  
                
  
				Robe da terzo mondo 
                 
                  “A sera siamo andati in giro per pub e questo mi ha fatto 
                  stare molto male. Non si può visitare una poblaciòn 
                  al mattino e poi, alla sera, spendere cinquemila pesos (il salario 
                  mensile di un operaio) in un pub dove ragazzotti incravattati 
                  sorseggiano drinks e cocktails, cullati da tranquille atmosfere 
                  di musiche brasiliane e blues. Questo è il Cile, con 
                  le sue grandi contraddizioni, ma io sto male se penso che potrei 
                  spendere in un giorno ciò che qualcuno qui spende in 
                  un anno; se penso al ragazzo, aspirante fotografo, che mi ha 
                  chiesto quanti anni dovrà lavorare per comprarsi una 
                  macchina fotografica come la mia”. 
                  Per caso ho rispolverato un quadernetto di appunti scritti nel 
                  settembre del 1986, in occasione di un viaggio nel Cile di Pinochet 
                  per conto di un comitato di solidarietà: per me la prima 
                  volta nella realtà di una dittatura fascista, ma anche 
                  il primo impatto con quello che, all'epoca, chiamavamo ancora 
                  terzo mondo. Quel settembre trascorso nell'inverno australe 
                  fu denso di avvenimenti importanti nel martoriato paese di Pablo 
                  Neruda ed ebbi il privilegio di esserne testimone e la fortuna 
                  di scamparne le conseguenze1. 
                  Rileggendo quegli appunti densi, scritti con metodica precisione 
                  e inevitabile retorica giovanile, sono affiorate inaspettatamente, 
                  neanche fossi andato dall'analista, le motivazioni nascoste 
                  che, forse, sono alla base del mio disagio di vivere nella metropoli 
                  più sfavillante del mondo. Ma cosa c'entra la Santiago 
                  del 1986 con la New York odierna? Forse nulla ma, nella mia 
                  mente, c'è qualcosa che le avvicina. 
                  Alla partenza per il Cile avevo idee chiare: da tredici anni 
                  governava una dittatura fascista nata nel sangue della repressione, 
                  con vistose connivenze internazionali, a partire dal ruolo giocato 
                  dalla CIA nel colpo di stato del settembre 1973. Nel paese era 
                  in corso un disastroso esperimento economico di liberismo ante 
                  litteram predicato come vangelo dai “Chicago Boys”2, 
                  con una deregulation a tutto campo che aveva potenziato l'economia, 
                  gettando però nella disperazione masse di cileni3. 
                
                   
                     | 
                   
                   
                    |   “Lo skyline di New York è un monumento di tale splendore che nessuna piramide o palazzo potranno mai eguagliare o raggiungere”. L'opinione di Ayn Rand sulla città di New York. “In contrasto con la realtà che illustro in questo articolo” - ci ha scritto l'autore, Santo Barezini - “ho pensato di proporre le frasi entusiastiche di celebrità innamorate di New York che ho trovato un giorno a decorare delle impalcature”  | 
                   
