|     Appuntamenti
 
  Ateneo Libertario di Milano  Programma degli incontri e delle conferenze, previste per il mese di aprile 2006, presso la sede di Viale Monza 255 (fermata MM1-Precotto): Sabato 8 aprile, ore 21,30: concerto del Gruppo Del Sangre.
 Giovedì 20 aprile, ore 21,15: La resistenza sconosciuta. Conferenza/dibattito e proiezione-video sul ruolo degli anarchici nella lotta antifascista.
 Giovedì 27 aprile, ore 21,15: La voce dei Mapuche. Rayen Kvyen porterà la voce del popolo Mapuche, un popolo antico che vive in Cile ed in Argentina e che da più di mille anni resiste e lotta contro le invasioni, prima incaica e poi spagnola e ora contro i disegni dello stato cileno e delle multinazionali che vogliono espropriarli definitivamente del loro territorio e della loro cultura. Per ulteriori informazioni: faimilano@tin.it.
 
    Avvisi
 
  Ateneo Libertario di Napoli  L'Ateneo Libertario, spazio anarchico di Napoli, ha un nuovo sito web: 
                  www.ateneolibertario.net. 
La nuova e-mail è: 
ateneolibertario@inventati.org. Ringraziamo Autistici/Inventati (www.autistici.org) per aver ospitato il nostro sito.
 
    Editoria
 
  Le Nubi  Sono usciti di recente due saggi pubblicati da Le Nubi Edizioni. Entrambi scritti d'impostazione filosofico-politica. Il primo La sparizione del reale di Marco Caponera è una lettura critica degli attuali mezzi di comunicazione di massa. Il secondo Lo stato guerra di Santiago Lopez Petit  autore che viene tradotto in Italia per la prima volta  mostra, e critica, la mutata forma che lo Stato ha assunto dopo gli attentati di portata internazionale, dall'undici settembre americano in poi. Per ulteriori informazioni: Le Nubi Edizioni, via San Floro, 10  00173 Roma; sito: www.lenubi.it; email: info@lenubi.it.
 
  La Baronata  È uscito, pubblicato dalle Edizioni La Baronata, il libro di Encarnita e Renato Simoni, con prefazione di Claudio Venza (che pubblicheremo sul prossimo numero di A), Cretas autogestione nella Spagna repubblicana (1936-1938), 336 pp., Fr. 30,00/€ 20,00.
 Per ulteriori informazioni: Edizioni La Baronata, casella postale 22, CH-6906, Lugano. Sito: www.anarca-bolo.ch/baronata, email: baronata@anarca-bolo.ch.
 
  LiberAmente  È uscita la rivista LiberAmente-Luogo per il confronto e lo sviluppo di un pensiero libero, non conformista, non autoritario, libertario e 
 irriverente.
 
                  
                    |  |   Questo numero zero (il primo di due numeri sperimentali) è dedicato a Joyce Lussu, Marina Padovese e Guido Tassinari, insostituibili animatori degli incontri anticlericali di Fano. Questo numero è illustrato con una serie di disegni realizzati nel 1993 da Vincenzo Eulisse per il decimo Meeting Anticlericale di Fano.
 LiberAmente è un'iniziativa dell'Associazione per lo sbattezzo (Venezia, Bologna, Fano, Roma e Ragusa) e del Centro internazionale della grafica di Venezia.
 Una copia 5,00 € + spese di spedizione; abbonamento al numero 0 e 0+1, 15,00 € (comprese spese di spedizione); versamenti sul ccp 10590420 intestato a Chiara Gazzola  40043 Marzabotto (BO).
 Per contatti e richieste scrivere rivistaanticlericale@libero.it. 
Per ulteriori informazioni www.anticlericale.it.
 
  Centro Studi Libertari  È uscito il Bollettino n. 26 del Centro Studi Libertari/Archivio Pinelli, 44 pp., 5,00 euro, spese di spedizione comprese.
 
                  
                    |  |                    Per informazioni e richieste: Centro studi libertari/Archivio G. Pinelli, C.P. 17005, 20170 Milano, tel. 022846923, fax 0228040340, email: info@archiviopinelli.it, sito: www.archiviopinelli.it, c/c postale n. 14039200 intestato a Centro studi libertari, Milano. 
  Elèuthera  È uscito il volume, che inaugura anche la nuova collana dei Didascabili, di Marc Augé e Jean-Paul Colleyn, L'antropologia del mondo contemporaneo, 112 pp., 10,00 euro.
                   Link diretto al libro: www.eleuthera.it/promo.php?id=192 È ora possibile ordinare i volumi di Elèuthera dal sito utilizzando il pagamento con carta di credito.
 Per ulteriori informazioni: Elèuthera  via Rovetta 27  20127 Milano  tel. 02 26 14 39 50  fax 02 28 04 03 40  email: info@eleuthera.it - sito: www.eleuthera.it.
   
