|     Appuntamenti
 
  Festambiente 2005 – Dal 5 al 
                  15 agosto nel parco naturale della Maremma appuntamento con 
                  il festival internazionale di ecologia e solidarietà 
                  organizzato da Legambiente. Arte, musica, ambiente, solidarietà 
                  e cooperazione internazionale i protagonisti della XVII edizione. 
                  Undici giorni all’insegna dell’ecologia, del mangiar 
                  sano, della natura incontaminata, in uno scorcio di rara bellezza 
                  alle porte del Parco della Maremma. Il tema centrale dell’edizione 
                  2005 è dedicato quest’anno agli stili di vita ecosostenibili, 
                  per promuovere una nuova consapevolezza nei cittadini, quella 
                  che i comportamenti quotidiani di ciascuno di noi possono contribuire 
                  in modo determinante alla difesa dell’ambiente. Ogni sera 
                  dibattiti e concerti con personaggi dello spettacolo, della 
                  cultura, della politica sensibili alle tematiche ambientali, 
                  arte, natura e gastronomia tipica e per gli appassionati della 
                  “settima arte” una rassegna cinematografica che 
                  darà ampio spazio al cinema meno conosciuto, il “Clorofilla 
                  Film Festival”. Gli stand espositivi presentano prodotti 
                  biologici, ecocompatibili, all’avanguardia nella loro 
                  realizzazione con criteri e metodi che rispettano l’ambiente 
                  e grande spazio viene dedicato ai bambini, con un’area 
                  appositamente attrezzata dove il gioco si incontra con l’educazione 
                  ambientale, nell’intento di trasmettere ai più 
                  piccoli, facendoli divertire, la sensibilità indispensabile 
                  alla salvaguardia del nostro mondo ormai quotidianamente minacciato. 
                  Per ulteriori informazioni: ufficio stampa tel. 056448771 
                  – 3334068411; email: ufficiostampa@festambiente.it.
 • Bioedilizia e autocostruzioni – 
                  Terra e argilla per costruire è un seminario teorico-pratico 
                  rivolto a chi pratica l’autocostruzione e la bioedilizia 
                  o chi desidera avvicinarvisi. Il seminario avrà sede 
                  presso il villaggio ecologico di Granara, dal 15 al 17 luglio. 
                  Il seminario è promosso dal gruppo tattle-tecnologie 
                  appropriate e da Future tradizioni. Programma e iscrizioni: www.alekos.org/tattle/.
 • Svizzera – Il Foyer “La 
                  Gente” di Lugano organizza presso il Centro Giovanile 
                  di Chiasso (via G. Guisan 17) venerdì 9 settembre 2005, 
                  alle ore 20.30, una serata di sottoscrizione a favore del Centro 
                  chirurgico di Emergency a Goderich, Sierra Leone. Durante la 
                  serata, coordinata da Paolo Finzi (della rivista “A” 
                  di Milano), sarà ricordata la figura di Fabrizio De Andrè 
                  e verranno presentati i 
                  Cd e il Dvd realizzati dall’Editrice A in ricordo 
                  del cantautore genovese. Nel corso della serata, tra l’altro, 
                  verrà proiettato il documentario “Faber”. 
                  Il Foyer organizza un ricco rinfresco. Per contatti: palta89@hotmail.com 
                  (Flavio) - 004191 9232268 (Foyer). 
                  
                    | Firenze 
                        dal 2 al 4 settembre 2005
 Teatro Tenda – Lungarno “Moro”
 1ª 
                        Vetrina internazionale delle culture anarchiche e libertarie 
                         al 
                        suo interno:  2ª 
                        Vetrina dell’Editoria Anarchica e Libertaria 3ª Biennale Arte & Anarchia
 Prende 
                        forma la confluenza di due riuscite manifestazioni della 
                        cultura libertaria, per dare vita alla 1a Vetrina internazionale 
                        delle culture anarchiche e libertarie che conterrà, 
                        al suo interno, la 2a Vetrina dell’Editoria Anarchica 
                        e Libertaria e la 3a Biennale Arte & Anarchia. Un gioco di serializzazione dei numeri ma anche una estensione 
                        dei confini e delle somme, per quanto “atorie”.
 Si 
                        amplia la prospettiva internazionale ed internazionalista 
                        tanto da divenire elemento costituente e programmatico, 
                        si includono i diversi approcci comunicativi in uno specifico 
                        culturale che estende la dimensione della produzione editoriale 
                        e quella dell’evento artistico. I riferimenti di organizzazione e coordinamento sono delle 
                        “commissioni di corrispondenza”:
 
