|  
                    
                  Editoria 
                 
                 Sicilia Punto L. «...dormono 
                  adesso, li sento respirare lievemente, rilassati dopo l’amore... 
                  oggi è il mio anniversario, e fanno dieci anni che sono 
                  scaduto, che sono andato in pensione, io che ambivo la morte 
                  sul campo, come ogni guerriero che si rispetti. Da dieci anni 
                  Carmela è entrata in menopausa e non ha più avuto 
                  bisogno di me. Mi hanno lasciato sul comò, in bella evidenza, 
                  come ricordo dei bei tempi andati, degli assalti furiosi della 
                  giovinezza. Per questo mi vogliono bene, lo so, ed io a loro. 
                  Sono solo un ricordo che ha imparato i loro ricordi e quelli 
                  del mondo; che altro posso fare, se non ricordare?...». 
                  Questo è un passo dell’autobiografia del preservativo, 
                  pubblicata da Sicilia Punto L, di cui una parte del ricavato 
                  andrà a contribuire alla lotta contro l’AIDS. Infatti 
                  un euro per ogni copia sarà devoluto alla LILA (Lega 
                  Italiana per la Lotta contro l’AIDS), a sostegno di attività 
                  di prevenzione.  
                  Roberto Nobile, Voglio un posto in paradiso. La vera storia 
                  del preservativo raccontata da lui medesimo, € 6,00, 
                  pp. 88.  
                  Per informazioni e richieste: Giuseppe Gurrieri, vico Leonardo 
                  Imposa 4 – 97100 Ragusa. Conto corrente postale n. 10167971. 
                  Per richieste uguali o superiori alle 5 copie dello stesso titolo, 
                  sconto del 40%.  
                
                  
                      | 
                   
                 
                • Stampa Alternativa e Fondo Boccardi. 
                  Il cloruro di potassa è un forte agente ossidante utilizzato 
                  nella fabbricazione di fiammiferi, di fuochi artificiali, di 
                  esplosivi. Ma Potassa è anche il nome di quattro case 
                  sulla via Aurelia, nella Maremma grossetana. Qui nel luglio 
                  del 1921 il facchino Domenico Marchettini, già noto alle 
                  forze dell’ordine, tenta invano di rincorrere un camion 
                  di fascisti. Un episodio minimo nella storia di ignoti ribelli 
                  maremmani che scatenerà conseguenze imprevedibili. La 
                  rabbia del Marchettini è lucida determinazione. Presto 
                  troverà altri complici nelle boscaglie maremmane dove 
                  si nascondono sovversivi, renitenti alla leva, banditi. Un fatto 
                  di sangue li unirà prima che si disperdano per il mondo, 
                  in fuga. C’è chi scapperà in Russia per 
                  trovare una morte drammatica, c’è chi farà 
                  perdere le proprie tracce. Intanto un altro ribelle gira per 
                  il mondo, in Argentina entra nella banda di espropriatori anarchici 
                  di Severino Di Giovanni. Storie che si intrecciano, rivolte 
                  che esprimono un’inesauribile voglia di vivere e una irrequieta 
                  tensione che inevitabilmente si scontrerà con la realtà 
                  e i poteri costituiti.  
                  Il libro è edito da Stampa Alternativa e dal Fondo Boccardi 
                  e non viene distribuito nelle grandi librerie ma in librerie 
                  e situazioni di movimento.  
                  Alberto Prunetti, Potassa. Storie di sovversivi, migranti, 
                  erranti, sottratti alla polvere degli archivi, € 5,00, 
                  pp. 78.  
                  Per chi fosse interessato a riceverlo sono validi i seguenti 
                  recapiti: telefonare a Michele 333 9725751 o a Stefano 338 8752519. 
                  Oppure visitare il sito web: www.fondoboccardi.it; 
                  e-mail: info@fondoboccardi.it 
                  per l’elenco delle librerie che lo distribuiscono.  
                
