|   Editoria 
  Lotta di Classe. Col n. 75 (settembre 2003) Lotta 
                  di Classe, il periodico dellUnione Sindacale Italiana, 
                  riprende le sue pubblicazioni dopo la pausa estiva. In questo numero di Lotta di Classe: lanalisi 
                  politica economica di Toni Iero la potenza degli stati; 
                  articoli sui tanti contratti-truffa varati dal governo con la 
                  legge Biagi (co.co.co addio?), sulle lotte e vertenze 
                  dellUSI Sanità al Pio Albergo Trivulzio e al San 
                  Raffaele di Milano; sulla riunione di Napoli per rilanciare 
                  lUSI nel meridione; sul progetto della Casa dei 
                  Popoli e il dibattito su Arti e Mestieri.
 È possibile leggere Lotta di Classe anche 
                  in rete, nei due siti ufficiali dellUSI-AIT: http://www.ecn.org/usi-ait
 e http://www.lottadiclasse.it.
 Per abbonamenti a Lotta di Classe utilizzare 
                  il conto corrente postale 10284602 intestato a Unione Sindacale 
                  Italiana, via Dalmazia 30, 60126 Ancona, e-mail: careri@libero.it, 
                  telefono e fax 071 32047.
  Edizioni Spartaco. Il risveglio, la collana delle 
                  Edizioni Spartaco inaugurata nellautunno 2003, pubblica 
                  testi di ispirazione libertaria, che appartengono a diversi 
                  generi letterari: dal pensiero politico allautobiografia, 
                  alla storia, alla cronaca, al resoconto etnografico. Accoglie 
                  riflessioni ed esperienze relative al potere, alla disciplina 
                  e alle diverse forme di resistenza e di pratica dellautonomia. 
                  Considera tutto questo una forma di scambio e di mutuo appoggio 
                  tra generazioni diverse. Si distingue per un atteggiamento critico, 
                  antiautoritario e antiretorico. Riportato sulla pagina, questo 
                  significa una scrittura precisa, curata, mai ridondante. La 
                  collana è diretta da Piero Brunello (docente di Storia 
                  sociale allUniversità di Venezia) con la collaborazione 
                  di Filippo Benfante. Nel corso del 2003 sono stati pubblicati: Laura De Marco, Il 
                  soldato che disse no alla guerra. Storia dellanarchico 
                  Augusto Masetti (1888-1966); Mark Twain, Alla persona 
                  che siede nelle tenebre. Scritti sullimperialismo, 
                  a cura e con introduzione di Alessandro Portelli; Errico Malatesta, 
                  Autobiografia mai scritta. Ricordi (1853-1932), a cura 
                  di Piero Brunello e Pietro Di Paola.
 Per richieste e informazioni: Edizioni Spartaco, corso Ugo 
                  De Carolis 18, 81005  Santa Maria Capua Vetere, tel. e 
                  fax 0823 797063, sito web: www.edizionispartaco.it, 
                  e-mail: infowol@edizionispartaco.it.
 
                  
                    |  |      Dizionario biografico degli anarchici italiani. 
                  Il dizionario nasce su un progetto delle università di 
                  Milano, Trieste, Teramo e Messina e si propone di delineare 
                  il percorso biografico di circa duemila anarchici di lingua 
                  italiana. Larco cronologico preso in esame va dalla Prima 
                  Internazionale al Sessantotto. Questo lavoro, unico nel suo genere, compie unindagine 
                  ad ampio spettro che scava nel mondo popolare dei movimenti 
                  sindacali e della cooperazione, nelle esperienze sperimentali 
                  di educazione libera e nei movimenti di protesta e di rivolta 
                  sociale.
 Si tratta di unopera che vuole restituirci la dimensione 
                  umana e lattività dei molti militanti anarchici 
                  che hanno intersecato la propria storia personale con quella 
                  sociale e politica dellItalia, e spesso dellEuropa, 
                  tra Otto e Novecento.
 I volumi comprenderanno un inserto iconografico.
 Direzione dellopera: Maurizio Antonioli (Università 
                  di Milano), Giampietro Berti (Università di Padova), 
                  Santi Fedele (Università di Messina) e Pasquale Iuso 
                  (Università di Teramo).
 Alcuni dei collaboratori:
 A. Affortunati, G. Aragno, G. Barroero, R. Bernardi, V. Bertazzoni, 
                  G. Boccolari, F. Bucci, G. Cattini, A. Ciampi, E. Civolani, 
                  M. Coglitore, I. Del Biondo, L. Di Lembo, A. Dilemmi, L. Febo, 
                  E. Francescangeli, M. Gavelli, R. Giulianelli, F. Giulietti, 
                  M. Granata, T. Imperato, G. Landi, A. Luparini, G. Masi, G. 
                  Mangini, T. Marabini, N. Musarra, N.S. Onofri, M. Ortalli, M. 
                  Puppini, I. Rossi, G. Sacchetti, F. Schirone, U. Sereni, C. 
                  Silingardi, F. Tarozzi, V. Tomasin, C. Venza, V. Zaghi, R. Zangheri.
 
