Avvisi 
                 
                Lisbona. La BOESG (Biblioteca degli operai e impiegati della Società Generale di Navigazione – SGN) è una vecchia biblioteca operaia fondata nel 1947 a Lisbona. Il suo obiettivo era promuovere la lettura e la cultura tra gli operai e gli impiegati della SGN. Dopo la caduta del fascismo il 24 aprile 1974, diversi fattori, tra cui la fine della SGN, la morte o l'invecchiamento dei membri fondatori della biblioteca e la nuova realtà sociale, ne hanno diminuito l'attività. 
Gli anni Novanta hanno visto l'arrivo di membri stranieri della SGN, ma la biblioteca rimaneva un semplice locale di incontro. La BOESG rinasce nel 2010 con un nuovo progetto che si fonda su una base d'archivio di circa seimila titoli quasi interamente catalogati e divisi in sezioni; l'acronimo BOESG si è trasformato in Biblioteca Observatório dos Estragos da Sociedade Globalizada & dos Meios para os Superar (Biblioteca Osservatorio delle Nocività della Società Globalizzata e dei Mezzi per Superarla). [...] 
Alla fine abbiamo trovato uno spazio, a Lisbona, nel quale sarà possibile realizzare diverse attività. Questo nuovo spazio è costituito da un negozio su strada e tre piani sotto terra ma con luce naturale, poiché di tratta di una corte interna. Vogliamo collocare la libreria nel negozio che affaccia sulla strada e usare in maniera indipendente fra loro i tre piani per la biblioteca, una mensa sociale autogestita e una sala concerti. [...] 
Facciamo appello alla solidarietà di quelli e quelle che ci conoscono e che simpatizzano per il nostro progetto chiedendo di effettuare una donazione sul conto bancario indicato qui sotto: 
Banca: Caixa Geral de Depósitos 
IBAN: PT50003500270 
	004933513229 
BIC SWIFT: CGDIPTPL 
Per contatti e informazioni: 
                  www.boesg.blogspot.it 
Facebook: Biblioteca BOESG 
                   
                 
                 Editoria 
                 
                Percussioni. È pronta la ri-edizione rivista, 
                  corretta, ed aggiornata al capriccio del momento del libroide 
                  manufatto Del Rumoroso Autodidatta. Trattato di batterismo 
                  creativo (formato tascabile, pp. 80. Testo e disegni di 
                  Federico Zenoni). Una sorta di manuale di autodidattica della 
                  percussione. 
                  Per coloro che non intendono immolare la loro creatività 
                  alla rendita monetaria e decidono perciò di essere autodidatti, 
                  non mancano utili suggerimenti. 
                  Per richieste: 
                  casa ed. Libera e Senza Impegni, via del Mare 73, 20142, 
                  Milano; € 5,00 oppure € 10,00 compreso 
                  il libro da taschino “Batterista in 12 mosse”. Oppure 
                  baratto con vostra autoproduzione. 
                  www.senzaimpegni.altervista.org 
                   
                    
                 
                  Individualismo. È stato recentemente pubblicato 
                  per i tipi di Les Milieux Libres Edizioni Riflessioni sull'individualismo. 
                  Sapere-Volere-Potere di Manuel Devaldès (Soazza/GR 
                  - Svizzera, 2015, pp. 48, € 6,00). Dalla quarta di copertina: 
                  “Cos'è la società se non la risultante di 
                  un insieme di individui? Come può la società avere 
                  un interesse (e perché non anche degli appetiti, dei 
                  sentimenti, ecc.)? E se potesse avere un interesse, come questo 
                  potrebbe essere superiore e antagonistico all'interesse degli 
                  individui che la compongono, se sono liberi? [...] 
                  Non possiamo noi, individui, sostituire lo Stato con le nostre 
                  libere associazioni? Alla legge generale, collettiva, non possiamo 
                  sostituire le nostre convenzioni mutue, revocabili quando sono 
                  di intralcio al nostro benessere? Abbiamo bisogno delle patrie 
                  parcellizzate fatte dai nostri padroni, quando ne abbiamo una 
                  più vasta: la Terra? E così di seguito. Tante 
                  questioni che il libero esame dell'individualista risolve giustamente 
                  a vantaggio dell'individuo”. L'autore Manuel Devaldès 
                  (pseudonimo di Ernest Lohy, Évreux 1875-Parigi 1956) 
                  fu uno degli individualisti libertari più noti della 
                  prima metà del XX secolo. Collaborò a numerosi 
                  giornali anarchici e oltre alle sue Riflessioni sull'individualismo 
                  scrisse altre opere sull'antimilitarismo, pacifismo e neo-malthusianesimo. 
                  Contatti: 
                  Les Milieux Libres Edizioni 
                  Borgh, CH-6962 Soazza/GR (Svizzera) 
                  email: lml.edizioni@gmail.com 
                   
                    
                 
