|     Appuntamenti
 
  Giordano Bruno – Ciclo di conferenze per il mese di novembre 2007 presso il Circolo culturale Giordano Bruno di Milano: 6 novembre ore 21 – presentazione del libro di Michele Martelli, Senza dogmi – l’antifilosofia di papa Ratzinger, www.editoririuniti.it, interverrà Sergio Martella.
 13 novembre ore 21 – presentazione della riedizione delle Memorie di Giuseppe Garibaldi, www.kaosedizioni.com, anche in relazione con la figura di Carlo Pisacane nel 150° della spedizione di Sapri, interverrà Franco Grisolia.
 20 novembre ore 21 – serata di discussione sul libro di Giulio Giorello e Umberto Veronesi, La libertà della vita, www.raffaellocortina.it, interverrà Saverio Ciraci.
 27 novembre ore 21 – presentazione del libro di Raffaele Ascheri, L’imbroglio di Medjugorje – le false apparizioni della Madonna, www.kaosedizioni.com, interverrà Maria Di Lucia.
 Il Circolo ha sede in via Bagutta 12, 20121 Milano, telefono 023506411, fax 023506858, sito: www.dadacasa.com/gbrunomi.
  Leggio. Un convegno ad un anno dalla morte di Franco Leggio si tiene a Ragusa l’8 e il 9 dicembre, al Centro Servizi Culturali di via Diaz 56. Titolo: “La scintilla darà la fiamma. Franco Leggio e l’anarchismo italiano dal dopoguerra ai “nuovi movimenti” (1945-1965)”. Per ulteriori dettagli: info@sicilialibertaria.it oppure Sicilia Libertaria, via G.B. Odierna 212, 97100 Ragusa. 
  Editoria
 
  Elèuthera – Ultime novità Elèuthera: Tomás Ibañez, Il libero pensiero. Elogio del relativismo, traduzione di Marta Milani, 224 pagine, 20,00 euro, http://www.eleuthera.it/scheda_libro.php?idlib=222. John e Nancy Todd, Progettare secondo natura, traduzione di Amedeo Bertolo, nuova edizione, 236 pagg., 18,00 euro, http://www.eleuthera.it/scheda_libro.php?idlib=225.
  Zero in condotta – Ultime novità Zero in condotta: La comunità escludente. La Nuova Destra tra piccole patrie e Europa nazione, di Pietro Stara, introduzione di Martina Guerrini e Marco Rossi, pagg. 60 – 5,00 euro. 
                 Il mondo senza la mappa. Elisée Reclus e i geografi anarchici, di Federico Ferretti, introduzione di Béatrice Collignon, pagg. 248 – 15,00 euro.                 
                 Richieste ad AUTOGESTIONE, Casella Postale 17127, 20170 Milano; e-mail: zeroinc@tin.it. Versamenti sul Conto Corrente Postale 14238208 intestato ad AUTOGESTIONE, 20170 Milano, specificando la causale. Spese di spedizione a nostro carico. Oltre le cinque copie per titolo, sconto del 50%. Catalogo elettronico al sito: www.zeroincondotta.org.
                
                  CSL – È uscito il Bollettino n. 29 dell’Archivio Pinelli con interventi di: Lorenzo Pezzica, Massimiliano Ilari, Selva Varengo, Maria Luisa Dell’Acqua, Fabio Iacopucci, Donatella Bassanesi, Hans Sewing-Müller, Furio Biagini, Patrizio Biagi, Amedeo Bertolo, Elis Fraccaro, Phil Casoar. Ricordi di Umberto Montefameglio e Carles Fontseré. Rubriche e varie.Ricordando che tutti i numeri precedenti sono disponibili sul nostro sito (www.archiviopinelli.it), segnaliamo il c/c postale per chi volesse ordinare l’ultimo Bollettino uscito (5,00 euro, spese di spedizione comprese): c/c postale n. 14039200 intestato a Centro studi libertari, Milano.
  Anticlericalismo – È uscita la diciassettesima edizione del Calendario di effemeridi anticlericali 2008. Il costo del Calendario è di euro 5 (per richieste di 5 copie e oltre sconto 30%) e può essere richiesto a: Edizioni La Fiaccola c/o G. Giunta via Fazello 133, Noto (SR) 96017. Sito: www.sicilialibertaria.it, e-mail: info@sicilialibertaria.it.
 
