|     Appuntamenti
 
  Antifascismo. Si tiene a Bologna dal 29 maggio al 2 giugno, presso il Parco 
  delle Caserme Rosse, zona Corticella, dalla stazione centrale bus 27-97, in 
  auto uscita tangenziale Castelmaggiore. Festival delle Culture Antifasciste 
  è il nome che si è dato. Per incontrarsi e costruire relazioni e pratiche di solidarietà nella quotidiana lotta contro l’autoritarismo ed i suoi rigurgiti reazionari nell’Italia d’oggi. Un meeting-festa-festival-convegno, nonché incontro dei gruppi, delle assemblee, delle associazioni che fanno dell’antifascismo uno dei punti qualificanti della propria azione. Vi sarà la possibilità di campeggiare e usufruire di colazione, pranzo e cena dal pomeriggio di venerdì 29 maggio alla sera di martedì 2 giugno. La cucina e il bar sono autogestiti e supportati dal lavoro volontario, quindi i prezzi sono ultra popolari.Lo schema delle giornate è:
 Venerdì 29 maggio – accoglienza e prima assemblea generale dei autoorganizzazione
 Sabato 30 maggio – vecchie e nuove destre analisi culturale, politica sociale del fascismo e pratiche della lotta antifascista oggi, tavoli a cura delle reti e delle assemblee antifasciste
 Domenica 31 maggio – la xenofobia, il razzismo e le lotte contro queste pratiche escludenti, tavoli a cura del Coordinamento Migranti di Bologna e provincia.
 Lunedì 1 giugno – sessismo e discriminazione di genere, tavoli a cura del movimento LGBTQ.
 Martedì 2 giugno – assemblea generale di conclusione.
 
                   Per prendere contatti e per vedere lo stato di avanzamento dei lavori puoi consultare il sito http://fest-antifa.net dove trovi info logistiche e programmi più dettagliati.     Avvisi
 
  Treviso. Il giovane collettivo libertario “Carlo Giuliani” di Vittorio Veneto e limitrofi, dopo un anno e mezzo abbondante di attività, latita e risente della carenza organizzativa e di partecipazione (nonché dell’assenza di una sede), non volendo sciogliere l’ultima fiaccola di anarchia e di politica libertaria nella piana e tra le sue colline, chiede a chiunque, lettore in zona alta marca trevigiana, volesse mettersi in contatto e comunicazione con noi di farlo all’ indirizzo di e-mail collettivolibertariocarlogiuliani@hotmail.it o di visitare il blog http://collettivocarlogiuliani.live.spaces.com. Dopo una breve pausa il collettivo si sta dando delle nuove iniziative e riprende gli incontri di dibattito e di riflessione interni.   
 
                  
                    | Firenze, 2-3-4 ottobre 2009  Teatro Saschall (ex Teatro Tenda) via Fabrizio De Andrè, angolo Lungarno A. Moro  4ª Vetrina dell'editoria anarchica e libertaria  Visto il successo delle tre precedenti edizioni, il Coordinamento Vetrine ha convenuto di realizzare la quarta edizione della Vetrina dell'editoria anarchica e libertaria a Firenze il 2-3-4 ottobre 2009 al Teatro Saschall  via Fabrizio De Andrè (ang. Lungarno Colombo). Promotori ne sono il Collettivo Libertario Fiorentino, l'Archivio Berneri-Chessa (Reggio Emilia), il Circolo Berneri (Bologna) e il Circolo Binazzi ( La Spezia ).
 La manifestazione avrà carattere internazionale e si svilupperà attorno a una serie di eventi artistici e culturali. Sono previste presentazioni di opere, pubblicazioni e produzioni culturali dell'area libertaria, senza limitazioni, comprendenti, oltre a quelle degli altri partecipanti, anche alcune iniziative proposte dal Collettivo Libertario Fiorentino. Queste attività faranno da corredo, supporto e fil-rouge alla stampa in tutte le sue versioni e manifestazioni e, a tale proposito, saranno fondamentali le presentazioni e dibattiti sui freschi d'inchiostro ma anche materiali audio, video e performance.
 Per contatti: Sergio Mechi, via Montisoni 11, 50012 Antella (Fi), collibfi@hotmail.com .  Proiezioni, Mostre, Dibattiti, Musica, Teatro, Presentazioni, Comunicazione, Internet, Cucina(Programma, temi, tracce, percorsi in via di definizione o conferma)
 