                  
                      | 
                   
                 
                • Civiltà Contadina. Associazione 
                  nazionale per la valorizzazione del mondo rurale. Si è 
                  costituito il gruppo locale, in Lombardia, di «salvatori 
                  di semi» di colture vegetali tramandate da secoli e altrimenti 
                  perdute perché minacciate dai mercanti dei geni. Ognuno 
                  di noi si impegna ad ospitare e coltivare nel proprio orto/balcone 
                  almeno una varietà di queste colture altrimenti perdute 
                  e conserva i semi per poterli scambiare l’anno successivo. 
                  Ognuno poi si impegna a raccogliere informazioni sulle vecchie 
                  varietà ancora rimaste presso i contadini presenti nella 
                  propria zona.  
                  Per informazioni, semi e altro: (socio coordinatore locale) 
                  Teodoro Margarita, via Castelitt 15 – 22033 Asso (CO); 
                  cell. 339 6225872; e-mail: thermidore@yahoo.com, 
                  sito web: www.civiltacontadina.it. 
                   
                • USI-AIT. Aggiornati i siti dell’USI-AIT 
                  e di “Lotta di Classe”. È in rete il nuovo 
                  numero del periodico dell’USI-AIT “Lotta di Classe” 
                  (n. 77, Dicembre 2003). Anche il sito dell’Unione è 
                  stato aggiornato con le ultime informazioni  
                  http://www.ecn.org/usi-ait 
                   
                  http://www.lottadiclasse.it 
                Tra l’altro troverete informazioni e notizie su:  
                  * la lotta degli Autoferrotranvieri, in solidarietà con 
                  lo sciopero selvaggio dell’ATM  
                  * l’Irak e l’ondata nazionalistica, guerrafondaia 
                  e repressiva in atto in Italia con l’intervento del Segretario 
                  dell’USI-AIT: “Traditori della patria... e fieri 
                  di esserlo!”  
                  * lo sviluppo del progetto sanitario in Chiapas (“Flores 
                  Magon”) portato avanti dal Sindacato dell’USI Sanità. 
                   
                  * lo sciopero del 7 novembre condotto con successo dalla CUB 
                  e dall’USI  
                  * le pensioni “autogestite”  
                  * gli infortuni sul lavoro che per il potere diventano reati 
                   
                  * l’attività dei Sindacati USI Arti e Mestieri 
                  e USI Scuola  
                  * il “muro” in Palestina  
                  * il caso del compagno della CNT Francese Renè Riesel, 
                  attivo nella lotta anti-OGM e colpito da una pesante repressione. 
                   
                  Info: USI (USI-AIT Unione Sindacale Italiana) usi-ait@ecn.org. 
                    
                • Rivista Storica dell’Anarchismo. 
                  È uscito il n. 2 (20) luglio-dicembre 2003.  
                  Saggi  
                  Giampietro Berti, Errico Malatesta e l’occupazione 
                  delle fabbriche  
                  Roberto Giulianelli, Il giovane Fabbri, 1893-1901  
                  Isabelle Felici, Anarchici italiani in Brasile. Il percorso 
                  emblematico di Francesco Gattai  
                  Roberto Bernardi, Breve indagine sul mito corridoniano a 
                  Brescia (1907-1945)  
                  Marco Rossi, La banda Boccato  
                  Testimonianze  
                  Pietro Ferrua, Attività della Federazione Anarchica 
                  Sanremese negli anni del secondo dopoguerra  
                  Recensioni e schede bibliografiche Archivi, biblioteche, 
                  centri di documentazione e fondazioni  
                  Una lettera inedita di Luigi Fabbri nel Fondo «Giovanni 
                  Conti» dell’Archivio di Stato di Ancona, a cura 
                  di Roberto Giulianelli; Alcune lettere inedite di Malatesta 
                  presso l’Istituto per la storia della Resistenza e della 
                  società contemporanea in provincia di Modena, a cura 
                  di Franco Schirone.  
                  
