|  
                    
                  Editoria 
                 
                 Libroidi trogloditi. Troglodita Tribe s.p.a.f. 
                  (Società per Azioni felici) autoproduce libroidi mutanti. 
                  I libroidi mutanti sono libri contaminati da insolite 
                  manipolazioni cartacee che intendono operare direttamente sul 
                  patrimonio genetico del Grande Fratello Mondo Editoriale. Colorati 
                  esserini mutanti tutti diversi tra loro che stonano contando 
                  alla rovescia la fine del mondo fatto in serie.  
                  Ogni copia contiene diversi collage, timbri, ritagli, strappi 
                  e idee che le conferiscono unintensa vitalità, 
                  un sensuale individualismo che invita a strappare la monotonia 
                  e a sintonizzarsi su una visione più libera, più 
                  felice, più leggera.  
                  Naturalmente i libroidi non li trovate quasi da nessuna parte, 
                  viaggiano sulle onde dellimpossibile cavalcando i sentieri 
                  poco battuti di chi continua a vivere senza lasciarsi soffocare 
                  dalla cupa Rassegnazione Organizzata Per Il Controllo Di Tutte 
                  Le Menti.  
                  (
). Realizziamo libroidi mutanti anche dalle vostre poesie, 
                  dai vostri racconti, dalle vostre divagazioni esplosive da rendere 
                  uniche ed irripetibili..  
                  Alcuni titoli:  
                  Manifesto damore e danarchia. Autoproduzione 
                  tipografica in carta riciclata (non è un libroide) 100 
                  pagine cm 11x15.  
                  Trattatello di scrittura creativa per le giovani generazioni. 
                  Libroide mutante. Un centinaio di pagine in carta riciclata 
                  per scatenare scritture extra scolastiche cm 15x21.  
                  Lirresistibile tenerezza della spazzatura. Germogli 
                  di post-ambientalismo. Libroide mutante. Ottanta pagine 
                  in carta riciclata cm 15x15.  
                  Scrivereliberazione liberarsi con la scrittura. Trattato 
                  disinvolto per scrittori scriteriati. Libroide mutante. 
                  Un centinaio di pagine in carta riciclata cm 15x15.  
                  Ecosglob!!! Sglobaliziamoci subito. Una visione troglodita 
                  e libertaria. Minilibroide mutante cm 10x15 60 pagine in 
                  carta riciclata a prezzo misto: lo si può ricevere barattandolo 
                  con cibo bio-vegetariano o inviando 5 euro.  
                  Per info: Troglodita Tribe via Felice Cavallotti 4, 27029 
                  Vigevano (Pv), cell. 339-7678553 (Fabio e Lella).  
                 Certamen. Nel 1927 il quotidiano anarchico argentino 
                  La Protesta compiva 30 anni. I suoi editori pensarono 
                  di celebrarli con la pubblicazione di un grosso volume che contribuisse 
                  alla storia dellanarchismo argentino e, più in 
                  generale, latino-americano e mondiale. Proposero una serie di 
                  temi (il movimento operaio e lanarchismo; questioni di 
                  teoria e di tattica; le dittature; carceri e prigionieri sociali 
                  e politici; le Internazionali operaie; larte e la letteratura 
                  libertarie), e invitarono a collaborare tutti i militanti 
                  dellanarchismo e del movimento operaio di orientamento 
                  libertario. Apparve così il Certamen Internacional 
                  de La Protesta en ocasión del 30 aniversario de su fundación 
                  1897  13 de junio  1927. Allinvito avevano 
                  risposto lo storico austriaco Max Nettlau, gli italiani Luigi 
                  Fabbri e Ugo Fedeli (che si firmava con lo pseudonimo Hugo Treni), 
                  il messicano José C. Valadés, il militante della 
                  Fora Benassi Aladino, nonché i principali redattori de 
                  La Protesta in quel periodo, Diego Abad de Santillán 
                  e Emilio López Arango. Introvabile già da decenni, 
                  il Certamen si è convertito in unopera di riferimento 
                  obbligatoria, non solo per seguire i primi trenta anni di storia 
                  de La Protesta, ma anche per studiare lanarchismo 
                  latino-americano nel suo periodo di fondazione e nella fase 
                  durante la quale fu la corrente egemonica dentro al movimento 
                  operaio. Mai rieditato fino ad oggi, esce ora in edizione digitale 
                  facsimilare completa per iniziativa congiunta della Biblioteca 
                  Popular José Ingenieros e del CeDInCI (Centro 
                  de Documentación e Investigación de la Cultura 
                  de Izquierdas en la Argentina). Il CD-Rom è in vendita 
                  al prezzo di 15 dollari americani (più le spese di spedizione). 
                  Per richiederlo ci si può rivolgere ai seguenti indirizzi: 
                  Biblioteca Popular José Ingenieros, J. Ramirez 
                  de Velazco 958, 1414 Buenos Aires  Argentina, e-mail : 
                  biblioteca_pji@yahoo.com.ar 
                    
