Appuntamenti 
                 
                Antifascismo anarchico. Venerdì 21 ottobre, a Novara, nel circolo Zabriskie Point (corso Milano 44/a), con inizio alle ore 21.30, conferenza dal titolo: “Insuscettibile di ravvedimento. L'impegno anarchico contro il fascismo. Il caso di Alfonso Failla, 13 anni tra confino e galera”. Interviene Paolo Finzi (rivista “A”). 
 
Contro la guerra. Dal 31 ottobre al 28 novembre 2016, con presentazione venerdì 4 novembre h. 17.30, presso la Biblioteca Civica di Verona, via Cappello 43, si tiene una mostra di disegno e fotografia di reportage dal titolo “Humana Natura Mortua”. 
Gli autori, entrambi veronesi, Claudio Bighignoli (matite, chine, elementi naturali) e Giulio Spiazzi (macchine fotografiche/immagini in movimento), espongono il risultato di ricerca nel campo dell'immagine “in sé“, di oltre venti anni di vagabondaggio come “libere penne e matite“ nei territori in guerra di paesi quali l'Afghanistan, l'Irlanda del Nord, la ex-Yugoslavia, il Myanmar, Israele-Palestina, l'Inghilterra della Brexit, ecc. 
                  Aperto tutti i giorni del periodo espositivo. Orario: lunedì 
                  14.00 – 19.00 / da martedì a venerdì 9.00 
                  – 19.00 / sabato 9.00 – 14.00. 
                  giuliospiazzi@gmail.com 
 
Fonti orali. Si tiene sabato 19 novembre a Reggio Emilia, presso la Sala del Planisfero della Biblioteca Panizzi, il consueto appuntamento annuale con i convegni dell'Archivio Famiglia Berneri – Aurelio Chessa. Il tema portante del seminario, intitolato “La militanza anarchica e libertaria nel secondo Novecento. Le fonti orali: questioni metodologiche”, è appunto quello delle fonti orali per lo studio dell'anarchismo nel secondo Novecento (la loro raccolta, il loro utilizzo, la loro conservazione). La prima sessione ospita interventi storiografici a carattere introduttivo sulle vicende del movimento anarchico e libertario tra anni Cinquanta e Ottanta del Novecento, con particolare riferimento alla storia politica, alla storia di genere, al filone pedagogico e alle riviste. La seconda sessione riguarda invece le questioni metodologiche connesse alla oral history, intendendo con questa formula un modo di fare storia che attribuisce valore centrale e qualificante, ma non esclusivo, alle fonti orali. Alla terza sessione, pensata in forma di tavola rotonda aperta, partecipano alcuni testimoni diretti particolarmente significativi del passaggio dal Sessantotto agli anni Settanta (tra gli altri Claudia e Silvia Pinelli). I lavori si aprono alle ore 10.00 per concludersi intorno alle 18.30. 
                  archivioberneri@gmail.com 
tel. 0522 439323 - 3381263779 
                   
                 
                Editoria 
                 
                Biografia. Il volume La Milano di Paolo Valera 
                  (a cura di Nicola Erba e Massimo Berni, Milieu edizioni, Milano, 
                  2016, pp. 335, € 16,50) ripercorre la vita dello scrittore 
                  e giornalista Paolo Valera. Il libro tratta della sua vita e 
                  delle sue opere, dando conto delle sue impressioni critiche 
                  sulle trasformazioni industriali, sociali e culturali di Milano 
                  tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. 
                  Si tratta di un percorso biografico e letterario che fornisce 
                  una panoramica di una metropoli in pieno cambiamento.  
                  Milieu edizioni 
                  www.milieuedizioni.it 
                  info@milieuedizioni.it 
                   
                  Storiografia. La casa editrice Biblion ha recentemente 
                  pubblicato gli atti dei convegni promossi dalla Biblioteca Panizzi 
                  di Reggio Emilia e dall'Archivio Famiglia Berneri-Aurelio 
                  Chessa, tenutisi tra il 2013 e il 2014, sui metodi e i temi 
                  della storiografia dell'anarchismo (il seminario “Metodi 
                  e temi della storiografia sull'anarchismo” svoltosi 
                  il 9 novembre 2013 e il convegno nazionale “Centocinquant'anni 
                  di lotte per la libertà e l'uguaglianza. Per un bilancio 
                  storiografico dell'anarchismo italiano” del 10-11 maggio 
                  2014). 
                  Il volume dal titolo L'anarchismo italiano. Storia e 
                  storiografia (a cura di Giampietro Berti e Carlo De Maria, 
                  Milano, 2016, pp. 595, 
                  € 35,00) è una messa a punto e una riflessione intorno 
                  agli studi sull'anarchismo e sul pensiero libertario in 
                  Italia, un settore storiografico che ha conosciuto negli ultimi 
                  decenni un notevole sviluppo. 
                  Biblion Edizioni 
                  www.biblionedizioni.it 
                   