 
                    
                    
                      | È 
                          in libreria il secondo volume del DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ANARCHICI ITALIANI
 (I-Z e Indici)
 800 
                          pp. + inserto iconografico BFS edizioni, 2004
 80,00 €
 Miti, 
                          idee, passioni, stampa e poesia, insurrezioni, migrazioni 
                          e resistenza nelle straordinarie biografie di oltre 
                          duemila donne e uomini dell’anarchismo italiano. 
                          Figure conosciute come Errico Malatesta, Pietro Gori, 
                          Luigi Fabbri, Camillo Berneri, Paolo Schicchi, Giovanna 
                          Caleffi, Leda Rafanelli, Virgilia D’Andrea, scorrono 
                          accanto a personaggi poco noti della storia locale, 
                          interi gruppi familiari anarchici per generazioni, coppie 
                          costrette a emigrare che riparano presso amici e compagni 
                          già all’estero, antifascisti, volontari 
                          nella guerra di Spagna, giornalisti autodidatti, sindacalisti, 
                          partigiani. Non è solo una galleria di ritratti, né 
                          un poderoso album di vecchie fotografie: pagina dopo 
                          pagina, uno per uno, per nome e cognome, il DBAI racconta 
                          insieme la storia e le storie, le persone e i contesti.
 Un secolo intero, da rileggere con attenzione.
 Il Dizionario biografico degli anarchici italiani si 
                          può richiedere in tutte le librerie (distribuzione 
                          PDE – promozione Lineabook).
 Per acquisti diretti si può effettuare un ordine 
                          telematico tramite e-mail, scrivendo a: acquisti@bfs-edizioni.it 
                          (pagamento in contrassegno; spese di spedizione comprese 
                          nel prezzo). Sconto del 30% sul prezzo di copertina 
                          per ordini di almeno 5 copie.
  
                          info: www.dbai.it 
                          050.9711432 oppure acquisti@bfs-edizioni.it
 |    
   
                  
                     
                      |  | Alfonso 
                          Failla (Siracusa 1906-Carrara 1986) è stato una 
                          delle figure più prestigiose del movimento anarchico 
                          di lingua italiana di questo secolo. Avvicinatosi giovanissimo 
                          all’anarchismo si impegna nella lotta contro il 
                          montante regime fascista. Più volte arrestato 
                          e sottoposto a provvedimenti restrittivi, nel 1930 viene 
                          spedito al confino ove rimane – salvo una breve 
                          parentesi di libertà vigilata a Siracusa nel 
                          ’39 – fino all’estate del ’43. 
                          Dopo l’evasione in massa dal campo di Renicci 
                          d’Anghiari partecipa alla Resistenza principalmente 
                          in Toscana, Liguria e Lombardia. Nel dopoguerra è 
                          tra gli organizzatori della Federazione Anarchica Italiana 
                          redattore e direttore responsabile del settimanale Umanità 
                          Nova attivo nell’Unione Sindacale Italiana. Tiene 
                          centinaia di conferenze, dibattiti e comizi, l’ultimo 
                          dei quali a Pisa dopo l’assassinio di Franco Serantini.
 Dal giugno del ’72, per ragioni di salute è 
                          costretto ad interrompere l’attività pubblica.
 Questo volume (pagg. 366 + XXIV, euro 12,90) è 
                          suddiviso in tre sezioni. Nella prima sono raccolte 
                          carte di polizia e documenti relativi al periodo ’22/’43 
                          tratti dal dossier Failla al Casellario Politico Centrale. 
                          Nella seconda sono raccolti gran parte degli articoli 
                          da lui scritti nel secondo dopoguerra. Nella terza sezione 
                          sono raccolte testimonianze della sua attività.
 Per 
                          informazioni e richieste: La Fiaccola c/o Elisabetta Medda, via Nicotera, 9 – 
                          96017 Noto (SR).
 Distribuzione nelle librerie: Di.Est, via G. Cavalcanti 
                          11, 10132 Torino.
 |    
   
                  
                    | Alessio 
                        Lega Resistenza 
                        e amore
      Alessio 
                        Lega, cantautore salentino trapiantato a Milano, anarchico, 
                        collaboratore della nostra rivista, dopo anni di onorata 
                        attività musicale su e giù per l’Italia, 
                        è finalmente uscito con il suo primo Cd “Resistenza 
                        e amore” – contenente, tra l’altro, 
                        Dall’ultima galleria, canzone dedicata 
                        a Genova 2001. E alla sua prima uscita ha ottenuto un 
                        prestigioso riconoscimento, il Premio Tenco 2004 per l’Opera 
                        Prima.  Per 
                        acquistarlo online clicca qui. |  |