                 Municipalista. È uscito il n. di maggio 
                  2002 de Il Municipalista, organo della Federazione 
                  Municipale di Base di San Lorenzo del Vallo (Cs). Per info, 
                  richieste, ecc., telefonare a Vincenzo Giordano 0981.954314. 
                    
                 Archivio Pinelli. È uscito il Bollettino 
                  n.19 del Centro studi libertari/Archivio Pinelli (5,00 euro 
                  spese di spedizione incluse). In questo numero si potranno trovare: 
                  le presentazioni delle ultime tesi sullanarchismo depositate 
                  (e consultabili) presso lArchivio Pinelli; una nota storica 
                  riguardante lUSI (Unione Sindacale Italiana), di cui ricorre 
                  il novantesimo anniversario della fondazione; le biografie del 
                  premio Nobel argentino César Milstein (di umile famiglia 
                  di migranti anarchici) e di Leonida Mastrodicasa (sul quale 
                  si è tenuto recentemente un convegno a Perugia); la testimonianza 
                  di un esule della guerra civile spagnola; le sintesi degli interventi 
                  di Claudio Venza e Nico Berti al convegno internazionale dal 
                  titolo Guerra di popolo, guerriglia, guerra civile tenutosi 
                  in marzo a Milano; una rarità quale uno schizzo di Federico 
                  Fellini su Ugo Gobbi; alcune recensioni librarie e resoconti 
                  di fiere del libro anarchiche svoltesi in giro per il mondo, 
                  oltre a svariate rubriche e curiosità. Per richieste: 
                  Centro studi libertari/Archivio Pinelli, cas. post. 17005, 20170 
                  Milano, tel. e fax 02 28 46 923, e-mail: info@archiviopinelli.it, 
                  sito: www.archiviopinelli.it, 
                  c/c postale n.14039200.  
                 Quaderno. È in corso di pubblicazione 
                  il primo Quaderno del Centro studi libertari/Archivio Pinelli 
                  dal titolo Voci di compagni, schede di polizia. Considerazioni 
                  sulluso delle fonti orali e delle fonti di polizia per 
                  la storia dellanarchismo. Il volume, curato da Lorenzo 
                  Pezzica, raccoglie gli interventi di Cesare Bermani, Giampietro 
                  N. Berti, Piero Brunello, Mimmo Franzinelli, Aldo Giannuli, 
                  Claudio Venza, tenuti nel corso dei seminari svoltisi tra il 
                  gennaio e laprile del 2001 a Milano. Il Quaderno (128 
                  pagine, prezzo 10,00 euro) può essere richiesto direttamente 
                  a: Centro studi libertari, via Rovetta 27, 20127 Milano, tel. 
                  e fax 02 28 46 923, e-mail: info@centrostudilibertari.it, 
                  pagando in anticipo sul c/c postale n.14039200 intestato al 
                  Centro studi libertari e inviando un fax di avvenuto pagamento, 
                  specificando il proprio indirizzo e la causale.  
                 
                   
                 
                 
                   