 Vol. 1 AL, 800 pagine, € 80,00 uscita prevista dicembre 
                  2003. Vol. 2 MZ + indici, 800 pagine, € 80,00 uscita prevista 
                  maggio 2004.
 Edizioni Biblioteca Franco Serantini, c. p. 247, 56100 Pisa 
                  tel. 050 57 09 95 fax 050 31 37 201, email bfspisa@tin.it, 
                  sito web www.bfspisa.com, 
                  sito web del dizionario: www.dbai.it. 
                    Canariah. È uscito il nuovo numero di 
                  «Canariah» giornale anarchico. Contiene articoli 
                  su: Referendum mon amour, riflettendo su alcune cicliche tentazioni. 
                  Il richiamo nazionalista nelle lotte sociali, tra identità 
                  ambigue e false comunità, cosa centrano gli anarchici? 
                  Presentazione del sito 
                  Acrataz. Articoli, comunicati. Sempre nellambito del progetto «Canariah» 
                  sono usciti due nuovi opuscoli: «La rete e il ragno» 
                  sul rapporto tra internet e anarchia e «La distruzione», 
                  due articoli di Errico Malatesta tratti dalla pubblicazione 
                  Pensiero e Volontà. Sono ancora disponibili i 
                  precedenti opuscoli «Dio e lo Stato» scritti scelti 
                  di M. Bakunin e un altro con brani di Armando Borghi tratti 
                  da «Mezzo secolo di anarchia». Disponibili anche 
                  i numeri arretrati di «Canariah».
 Il giornale come gli opuscoli sono senza prezzo ma è 
                  ben gradito un libero contributo in francobolli per coprire 
                  le spese postali.
 Per contatti e richieste: Gruppo Malatesta, via Bixio 62, 
                  00185 Roma, e-mail: e.malatesta@inwind.it.
  Errico Malatesta. Segnaliamo luscita, per 
                  i tipi di Franco Angeli, di un «monumentale» volume 
                  scritto da Giampietro «Nico» Berti su Errico Malatesta. 
                  Del libro ci occuperemo più dettagliatamente in un prossimo 
                  numero della rivista. Abbiamo già in preparazione unintervista 
                  con lautore a cura del nostro collaboratore Massimo Ortalli. 
                  Giampietro Berti, Errico Malatesta e il movimento anarchico 
                  italiano e internazionale 1872-1932, Franco Angeli, Milano, 
                  2003, pp. 816, € 40,00.
 