                        Installazione arte&anarchia Bombardamento di Barcellona Ferrer A cerchiata Società e territorio Educazione e scuola Ferrè-De Andrè l'accento sulla libertà Otzium La Perla nera Anarchici in cucina Una Storia ...  |    
 
                  
                    
                      | È 
                          in libreria il secondo volume del DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ANARCHICI ITALIANI
 (I-Z e Indici)
 800 
                          pp. + inserto iconografico BFS edizioni, 2004
 80,00 €
 Miti, 
                          idee, passioni, stampa e poesia, insurrezioni, migrazioni 
                          e resistenza nelle straordinarie biografie di oltre 
                          duemila donne e uomini dell’anarchismo italiano. 
                          Figure conosciute come Errico Malatesta, Pietro Gori, 
                          Luigi Fabbri, Camillo Berneri, Paolo Schicchi, Giovanna 
                          Caleffi, Leda Rafanelli, Virgilia D’Andrea, scorrono 
                          accanto a personaggi poco noti della storia locale, 
                          interi gruppi familiari anarchici per generazioni, coppie 
                          costrette a emigrare che riparano presso amici e compagni 
                          già all’estero, antifascisti, volontari 
                          nella guerra di Spagna, giornalisti autodidatti, sindacalisti, 
                          partigiani. Non è solo una galleria di ritratti, né 
                          un poderoso album di vecchie fotografie: pagina dopo 
                          pagina, uno per uno, per nome e cognome, il DBAI racconta 
                          insieme la storia e le storie, le persone e i contesti.
 Un secolo intero, da rileggere con attenzione.
 Il Dizionario biografico degli anarchici italiani si 
                          può richiedere in tutte le librerie (distribuzione 
                          PDE – promozione Lineabook).
 Per acquisti diretti si può effettuare un ordine 
                          telematico tramite e-mail, scrivendo a: acquisti@bfs-edizioni.it 
                          (pagamento in contrassegno; spese di spedizione comprese 
                          nel prezzo). Sconto del 30% sul prezzo di copertina 
                          per ordini di almeno 5 copie.
  
                          info: www.dbai.it 
                          050.9711432 oppure acquisti@bfs-edizioni.it
 |    
 
                  
                     
                      |  | Alfonso 
                          Failla (Siracusa 1906-Carrara 1986) è stato una 
                          delle figure più prestigiose del movimento anarchico 
                          di lingua italiana di questo secolo. Avvicinatosi giovanissimo 
                          all’anarchismo si impegna nella lotta contro il 
                          montante regime fascista. Più volte arrestato 
                          e sottoposto a provvedimenti restrittivi, nel 1930 viene 
                          spedito al confino ove rimane – salvo una breve 
                          parentesi di libertà vigilata a Siracusa nel 
                          ’39 – fino all’estate del ’43. 
                          Dopo l’evasione in massa dal campo di Renicci 
                          d’Anghiari partecipa alla Resistenza principalmente 
                          in Toscana, Liguria e Lombardia. Nel dopoguerra è 
                          tra gli organizzatori della Federazione Anarchica Italiana 
                          redattore e direttore responsabile del settimanale Umanità 
                          Nova attivo nell’Unione Sindacale Italiana. Tiene 
                          centinaia di conferenze, dibattiti e comizi, l’ultimo 
                          dei quali a Pisa dopo l’assassinio di Franco Serantini.
 Dal giugno del ’72, per ragioni di salute è 
                          costretto ad interrompere l’attività pubblica.
 Questo volume (pagg. 366 + XXIV, euro 12,90) è 
                          suddiviso in tre sezioni. Nella prima sono raccolte 
                          carte di polizia e documenti relativi al periodo ’22/’43 
                          tratti dal dossier Failla al Casellario Politico Centrale. 
                          Nella seconda sono raccolti gran parte degli articoli 
                          da lui scritti nel secondo dopoguerra. Nella terza sezione 
                          sono raccolte testimonianze della sua attività.
 Per 
                          informazioni e richieste: La Fiaccola c/o Elisabetta Medda, Via T. Fazello 133  96017 Noto (SR).
 Distribuzione nelle librerie: Di.Est, via G. Cavalcanti 
                          11, 10132 Torino.
 |  |