|   Editoria 
  ApARTe. È uscito ApARTe° 6/materiali 
                  irregolari di cultura libertaria, un numero-evento di 
                  30 pagine, come di consueto di grande formato (cm.31x31), con 
                  carte uso-mano, rilegato con filo di cotone, contenente ben 
                  due CD e inserti vari. Il costo è sempre di 16,00 euro 
                  a copia (spese di spedizione comprese), per richieste di 3 o 
                  più copie sconto del 30% (pagamento anticipato). Labbonamento 
                  resta invariato, è di 26,00 euro o 52,00 per i sostenitori, 
                  che sono sempre i benvenuti. Versamenti sul c.c.p. 12 34 
                  73 16 intestato ad ApARTe°/Fabio Santin, cas. 
                  Post. 85 succ. 8, 30171 Mestre (Ve).   Contropotere. Il nuovo numero di Contropotere 
                   giornale anarchico è disponibile al sito 
                  web: www.ecn.org/contropotere/press. 
                  Visitando il sito si può anche scaricare Contropotere 
                  in versione stampabile. Per richiedere il giornale o inviare 
                  un articolo scrivere a vicolazzi@libero.it 
                  oppure inviare una lettera a Gruppo anarchico Contropotere, 
                  vico Lazzi 5, 80134 Napoli, tel. 333 28 40 249.   Jung. Si intitola Il libro dellimbecille, 
                  di Franz Jung, 144 pagine, 10,00 euro lultimo libro edito 
                  da Andrea Chersi, akersi@hotmail.com. 
 
  
                  Avvisi
 
  Antimilitarismo. Aggiornamenti sullarresto 
                  di Cuneo (5/12/2002). Salvatore Marra ha 24 anni ed è 
                  di Mondovì (CN). Nel 1997 ha rifiutato il servizio militare 
                  e quello civile, dichiarandosi Testimone di Geova. Condannato 
                  dal Tribunale militare di Torino, gli viene convertita la pena 
                  in affidamento sociale. Per unerrata segnalazione dei 
                  Carabinieri non si preoccupa ulteriormente, non presentandosi 
                  al luogo dove era stato assegnato per il programma di affidamento. 
                  Per questo il Tribunale gli conferma la pena, che diventa definitiva 
                  (fine pena 8 febbraio 2003). Sorpreso da un arresto che non 
                  si aspettava, ora si trova in carcere a Cuneo e ha chiesto nuovamente 
                  laffidamento ai servizi sociali. Per info: Cassa di 
                  solidarietà antimilitarista, www.ecn.org/cassasolidarietantimilitarista. 
                  Bianciardi. La Fondazione Luciano Bianciardi 
                  indice un concorso al quale sono ammesse tutte le tesi di laurea 
                  discusse a partire dallanno accademico 1999-2000, che 
                  abbiano come argomento Luciano Bianciardi o più ampiamente 
                  la narrativa satirica del Novecento. Il premio consiste in 2.500,00 
                  euro. Le tesi vanno inviate entro il 28 febbraio 2003 al 
                  Presidente della Fondazione Bianciardi, via Ximenes 61, 58100 
                  Grosseto.    Chieti. Il Centro Studi Libertari Camillo Di 
                  Sciullo di Chieti, dopo qualche anno di sospensione, riprende 
                  le attività con lintento di costituire un archivio 
                  storico del movimento anarchico in Abruzzo, raccogliendo documenti 
                  e testimonianze. Laspirazione è quella di creare 
                  uno spazio di comunicazione che, accanto al recupero della memoria 
                  storica di un passato troppo spesso dimenticato, si proponga 
                  come strumento di lavoro culturale alternativo nel presente. 
                  In questottica il Centro Studi annuncia la nascita delle 
                  proprie Edizioni. Il primo volume, appena uscito, è Virgilia 
                  DAndrea. Storia di unanarchica di Francesca 
                  Piccioli (192 pagine, 10 €). Tra le pubblicazioni di prossima 
                  edizione: James Guillaume: LInternazionale. Documenti 
                  e ricordi (1864-1878); Leone Tolstoi: Per luccisione 
                  di re Umberto; Luigi Corvaglia: Psicopatologia della 
                  libertà. Per contatti: CSL Di Sciullo, casella 
                  postale 86, 66100 Chieti oppure: fab.pal@libero.it. 
                     Disarmati è il titolo dellultimo 
                  cd prodotto da Giorgio Cordini, storico chitarrista 
                  (anche di Fabrizio De André). Per ogni cd venduto, 1,00 
                  euro a Emergency. Tutti brani antiguerra, partigiani, libertari. 
                  E una traccia video. Sul prossimo numero di A lo 
                  recensirà Marco Pandin. Info sul sito www.giorgiocordini.it. 
                     Genova. È aperta il giovedì e il 
                  venerdì, dalle 10 alle 18, la Biblioteca Libertaria Francisco 
                  Ferrer, sita in piazza Embriaci 5/13, 16126 Genova. Quanto prima 
                  saranno proposte le aperture serali e al sabato pomeriggio. 
                  Per ulteriori info e contatti: e-mail Ferrer@ecn.org; 
                  tel. 010 255 797; sito web www.ecn.org/ferrer. 
                     Lecce. Abbiamo aperto uno Spazio Anarchico, al 
                  cui interno trovano posto distribuzione di libri e giornali 
                  e futuro centro di documentazione. Apertura lunedì ore 
                  20-22 e mercoledì ore 18-22. Spazio Anarchico, corte 
                  dei Petraroli 2, 73100 Lecce.   
    Appuntamenti
 
  Spezzano. Il 9 febbraio nella sede della Federazione 
                  anarchica di Spezzano Albanese (Cs) si tiene un incontro degli 
                  anarchici del Meridione, con lo scopo di avviare un primo scambio 
                  di idee proteso a verificare la possibilità di un intervento 
                  coordinato nel territorio. Per info: Domenico (339 57 88 
                  876) oppure 0981 95 06 84 (ore 18/19.30).   De André. A Marcon (Venezia), domenica 
                  16 febbraio, con inizio alle ore 16.00, nella Biblioteca Comunale 
                  presso il Centro Culturale Fabrizio De André, 
                  piazza IV Novembre 2, proiezione del filmato Faber 
                  e presentazione/ascolto del cd+libretto ed avevamo gli 
                  occhi troppo belli. Intervengono Bruno Bigoni (regista) 
                  e Paolo Finzi (redazione di A). Venerdì 21 
                  febbraio, alle ore 18, incontro con Dori Ghezzi, Fernanda Pivano 
                  e Cesare G. Romana. Dal 15 febbraio all8 marzo, sempre 
                  nella Biblioteca Comunale, esposizione della mostra Bocca 
                  di rosa e altre storie, realizzata dallAssociazione 
                  Roots di Mestre. Per info: Biblioteca Comunale di Marcon, 
                  tel. 041 45 68 168.  
   |