|   Editoria 
  Archivio Pinelli. È uscito il Bollettino 
                  n. 20 del Centro studi libertari/Archivio G. Pinelli di Milano. 
                  In occasione del decimo anniversario, vi si possono trovare 
                  gli indici e le copertine di tutti i precedenti 19 numeri (che, 
                  per altro, sono consultabili on-line allindirizzo www.centrostudilibertari.it). 
                  Inoltre potete trovare: lalcool visto da diverse angolature, 
                  trait dunion tra le vicende degli immigrati anarchici 
                  tedeschi a New York e quelle dei lavoratori veneti del XIX secolo, 
                  per giungere a Sébastien Faure, alla sua visione e interpretazione 
                  del fenomeno; una biografia del tipografo fiorentino Lato Latini; 
                  la vicenda di Luciano Visentin, calzolaio di Mestre, e quella 
                  di Pietro Rigosi, fuochista delle Strade Ferrate Meridionali, 
                  che ispirò La locomotiva di Francesco Guccini; 
                  oltre a tesi, ricerche, informazioni editoriali e altro ancora. 
                  Prezzo € 5,00. Per richieste: Centro studi libertari/Archivio 
                  G. Pinelli, via Rovetta 27, 20127 Milano, c/c postale 14039200 
                  intestato a Centro studi libertari, Milano. E-mail: info@centrostudilibertari.it.  Spionaggio. È in libreria Il mondo 
                  sotto sorveglianza. Echelon e lo spionaggio elettronico globale, 
                  di Duncan Campbell, pagg. 192, euro 13,50. Questo libro è 
                  una versione aggiornata del rapporto che lautore ha redatto 
                  nel 2000 per il Parlamento europeo. Un rapporto esplosivo, considerato 
                  come lanalisi più completa e documentata del tema, 
                  che fa luce su Echelon, il sofisticato sistema di sorveglianza 
                  elettronica messo in opera dagli Stati Uniti e da unalleanza 
                  di Paesi anglofoni, elemento cruciale di una rete mondiale che 
                  permette di spiare le comunicazioni private e commerciali. E 
                  che, con la giustificazione ufficiale della lotta al terrorismo 
                  (senza grandi risultati, come dimostra il clamoroso fallimento 
                  relativo agli attentati dell11 settembre 2001), viene 
                  utilizzato come mezzo per intercettare e analizzare, per fini 
                  economici e politici, comunicazioni telefoniche, fax ed e-mail. 
                  È possibile richiedere direttamente il libro a: Elèuthera 
                  Editrice, via Rovetta 27, 20127 Milano, tel.02 26143950, fax 
                  02 28040340, e-mail: info@eleuthera.it. 
    Appuntamenti
 
  Livorno. Domenica 22 marzo, a Livorno, si svolgerà 
                  il Convegno nazionale anarchico sul tema: Lorganizzazione 
                  del movimento dei lavoratori: un problema aperto. La proposta 
                  anarchica: esperienze sul campo, modelli teorici di riferimento, 
                  prospettive. Il convegno è stato promosso dallassemblea 
                  nazionale dei lavoratori e delle lavoratrici anarchici e organizzato 
                  dal gruppo di lavoro nominato in quella sede; Liniziativa 
                  si inserisce nellimpegno che gli anarchici stanno sviluppando 
                  allinterno del movimento dei lavoratori per la difesa 
                  del reddito proletario, contro la precarizzazione del lavoro, 
                  lattacco al welfare, per la ripresa del conflitto sociale 
                  e sindacale, per la costruzione di una rete internazionale di 
                  solidarietà. Il convegno si terrà nella sede della 
                  Federazione Anarchica Livornese, Via degli Asili, 33  
                  Livorno, dalle ore 9.30. Al momento sono impegnati i seguenti 
                  compagni sui seguenti temi: Tiziano Antonelli: Saint 
                  Imier, il modello di organizzazione degli anarchici fra continuità 
                  e rottura; Cosimo Scarinzi: lintreccio tra solidarietà 
                  e corporativismo, centralismo e federalismo; Cristiano Valente: 
                  Lesperienza anarchica degli ultimi anni, un primo bilancio; 
                  Roberto Barbieri: lorganizzazione come problema 
                  teorico: i modelli non convenzionali. Per info: Federazione 
                  Anarchica Livornese  FAI, via degli Asili 33, 57100 Livorno, 
                  0586 88 52 10 il lunedì e il giovedì dalle 18 
                  alle 20, posta elettronica: t.antonelli@tin.it. 
                     Masini. Si comunica che la Biblioteca Civica 
                  A. Mai di Bergamo, in un numero monografico della 
                  propria pubblicazione periodica Bergomum nel dicembre 
                  2002, ha editato lopera a cura di Giorgio Mangini: Pier 
                  Carlo Masini  Un Profilo a più voci: atti del Convegno 
                  del 9 gennaio 1999.264 pp. con immagini del convegno e della 
                  vita di Masini Si tratta degli atti del convegno tenuto 
                  a Bergamo il 9.1.1999 a pochi mesi dalla morte, con la pubblicazione 
                  dei numerosi interventi, foto, documenti e interviste, dai quali 
                  emerge la figura di Pier Carlo Masini politico, comunista in 
                  Valdipesa quindi anarchico a Livorno, Roma, Milano, Bergamo, 
                  la successiva evoluzione di storico dellanarchismo, il 
                  percorso verso il socialismo democratico ed il riavvicinamento 
                  allanarchismo. Una intera vita dedicata al libero pensiero, 
                  contro ogni oscurantismo che a volte ha la faccia di un partito, 
                  ma sempre di una chiesa.  
 Il testo contiene oltre alla nota del curatore, interventi 
                  di Arturo Colombo, Alberto Ciampi, Luigi Cortesi, Romano Broggini, 
                  Maurizio Antonioli, Giorgio Mangini, Giulio Orazio Bravi; le 
                  note bio-bibliografiche curate da Giorgio Mangini e Franco Bertolucci; 
                  contributi di Alberto Ciampi; Lorenzo Pezzica; Angelo Bendotti; 
                  immagini dal convegno; inserto fotografico; indice dei nomi. 
                  Ogni copia costa 10,30 euro e può essere richiesta con 
                  bollettino postale indicando la causale ad: Amministrazione 
                  Bergomun, Bollettino della Civica Biblioteca A.Mai, Piazza Vecchia 
                  15, 24129 Bergamo, ccp n. 11312246.  
   |