volta a temi diversi. Il numero di luglio/agosto 
                  2000 è interamente dedicato alla vicenda del 7 Luglio '60 a 
                  Reggio Emilia di cui ricorre il 40° anniversario, con interviste 
                  e testimonianze di diversi protagonisti di allora: ragazzi "delle 
                  magliette a strisce", partigiani, donne, uno scritto di Fausto 
                  Amodei (l'autore della famosa canzone "Per i morti di Reggio 
                  Emilia") ed altri contributi ancora. Per ricevere l'opuscolo, 
                  realizzato anche grazie al contributo dell'Istoreco e dell'Anpi 
                  di Reggio Emilia, vi chiediamo di inviare £ 6.000 in busta chiusa 
                  a: Pollicino Gnus, Via Vittorangeli 7/d, 42100 Reggio Emilia, 
                  tel/fax 0522.454832, e-mail: pollicino@comune.re.it 
                   
                   
                   Gaia. Con l'inizio dell'estate, puntualmente, come 
                  ad ogni nuova stagione, esce il n° 3 di GAIA, rivista trimestrale 
                  di Ecologia, nonviolenza e tecnologie appropriate, con un bel 
                  sole in copertina. Sessanta pagine, divise in 15 sezioni, con 
                  un totale di oltre trenta articoli, tutti molto documentati 
                  ma scritti con linguaggio semplice, didattico e ricco di illustrazioni. 
                  Si va dalle "idee verdi" di Wolfgang Sachs (Ambiente e diritti 
                  umani) al "futuro sostenibile" di Giorgio Nebbia (Produzione 
                  di Merci per mezzo di natura); dalle Tecnologie appropriate 
                  per il sud del Mondo, di Gianfranco Zavalloni, ai marchi di 
                  qualità dei cibi biologici, di Giulio Labbro Francia. Gaia si 
                  riceve solo in abbonamento versando 30.000 lire sul ccp 11169307 
                  intestato a: Smog e dintorni, viale Venezia 7, 30171 Mestre 
                  (Ve), tel/fax 041.935666 (da lunedì a venerdì dalle 17 alle 
                  18).  
                   
                   Colori. Quale allegato al n. 2 di "ApArte" è uscito "Forma 
                  e forme - i colori dell'anarchia nella stampa periodica", un 
                  libretto di Alberto Ciampi, a colori (naturalmente), formato 
                  da due sedicesimi, oltre a copertina rigida (a colori, te pareva!). 
                  Vi si ripercorre un secolo di grafica della pubblicistica anarchica. 
                  Una copia lire 10.000, da 3 copie sconto 30%, spese postali 
                  incluse. Richieste all'autore: Alberto Ciampi, Borgo Sarchiani 
                  21, 50026 San Casciano Val di Pesa (Fi), c.c.p. 21 70 95 06, 
                  e-mail: alanark@tiscalinet.it 
                   
                  Poesie. "L'Uomo Ombra" e "Prigioniero del nulla" sono 
                  i titoli di due libricini di poesie scritte da un detenuto nel 
                  carcere di Voghera. Si possono richiedere a 15.000 l'uno (25.000 
                  entrambi), con l'invio della ricevuta del vaglia postale a: 
                  Carmelo Musumeci, via Prati Nuovi 7, 27058 Voghera (Pv). 
                   
                   
                   Euro Kaputt è il titolo di un libro di Dario Paccino, 
                  saggio-intervista di voci e testimonianze sulla sconfitta della 
                  sinistra europea nel '900. Costa lire 20.000 e va richiesto 
                  alla Biblioteca per Invendibili e Malbenduti (coeditrice 
                  insieme con Odradek), cas. post. 155, 21100 Varese, tel/fax 
                  0332- 83 00 53. 
                   
                  Archivio Berneri. Si intitola "Storie di anarchici e 
                  anarchia - L'Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa" l'elegante 
                  e molto ben curato libretto (un centinaio di pagine, riccamente 
                  illustrate) curato dal Comune di Reggio Emilia e dalla Biblioteca 
                  Panizzi, in coincidenza con la donazione dell'Archivio Famiglia 
                  Berneri, da parte della figlia di Aurelio Chessa, Fiamma, alla 
                  città emiliana in cui il giovane Berneri si era formato politicamente. 
                  Per averne una copia (lire 20.000), richiederlo contrassegno 
                  alla Biblioteca Panizzi, via Farini 3, 42100 Reggiomilia. 
                  