                  
                Schematica preparazione politica 
                Alla costruzione del Cile di domani lavorava tenacemente una vasta opposizione, divisa e litigiosa ma determinata e coraggiosa. Avevo dunque mentalmente annotato l'elenco dei buoni e dei cattivi. Capii però abbastanza presto che la realtà era più complessa e più sfumata. A Santiago ero ospite della cortesissima famiglia De Acevedo, nel verdeggiante quartiere di Vitacura. Ogni giorno mi recavo nella “poblaciòn” La Pintana, enorme bidonville della cintura periferica della capitale, affetto da estrema povertà e soggetto a brutale repressione. 
                  Vitacura e La Pintana erano le due facce di una stessa realtà 
                  fatta di vertiginose disuguaglianze sociali. Al mattino, di 
                  buonora, nel salone di casa De Acevedo, trovavo la tavola apparecchiata, 
                  il pane già tostato e il bricco di caffé caldo 
                  poggiati sulla candida tovaglia ad attendermi. Facevo colazione 
                  godendo della vista del giardino, fiorito anche d'inverno. Poco 
                  più tardi, a La Pintana, trovavo strade polverose, fetidi 
                  canali di scolo, baracche di legno e latta e bambini che giocavano 
                  fra i rifiuti. Pranzavo a base di zuppa di patate in casa di 
                  qualche famiglia del posto, pregando che l'acqua che aveva annaffiato 
                  quei tuberi non fosse stata troppo inquinata. Tanto i bravi 
                  De Acevedo, conosciuti grazie a una figlia esule in Italia, 
                  quanto quelle anonime famiglie di periferia, coi loro lutti 
                  e la loro disperazione quotidiana, erano fieri oppositori del 
                  regime, ma un abisso incolmabile separava quella gente come 
                  se, anziché vivere nella stessa città, abitassero 
                  due distanti pianeti. Tornando a casa in “colectivo”4 
                  lasciavo gente che non aveva di che pagare un biglietto di autobus 
                  per andare a cercare qualche opportunità di lavoro al 
                  centro. 
Ho scoperto così, vivendole, quelle contraddizioni che la mia schematica preparazione politica non mi aveva fatto intuire: a Santiago la linea di demarcazione fra benestanti e poveri non rappresentava necessariamente categorie politiche, perché l'abitudine a una società divisa e stratificata era ben più antica del regime e tanti bravi e anche coraggiosi oppositori, conosciuti in quei giorni, si presentavano ai miei occhi un po' stupiti come insopportabili signorotti privilegiati, con la cameriera a casa, silenziosa ed efficiente, proveniente dai quartieri poveri della grande Santiago, una di cui forse non conoscevano né storia né sofferenze. 
Quei ragazzi trovavano le camicie ben stirate al mattino ed il vestito pronto per le uscite del sabato sera, quando potevano approfittare del rallentamento del coprifuoco per andare a divertirsi nei night club e nelle feste private. Volevano abbattere la dittatura, ma non sono sicuro che volessero davvero cambiare i rapporti sociali, perdere qualcuno dei loro privilegi. Così mi sono rapidamente apparsi detestabili quasi quanto i fedeli del regime. Li separavano le idee ma li avvicinavano i modi:  “Mi sono trovato ancora una volta a soffrire una delle tante contraddizioni che mi accompagnano in questo viaggio. Siamo andati all'inaugurazione di un centro di produzione cinematografica, impresa di cui fanno parte anche i giovani De Acevedo. Centinaia di invitati, grande fasto, camerieri zelanti a servire sandwich, Pisco Sour e vino Gato Negro. Sono sicuro che la maggior parte di questi intellettuali, artisti ed eccentrici vari sono contro il regime, ma a me questa intellighènzia di sinistra pare formata da gente assurda che passa il tempo a parlare di rivoluzione sorseggiando drink fino a ubriacarsi, in questa città tragica, stretta d'assedio dai soldati e dai poveri”. 
Quelle contraddizioni le ho poi nuovamente trovate in altri contesti, nel Corno d'Africa o in Medio Oriente, incontrando cooperanti che vivevano da ricchi in mezzo ai poveri, occupandosi di sviluppo dalle loro ville con piscina, serviti da camerieri, autisti, baby sitter e sorveglianti mal pagati e spesso maltrattati e un giorno, non ricordo quando né dove, promisi a me stesso che non sarei mai andato a vivere da arrogante benestante in mezzo ai poveri. Ma oggi vivo a New York, ecco la connessione, e rivivo il disagio di sentirmi possidente in una società dove la povertà morde a volte ferocemente e non per cause contingenti, ma per antica abitudine e credo, senza volerlo, di aver tradito quell'intento. 
                  I poveri invece devono accontentarsi 
                Qualcuno dice che sono ragionamenti senza senso, che sono uno 
                  come tanti, uno che vive in un appartamento anonimo, in una 
                  strada qualsiasi della grande metropoli. Ma in venti minuti 
                  posso sbarcare a Times Square, nel cuore della città 
                  brulicante di affaristi miliardari, dove si decidono i destini 
                  del mondo intero. Poco di più e posso arrivare a Wall 