                        Ancora una volta fuori e contro i canoni mercantili delle 
                        produzioni e della manifestazioni culturali di cui si 
                        ornano i poteri pubblici e privati. Anarchico è 
                        lo stile, anarchici i contenuti, anarchica la modalità 
                        di relazioni.La commissione accoglienza (che fa capo al Collettivo 
                        Libertario Fiorentino - collibfi@hotmail.com) 
                        per esempio, è incaricata di mettere in relazione 
                        tutte le attività che servono al soggiorno dei 
                        convenuti (soggiorno, logistica, cucina, attrezzature) 
                        ma si è anche data delle attività di “intervento” 
                        (produzione di spille, magliette, installazioni artistiche). 
                        La commissione arte&anarchia (che fa capo alla 
                        rivista ApARTe° in Venice - aparte@virgilio.it) 
                        metterà in relazione le attività che danno 
                        continuità alla 3a edizione di Arte & Anarchia 
                        (con la consueta biennale che prende forma negli eventi 
                        autoprodotti in giro per il globo e che si autoetichettano 
                        secondo le modalità concordate) e, contemporaneamente, 
                        coordinerà le attività di “spettacolo” 
                        della manifestazione fiorentina. 
                        La commissione editoria (che fa capo all’Archivio 
                        Berneri-Chessa di Reggio Emilia - archivioberneri@hotmail.com) 
                        coordinerà la parte espositiva (editoria e produzioni 
                        comunicative in genere) della vetrina internazionale delle 
                        culture anarchiche e libertarie.  
                      
                        Archivio fam. Berneri-A.Chessa - Via Tavolata, 6 - 42100 
                        Reggio Emilia - Tel.0522 439323 
                        ApARTe – C.P. 85 Mestre 8, 30170 Mestre 
                        (VE)
                        Alberto Ciampi, B.go Sarchiani 21 - 50026 S.Casciano 
                        V.P. (FI) - tel. segr. fax. 055-828330 – 
                        email: alanark@tiscalinet. 
                         |  
    Editoria
 
  Collegamenti – È uscito 
                  il n. 7 di “Collegamenti Wobbly” (Gennaio-Giugno 
                  2005). In questo numero articoli di Lodovisi, Albertani, Goldner, 
                  Raspa, Licata e Zonta, Scarinzi, Stara, Oresme, Sensini, Delvecchio, 
                  Montecchi, Sacchetti, Schirone, De Agostini, e altri. Prezzo 8,00 euro. Abbonamento annuale 12,00 euro - biennale 
                  20,00 euro - C.C.P. n.10798163 intestato a Guido Barroero – 
                  Genova.
 Per richieste: Guido Barroero – C.P. 1545 Genova Centro 
                  – 16100 (email: walker10646@fastwebnet.it). 
                  Una selezione di articoli degli ultimi numeri della rivista 
                  è consultabile sul sito: www.collegamentiwobbly.it.
   
                  
                     
                      | Edizioni 
                          La Baronata  
  Le 
                          Edizioni La Baronata di Lugano sono attive da oltre 
                          due decenni nel panorama editoriale della Svizzera italiana. 
                          Hanno al loro attivo più di due dozzine di titoli 
                          che fanno specifico riferimento al pensiero anarchico 
                          e libertario. I libri pubblicati spaziano da testi teorici 
                          sul pensiero anarchico o libertario, a opere storiche 
                          sul movimento o su personaggi o militanti, a scritti 
                          antimilitaristi e sull’educazione libertaria, 
                          a storiografia locale, a testi ateisti e anticlericali, 
                          come pure a opere narrative.
 Casella 
                          postale 22 CH-6906 Lugano sito: www.anarca-bolo.ch/baronata/ 
                          email: baronata@anarca-bolo.ch
 |    
                  
   
                    
                      | È 
                          in libreria il secondo volume del DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ANARCHICI ITALIANI
 (I-Z e Indici)
 800 
                          pp. + inserto iconografico BFS edizioni, 2004
 80,00 €
 Miti, 
                          idee, passioni, stampa e poesia, insurrezioni, migrazioni 
                          e resistenza nelle straordinarie biografie di oltre 
                          duemila donne e uomini dell’anarchismo italiano. 
                          Figure conosciute come Errico Malatesta, Pietro Gori, 
                          Luigi Fabbri, Camillo Berneri, Paolo Schicchi, Giovanna 
                          Caleffi, Leda Rafanelli, Virgilia D’Andrea, scorrono 
                          accanto a personaggi poco noti della storia locale, 
                          interi gruppi familiari anarchici per generazioni, coppie 
                          costrette a emigrare che riparano presso amici e compagni 
                          già all’estero, antifascisti, volontari 
                          nella guerra di Spagna, giornalisti autodidatti, sindacalisti, 
                          partigiani. Non è solo una galleria di ritratti, né 
                          un poderoso album di vecchie fotografie: pagina dopo 
                          pagina, uno per uno, per nome e cognome, il DBAI racconta 
                          insieme la storia e le storie, le persone e i contesti.
 Un secolo intero, da rileggere con attenzione.
 Il Dizionario biografico degli anarchici italiani si 
                          può richiedere in tutte le librerie (distribuzione 
                          PDE – promozione Lineabook).
 Per acquisti diretti si può effettuare un ordine 
                          telematico tramite e-mail, scrivendo a: acquisti@bfs-edizioni.it 
                          (pagamento in contrassegno; spese di spedizione comprese 
                          nel prezzo). Sconto del 30% sul prezzo di copertina 
                          per ordini di almeno 5 copie.
  