                  Avvisi 
                 
                 Anarcobettola. È passato un anno da quando 
                  alcune individualità lanciarono la proposta di accordo 
                  per lapertura di uno spazio che sia luogo di incontro, 
                  confronto e attività anarchica. A seguito di quella 
                  proposta scritta, in cui si articolavano gli intenti, vi è 
                  stato un intenso lavoro per coordinare le iniziative necessarie 
                  a raggiungere lo scopo. Le riunioni settimanali del gruppo promotore 
                  sono servite, nei primi tempi, ad illustrare il progetto a tutti 
                  i compagni e le compagne interessate e successivamente ad organizzare 
                  iniziative pubbliche come strumento di comunicazione ed autofinanziamento 
                  del progetto. Constatando una crescita di attenzione e contando 
                  su una base economica appena sufficiente, si è passati 
                  a quella che si è rivelata essere la fase più 
                  impegnativa del travaglio: la ricerca del posto. Per diversi 
                  mesi abbiamo concentrato i nostri sforzi alla ricerca di un 
                  locale in centro, allinterno delle mura, per garantirci 
                  una maggiore visibilità e dare maggior impulso alliniziativa. 
                  In questo, purtroppo, non siamo riusciti nellintento. 
                  Tanti, troppi sono stati gli ostacoli che ci hanno portato a 
                  desistere dal presupposto di partenza. La Maranella non si trova 
                  al centro, ma in una di quelle periferie della Roma descritta 
                  da Pasolini negli anni cinquanta, nel quartiere Casilino-Torpignattara. 
                  Solo in parte però, si è trattato di una scelta 
                  obbligata. I requisiti dello spazio fisico (un locale di circa 
                  135 metri quadri con annesso piccolo cortile) corrispondono 
                  alle nostre esigenze e lubicazione non è lontanissima 
                  dal centro e, per molti di noi, è anche più facilmente 
                  raggiungibile. Invitiamo chiunque interessato ad una collaborazione 
                  o ad un approfondimento, a contattarci ai nostri recapiti. È 
                  anche disponibile un opuscolo che raccoglie tutti i comunicati 
                  e gli scritti finora usciti sul progetto anarcobettola. Abbiamo 
                  anche aperto un conto corrente postale a cui si può far 
                  riferimento per eventuali contributi di solidarietà: 
                  il numero di C/C è 67805044 intestato a Fabrizio DAndrea. 
                   
                  In breve, nelle nostre intenzioni, consideriamo questo spazio 
                  patrimonio del movimento anarchico; un punto di riferimento 
                  cittadino ma anche un luogo aperto e disponibile ad ospitare 
                  incontri di carattere nazionale. Per finire ripetiamo le parole 
                  conclusive espresse nella proposta di accordo iniziale: Il 
                  tentativo di questo progetto è quello di mettere insieme 
                  compagni di diverse esperienze per creare uno spazio associativo 
                  e non esclusivo. Uno spazio che tenda a far incontrare e non 
                  ad escludere. Quindi non uno spazio di affinità, anche 
                  perché non è di questo che avvertiamo la mancanza, 
                  ma di diversità, dove il metodo anarchico riesca a valorizzare 
                  ognuno. Uno spazio che sia vivibile per chiunque lo voglia e 
                  non solo per alcuni. Non mancano spazi dove condividere le proprie 
                  esperienze tra simili. Qui vorremmo provare la convivenza possibile, 
                  la varietà, lanarchia. Anarcobettola, via della 
                  Marranella 68, 00176 Roma. e-mail: anarcobettola@libero.it. 
                
                   
                  
                  Appuntamenti 
                 
                 De André. Promosso dal Centro Studi Garexium, 
                  dalla Regione Piemonte e dal Coumboscuro Centre Prouvençal, 
                  si tiene a Garessio e nellalta valle del Tanaro la terza 
                  edizione di Per mari, per cieli, per terre, con Fabrizio 
                  De André, alla ricerca dellUomo, questanno 
                  dedicata a Tutti morimmo a stento. Lappuntamento 
                  è per il 20-21 luglio. Il ricco programma prevede convegni, 
                  dibattiti, filmati, un concerto/evento, ecc., con la partecipazione, 
                  tra gli altri, di Fernanda Pivano, Emergency, don Gino Rigoldi, 
                  i Sem Terra brasiliani, don Andrea Gallo, Amnesty International. 
                  Per ulteriori informazioni: coumboscuroccp@libero.it. 
                    