                  Street, tempio della finanza mondiale. Se invece vado a nord 
                  arrivo velocemente nel Bronx, fra gente che fatica a tirare 
                  avanti. In quindici minuti di buon cammino posso andare nel 
                  Barrio, dove la povertà è diffusa e tanti undocumented5 
                  vivono sotto traccia e si muovono furtivi come ombre. 
                  Sono un folle? Forse. Ma ho una buona copertura sanitaria, posso 
                  mantenere hobby e sogni dei figli, permettermi qualche viaggio 
                  familiare alla scoperta degli States e sfuggo le insidie di 
                  questo folle mercato alimentare comprando il biologico senza 
                  OGM. I poveri invece devono accontentarsi di ospedali dimessi, 
                  medici che non hanno interesse a curarli e cibo velenoso che 
                  trovano nei loro squallidi supermercati di periferia. 
                  Fantasie? No, cifre ufficiali, pubblicate a fine 2015 dal Dipartimento 
                  della Salute. Presentano New York come una città di grandi 
                  diseguaglianze i cui estremi sono, da una parte, Brownsville, 
                  un ghetto di Brooklyn abitato per il 76% da afroamericani e 
                  per il 20% da ispanici, dove la speranza di vita è di 
                  74 anni; dall'altra il distretto finanziario di Manhattan, abitato 
                  dai più ricchi del mondo, dove il dato sale a 85,5 anni: 
                  differenza scandalosa fra due zone che distano fra loro poco 
                  più di mezz'ora di metropolitana. Brownsville e Wall 
                  Street sono due realtà di un modello di società 
                  che le prevede entrambe come inevitabili, proprio come Vitacura 
                  e La Pintana dei miei tempi cileni. 
                  Gli studi elencano anche le cause principali delle disuguaglianze: 
                  pessime condizioni abitative, inquinamento atmosferico, scarsa 
                  qualità dell'alimentazione. La maggioranza dei residenti 
                  di Brownsville vive in case popolari, un adulto su 6 è 
                  disoccupato, uno su 4 non ha completato la scuola secondaria, 
                  la metà del reddito se ne va nell'affitto, l'indice annuale 
                  di nuovi casi di HIV è il doppio della media cittadina 
                  e circa il 40% vive al di sotto della soglia di povertà. 
                  “A New York le situazioni peggiori le troviamo nei luoghi 
                  che la gente di colore chiama casa”, riferisce la commissaria 
                  per la salute, Mary Bassett: “zone dove la maggior parte 
                  vive in povertà. Quei cittadini sono affetti dalle stesse 
                  malattie dei ricchi, principalmente patologie cardiache e cancro, 
                  ma a Brownsville di queste cause si muore prima e in maggior 
                  numero”. A New York ci sono molte di queste realtà 
                  e anche la situazione di Harlem, dove vivo, non è esaltante: 
                  il 30% dei residenti vive al di sotto della soglia di povertà. 
                  E pensare che poco distante, nei palazzi di lusso della Manhattan 
                  che conta, gli affitti sfiorano talvolta i 40.000 dollari al 
                  mese. 
                  Un aneddoto può forse spiegare il mio stato d'animo. 
                  Una domenica ho speso 80 dollari al supermercato e il cassiere, 
                  sistemando malamente la spesa nelle sporte ha esclamato: “È 
                  vergognoso, è più di quello che guadagno a stare 
                  qui tutto il giorno”. Non ho avuto il coraggio di chiedergli 
                  se la sua indignazione fosse diretta verso i prezzi di un supermercato 
                  collocato in un'area abitata da gente di reddito modesto o se 
                  fosse invece rivolta a me, che mi potevo permettere di spendere 
                  una cifra simile in un colpo solo. Sono tornato a casa turbato, 
                  vergognandomi di me stesso. Trascinando i sacchetti della spesa 
                  e maledicendomi per la mia insensibilità, ho deciso che 
                  non sarebbe più capitato. Ma la ferita è rimasta 
                  e un tarlo rode da allora. Forse proprio quel giorno ho perso 
                  l'innocenza e compreso di essere tornato a vivere il disagio 
                  che mi assaliva sorseggiando Pisco Sour nei locali di Santiago. 
                  Mi dicono che tutto ciò accade nelle metropoli di tutto 
                  il mondo, che comunque i quartieri poveri di New York non sono 
                  paragonabili alle favelas di Rio o agli slums di Nairobi. È 
                  vero, ma Brasile e Kenya non si propongono al mondo come esempi 
                  da imitare. Questo grande paese, che esporta la sua democrazia 
                  ed il suo stile di vita a suon di bombe e si crede benedetto 
                  da Dio, non racconta mai al mondo che la medaglia del suo sogno 
                  ha molte amare ferite sul suo rovescio. 
                