    Avvisi
 
  Acrataz. È attivo un nuovo sito web e 
                  portale per lanarchismo in lingua italiana. Questo spazio 
                  web non rappresenta una sola situazione specifica ma viene dalla 
                  cooperazione di diverse realtà anarchiche e cerca la 
                  cooperazione fra diverse realtà anarchiche. Acrataz ha 
                  in progetto di realizzare un vero e proprio portale dedicato 
                  al movimento anarchico di lingua italiana. Il progetto per esteso potrete leggerlo nel sito (Il sito 
                  di Acrataz), così come la nostra idea di Anarchia 
                  ed Anarchismo (vedi sotto Storia e Idee).
 Se credete nella validità di questo progetto potete aiutarci 
                  a costruire questa rete:
  mandandoci un testo in cui vi autopresentate (sarete 
                  inseriti nella pagina Realtà su Acrataz);
  segnalandoci nuovi links;
  segnalando la nascita di questo portale sul vostro sito;
  inviandoci notizie di iniziative e documenti che volete 
                  veder pubblicati.
 Lindirizzo internet del sito è www.ecn.org/acrataz.
 Per farci conoscere il vostro pensiero e le vostre osservazioni 
                  potete contattarci via e-mail:
 acrataz@ecn.org.
  Pena di morte. A Bobby Hines è appena 
                  stata confermata la data di esecuzione: 11/12/2003, se qualcuno 
                  volesse scrivergli durante questo periodo, sicuramente le vostre 
                  cartoline/lettere lo aiuteranno a distrarre i suoi pensieri. 
                  Non sarà facile corrispondere con qualcuno di cui conosci 
                  solamente la data di morte però da qualche parte sinizia 
                  sempre e questo è un buon motivo per farlo. Magari qualche 
                  foto delle nostre colline, di un fiore
  BOBBY HINES #999025 POLUNSKY UNIT
 3872 F.M. 350 SOUTH
 LIVINGSTON TEXAS 77351
 U.S.A.
 Contro la violenza qualunque forma essa abbia. Associazione Culturale Zea Mays.
 
  Vetrina dell'editoria anarchica e libertaria Firenze 19-21 2003
 Si è conclusa la manifestazione organizzata dal Collettivo 
                  Libertario Fiorentino. Difficile un bilancio vista la quantità 
                  e la qualità di sensazioni collettivamente provata nella 
                  tre giorni, e, per chi scrive, anche nei mesi precedenti. Ci eravamo proposti di creare le condizioni per: dare visibilità 
                  a tutta l'editoria dell'area; garantire uguali condizioni; stimolare 
                  la conoscenza delle opere "fresche"; discutere sui 
                  progetti in itinere e sollecitare progettualità, oltre 
                  a dare voce ad autori, artisti, movimenti, ma anche di divertirsi 
                  e di stare bene assieme, anche a chi solo marginalmente ci conosce, 
                  o addirittura ci vede con sospetto.
 Ebbene, rimandano ad altri tempi, bilanci e più pacate 
                  riflessioni, in questa sede ed in questo spazio possiamo solo 
                  dire che è andata bene oltre le previsioni. L'impegno 
                  di tutti, organizzatori e aderenti, è andato oltre le 
                  aspettative. Gli oltre quaranta aderenti hanno visto affiancarsi 
                  circa venti manifestazioni (presentazioni, tavole rotonde, canto, 
                  oltre a numerose mostre), con un ritmo forse troppo incalzante 
                  ma che non ha prodotto guasti se non qualche ansia negli organizzatori. 
                  Oltre ciò, per iniziativa diretta è stata organizzata 
                  una tavola rotonda di confronto-scambio fra i presenti agli 
                  stand, messaggera di auspicati sviluppi. Assolutamente non ultimo, 
                  il bar, che nei tre giorni ha garantito cibo e vino alle circa 
                  settemila presenze.
 Probabilmente a qualcuno potrà apparire tutto troppo 
                  roseo e tranquillizzante, ma questo è ciò che 
                  chi scrive ha provato, e proprio questa impegnativa eredità, 
                  mi produce una particolare sensazione di agitazione.
 A.C.(del Collettivo Libertario Fiorentino)
 
 Alcuni 
                  "Fiati sprecati" (60 elementi) mentre si accordano 
 
 
                   