                 Pistoia. Il Centro di Documentazione 
                  di Pistoia segnala l'uscita del nuovo catalogo di vendita per 
                  corrispondenza di libri, riviste e manifesti degli anni '70, 
                  ormai rari ma che conviene tenere e far conoscere. Il catalogo 
                  propone anche i libri editi dal Centro e da altre interessanti 
                  case editrici. I prezzi sono stracciati per tutti gli appassionati 
                  lettori. 
                  Potete chiedere il catalogo gratuitamente (o scaricarlo dal 
                  sito internert). Associazione Centro di Documentazione, via 
                  degli Orafi 29, 51100 Pistoia, tel/fax 0573 977 353, e-mail: 
                  giorlima@tin.it, www.centrodocumentazione.f2s.com 
                   
                   
                  Troglodita. Lenta ma inesorabile prosegue la distribuzione 
                  del "Manifesto d'amore e d'anarchia", un libro autoprodotto 
                  che contiene un sogno da realizzare insieme. Una bomba di parole, 
                  di luci e di colori. Ricordiamo che tutto il ricavato delle 
                  vendite andrà a finanziare la nascita della prima casa troglodita: 
                  un luogo libero e libertario che ospiterà iniziative artistiche, 
                  anarchiche, patafisiche, pacifiste, spiritual-spiritose, vegetariane, 
                  animaliste, psichedeliche... Una copia del libro costa lire 
                  16.000 (+ 2.000 spese postali). Per maggiori quantitativi, spese 
                  postali a nostro carico e sconti. Per ricevere (in un baleno) 
                  il libro a casa propria, basta mandare l'offerta per posta prioritaria 
                  a Troglodita Tribe, via C. Farini 79, 20159 Milano, tel. 
                  0339 7678 553 (Fabio e Lella).  
                   
                  Proudhon. Dopo alcuni decenni dalla sua ultima edizione, 
                  è stato ristampato, per i tipi della Zero in Condotta, 'Che 
                  cos'è la proprietà', tra le opere più importanti di Pierre-Joseph 
                  Proudhon , ora in una nuova traduzione curata dal compagno Enzo 
                  Papa, preceduta da una introduzione del Comidad di Napoli. Il 
                  testo di 230 pagine costa 25000 lire e può essere richiesto 
                  alla casa editrice. Per richieste da 5 copie in su, con pagamento 
                  anticipato, sconto del 50%. Versamenti sul conto corrente postale 
                  14 23 82 08 intestato ad Autogestione, 20170 Milano, specificando 
                  la causale. Per richieste ed ulteriori info:  
                  Zero in Condotta, V.le Monza 255, 20126 Milano, tel/fax 02 255 
                  19 94.  
                  
                
                   
                    |  
                         
                        CENTRO STUDI ZINGARI  
                        Via dei Barbieri, 22  
                        00186 Roma  
                        tel 06 68 33 181  
                        fax 06 68 10 13 36  
                         
                      Libri 
                         
                         
                        M. Karpati, (Hrg.), Sinti und Roma gestern und heute L. 
                        35.000  
                        B, Levak e M. Karpati, Rom sim. La tradizione dei Rom 
                        Kaldesasha L. 12.000  
                        J.P.Liegeois, Rom, Sinti, Kalé... Zingari e Viaggiatori 
                        in Europa, Consiglio d'Europa L. 40.000  
                        B.Morelli e G. Soravia, I pativ mengr. La lingua e le 
                        tradizioni dei Rom abruzzesi L. 30.000  
                        G.Soravia e C. Fochi, Vocabolario sinottico delle lingue 
                        zingare parlate in Italia ............................. 
                        L. 30.000  
                         
                         
                        Collana "Interface"  
                         
                        G. Donzello-B. M. Karpati, Un ragazzo zingaro nella mia 
                        classe L. 25.000  
                        A. Gomez Alfaro, La grande retata dei Gitani L. 25.000 
                         
                        D. Kenrick, Zingari. Dall'India al Mediterraneo L. 15.000 
                         
                        B. Leblon, Gitani e flamenco L. 25.000  
                        G. Viaggio, Storia degli Zingari in Italia L. 25.000  
                         
                        Altre edizioni  
                         
                        M. Barbieri Stefanelli e B. Nicolini. Zingari, Rom e Sinti 
                         
                        Ed. Piemme L. 22.000  
                        M.Karpati. Fra i Rom. Vita e storie zingare La Scuola 
                        Ed. (per bambini) L. 4.000  
                         
                         
                        Rivista  
                         
                        LACIO DROM - rivista bimestrale di studi zingari, fondata 
                        nel 1965  
                        fine della publicazione dicembre 1999 un fascicolo L. 
                        8.000  
                        annata arretrata L. 35.000  
                        Concluso il 6/1999  
                         
                         
                         
                        Richiedere libri e rivista mediante versamento sul  
                        CCP n. 4697705 intestato a Lacio Drom - Centro Studi 
                        Zingari - Via dei Barbieri, 22 - 00186 Roma  
                        indicando nella causale quello che si desidera ricevere 
                         
                        aggiungendo L. 2.500 per le spese di spedizione.  
                     | 
                   
                 
                  
                 |