Avvisi 
                 
                Poesia. In occasione del 71° anniversario della Liberazione, la non-rivista Margutte, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI) sezione di Mondovì (Cuneo), e con l'associazione MondoQui, ha bandito un non-concorso letterario, dal titolo Parole Resistenti, sul tema della Resistenza. Si tratta di un non-concorso perché non verranno stilate classifiche. 
                  Il non-concorso letterario “Parole Resistenti“ è 
                  rivolto a persone sensibili alle seguenti tematiche: Resistenza 
                  (1943-1945) e Resistenze (storiche, individuali, sociali, culturali, 
                  di popolo, di genere) e prevede due forme di scrittura: poesia 
                  e prosa. Il materiale va inviato per posta elettronica al seguente 
                  indirizzo: info@margutte.com 
                  entro e non oltre il 30 marzo 2016. Gli elaborati verranno pubblicati 
                  nel sito www.margutte.com 
                  a partire dal 25 aprile 2016. 
Per maggiori informazioni: 
                  Margutte www.margutte.com 
                   
                   
                 
                 Editoria 
                 
                Calcio. Nel suo nuovo libro Il buco nella rete. Storie 
                  e passioni di un calcio-altro (Valentina Porfidio Editore, 
                  Moliterno – Pz, 2015, € 12,00) Mimmo Mastrangelo 
                  traccia, tra gli altri, i profili di Matthias Sindelar, Miguel 
                  Andreolo, Moacir Barbosa, Mané Garrincha, Eduard Streltsov, 
                  Manlio Scopigno, Carlos Humberto Caszely, Lollò Cartisano. 
                  Una raccolta di storie di un calcio diverso da quello attuale, 
                  spettacolarizzato dalle televisioni e coinvolto in diversi scandali. 
                  Le narrazioni proposte intercettano la memoria, la storia, il 
                  costume, la poesia e la letteratura. 
                  Per contatti: 
                  Valentina Porfidio Editore 
                  via Roma, 117 - Moliterno (Pz) 
                  tel. 0975 64883 
                   
                 
                  Storia operaia. Le edizioni Sindacato Usi Arti e Mestieri-Ait 
                  hanno recentemente pubblicato l'opera postuma di Guido Barroero 
                  Cento anni di lotta operaia: la Camera del lavoro di Sestri 
                  Ponente e l'Unione Sindacale Italiana (2015, pp. 239, 
                  € 15,00), saggista e ricercatore indipendente, redattore 
                  per diversi anni della rivista “Collegamenti Wobbly”, 
                  autore dei libri “Gli anarchici nella resistenza in Liguria”, 
                  “Ret Marut – B. Traven: dalla Rivoluzione tedesca 
                  al Messico in fiamme” e “I Figli dell'Officina”. 
                  Riportiamo dall'introduzione di Mario Spagnoletti: “Il 
                  volume [...] rappresenta certamente qualcosa di più di 
                  una pur diligente ricostruzione storiografica della storia del 
                  sindacalismo autogestionario in Italia e in Liguria, che merita 
                  di essere ancora oggi indagato e valutato storicamente, con 
                  un'attenzione maggiore di quella che gli hanno dedicato 
                  sinora gli storici e gli studiosi del movimento sindacale italiano”. 
                  Per contatti: 
                  Sindacato Usi Arti e Mestieri-Ait  
                  www.artiemestieri.info 
                   
                  Murray Bookchin. Sono stati recentemente pubblicati due 
                  volumi sulla vita e sul pensiero del principale teorico dell'ecologia 
                  sociale Murray Bookchin. Per la casa editrice Verso Books è 
                  uscito The next revolution (Londra-New York, 2015, pp. 
                  198, € 27,98) curato da Debbie Bookchin con la prefazione 
                  di Ursula K. Le Guin. Il libro si compone di saggi sulle tematiche 
                  più salienti del pensiero bookchiniano, tra cui il municipalismo 
                  libertario, il significato del progetto comunalista, l'ecologia; 
                  il volume si conclude con una riflessione sul futuro della sinistra. 
                  
                 Oxford University Press ha pubblicato il libro di Janet Biehl 
                  dal titolo The life of Murray Bookchin (New York, 2015, 
                  pp. 332, € 40,43). L'autrice traccia le fasi della vita 
                  e del pensiero di Bookchin, a partire dal suo avvicinamento 
                  alla sinistra radicale nei primi anni Cinquanta, al suo contributo 
                  alle battaglie ecologiste degli anni Sessanta fino all'identificazione 
                  del comunilismo libertario come proposta in grado di far fronte 
                  ai gravi problemi socio-ecologici odierni. 
                 
  
                  Per contatti: 
                  Verso Books 
                  www.versobooks.com 
                   
                  Oxford University Press 
                  www.global.oup.com
  |