                    | A 
                        per Fabrizio Fabrizio per A
 
 Fin 
                        dai primi anni 70 un legame particolare ha unito 
                        la redazione di A a Fabrizio De André. 
                        In non poche occasioni Fabrizio si è presentato 
                        sul palco, durante i suoi concerti, con la nostra rivista 
                        in tasca, ben in vista. E più volte lha sostenuta 
                        economicamente, compresi i due concerti pro-stampa anarchica 
                        da lui tenuti a Carrara (1984) e a Napoli (1991). Se vuoi acquistare e magari anche aiutarci a diffondere 
                        i nostri tre prodotti legati a Fabrizio (presentati qui 
                        sotto), fatti vivo!
 Per qualsiasi chiarimento e informazione contattaci per 
                        posta, fax o e-mail. O pure visita il nostro sito.
    Il 
                        dossier Signora libertà, 
                        signorina anarchia, 24 pagine, con scritti di 
                        Paolo Finzi, Alessandro Gennari, Romano Giuffrida e Bruno 
                        Bigoni, Mauro Macario, Gianna Nannini, Mauro Pagani, Marco 
                        Pandin, Cristina Valenti, nonché unintervista 
                        (del 1993) di Luciano Lanza a Fabrizio e foto di Reinhold 
                        Kohl. Costa 3,00 euro / da 10 copie in su, costa 1,50 
                        euro.
  Il 
                        cd+libretto ed 
                        avevamo gli occhi troppo belli contiene nel cd 
                        sei tracce parlate di Fabrizio durante i suoi concerti 
                        e due brani musicali: una nuova versione live di Se ti 
                        tagliassero a pezzetti e lesecuzione inedita de 
                        I carbonari. Nel libretto (72 pagine) scritti della redazione 
                        di A, Emile Armand, Giovanna Boursier, Mariano 
                        Brustio, Paolo Finzi, Romano Giuffrida, Mauro Macario, 
                        Errico Malatesta, Riccardo Mannerini. Costa 14,00 euro 
                        / da 3 copie 13,00 euro luna / da 5 copie 12,00 
                        euro luna / da 10 copie 11,00 euro luna / 
                        da 20 copie in su 10,00 euro.
 
                         
                          |  |  Il 
                        Dvd+libretto ma 
                        la divisa di un altro colore contiene nel Dvd 
                        il documentario Faber (5644) di 
                        Bruno Bigoni e Romano Giuffrida, nonché La 
                        guerra di Piero interpretata da Moni Ovadia e Girotondo 
                        interpretato da Lella Costa con Mauro Pagani al flauto 
                        traverso e un coro di 18 bambine. Nel libretto (73 pagine) 
                        scritti della redazione di A, Bruno Bigoni, 
                        Mariano Brustio, Errico Malatesta, Marina Padovese, Teresa 
                        Sarti, unintervista a De Andrè apparsa nel 
                        91 su Senzapatria, una scheda di A 
                        e una di Emergency. Metà dellutile è 
                        destinato al Centro Chirurgico di Emergency in Sierra 
                        Leone. Costa 20,00 euro / da 3 copie 19,00 euro luna 
                        / da 5 copie 18,00 euro luna / da 10 copie 16,00 
                        euro luna / da 20 copie 15 euro luna. 
                         Per 
                        ordinarli In caso di pagamento anticipato non si pagano le spese 
                        postali / Per pagare anticipatamente si può effettuare 
                        un versamento sul conto corrente postale, un bonifico 
                        sul conto corrente bancario oppure inviare un assegno 
                        non trasferibile al nostro indirizzo postale / Se invece 
                        si desidera ricevere contrassegno, bisogna aggiungere 
                        4,00 euro quale contributo fisso (qualunque siano i prodotti 
                        richiesti e limporto complessivo) / In questo caso 
                        è sufficiente comunicare allEditrice A il 
                        proprio indirizzo ed i prodotti richiesti tramite una 
                        lettera, un messaggio in segreteria telefonica, un fax 
                        o una e-mail.
 È 
                        possibile inoltre acquistare online tutta la trilogia 
                        dedicata a De André. Acquistare 
                        online è semplice: cliccando 
                        qui appare un modulo da compilare in tutte le sue 
                        parti. Se si sceglie di pagare contrassegno l'ordine sarà 
                        evaso entro due giorni circa. Se invece si sceglie di 
                        pagare con conto corrente postale o bonifico bancario 
                        è necessario farci pervenire per fax (02 28 00 
                        12 71) o e-mail l'attestato 
                        dell'avvenuto versamento. La richiesta verrà evasa 
                        quando riceveremo l'attestato.Dopo aver compilato il modulo, cliccate 
                        per inviare l'ordine: riceverete un messaggio di conferma 
                        al vostro indirizzo di posta elettronica.
   
 Editrice 
                        A cas. post. 17120
 20170 Milano
 tel. 02 28 96 627
 fax: 02 28 00 12 71
 e-mail: arivista@tin.it
 sito web: www.arivista.org
 conto corrente postale 12 55 22 04,
 conto corrente bancario 107397
 presso Banca Etica, filiale di Milano,
 abi 05018, cab 01600.
 |  |