                          info: www.dbai.it 
                          050.9711432 oppure acquisti@bfs-edizioni.it
 |      
   
                  
                     
                      |  | Alfonso 
                          Failla (Siracusa 1906-Carrara 1986) è stato una 
                          delle figure più prestigiose del movimento anarchico 
                          di lingua italiana di questo secolo. Avvicinatosi giovanissimo 
                          all’anarchismo si impegna nella lotta contro il 
                          montante regime fascista. Più volte arrestato 
                          e sottoposto a provvedimenti restrittivi, nel 1930 viene 
                          spedito al confino ove rimane – salvo una breve 
                          parentesi di libertà vigilata a Siracusa nel 
                          ’39 – fino all’estate del ’43. 
                          Dopo l’evasione in massa dal campo di Renicci 
                          d’Anghiari partecipa alla Resistenza principalmente 
                          in Toscana, Liguria e Lombardia. Nel dopoguerra è 
                          tra gli organizzatori della Federazione Anarchica Italiana 
                          redattore e direttore responsabile del settimanale Umanità 
                          Nova attivo nell’Unione Sindacale Italiana. Tiene 
                          centinaia di conferenze, dibattiti e comizi, l’ultimo 
                          dei quali a Pisa dopo l’assassinio di Franco Serantini.
 Dal giugno del ’72, per ragioni di salute è 
                          costretto ad interrompere l’attività pubblica.
 Questo volume (pagg. 366 + XXIV, euro 12,90) è 
                          suddiviso in tre sezioni. Nella prima sono raccolte 
                          carte di polizia e documenti relativi al periodo ’22/’43 
                          tratti dal dossier Failla al Casellario Politico Centrale. 
                          Nella seconda sono raccolti gran parte degli articoli 
                          da lui scritti nel secondo dopoguerra. Nella terza sezione 
                          sono raccolte testimonianze della sua attività.
 Per 
                          informazioni e richieste: La Fiaccola c/o Elisabetta Medda, via Nicotera, 9 – 
                          96017 Noto (SR).
 Distribuzione nelle librerie: Di.Est, via G. Cavalcanti 
                          11, 10132 Torino.
 |    
   
                  
                    | Alessio 
                        Lega Resistenza 
                        e amore
      Alessio 
                        Lega, cantautore salentino trapiantato a Milano, anarchico, 
                        collaboratore della nostra rivista, dopo anni di onorata 
                        attività musicale su e giù per l’Italia, 
                        è finalmente uscito con il suo primo Cd “Resistenza 
                        e amore” – contenente, tra l’altro, 
                        Dall’ultima galleria, canzone dedicata 
                        a Genova 2001. E alla sua prima uscita ha ottenuto un 
                        prestigioso riconoscimento, il Premio Tenco 2004 per l’Opera 
                        Prima.  Per 
                        acquistarlo online clicca qui. |  
 
   
                     
                      | 
                          '<'.preg_replace('/'.("franti").'/i','franti','a href="/?key=franti&nr=310&pag=../<span%20class=evidenzia>franti</span>/index.htm" onmouseout='UnTip();' onmouseover="Tip('Clicca qui per vedere l'indice del numero 310.');"').'>'Nuovamente 
                            disponibile '<'.preg_replace('/'.("franti").'/i','franti','a href="/?key=franti&nr=310&pag=../<span%20class=evidenzia>franti</span>/index.htm" onmouseout='UnTip();' onmouseover="Tip('Clicca qui per vedere l'indice del numero 310.');"').'>'Franti«Non 
                            classificato»
 '<'.preg_replace('/'.("franti").'/i','franti','a href="/?key=franti&nr=310&pag=../<span%20class=evidenzia>franti</span>/index.htm" onmouseout='UnTip();' onmouseover="Tip('Clicca qui per vedere l'indice del numero 310.');"').'>''<'.preg_replace('/'.("franti").'/i','franti','img src="/riviste/img/franti.jpg" width="250" height="233"').'>' |  |