                  Documentario. È disponibile il dvd Il segno 
                  del Capro (sottotitolo: “Memoria dovuta a storie, 
                  persone e luoghi di anarchia in Italia”), un documentario 
                  di Fabiana Antonioli con musiche originali di Fabrizio Modonese 
                  Palumbo e Daniele Pagliero. 
                  Nella presentazione si legge, tra l'altro: “Una traccia 
                  che le lega tutte, seguita per tre anni, attraverso un paese 
                  che non conosce la sua storia. Da Gaetano Bresci a Carrara, 
                  da Pino Pinelli alla Reggio Calabria dei moti, da un maestro 
                  del Cilento ad una biblioteca sarda, ad un film clandestino 
                  del 1927... Ridando valore ad un'idea, attraverso i racconti 
                  di chi quell'idea l'ha vissuta”. 
                  Su “A” 399 (giugno 2015) abbiamo pubblicato un testo, 
                  di Fabiana Antonioli, di presentazione di questo documentario 
                  proiettato per la prima volta durante la FestA400 svoltasi a 
                  Massenzatico (Re) nell'ultimo weekend dello scorso giugno. 
                  Il dvd, della durata di circa 100 minuti, può essere 
                  richiesto a: 
                  Filmika 
                  www.filmika.it 
                   
                    
                 
                  Antropologia. Per i tipi di Elèuthera è 
                  stato recentemente pubblicato il libro di Vincenzo Matera La 
                  scrittura etnografica (Milano, 2015, pp. 128, € 13,00). 
                  Che tipo di oggetto narrativo è un resoconto etnografico? 
                  Quali sono le sue caratteristiche linguistiche ed epistemologiche? 
                  Quale sapere trasmette? Il lavoro dell'etnografo, secondo una 
                  visione canonica, prevede tre fasi: la raccolta dei dati sul 
                  campo, la loro elaborazione teorica, la scrittura. Per molto 
                  tempo l'aspetto della scrittura è stato escluso dalla 
                  considerazione critica della prassi etnografica, in base a una 
                  presunta neutralità del medium rispetto all'oggetto 
                  rappresentato. Ma la scrittura non è uno strumento neutro, 
                  anzi è impregnato di significati ideologici, politici 
                  e culturali. Partendo dall'ipotesi che il lavoro di scrittura 
                  di un etnografo implichi una particolare visione del mondo e 
                  della conoscenza, questo libro si interroga sulle relazioni 
                  fra strutturazione conoscitiva, quindi produzione di sapere, 
                  formulazione linguistica, quindi produzione di testo, e realtà 
                  esterna, quindi riferimento al contesto empirico dell'etnografia. 
                  Per contatti: 
                  Elèuthera 
                  via Jean Jaures 9, 20125 Milano 
                  tel. 02 26 14 39 50 
                  email: eleuthera@eleuthera.it 
                  www.eleuthera.it
  
                    
                 
                  Anarchici italiani. Per le Edizioni La Fiaccola è 
                  uscita la seconda edizione del volume di Giorgio Sacchetti Carte 
                  di gabinetto. Gli anarchici italiani nelle fonti di polizia 
                  (1921-1991) (2015, Ragusa, pp. 300, € 20,00). La prima 
                  edizione di questo libro, con il titolo Sovversivi agli atti. 
                  Gli anarchici nelle carte del Ministero dell'interno 
                  era stata pubblicata, sempre dalle Edizioni La Fiaccola, nel 
                  2002. Il volume ripercorre le vicende anarchiche italiane dell'intero 
                  secolo breve attraverso la particolarissima visuale del ministero 
                  dell'interno. Dallo studio dei documenti emerge una certa 
                  continuità nella prassi poliziesca, insieme ad una consolidata 
                  attitudine a creare figure stereotipate di “nemici oggettivi” 
                  e di “autori di delitti possibili”. 
                  Per richieste e pagamenti: 
                  Giovanni Giunta 
                  via Tommaso Fazello 133, 96017 Noto (Sr) 
                  ccp n. 78699766 
                  tel. 0931 894033 
                  info@sicilialibertaria.it 
                    
                   
                   Agenda. 
                  È disponibile la nuova agenda Elèuthera 2016 con 
                  un disegno di Zerocalcare in copertina (pp. 160, € 13,00, 
                  con copertina rigida, calendario, piano mensile, piano settimanale, 
                  spazio per le note alla fine di ogni settimana, dati personali, 
                  numeri utili). Un breviario libertario contro l'acquiescenza, 
                  l'ignavia e la stupidità in cui segnare gli appuntamenti 
                  che potrebbero rendere il 2016 un anno memorabile e per scandire 
                  il nuovo anno con i suggerimenti e le riflessioni di Étienne 
                  de La Boétie, Marshall Sahlins, Albert Camus, Ursula 
                  K. Le Guin, Oscar Wilde, Fabrizio De André, Eduardo Galeano, 
                  Michail Bakunin, Errico Malatesta, Pierre-Joseph Proudhon, Paul 
                  Goodman, Georges Bataille, Margaret Mead, Francisco Ferrer y 
                  Guardia, Lev Tolstoj, Max Stirner, Friedrich Nietzsche, Gustav 
                  Landauer, David Graeber, Colin Ward, Murray Bookchin, Paul Valéry, 
                  Emma Goldman e tanti altri. 
                  Per contatti: 
                  Elèuthera 
                  via jean jaures 9 - 20125 milano 
                  www.eleuthera.it
  |