|  
          
           
  
          
             
              |  |   
              |  
                    
                    
 La traiettoria umana e militante di Emilio Canzi, limpida figura di antifascista sempre in prima fila: Arditi del Popolo, esilio, Spagna, Francia, Belgio, campo di concentramento in Germania, confino a Ventotene, campo di concentramento a Renicci d'Anghiari, partecipazione alla Resistenza armata nel Piacentino, l'ostilità e l'arresto da parte dei comunisti, il reintegro nel Comando Unico e la tragica morte dopo un incidente stradale nell'autunno 1945.
 Secondo lo storico Mirco Dondi, Canzi è stato uno dei padri della Resistenza italiana.
 A Piacenza e nelle valli, Canzi è ancora oggi una figura mitica tra la gente e i suoi partigiani.
 Unico anarchico ad aver guidato la resistenza in un'intera provincia, solo recentemente Emilio Canzi è stato scoperto e valorizzato dalla storiografia.
 Con questo dossier, vogliamo ricordare a modo nostro l'uomo di alta moralità, l'antifascista, il combattente indomito contro tutte le dittature.
 
                      
                        
                          | Sigle |  
                          | ANPI = Associazione Nazionale Partigiani d'Italia CLN = Comitato di Liberazione Nazionale
 CLNAI = Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia
 CNT = Confederación Nacional del Trabajo
 CUMER = Comando Unico Militare Emilia Romagna
 DC = Democrazia Cristiana
 FAI = Federazione Anarchica Italiana
 FCL = Federazione Comunista Libertaria
 FIAP = Federazione Italiana Associazioni Partigiane
 PCI = Partito Comunista Italiano
 | PNF = Partito Nazionale Fascista POUM = Partido Obrero de Unificación Marxista
 PSIUP = Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria
 PSUC = Partit Socialista Unificat de Catalunya
 RSI = Repubblica Sociale Italiana
 UAI = Unione Anarchica Italiana
 UCAI = Unione Comunista Anarchica Italiana
 UCAPI = Unione Comunista Anarchica dei Profughi Italiani
 UGT = Union General de Trabajadores
 USI = Unione Sindacale Italiana
 |  
 Questo dossier esce come supplemento del n. 316 (aprile 2006) della rivista mensile anarchica A; direttrice responsabile: Fausta Bizzozzero; registrazione al tribunale di Milano n.72 in data 24.2.1971; stampa e legatoria: Officina Grafica - Milano; progetto grafico e impaginazione: Erre & Pi - Milano. 
 Questo dossier è frutto del lavoro collettivo di Cino Bocchi, Alessandro Delfanti, Paolo Finzi, Orazio Gobbi, Alessandro Pigazzini e Ivano Tagliaferri.
 Hanno collaborato Patrizio Biagi, il Comitato Giovani ANPI Comandante Muro di Piacenza, Aurora Failla, Furio Lippi della Biblioteca Franco Serantini di Pisa, Massimo Ortalli dell'Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana, Claudio Silingardi e Franco Sprega. Per le foto Lucia Baldini e Davide Rovani.
 
 A esce regolarmente 9 volte l'anno dal febbraio 1971. Non esce nei mesi di gennaio, agosto e settembre. È in vendita per abbonamento, in numerose librerie e presso centri sociali, circoli anarchici, botteghe, ecc.. Se ne vuoi una copia/saggio, chiedicela.
 
 Una copia di A costa € 3,00, l'abbonamento annuo € 30,00, quello estero € 40,00, l'abbonamento sostenitore a partire da € 100,00.
 
 Per qualsiasi informazione, anche sui nostri numerosi prodotti collaterali (dossier, cd, dvd, ecc.), clicca qui e/o contattaci.
 Editrice A, cas. post. 17120, 20170 Milano Mi Telefono (+39) 02 28 96 627 - Fax (+39) 02 28 00 12 71
 Email arivista@tin.it
 Sito web www.arivista.org
 Conto corrente postale 12 55 22 04
 Conto corrente bancario 107397 presso
 Banca Popolare Etica
 filiale di Milano - abi 05018 - cab 01600
 Coordinate bancarie:
 - nazionali (BBAN)
 H 05018 01600 00000107397
 - internazionali (IBAN)
 IT10 H050 1801 6000 0000 0107 397
 |          
  
       |