| 
				 denaro 
                  
                Oltre euro e antieuro 
                  
                di Andrea Papi 
                    
                Bisogna trovar la maniera di andare oltre il denaro per come è definito, organizzato e concepito. Bisogna ripensare come ricostruire autentici strumenti di scambio, questa volta autogestiti dalle comunità e non lasciati alle gestioni autoritarie della speculazione finanziaria. 
                 
                  La rappresentazione che continuiamo a farci del mondo è irrimediabilmente antropocentrica. Espone esclusivamente il punto di vista umano, che abusivamente si autoconsidera l'unica specie animale padrona, depositaria indiscussa del pianeta terra. Inoltre è discriminante nei confronti della gran massa dei più deboli, degli oppressi e dei sottomessi. Uno sguardo criminalmente parziale, che obnubila la consapevolezza e l'ammissione della letale tragicità con cui la nostra specie opera quotidianamente. 
Gli strumenti che l'umanità continua a rendere operativi, motivandoli con una sempre meno convincente ricerca di “stare meglio”, continuano a trasformarsi regolarmente in lacci, gabbie, massacri, genocidi e stimoli per decessi suicidi. In pratica tutto e tutti siamo esposti a continui effetti deleteri. Solo un'esigua minoranza, sempre meno definibile come elite dal momento che non si tratta certo dei migliori, può difendersi perché possiede risorse per approntare mezzi adeguati, supportata dagl'ingenti capitali che le derivano dalle continue rapine perpetrate contro la stragrande maggioranza delle popolazioni che, ignare della partita che si gioca sul loro capo, ne subiscono invece le deleterie conseguenze. 
Dentro un contesto culturale e d'azione che procede esclusivamente per dominare, mentre tutto finge di mostrarsi aperto verso mete dall'aspetto affascinante, la cosiddetta “globalizzazione”, cioè l'incontrollabile circolazione sovraterritoriale ed extrastatale di qualunque cosa, non fa altro che favorire sistematici effetti devastanti. In tal senso, per esempio, è illuminante e altamente significativa la propagazione planetaria sia delle malattie sia delle finanze che, pur muovendosi in campi molto distanti fra loro, entrambe producono effetti di massa particolarmente deleteri proprio in ragione della loro sostanziale capacità di espansione. Hanno in comune che scorrazzando liberamente producono disastri. 
In un mondo sempre più interconnesso virus e batteri viaggiano in aereo e possono raggiungere in poche ore ogni angolo del pianeta. Secondo le statistiche dell'Oms (Organizzazione mondiale della sanità), le malattie veicolate da insetti uccidono ogni anno un milione di persone, su più di un miliardo d'individui infettati nello stesso arco di tempo, e più della metà della popolazione mondiale sarebbe a rischio. Poi ci sono le cosiddette malattie tropicali dimenticate, come ad esempio la lebbra e la Dengue, un'infezione virale tropicale trasmessa dalla puntura della zanzara “Aedes aegypti” che nella sua forma più grave può provocare febbri emorragiche, che colpiscono più di un miliardo e mezzo di persone in tutto il mondo. Cifre che, sebbene allarmanti, in realtà sottostimano le gravi conseguenze sui sopravvissuti, come cecità, mutilazioni e altri handicap – afferma Margaret Chan, direttore generale dell'Oms. I fattori che favoriscono la diffusione globale di queste patologie sono molteplici. Oltre ai super citati cambiamenti climatici contribuiscono la sistematica rapida urbanizzazione, le inarrestabili sciagurate deforestazioni, l'agricoltura intensiva, il turismo di massa in continua rapida espansione e la colonizzazione di nuovi territori, ormai sempre meno circoscritti alle aree più depresse. 
                  Folle accumulo di ricchezze 
                 La finanziarizzazione dell'economia invece, che opera attraverso 
                  le reti telematica ed elettronica globali, dal canto suo agisce 
                  su un piano di realtà virtuale che viaggia all'inimmaginabile 
                  velocità di nanosecondi (un nanosecondo corrisponde a 
                  un miliardesimo di secondo), riuscendo a imporre ad intere popolazioni 
                  condizioni di vita altamente diseguali, in moltissimi casi aberranti. 
                  Da una parte favorisce solo un'esigua minoranza privilegiata, 
                  per conto della quale secondo dopo secondo accumula rendite 
                  finanziarie che raggiungono cifre iperboliche. Dall'altra parte, 
                  attraverso meccanismi e automatismi fuori controllo e al di 
                  là di ogni supposta regolamentazione, per realizzare 
                  questo folle accumulo di ricchezze concentrato in un numero 
                  infimo di mani costringe masse ingenti di persone a vivere in 
                  condizioni indigenti. Poveri o sotto la soglia di povertà, 
                  schiavizzati, ricattati e sottomessi, non protetti da nessuno 
                  e sottoposti alla prepotenza sistematica di normative e regolamenti 
                  che solo i ricchi riescono tranquillamente ad aggirare, gli 
                  altri, i non ricchi, subiscono sistematicamente soprusi e prevaricazioni 
                  insopportabili, anche fino alla morte all'inedia e all'impotenza. 
                  Siamo precipitati in un incubo che sta superando ogni immaginazione 
                  sui peggiori effetti della supremazia capitalista. 
                  Di fronte a un tale desolante scenario, in questo terribile 
                  panorama le cui tinte sembrano più orride che fosche, 
                  rischia di diventare fasulla la contrapposizione diadica “euro 
                  o non euro?” che in Europa sta avviluppando la propaganda 
                  politica di ogni parte istituzionale in causa. Il problema non 
                  può essere racchiuso e limitato a soluzioni, solo apparentemente 
                  tecniche, che vanno alla ricerca di come rimettere in moto l'economia. 
                  È questo sistema economico e finanziario che non va e 
                  che, per sua stessa natura, produce mostri. 
                  Per avere un'idea delle prospettive verso cui stiamo marciando 
                  con grande celerità è interessante la riflessione 
                  di Federico Rampini. Su “la Repubblica” del 3 aprile 
                  riporta lo scenario prospettato dall'esperto di finanza Sorkin 
                  sul New York Times. Nel 2040, o giù di lì, saremo 
                  pienamente entrati nell'era post-monetaria. Il denaro non si 
                  userà più perché ogni acquisto ci verrà 
                  addebitato, senza neanche accorgercene, direttamente sul conto 
                  personale aperto sullo smartphone, oppure identificandoci pupille, 
                  impronte digitali e impronte facciali con tecniche biometriche. 
                  Pagheremo tutto non con monete tradizionali, come euro o dollari, 
                  ma con monete virtuali emesse da Google o Facebook, oppure con 
                  crediti accumulati attraverso le spese su Amazon o i Tunes.  
                Una dicotomia dialettica destinata ad essere superata 
				  