                • Edizioni La Baronata. bolo’bolo 
                  di p.m. «Se sei solo a sognare, non è altro 
                  che un sogno. Se sognate in parecchi, è l’inizio 
                  della realtà». Con queste parole, tratte da 
                  un canto brasiliano, comincia questo libro che presenta altri 
                  mondi possibili, alternativi al mondo attuale, il quale si sta 
                  trasformando in un incubo.  
                  p.m. propone nuovi percorsi per giungere al più presto 
                  a una società libera, in cui lo Stato non ci possa più 
                  ricattare, in cui il capitale non ci possa più obbligare 
                  alle sue scelte.  
                  Ma questo sarà possibile solo con una riorganizzazione 
                  dal basso, che ponga l’individuo e la comunità 
                  al centro dei nostri interessi.  
                  bolo’bolo, pubblicato in tedesco, tradotto in 
                  molte lingue (inglese, francese, spagnolo, turco, portoghese, 
                  russo, ebraico, arabo, ecc.) è ora presentato in una 
                  nuova versione italiana, riveduta e ampliata.  
                  Il libro, di 176 pagine, viene venduto a €14,50. Copie 
                  possono essere richieste a:  
                  Edizioni La Baronata, Casella postale 22, CH-6906 Lugano, e-mail: 
                  baronata@anarca-bolo.ch 
                  oppure aCooperativa Tipolitografica, via s. Piero 13a, I-54033 
                  Carrara, e-mail: latipo@bicnet.it. 
                   
                  Ulteriori informazioni su questa ed altre pubblicazioni 
                  si possono trovare sul sito:  
                  www.anarca-bolo.ch/baronata. 
                 
                • Calendario anticlericale. Questo calendario 
                  anticlericale vuole rammentare i numerosi misfatti di cui si 
                  è macchiato il cattolicesimo nella sua lunga storia. 
                   
                  Per ogni giorno dell’anno è stato pazientemente 
                  ricercato un misfatto avvenuto realmente in quello stesso giorno 
                  e nell’anno indicato a fianco, cui segue una succinta 
                  descrizione. Sono state inserite anche alcune «disgrazie» 
                  per controbattere l’asserito potere protettivo e salutare 
                  di preghiere, patroni e pellegrinaggi.  
                  Le illustrazioni di quest’anno sono tutte dedicate a famosi 
                  eretici, liberi pensatori, filosofi agnostici, atei, esponenti 
                  anticlericali.  
                  Pierino Marazzani, Calendario di effemeridi anticlericali 2004 
                  Edizioni La Fiaccola, Collana Fuorisacco Ragusa, dicembre 2003, 
                  € 4,00.  
                  Richieste, pagamenti e contributi vanno indirizzati a Elisabetta 
                  Medda, via B. Croce 20 – 96017 Noto(SR) – Tel. 0931839849 
                  ccp n° 10874964. Per richieste uguali o superiori alle cinque 
                  copie, sconto del 30%. 
                 
                
   
                  
                  Appuntamenti 
                 
                 De André. Giovedì 4 marzo, 
                  a Genova, a Palazzo San Giorgio (a Caricamento), alle ore 17, 
                  si svolge un’iniziativa promossa dalla Società 
                  Dante Alighieri. Il poeta Mauro Macario tiene una conferenza 
                  sul tema “Fabrizio De André e gli altri cantautori”. 
                  Al termine, proiezione di spezzoni del documentario “Faber” 
                  (registi Bruno Bigoni e Romano Giuffrida). È presente 
                  un banchetto con tutti i nostri prodotti legati a De André. 
                 
                 
                  
                
                   
                    |   A 
                        per Fabrizio  
                        Fabrizio per A 
                         
                         
                      Fin 
                        dai primi anni 70 un legame particolare ha unito 
                        la redazione di A a Fabrizio De André. 
                        In non poche occasioni Fabrizio si è presentato 
                        sul palco, durante i suoi concerti, con la nostra rivista 
                        in tasca, ben in vista. E più volte lha sostenuta 
                        economicamente, compresi i due concerti pro-stampa anarchica 
                        da lui tenuti a Carrara (1984) e a Napoli (1991).  
                        Se vuoi acquistare e magari anche aiutarci a diffondere 
                        i nostri tre prodotti legati a Fabrizio (presentati qui 
                        sotto), fatti vivo!  
                        Per qualsiasi chiarimento e informazione contattaci per 
                        posta, fax o e-mail. O pure visita il nostro sito.  
                        
                        
                        Il 
                        dossier Signora libertà, 
                        signorina anarchia, 24 pagine, con scritti di 
                        Paolo Finzi, Alessandro Gennari, Romano Giuffrida e Bruno 
                        Bigoni, Mauro Macario, Gianna Nannini, Mauro Pagani, Marco 
                        Pandin, Cristina Valenti, nonché unintervista 
                        (del 1993) di Luciano Lanza a Fabrizio e foto di Reinhold 
                        Kohl. Costa 3,00 euro / da 10 copie in su, costa 1,50 
                        euro.  
                        