                 Luglio libertario. Dopo la VII edizione della 
                  Rassegna dei saltimbanchi (31 maggio-3 giugno) e la I edizione 
                  della Rassegna di teatro e danza (12-16 giugno), si tiene alla 
                  Cascina autogestita Torchiera senzacqua la V edizione 
                  del Luglio libertario nei giorni 5, 6 e 7 luglio, cui aderiscono 
                  varie realtà dellambito anarchico e libertario 
                  milanese. Attorno a tematiche quali: le nuove destre; da Napoli 
                  a Genova: la repressione; media alternativi. La manifestazione 
                  prevede dibattiti, spettacoli teatrali, proiezione video e film, 
                  concerti, bar e cucina popolare. Per informazioni: Cascina 
                  autogestita Torchiera senzacqua, piazzale Cimitero Maggiore 
                  18, Milano; tel. 02 30 88 896.  
                 Festambiente 2002. Diciassette giorni allinsegna 
                  dellecologia e della solidarietà. Questa è 
                  Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente giunta 
                  alla XIV edizione, che si svolgerà dal 9 al 25 agosto 
                  presso il Centro per lo sviluppo sostenibile di Rispescia (Gr). 
                  Arte, natura, concerti, dibattiti, gastronomia tipica, terapie 
                  naturali, cinema, e tantissime iniziative di sensibilizzazione 
                  sul degrado del territorio, saranno i protagonisti di questedizione. 
                  Il tema centrale delledizione 2002 sarà lo sviluppo 
                  sostenibile nel Mediterraneo, anche in vista del prossimo 
                  vertice mondiale che inizierà il 26 agosto a Johannesburg. 
                  Per informazioni: www.festambiente.it, 
                  www.mediterraneandiversity.net, 
                  Ufficio stampa: tel. 0564 44 87 71, e-mail: ufficiostampa@festambiente.it. 
                    
                 Anticlericale. Il 18° Meeting Anticlericale 
                  si tiene questanno vicino a Piombino (Li) in loc. Rio 
                  Torto presso la Pinetina, dal 5 all8 settembre 
                  2002. Ecco il programma di massima: Dibattiti: Libera 
                  e pubblica  dibattito sulla scuola con: W. Siri, F. Codello, 
                  P. Nesti, D. Romito e C. Scarinzi. Il libro e la spada  
                  dibattito su religioni, guerre e nazionalismi con: P. Gurrieri, 
                  E. Marzo, M.Coglitore e A. Quattrocchi. Ognuno ha il dio che 
                  si inventa  dibattito sullateismo con: F. Carlizza, 
                  L. Calpini, M. Hack e F. Visentin. Dallembrione alla clonazione 
                   dibattito su bioetica e biotecnologie con: C. Gazzola, 
                  L. Siddi, S. Coyant, e G. Raffa dellUSI sanità 
                  di Milano. Presentazione libri: Gianni Grana, Linvenzione 
                  di dio (ultimo volume) con L. Franceschetti e P. Marazzani; 
                  Pippo Gurrieri, La piovra vaticana con P. Gurrieri; K. 
                  Deschner, La chiesa che mente e Opera omnia con 
                  R. Massari, L. Franceschetti e C. Pauer; Pierino Marazzani, 
                  Le disgrazie dei papi e Ecclesia Magna con P. 
                  Marazzani; Pagine Anticlericali con M. Franzinelli. Proiezioni: 
                  I banchieri di Dio, parteciperà il regista Ferrara; 
                  Amen di Costa Gavras;. Lora di religione 
                  di M. Bellocchio. Spettacoli: Nando e Fabio - Treviso, Alessio 
                  Lega - Milano, Cashba - Palermo, @Band - Modena, Suor Pinguina, 
                  Mario Pirovano, Giovan Padan. Per ulteriori info contattare: 
                  Anna e Nedo 380 73 59 929, Chiara 338 15 94 032, Tiziana 333 
                  72 18 124, anticlericale@abanet.it, 
                  www.anticlericale.it; 
                  per sottoscrizioni: c.c.p. 10 59 04 20 intestato a Chiara Gazzola, 
                  via di Sperticano 22, 40043 Marzabotto (Bo).  
                 Argentina. Le feroci condizioni di vita imposte 
                  ai lavoratori argentini dalle rapaci politiche delle classi 
                  dirigenti e proprietarie e dai loro organismi nazionali e sovranazionali 
                  hanno aperto un nuovo fronte di lotta dalla caratteristiche 
                  insurrezionali in unarea contrassegnata da sempre da violenze 
                  antiproletarie, da dittature militari, da sfruttamento selvaggio. 
                   
