|     Appuntamenti 
 Roma. Nell'ambito della rassegna "Mista" organizzata dal birrificio Stavio (via A. Pacinotti, 83), si tiene a Roma l'incontro Percorsi libertari. Le storie incrociate di A-Rivista Anarchica, Elèuhera e Edicola 518 con Sara Giulia Braun e Sara Marchesi di Elèuthera, Antonio Brizioli di Edicola 518, Carlotta Pedrazzini di A-Rivista Anarchica e Piero Cipriano.
 www.stavio.it
 info@stavio.it
 06 94363146
 
 Mantova. La rassegna "Autunno libertario" organizzata dal Circolo libertario mantovano prevede due appuntamenti per i mesi di novembre e dicembre. Sabato 4 novembre un presidio antimilitarista, nei pressi della caserma di largo 24 maggio, contro le rappresentazioni nazionaliste della prima guerra mondiale. Sabato 16 dicembre, presso la Biblioteca Mediateca Gino Baratta, un incontro con Claudia Pinelli e il coro Violenti Piovaschi per ricordare Giuseppe Pinelli.
 
 https://circololibertariomn.blogspot.it
 circololibertario@gmail.com
 
 
                   
                    |  Nell'ambito 
                        di Bookcity Milano 2017Milano, domenica 19 novembre - spazio La Ligera (via Padova, 
                        133)
 dalle ore 16 alle ore 18
 
 “A” 
                        la prima rivista italiana (in ordine alfabetico)
 
 ne parlano:
 
 Paolo Finzi
 redattore di “A”, tra i suoi fondatori nel 
                        1971.
 
 Alessio Lega
 cantautore, curatore su “A” della rubrica 
                        “...e compagnia cantante”. Alessio sarà 
                        presente con la sua chitarra.
 
 Carlotta Pedrazzini
 redattrice di “A”, curatrice di un recente 
                        libro su Emma Goldman.
 
 Claudia Pinelli
 figlia del ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli, impegnata 
                        nelle lotte contro la violenza di Stato.
 
 Info: 022896627 
                        / arivista@tin.it.
 |  
 
 Avvisi 
 Amore&anarchia. Qui a Roccatederighi (Gr) la tradizione del canto si tramanda ormai da 120 anni.Grazie ad un gruppo di bisnonni idealisti e attivisti, pronti ad incamminarsi verso Siena quando venivano a conoscenza di raduni e comizi, arrivavano in paese le riviste, le idee e i canti. Trovando terreno fertile in un paese di minatori e lavoratori che lottavano per una condizione sociale migliore, questi canti sono entrati profondamente nella tradizione paesana. Li cantavano tutti, anziani e bambini, nelle osterie, nelle botteghe, in piazza e nelle cantine con una cadenza quotidiana. E i testi sono tanti, da quelli anarchici e di protesta, alle ballate di Pietro Gori ma anche amori perduti, storie di ergastolani e di esiliati.Amore&Anarchia - Tradizione e Ri(e)voluzione è un progetto musicale inciso su doppio cd che vede su un lato la tradizione del Corosedicidagosto e sull'altro la ri(e)voluzione di Bube e i suoi Mazzacani. Mai abbandonata la tradizione, a Roccatederighi, dopo la ri(e)voluzione di Bube questi canti sono riesplosi prepotentemente anche sulla bocca dei giovanissimi. Ci auguriamo che con la divulgazione di Amore&Anarchia - Tradizione e Ri(e)voluzione molti giovani possano riscoprire lo spessore di questa realtà.
 
 Per richiedere i CD
 (costo € 15,00, spese di spedizione comprese):
 Jonny 320 1876068, tamaralvoni@gmail.com
  
 
 Editoria 
 Expo 2015. A due anni di distanza dalla prima edizione, 
                  è uscito Expo game. Controstoria ludica di un'esposizione 
                  crepuscolare di Alberto Abo Di Monte (autoproduzione, 2017, 
                  pp. 35, scaricabile in pdf dal sito amonte.info), un libro-gioco 
                  che porta il lettore a seguire tutte le tappe di Expo 2015 - 
                  dalla preparazione, allo svolgimento, ai suoi lasciti - e quelle 
                  della sua opposizione.
 http://amonte.info/libri/
 
 Rojava. Per la casa editrice Elèuthera è 
                  uscito il libro Rojava. Una democrazia senza Stato (Milano, 
                  2017, pp. 224, € 16,00). Il volume si concentra sull'esperimento 
                  di democrazia diretta messo in atto nella regione curdo-siriana 
                  del Rojava. La popolazione curda propone, per il Medio Oriente, 
                  un modello di società antagonista sia ai regimi dittatoriali 
                  alla Assad sia ai regimi teocratici alla ISIS. Rifacendosi al 
                  confederalismo democratico, la popolazione del Rojava ha iniziato 
                  ad autogovernarsi attraverso una rete di assemblee e consigli 
                  in cui vengono decisi aspetti cruciali della vita sociale come 
                  l'autodifesa militare e l'amministrazione della giustizia. Questa 
                  visione dell'organizzazione sociale, fortemente influenzata 
                  dal municipalismo libertario di Murray Bookchin, si rivela rivoluzionaria 
                  anche per il contributo fondamentale delle donne, che partendo 
                  dalla critica della disparità uomo/donna sono arrivate 
                  a identificare nello Stato il principio organizzatore da abbattere.
 
 www.eleuthera.it
 eleuthera@eleuthera.it
 
 Spagna '36. Il Centro Studi Pier Carlo Masini di Bergamo 
                  ha recentemente pubblicato il volume Spagna 1936-1939 
                  (2017, pp. 223) che riporta la storia e le schede biografiche 
                  dei volontari bergamaschi nella guerra civile spagnola schedati 
                  dalla Regia Questura di Bergamo. Nel libro sono inseriti anche 
                  aneddoti sulla storia dell'antifascismo nella bergamasca.
 
 
  http://underground.noblogs.org
 underground@inventati.org
 |