                  Comune di Parigi. Per Erga edizioni è uscito il 
                  romanzo Rossa come una ciliegia (Roberto Gastaldo, Genova, 
                  2016, pp. 269, € 16,00). La guerra Franco-Prussiana e la 
                  Comune di Parigi raccontate seguendo quattro percorsi di vita 
                  che scorrono, alcuni sotto i riflettori, altri meno visibili, 
                  alcuni legati ad ambienti rivoluzionari, altri che vi si affacciano 
                  per la prima volta, tutti che si sfiorano nello slancio di quel 
                  momento storico. 
                  Erga edizioni 
                  www.erga.it 
                   
                   
                  Messico. In nahuatl, la lingua parlata dagli antichi 
                  messicani, la parola Messico significa “nell'ombelico 
                  della luna”. Il nuovo libro di Fabrizio Lorusso Messico 
                  invisibile. Voci e pensieri dall'ombelico della luna 
                  (Edizioni Arcoiris, Salerno, 2016, pp. 356, € 15,00) contiene 
                  storie di vita, come quella delle donne di casa Xochiquetzal, 
                  casa di riposo per ex-prostitute, e storie di precariato, come 
                  quelle dei professori di linguacultura italiana in Messico, 
                  e altre esperienze di italiani migranti e viaggiatori. Uno spazio 
                  speciale è dedicato alla decostruzione di alcune narrazioni 
                  tossiche: quella dei “cervelli in fuga” e quella 
                  del neoliberalismo, inteso come sistema di vita, pensiero ed 
                  egemonia economico-culturale. Nuovi studi sul culto popolare 
                  della Santa Muerte e sul tema dei legami tra l'amianto e il 
                  “filantrocapitalismo” in America Latina completano 
                  i pensieri del libro. Il libro contiene alcune interviste a 
                  esperti, attivisti, artisti e scrittori come Alberto Prunetti, 
                  Pino Cacucci e Xitlali Miranda. 
                  Edizioni Arcoiris 
                  www.edizioniarcoiris.it 
                  info@arcoirismultimedia.it
                  
                
  
                  Tomaso Serra. È finalmente disponibile il lavoro 
                  biografico su Tomaso Serra. In unico volume si articolano quattro 
                  libri, ciascuno dei quali documenta, cronologicamente, la vita 
                  dell'anarchico sardo che, approdato fin dalla gioventù 
                  al movimento anarchico, per 65 dei suoi 85 anni di vita è 
                  stato nell'emigrazione antifascista (spesso costretto alla clandestinità), 
                  nella Spagna rivoluzionaria, nei campi di concentramento francesi, 
                  quindi nel confino a Ventotene, nella resistenza romana e poi 
                  nella sua Barrali, in Sardegna, uno dei militanti più 
                  attivi. Il volume di 1.088 pagine costa € 28,00. 
                  Arkiviu bibrioteka “T. Serra“ 
                  via mons. Melas 24 - Guasila (Ca) 
                  Per informazioni e richieste, scrivere all'indirizzo 
                  email costantino.cavalleri@tiscali.it. 
                   
                  Emma Goldman. Recentemente uscito per Elèuthera, 
                  il libro di Max Leroy Emma La Rossa (Milano, 2016, pp. 
                  224, € 16,00) racconta le straordinarie vicende umane e 
                  politiche che segnano l'esistenza di Emma Goldman (1869-1940) 
                  e ci parlano non solo di una militanza rivoluzionaria che ha 
                  il mondo come scenario, ma anche della «furiosa passione 
                  di vivere» di una donna insofferente verso ogni forma 
                  di fedeltà e di sottomissione, che si batte con lucida 
                  ostinazione per l'emancipazione della gente da poco. 
                  In un'epoca segnata da rivoluzioni tradite (in Russia, in 
                  Spagna) e totalitarismi trionfanti, la Goldman ripudia con forza 
                  le passioni tristi che snervano l'azione militante per porre 
                  il suo progetto rivoluzionario sotto il segno della vita. 
                  E in effetti Emma la Rossa non sa che farsene delle utopie astratte 
                  e dei grandi orizzonti schematici: il suo pensiero, risolutamente 
                  anticapitalista, internazionalista, ateo e femminista, abita 
                  il quotidiano e non cessa mai di concretizzarsi in una pratica 
                  del qui e ora che pone al centro l'individuo e la sua dimensione 
                  etica. 
                  www.eleuthera.it 
                  eleuthera@eleuthera.it
                
  
                
  
                  Ecologia. È disponibile la ristampa del volume 
                  di Murray Bookchin Per una società ecologica (Elèuthera, 
                  Milano, 2016, € 15,00, pp. 256) in cui l'autore spiega 
                  come le cause dell'odierno disastro ecologico siano da ricercare 
                  nel dominio dell'uomo sull'uomo che ha plasmato la struttura 
                  sociale e la nostra visione della natura. Bookchin mostra come 
                  sia stata la nascita della società gerarchica a rendere 
                  sempre più aggressive e distruttive le relazioni dell'umanità 
                  con la natura non-umana. Ricostituire un tessuto so-ciale comunitario, 
                  e un rapporto umanità-natura basati sull'interdipendenza 
                  e non sul dominio, è l'unico modo per uscire dalla 
                  trappola “ecocida”. 
                  www.eleuthera.it 
                  eleuthera@eleuthera.it
                
  
              
  |