                  La risposta di ampi settori popolari allennesima operazione 
                  di saccheggio della ricchezza sociale, condotta da una classe 
                  politica che, al di là delle differenze di facciata, 
                  è profondamente unita nelle pratiche di corruzione e 
                  di espropriazione, non si è limitata ad una generica 
                  protesta, ma si è espressa in forme radicali di azione 
                  diretta spontanea contro i luoghi del potere politico ed economico, 
                  costrigendo le classi dirigenti ad unaffannosa ricerca 
                  di una via duscita che non metta in discussione i propri 
                  privilegi e nel contempo divida il movimento di lotta, ristabilendo 
                  il controllo sociale sul territorio.  
                  La violenza della repressione, la discesa in campo dei gruppi 
                  peronisti e fascisti, la ripresa della propaganda populista, 
                  alcuni aggiustamenti a carattere economico, sono state le prime 
                  risposte. Risposte che difficilmente riusciranno ad arginare 
                  la crisi profonda in cui si dibatte la massa dei lavoratori 
                  e dei disoccupati argentini.  
                  In questo contesto importante e significativo è stato 
                  il contributo dei gruppi anarchici che  raccogliendo leredità 
                  di quanti diedero forza ed orientamento al movimento operaio, 
                  sviluppando un movimento anarchico storicamente tra i più 
                  incisivi  da anni lavorano, tra innumerevoli difficoltà 
                  per uno sbocco libertario alla crisi del paese.  
                  Reduci della lotta alla dittatura militare, giovani studenti 
                  e lavoratori, vecchi militanti anarcosindacalisti, tutti sono 
                  scesi nelle piazze ad animare e a partecipare al movimento di 
                  lotta spontaneo contro il potere.  
                  Le delegazioni dellIFA presenti allincontro di Parigi 
                  del 19 gennaio 2002 (Federazioni Anarchiche di Bulgaria, Gran 
                  Bretagna, penisola iberica  Spagna e Portogallo , 
                  Italia, di lingua francese  Belgio e Francia  e 
                  di lingua tedesca) considerano indispensabile dare un sostegno 
                  allattività dei compagni e delle compagne argentine 
                  e si impegnano per:  
                   la solidarietà nei confronti delle vittime della 
                  repressione;  
                   la diffusione delle informazioni sullo sviluppo del movimento 
                  di lotta e dellattività dei gruppi anarchici tramite 
                  manifestazioni, pubblicazioni, ecc;  
                   la raccolta di fondi.  
                  Il processo di impoverimento che ha colpito i settori popolari 
                  del paese ha contemporaneamente colpito il movimento anarchico, 
                  prevalentemente costituito da salariati, disoccupati, studenti. 
                  La carenza di fondi sta mettendo in discussione lesistenza 
                  di importanti strutture come librerie, archivi, giornali, case 
                  editrici e la stessa possibilità dazione dei nostri 
                  compagni. E se le forze degli anarchici argentini si indeboliscono, 
                  è la stessa lotta al sistema di potere mondiale che si 
                  indebolisce. Non dobbiamo permetterlo.  
                  Le somme raccolte verranno inviate alla Federazione Libertaria 
                  Argentina che aderisce allInternazionale e che provvederà 
                  alla loro distribuzione. Il recapito a cui fare riferimento 
                  è: IFA, Casella Postale 17127, 20170 Milano. Conto corrente 
                  postale 36529253 intestato a Massimo Varengo, Milano.  
                 Fantazzini. Il bandito in bicicletta 
                  è il progetto di una mostra itinerante di arte postale 
                  per ricordare Horst Fantazzini, al quale hanno già aderito 
                  artisti di 16 paesi. Puoi mandare la tua opera, formato A4 (o 
                  comunque entro questo formato), senza limiti per le tecnologie 
                  usate, entro e non oltre il 30 ottobre 2002. Tutte le opere 
                  faranno parte della mostra nomade, a tutti un catalogo e rassegna 
                  stampa relativa alle future esposizioni. Spedire a: Patrizia 
                  Diamante, via L. Morandi 110, 50141 Firenze (Fi).  
                 De André. Venerdì 12 luglio, a 
                  Firenze, in piazza Santo Spirito, alle ore 21, serata dedicata 
                  a Fabrizio De André, con la presentazione (da parte di 
                  Paolo Finzi, della redazione di "A") e ascolto del 
                  cd+libretto " ed avevamo gli occhi troppo belli", 
                  la proiezione del filmato "Faber" ed un concerto del 
                  cantautore Alessio Lega. Per info: Franco 339 78 46 281. 
                 