                   
                     | 
                   
                   
                    |  
                       | 
                   
                  
                     | 
                   
                  
                    dall'alto: “New York, giungla di cemento dove i sogni diventano realtà. Oh, non c'è niente che tu non possa fare: sei a New York!” (Jay-Z) “New York, hai tutte le fortune” (Charles Bukowski) “Il fascino di tutto questo! New York! America!” (Charlie Chaplin)  | 
                   
                  
                Quest'America mai in discussione 
                Così oggi mi sento come se vivessi precariamente sospeso fra Vitacura e La Pintana. Anche qui frequento gente con le idee giuste ma, come allora, c'è qualcosa che non funziona. Un disagio che si può riassumere nel racconto di una sera in cui mi sono ritrovato a cena nell'Upper West Side, fra professori, artisti e studenti di Harvard, con buona musica di sottofondo, il tacchino in tavola e i cani a sonnecchiare in salotto, seduto a sorseggiare vino e ad ascoltare conversazioni che spaziavano dall'importanza del networking per assicurarsi una buona carriera alla contrarietà verso le leggi anti migranti. In quell'atmosfera allegra, in mezzo a quell'intellighènzia progressista tipicamente newyorchese, con idee giuste e brillanti carriere, mi sono sentito come una comparsa in uno dei tanti film che Woody Allen ha ambientato esattamente in quella parte delle città e fra quel tipo di gente. Erano persone colte, simpatiche, di sinistra, con idee condivisibili, ma avevano l'appartamento in stile a Manhattan, le case di vacanza nel Maine o in Florida e la donna di servizio messicana. Impegnati nelle loro brillanti carriere, non avevano tempo di occuparsi davvero dei ghetti di New York che languono a breve distanza e io mi sono sentito fuori posto, proprio come in quelle serate di Santiago trascorse a spendere futilmente, in poche ore, lo stipendio mensile di un operaio. 
                  È sempre più arduo fare della promessa di tanti 
                  anni fa un programma di vita, me lo insegna Ken Loach a ottant'anni 
                  suonati6, ma c'è una differenza 
                  fondamentale: quella delle tante Brownsville non è nuova 
                  povertà ma roba da terzo mondo, la piaga di sempre di 
                  quest'America che non si mette mai in discussione. 
Resterò fin che devo, divorato dalle mie contraddizioni, ma non ho voglia di rifare la comparsa fra gli intellettuali stile film di Woody Allen. Meglio le passeggiate solitarie per certe strade dimesse, fatte per ricordarmi che a New York c'è tanta adrenalina nell'aria, ma anche tanta rassegnata disperazione. Alla domenica starò sempre attento a non esagerare con la spesa e scambierò un saluto allegro col cassiere del supermercato, sperando che non si ricordi di me. 
                 Santo Barezini 
                Note 
                 
- 4 settembre: sciopero nazionale, 7 settembre: fallito attentato a Pinochet, seguito da una forte repressione.
 - Un gruppo di giovani economisti cileni, formatisi con Milton Friedman alla School of Economics di Chicago.
 - Il premio nobel indiano per l'economia, Amartya Sen, sosterrà poi che i “Chicago Boys”, disseminati per tutta l'America Latina, servivano in realtà, surrettiziamente, gli interessi dell'economia USA.
 - Taxi a percorso e tariffa fissi con fermate intermedie, utilizzato da più clienti contemporaneamente, da cui il nome.
 - Così vengono chiamati a New York i clandestini, analogamente a quanto accade in Francia con i sans-papiers.
 - Con “I, Daniel Blake”, vincitore al festival di Cannes del maggio 2016.
  
               |