|     Avvisi
 
  Contro il Ponte il 19 dicembre a Villa San Giovanni La Federazione Anarchica Siciliana e gli anarchici calabresi della vallata dello Stretto, nell’aderire alla manifestazione nazionale contro il Ponte sullo Stretto del 19 dicembre a Villa San Giovanni (Reggio Calabria), propongono di dare vita ad uno spezzone anarchico che dia visibilità alla presenza del nostro movimento ed ai contenuti della propria proposta politica.
 La lotta contro il Ponte rappresenta un momento centrale della battaglia contro le strategie distruttive del sistema politico-affaristico-mafioso, che vede il Sud particolarmente esposto e soccombente.
 La manifestazione del 19 dicembre intende dare il benvenuto all’inizio dei lavori preliminari alla costruzione del Mostro.
 Per un censimento dei monumenti dedicati agli anarchiciLa Biblioteca Franco Serantini, in collaborazione con alcuni docenti e ricercatori di varie Università italiane, promuove un censimento dei monumenti dedicati agli anarchici in Italia. La ricerca, che sarà visibile e consultabile attraverso le pagine web che verranno pubblicate sul sito della Biblioteca (http://www.bfs.it). L’iniziativa vuole ricostruire la storia dei monumenti (targhe, lapidi, monumenti funebri e sculture) innalzati in Italia fin dai primi anni del Novecento, indicando oltre ad una breve storia dell’opera (quando e in quale occasione è stata fatta), l’artista che l’ha ideata, la collocazione (palazzo, piazza, via e località), il tipo di materiale usato e le dimensioni (altezza, larghezza e profondità).
 Questo progetto vuole contribuire, come altri che stiamo portando avanti, alla ricostruzione di una parte della storia dell’anarchismo – non sempre ben conosciuta – e salvaguardare quei monumenti che a volte per incuria delle Amministrazioni locali o di altri soggetti rischiano di essere danneggiati irrimediabilmente o addirittura abbattuti. Verranno censiti anche i monumenti di cui si è persa traccia o che sono stati distrutti dai fascisti e per cause belliche, ma di cui ancora si hanno informazioni da documenti d’archivio o dalle fonti a stampa. Di ogni opera verrà pubblicata la fotografia o nel caso dell’assenza del materiale fotografico i disegni o gli schizzi.
 Si rivolge un appello a tutti coloro che hanno notizie o che vogliono collaborare al progetto di contattare la biblioteca telefonando o scrivendo ai seguenti indirizzi: Biblioteca Franco Serantini, cas. post. 177, 56125 Pisa; tel.+fax: 050 570995; 
e-mail: biblioteca@bfs.it.
   
 
                  
                    
                      | È 
                          in libreria il secondo volume del DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ANARCHICI ITALIANI
 (I-Z e Indici)
 800 
                          pp. + inserto iconografico BFS edizioni, 2004
 80,00 €
 Miti, 
                          idee, passioni, stampa e poesia, insurrezioni, migrazioni 
                          e resistenza nelle straordinarie biografie di oltre 
                          duemila donne e uomini dell’anarchismo italiano. 
                          Figure conosciute come Errico Malatesta, Pietro Gori, 
                          Luigi Fabbri, Camillo Berneri, Paolo Schicchi, Giovanna 
                          Caleffi, Leda Rafanelli, Virgilia D’Andrea, scorrono 
                          accanto a personaggi poco noti della storia locale, 
                          interi gruppi familiari anarchici per generazioni, coppie 
                          costrette a emigrare che riparano presso amici e compagni 
                          già all’estero, antifascisti, volontari 
                          nella guerra di Spagna, giornalisti autodidatti, sindacalisti, 
                          partigiani. Non è solo una galleria di ritratti, né 
                          un poderoso album di vecchie fotografie: pagina dopo 
                          pagina, uno per uno, per nome e cognome, il DBAI racconta 
                          insieme la storia e le storie, le persone e i contesti.
 Un secolo intero, da rileggere con attenzione.
 Il Dizionario biografico degli anarchici italiani si 
                          può richiedere in tutte le librerie (distribuzione 
                          PDE – promozione Lineabook).
 Per acquisti diretti si può effettuare un ordine 
                          telematico tramite e-mail, scrivendo a: acquisti@bfs-edizioni.it 
                          (pagamento in contrassegno; spese di spedizione comprese 
                          nel prezzo). Sconto del 30% sul prezzo di copertina 
                          per ordini di almeno 5 copie.
  
                          info: www.dbai.it 
                          050.9711432 oppure acquisti@bfs-edizioni.it
 |    
 
                  
                     
                      |  | Alfonso 
                          Failla (Siracusa 1906-Carrara 1986) è stato una 
                          delle figure più prestigiose del movimento anarchico 
                          di lingua italiana di questo secolo. Avvicinatosi giovanissimo 
                          all’anarchismo si impegna nella lotta contro il 
                          montante regime fascista. Più volte arrestato 
                          e sottoposto a provvedimenti restrittivi, nel 1930 viene 
                          spedito al confino ove rimane – salvo una breve 
                          parentesi di libertà vigilata a Siracusa nel 
                          ’39 – fino all’estate del ’43. 
                          Dopo l’evasione in massa dal campo di Renicci 
                          d’Anghiari partecipa alla Resistenza principalmente 
                          in Toscana, Liguria e Lombardia. Nel dopoguerra è 
                          tra gli organizzatori della Federazione Anarchica Italiana 
                          redattore e direttore responsabile del settimanale Umanità 
                          Nova attivo nell’Unione Sindacale Italiana. Tiene 
                          centinaia di conferenze, dibattiti e comizi, l’ultimo 
                          dei quali a Pisa dopo l’assassinio di Franco Serantini.
 Dal giugno del ’72, per ragioni di salute è 
                          costretto ad interrompere l’attività pubblica.
 Questo volume (pagg. 366 + XXIV, euro 12,90) è 
                          suddiviso in tre sezioni. Nella prima sono raccolte 
                          carte di polizia e documenti relativi al periodo ’22/’43 
                          tratti dal dossier Failla al Casellario Politico Centrale. 
                          Nella seconda sono raccolti gran parte degli articoli 
                          da lui scritti nel secondo dopoguerra. Nella terza sezione 
                          sono raccolte testimonianze della sua attività.
 Per 
                          informazioni e richieste: La Fiaccola c/o Elisabetta Medda, Via T. Fazello 133  96017 Noto (SR).
 Distribuzione nelle librerie: Di.Est, via G. Cavalcanti 
                          11, 10132 Torino.
 |  |