                  
                
                   
                    | 
 Lontani 
                        da ogni senso di speculazione  
                      Intervistato 
                        da Ugo Bacci de LEco di Bergamo (9 aprile 
                        2002, pag. 45) in occasione di un suo concerto a Rezzato, 
                        Cristiano De André (nella foto) così si 
                        è espresso  tra laltro  sul nostro 
                        cd ed avevamo gli occhi troppo belli ed in 
                        genere sugli anarchici.  
                      Come 
                        ha vissuto il dopo Fabrizio De André?  
                      Dopo 
                        che mio padre è mancato ho visto un sacco di avvoltoi 
                        pronti a farne il nome, a dire io ero suo amico, 
                        a scrivere di qui e di là. Credo succeda normalmente. 
                        Certo non è facile vivere in mezzo a questa confusione 
                        che qualche volta aggiunge una punta damarezza al 
                        grande dolore che ti circonda. In questi tre anni ci sono 
                        state e ci sono tante iniziative per ricordare mio padre, 
                        ma io cerco di seguirne il meno possibile. Certo le cose 
                        fatte col cuore mi fanno molto piacere.  
                      Nei 
                        giorni scorsi a Carrara gli anarchici hanno ricordato 
                        De André con un convegno
  
                      Mi 
                        dispiace di non esserci andato, ma daltra parte 
                        sono in tournée e poi ho fatto la mia scelta. Sono 
                        vicino a quei circoli che per altro frequentava anche 
                        mio padre. Loro hanno una grande onestà intellettuale. 
                         
                      Il 
                        giudizio su pubblicazioni come ed avevamo gli occhi 
                        troppo belli, il cd commemorativo pubblicato dalla 
                        rivista A è dunque positivo?  
                      Sì, 
                        decisamente. Voglio bene a questi amici di Fabrizio De 
                        André così lontani da ogni senso di speculazione. 
                         
                        
                        Ugo Bacci 
                        
                        Cristiano 
                        De André 
                       | 
                   
                 
                  
                
                   
                    | 
   
                      ED 
                        AVEVAMO GLI OCCHI TROPPO BELLI 
                         
                         
                      Una 
                        copia costa 14,00 euro 
                        A partire da 3 copie, costa 13,00 euro - sconto 
                        7% circa  
                        A partire da 5 copie, costa 12,00 euro - sconto 
                        14% circa  
                        A partire da 10 copie, costa 11,00 euro - sconto 
                        21% circa  
                        A partire da 20 copie, costa 10,00 euro - sconto 
                        28% circa  
                      Non 
                        chiedeteci ulteriori sconti. Non si effettua alcuna forma 
                        di conto/deposito.  
                      Il 
                        pagamento può essere anticipato o contrassegno. 
                        Chi paga anticipatamente non paga le spese di spedizione 
                        postale.  
                      I 
                        pagamenti anticipati si possono effettuare:  
                        - con versamento sul nostro conto corrente postale 
                        12 55 22 04 intestato a Editrice A, cas. post. 17120, 
                        20170 Milano;  
                        - con bonifico bancario sul nostro conto corrente 
                        bancario n. 6.81 intestato a Editrice A - Milano, 
                        presso il Monte dei Paschi di Siena, filiale n. 11 di 
                        Milano (Abi 1030, Cab 1612).  
                        - con assegno non/trasferibile intestato a Editrice 
                        A spedito in una busta.  
                        (In caso di pagamento anticipato  lo ripetiamo  
                        niente è dovuto per le spese di spedizione postale). 
                      Per 
                        acquistare contrassegno è sufficiente comunicarci 
                        (per posta, fax o e-mail) i propri dati ed il numero di 
                        copie richieste  e prepararsi a pagare al postino 
                        il pacchetto che arriverà. Per le spedizioni in 
                        contrassegno (qualsiasi sia limporto ed il numero 
                        di copie richieste) applichiamo un sovrapprezzo di 4,00 
                        euro. 
                      Per 
                        aggiornamenti, chiarimenti, ulteriori informazioni, ecc. 
                        contattateci via posta  
                        (Editrice A, cas. post. 17120, 20170 Milano),  
                        telefono (02 28 96 627), fax (02 28 00 12 71) ,  
                        e-mail arivista@tin.it 
                        o consultate lapposita pagina 
                        web dedicata a  
                        Fabrizio De André  
                        del nostro sito 
                     | 
                   
                 
                   
                 |