                L'era post-monetaria in parte è già iniziata. 
                  Giappone e Corea del sud, per esempio, usano già da un 
                  po' gli smartphone come portafogli virtuali. In Svezia, nella 
                  metropolitana di Londra, perfino in Kenia, stanno sperimentando 
                  l'uso di massa del telefonino come carta di credito per pagare 
                  vari servizi. E sempre di più si usano il PayPal di eBay 
                  e i sistemi di addebito che usano il software Android sui telefonini 
                  Samsung. 
                  Nella prospettiva di cui parla Rampini l'esistenza del denaro 
                  quale mezzo di transazione smette di essere un problema eminentemente 
                  economico, per diventare un problema squisitamente di potere 
                  (potere di controllo, di prelievo, di indirizzo, ecc.). Personalmente 
                  non so se arriveremo mai alla condizione prospettata dalla “post-moneta”, 
                  cioè ad una totale mancanza dell'uso monetario sotto 
                  qualunque forma. Quello che invece mi sembra di capire è 
                  che stiamo avanzando verso un cataclisma sociale in cui il denaro 
                  si userà sempre meno, per essere progressivamente sostituito 
                  da mezzi di controllo sugli individui, come cip, carte di credito, 
                  prodotti finanziari e quant'altro, che non gestiremo direttamente 
                  e che ci verranno prelevati alla fonte da forze sovrastanti 
                  che decidono tutto al posto nostro in nome nostro. 
                  Il problema allora sarà sempre meno se val la pena di 
                  far parte dell'euro o no, perché qualsiasi sia la moneta 
                  che useremo verremo di fatto giocoforza incanalati in un altro 
                  sistema di “acquisto-consumi”, non più basato 
                  su mezzi concretamente tangibili come la carta moneta, ma su 
                  operazioni computerizzate via etere la cui base non è 
                  materiale ma virtuale. Il fondamento di questo sistema non sarà 
                  più lo scambio volontario e consapevole, ma il controllo 
                  dei movimenti individuali e la perdita dell'autonomia. Sarà 
                  il trionfo più completo dell'ingerenza del dominio direttamente 
                  nella condizione esistenziale delle persone. 
                  Euro o non euro è una dicotomia dialettica che a breve 
                  sarà superata dai fatti, da uno status delle cose oltre 
                  l'uso del denaro, obbligante con tutti i vincoli e le limitazioni 
                  che più che condizionare l'esistenza la incatenano. Un'impostazione 
                  che sta perdendo totalmente le caratteristiche del mezzo di 
                  scambio, ormai solo finalizzata a controllare, condizionare 
                  e obbligare, in modo che non si riesca più a sottrarsi 
                  alla condizione di dipendenza su cui si fondano le società 
                  del dominio, oggi potenti più che mai. Il problema vero 
                  allora va cercato e identificato nel trovar la maniera di andare 
                  oltre il denaro per come è definito organizzato e concepito. 
                  Bisogna ripensare come ricostruire autentici strumenti di scambio, 
                  questa volta autogestiti dalle comunità e non lasciati 
                  alle gestioni autoritarie della speculazione finanziaria.
                  Andrea Papi
                |