                        Il 
                        cd+libretto ed 
                        avevamo gli occhi troppo belli contiene nel cd 
                        sei tracce parlate di Fabrizio durante i suoi concerti 
                        e due brani musicali: una nuova versione live di Se ti 
                        tagliassero a pezzetti e lesecuzione inedita de 
                        I carbonari. Nel libretto (72 pagine) scritti della redazione 
                        di A, Emile Armand, Giovanna Boursier, Mariano 
                        Brustio, Paolo Finzi, Romano Giuffrida, Mauro Macario, 
                        Errico Malatesta, Riccardo Mannerini. Costa 14,00 euro 
                        / da 3 copie 13,00 euro luna / da 5 copie 12,00 
                        euro luna / da 10 copie 11,00 euro luna / 
                        da 20 copie in su 10,00 euro.  
                      
                         
                            | 
                         
                       
                      Il 
                      Dvd+libretto ma 
                      la divisa di un altro colore contiene nel Dvd il 
                      documentario Faber (5644) di Bruno 
                      Bigoni e Romano Giuffrida, nonché La guerra 
                      di Piero interpretata da Moni Ovadia e Girotondo 
                      interpretato da Lella Costa con Mauro Pagani al flauto traverso 
                      e un coro di 18 bambine. Nel libretto (73 pagine) scritti 
                      della redazione di A, Bruno Bigoni, Mariano 
                      Brustio, Errico Malatesta, Marina Padovese, Teresa Sarti, 
                      unintervista a De Andrè apparsa nel 91 
                      su Senzapatria, una scheda di A 
                      e una di Emergency. Metà dellutile è 
                      destinato al Centro Chirurgico di Emergency in Sierra Leone. 
                      Costa 20,00 euro / da 3 copie 19,00 euro luna / 
                      da 5 copie 18,00 euro luna / da 10 copie 16,00 euro 
                      luna / da 20 copie 15 euro luna. 
Per ordinarli 
                         
                        In caso di pagamento anticipato non si pagano le spese 
                        postali / Per pagare anticipatamente si può effettuare 
                        un versamento sul conto corrente postale, un bonifico 
                        sul conto corrente bancario oppure inviare un assegno 
                        non trasferibile al nostro indirizzo postale / Se invece 
                        si desidera ricevere contrassegno, bisogna aggiungere 
                        4,00 euro quale contributo fisso (qualunque siano i prodotti 
                        richiesti e limporto complessivo) / In questo caso 
                        è sufficiente comunicare allEditrice A il 
                        proprio indirizzo ed i prodotti richiesti tramite una 
                        lettera, un messaggio in segreteria telefonica, un fax 
                        o una e-mail.  
                      È 
                        possibile inoltre acquistare online tutta la trilogia 
                        dedicata a De André. Acquistare 
                        online è semplice: cliccando 
                        qui appare un modulo da compilare in tutte le sue 
                        parti. Se si sceglie di pagare contrassegno l'ordine sarà 
                        evaso entro due giorni circa. Se invece si sceglie di 
                        pagare con conto corrente postale o bonifico bancario 
                        è necessario farci pervenire per fax (02 28 00 
                        12 71) o e-mail l'attestato 
                        dell'avvenuto versamento. La richiesta verrà evasa 
                        quando riceveremo l'attestato. 
                        Dopo aver compilato il modulo, cliccate 
                        per inviare l'ordine: riceverete un messaggio di conferma 
                        al vostro indirizzo di posta elettronica. 
                        
                        
                      Editrice 
                        A  
                        cas. post. 17120  
                        20170 Milano  
                        tel. 02 28 96 627  
                        fax: 02 28 00 12 71  
                        e-mail: arivista@tin.it 
                         
                        sito web: www.arivista.org 
                         
                        conto corrente postale 12 55 22 04,  
                        conto corrente bancario 107397  
                        presso Banca Etica, filiale di Milano,  
                        abi 05018, cab 01600.  
                     | 
                   
                 
               |