 Il Molino – Per i 10 anni del CSOA il Molino è stato preparato un catalogo, di un centinaio di pagine, con la raccolta di tutti i comunicati stampa prodotti, una scelta di volantini, fotografie e articoli di giornale. Una interessante testimonianza su 10 anni di lotte e di iniziative per l'autogestione a Lugano.
 Il libro, di grande formato, rilegato con copertina a colori e distribuito sotto licenza creative commons, è finalmente pronto. Sarà presto disponibile una versione pdf del volume da scaricare gratuitamente sul nostro sito. È possibile trovarlo presso l’InfoShop del centro oppure ordinandolo per posta.
 Inviare i dati e il numero di copie desiderate a: molino@inventati.org e versare il denaro sul conto postale 69-38594-0 intestato a CSOA il Molino, viale Cassarate 8, 6900 Lugano con i dati personali e la causale “catalogo”. Per chi ordina dall'Italia il codice IBAN è: CH3609000000690385940. Per chi vuole ricevere il libro per posta aggiungere 3.- fr (o 2,00 €) per le spese postali. Costo: fr: 20.- o 14,00 €.
 Per coloro che intendono distribuire e rivendere il volume abbiamo pensato al prezzo speciale (a partire da due copie) di fr 15.- o 10,00 € in modo che almeno una piccola parte di guadagno possa rimanere presso chi decide di rivenderci.
 Per consultare e scaricare l’introduzione, l’immagine di copertina e le prime pagine salvate in pdf cliccate qui.
 Per maggiori informazioni contattare il CSOA il Molino.
 
 
                 
                 
 
                    
                    
                      | È 
                          in libreria il secondo volume del DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ANARCHICI ITALIANI
 (I-Z e Indici)
 800 
                          pp. + inserto iconografico BFS edizioni, 2004
 80,00 €
 Miti, 
                          idee, passioni, stampa e poesia, insurrezioni, migrazioni 
                          e resistenza nelle straordinarie biografie di oltre 
                          duemila donne e uomini dell’anarchismo italiano. 
                          Figure conosciute come Errico Malatesta, Pietro Gori, 
                          Luigi Fabbri, Camillo Berneri, Paolo Schicchi, Giovanna 
                          Caleffi, Leda Rafanelli, Virgilia D’Andrea, scorrono 
                          accanto a personaggi poco noti della storia locale, 
                          interi gruppi familiari anarchici per generazioni, coppie 
                          costrette a emigrare che riparano presso amici e compagni 
                          già all’estero, antifascisti, volontari 
                          nella guerra di Spagna, giornalisti autodidatti, sindacalisti, 
                          partigiani. Non è solo una galleria di ritratti, né 
                          un poderoso album di vecchie fotografie: pagina dopo 
                          pagina, uno per uno, per nome e cognome, il DBAI racconta 
                          insieme la storia e le storie, le persone e i contesti.
 Un secolo intero, da rileggere con attenzione.
 Il Dizionario biografico degli anarchici italiani si 
                          può richiedere in tutte le librerie (distribuzione 
                          PDE – promozione Lineabook).
 Per acquisti diretti si può effettuare un ordine 
                          telematico tramite e-mail, scrivendo a: acquisti@bfs-edizioni.it 
                          (pagamento in contrassegno; spese di spedizione comprese 
                          nel prezzo). Sconto del 30% sul prezzo di copertina 
                          per ordini di almeno 5 copie.
  
                          info: www.dbai.it 
                          050.9711432 oppure acquisti@bfs-edizioni.it
 |    
 
                  
                     
                      |  | Alfonso 
                          Failla (Siracusa 1906-Carrara 1986) è stato una 
                          delle figure più prestigiose del movimento anarchico 
                          di lingua italiana di questo secolo. Avvicinatosi giovanissimo 
                          all’anarchismo si impegna nella lotta contro il 
                          montante regime fascista. Più volte arrestato 
                          e sottoposto a provvedimenti restrittivi, nel 1930 viene 
                          spedito al confino ove rimane – salvo una breve 
                          parentesi di libertà vigilata a Siracusa nel 
                          ’39 – fino all’estate del ’43. 
                          Dopo l’evasione in massa dal campo di Renicci 
                          d’Anghiari partecipa alla Resistenza principalmente 
                          in Toscana, Liguria e Lombardia. Nel dopoguerra è 
                          tra gli organizzatori della Federazione Anarchica Italiana 
                          redattore e direttore responsabile del settimanale Umanità 
                          Nova attivo nell’Unione Sindacale Italiana. Tiene 
                          centinaia di conferenze, dibattiti e comizi, l’ultimo 
                          dei quali a Pisa dopo l’assassinio di Franco Serantini.
 Dal giugno del ’72, per ragioni di salute è 
                          costretto ad interrompere l’attività pubblica.
 Questo volume (pagg. 366 + XXIV, euro 12,90) è 
                          suddiviso in tre sezioni. Nella prima sono raccolte 
                          carte di polizia e documenti relativi al periodo ’22/’43 
                          tratti dal dossier Failla al Casellario Politico Centrale. 
                          Nella seconda sono raccolti gran parte degli articoli 
                          da lui scritti nel secondo dopoguerra. Nella terza sezione 
                          sono raccolte testimonianze della sua attività.
 Per 
                          informazioni e richieste: La Fiaccola c/o Elisabetta Medda, Via T. Fazello 133  96017 Noto (SR).
 Distribuzione nelle librerie: Di.Est, via G. Cavalcanti 
                          11, 10132 Torino.
 |  |